testo

18 August 2025
La Spezia, analizzare i dati turistici a fine stagione

“In questi giorni vengono diffusi numerosi dati e proiezioni, ma per avere una reale fotografia della situazione a livello territoriale è fondamentale attendere la conclusione della stagione. Analizzare i numeri settimana per settimana rischia di fornire indicazioni parziali e poco utili.

Solo a stagione conclusa, con il coinvolgimento di tutte le categorie e in collaborazione con le istituzioni, sarà possibile avviare un’analisi approfondita e individuare eventuali soluzioni condivise”, il commento del presidente di Confcommercio La Spezia Sergio Camaiora, che ha recentemente proposto di  fissare un appuntamento per la fine di ottobre, durante il quale discutere dei dati turistici, sulla base di un’analisi dettagliata degli stessi.

L’obiettivo è “coinvolgere l’intera filiera del turismo, ma anche il commercio e i servizi, per arrivare a una visione comune. Il percorso sarà sviluppato in sinergia con gli uffici sindacali e dell’area comunicazione, con il contributo di Federalberghi,  Fipe, le guide turistiche, Sib, Fimaa, Federmoda, i Giovani Imprenditori Fipe e il consorzio Gems. Ogni categoria o associazione coinvolta sarà invitata a convocare i propri direttivi e formulare proposte concrete. Tali proposte verranno poi raccolte e sintetizzate in un documento unitario da presentare alle istituzioni”.



18 August 2025
Da Federalberghi Brindisi solidarietà al sindaco di Ostuni Angelo Pomes

Continuano ad arrivare messaggi di solidarietà al sindaco di Ostuni Angelo Pomes, dopo il grave atto intimidatorio che lo ha riguardato, quando una bomba a mano è stata rinvenuta vicino il suo studio professionale. Messaggi di vicinanza anche da Federalberghi, insieme a quelli della Asl e di Confindustria Brindisi.

“A nome personale e in qualità di presidente di Federalberghi Brindisi, esprimo piena solidarietà e vicinanza al sindaco di Ostuni, Angelo Pomes, persona perbene e stimata – il messaggio del presidente di Federalberghi Brindisi Pierangelo Argentieri - Quando un sindaco viene colpito da intimidazioni di matrice criminale, non viene attaccata solo la sua persona, ma l’intera comunità che rappresenta.

 Come rappresentanti delle imprese turistiche, ci sentiamo, anche noi, colpiti da questo clima e ribadiamo il nostro impegno a fianco delle istituzioni, a difesa delle persone e della legalità”.



16 August 2025
Federalberghi replica alla nota di assessore Turismo comune di Palermo

Il presidente di  Federalberghi Palermo Rosa Di Stefano replica  alla nota dell’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello sulle presenze turistiche in città.

“Evidenziamo ancor una volta che il dato diffuso da Federalberghi si riferisce esclusivamente al mese di agosto, come è stato ampiamente diffuso ieri in una nostra nota, sulla base del previsionale registrato nella prima decade del mese. Fino a luglio, come abbiamo più volte dichiarato nei precedenti comunicati stampa, il settore ha registrato numeri in crescita rispetto al 2024. Il calo del 10% segnalato riguarda invece il periodo successivo al primo agosto, legato in larga parte a cancellazioni già confermate”, dichiara Rosa Di Stefano.

“È quindi fuorviante confrontare dati su periodi diversi o trarre conclusioni generiche sull’andamento complessivo del settore. La nostra rilevazione fotografa un fenomeno preciso e circoscritto, che tuttavia non va sottovalutato”, continua la presidente di Federalberghi Palermo.

 “Sul fronte sicurezza, inoltre, non possiamo liquidare come ‘episodi isolati’ eventi che, al contrario, negli ultimi mesi si sono verificati con maggiore frequenza e intensità, colpendo direttamente i turisti. Le immagini del turista americano aggredito e ferito gravemente, con la testa spaccata, hanno fatto il giro del mondo, incidendo sull’immagine della città. Il turismo vive anche e soprattutto di reputazione, non basta dire che Palermo è una città d’arte e cultura, bisogna tutelare chi la visita e garantire un contesto urbano percepito come sicuro. Ignorare o minimizzare il problema significa rischiare di compromettere la fiducia dei viaggiatori e il lavoro di anni per consolidare il brand Palermo”.

“Il nostro interesse è e resta pienamente in linea con la crescita di Palermo come destinazione turistica. Non trascuriamo la fatica e l’impegno che ogni imprenditore mette nel creare un’azienda, assumersi rischi e scommettere su un territorio: è proprio per questo che riteniamo importante segnalare, con precisione e trasparenza, i dati reali e i periodi di riferimento, così da poter intervenire tempestivamente dove necessario”, la conclusione di Rosa Di Stefano.



16 August 2025
Federalberghi Riccione, no alla desertificazione della zona mare con alloggi solo per i turisti

“Bene i controlli, che devono continuare. Ma servono anche politiche per governare il mercato degli affitti”.

Il presidente di Federalberghi Riccione Claudio Montanari commenta  l’operazione della Polizia locale che ha individuato cinque alloggi irregolari, su venti controllati,  affittati ai turisti.

“La media è alta e il rischio è che ci si trovi davanti alla punta di un iceberg”.

Secondo i dati presenti sul sito del ministero del Turismo, gli alloggi affittati ai turisti, per i quali è stato chiesto il Codice identificativo nazionale, Cin, a Riccione sono 539, ai quali se ne aggiungono 57 dove, oltre all’appartamento, viene compresa anche la prima colazione.

Ad oggi il fenomeno degli alloggi brevi si aggira sulle 600 strutture censite, ma il timore, più volte espresso da Federalberghi, è che i numeri reali siano maggiori. "Controllare queste strutture è importante anche per la sicurezza in città. Chiaramente, in strutture censite anche gli occupanti sono schedati, come accade negli hotel. Dunque è evidente l’importanza di avere tracciabilità e trasparenza sulle persone che giungono in città”, continua Montanari.

“Sul numero di strutture censite, il processo di regolarizzazione penso sia ancora in atto. Ritengo vi siano ancora dei margini rispetto al fenomeno nel suo complesso”.

Federalberghi, però, non vuole fare la agli alloggi dati per affitti brevi. “Stiamo parlando di una tipologia di offerta turistica che viene richiesta, dunque va considerata come tale in un sistema più ampio. Chiaramente servono regole chiare per far convivere l’attuale sistema focalizzato sulla ricettività alberghiera con quello degli affitti brevi.

In questo caso tocchiamo un tema sociale. Penso sia evidente a tutti che come città non ci possiamo permettere la desertificazione della zona mare con alloggi destinati solo a turisti, mentre i residenti sono costretti a cercarsi casa in affitto fuori Riccione”.

In altre destinazioni, c’è chi ha chiesto un limite al numero di alloggi affittati a turisti. “Non penso che possa essere questa la soluzione, ma penso che l’amministrazione comunale debba prendere in considerazione l’opportunità di avviare politiche per la casa che considerino incentivi fiscali per i proprietari, così da riequilibrare il mercato e consentire ai cittadini di vivere a Riccione”, la conclusione di Montanari.



16 August 2025
Federalberghi Sanremo, grazie a Polizia municipale per controlli contro abusivismo affitti

Il Consiglio direttivo di Federalberghi Confcommercio di Sanremo ha ringraziato la polizia locale per i controlli svolti nei giorni scorsi contro l’abusivismo negli affitti di appartamenti a uso turistico.

“Si tratta di un fenomeno che da tempo crea danni economici a tutte le strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere che rispettano le regole e le normative vigenti. Il servizio messo in atto dalla Polizia locale di Sanremo ha anche permesso di portare alla luce il fatto che, nella maggior parte dei casi, le persone che occupano questi appartamenti abusivi sono anche le stesse che abbandonano rifiuti in città, facendola apparire sporca ai turisti che la frequentano, nonostante gli sforzi di Amaie Energia per mantenere pulizia e decoro.

Alla Polizia locale va dunque rivolto un doppio ringraziamento”, il commento del presidente di Federalberghi Sanremo Silvio Di Michele.



13 August 2025
Mesagne, grande successo per mostra su Impressionismo

Sta riscuotendo un grande attirando moltissimi visitatori la grande mostra “Negli anni dell’Impressionismo. Da Monet a Boldini: artisti in cerca di libertà”, allestita nelle sale del castello normanno-svevo di Mesagne e curata dalla prof.ssa Isabella Valente, docente dell’università di Napoli Federico II.

Anche alcuni vip in vacanza nel Salento hanno scelto di visitarla, come Simone Cristicchi. 

La mostra è organizzata da Micexperience Rete di Imprese insieme a regione Puglia e comune di Mesagne, e prodotta da Renaissance srl nell’ambito del protocollo Puglia Walking Art.

L’esposizione   propone un viaggio tra 153 opere uniche e originali.

Patrocinata da Federalberghi, Aeroporti di Puglia e Camera di Commercio di Brindisi-Taranto, la mostra si avvale di numerosi sponsor e partner tecnici, tra cui Vivaticket per la biglietteria ed Ears Srl per le audioguide.

La mostra resterà aperta fino al 26 novembre, con orari prolungati nei fine settimana: lunedì 17.00-22.00; dal martedì al venerdì 9.00-13.00 / 17.00-22.00; sabato e domenica 9.00-13.00 / 17.00-23.00.

 



13 August 2025
Rimini Shopping Night per valorizzare il territorio

Il 13 agosto il centro storico di Rimini vivrà la settima serata di Rimini Shopping Night, evento che unisce spettacolo, cultura e shopping e che vuole valorizzare il territorio e sostenere il commercio locale.

Promossa dai commercianti del centro, coordinata da Cna Rimini, con il patrocinio del comune di Rimini, il sostegno di Federalberghi Rimini e la sponsorizzazione di Assicoop Romagna Futura – Unipol, la serata si conferma “un modello vincente di rigenerazione urbana, capace di rilanciare l’economia cittadina e dare visibilità alle attività imprenditoriali che ogni giorno animano il centro storico con passione e dedizione”.

Durante la serata, i negozi restano aperti fino a tardi, “trasformandosi in spazi creativi con vetrine tematiche, degustazioni, offerte speciali e installazioni artistiche. Un'occasione preziosa per attirare visitatori, fidelizzare clienti e far conoscere il valore aggiunto del commercio di prossimità: qualità, competenza e relazione umana”.

Le vie del centro saranno allietate da musica dal vivo, artisti di strada, dj set e performance che renderanno la città un grande palcoscenico a cielo aperto. E poi la cultura, con musei e luoghi storici aprono le porte ai visitatori.

La Rimini Shopping Night non è solo una festa ma “un progetto di sviluppo economico e sociale, che mette al centro i commercianti e gli imprenditori, valorizzandone il ruolo fondamentale nella costruzione di una Rimini viva, accogliente e sostenibile. Una serata in cui il commercio torna protagonista, dimostrando come, attraverso la collaborazione e la creatività, sia possibile trasformare il centro storico in un luogo dinamico di incontro, crescita e innovazione”.



11 August 2025
Milano marittima, il 13 agosto l’anteprima della mostra ai Musei san Domenico

A Milano Marittima si annuncia, in anteprima nazionale, la grande mostra ai Musei san Domenico, organizzata dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, in collaborazione con il comune di Forlì.

La presentazione è programmata per mercoledì 13 agosto, alle 21,15 al Mare Pineta Resort, in occasione della manifestazione culturale “Cervia, la spiaggia ama il libro”. Interverranno il presidente della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì Maurizio Gardini, il vice presidente della Fondazione e direttore generale delle mostre ai Musei san Domenico Gianfranco Brunelli, il sindaco di Forlì Gian Luca Zattini, il vice sindaco di Cervia Gianni Grandu, il presidente di Confcommercio Ascom Cervia Nazario Fantini e il presidente dell’Associazione culturale “Cervia, la spiaggia ama il libro” Cesare Brusi. Condurrà la serata la giornalista Sabrina Sgalaberna.

 Federalberghi e Confcommercio Ascom Cervia e Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì collaborano dal 2005-2006, l'anno in cui fu allestita la prima mostra al Museo civico san Domenico dedicata al pittore forlivese Marco Palmezzano.

A Forlì ricordano come “Nel corso degli anni, il numero di visitatori del Museo civico san Domenico provenienti dalle strutture ricettive della nostra riviera adriatica è progressivamente aumentato, grazie alle iniziative che Confcommercio Ascom Cervia ha intrapreso, non solo con i propri associati, ma coinvolgendo le località limitrofe fino a Riccione. Le grandi mostre forlivesi sono, quindi, parte integrante dell’offerta turistica cervese”.



11 August 2025
Federalberghi Puglia, un sistema regionale di ricettività alberghiera sempre più adulto e professionale

“Nella pressante lamentazione del caro turismo 2025, la ricettività alberghiera della Puglia si distingue per la moderazione dei suoi prezzi di pernottamento, per la buona tenuta del sentiment di destinazione e per un buon tasso di saturazione degli Online Travel Agency, Ota.

Il prezzo medio di pernottamento registrato a luglio è di 134,25 euro, al di sotto del prezzo medio italiano, 156,20 euro. Occupiamo il 13/o posto nella seconda colonna della classifica delle 20 regioni, che vede ai primi tre posti, le più care, la provincia autonoma di Bolzano, 313 euro, seguita dalla provincia autonoma di Trento,198 e dal Veneto, 190,65”.

Il vicepresidente nazionale e presidente Puglia e Bari Bat di Federalberghi Francesco Caizzi commenta così i dati elaborati al 29 luglio 2025 da Data Appeal e divulgati dal ministero del Turismo con il dossier “Come va il turismo in Italia”.

"Questi dati ci consegnano un sistema regionale di ricettività alberghiera che diventa sempre più adulto e professionale. Poche improvvisazioni, molta programmazione e buona preparazione nel nuovo mondo digitale ci hanno evitato scivoloni eclatanti come le friselle a 17 euro o prezzi di servizi collaterali esagerati e spropositati. Devo segnalare che, ahimé, questo lavoro di crescita è stato realizzato tutto in proprio, sulle nostre spalle, con un impercettibile accompagnamento della regione Puglia, che dovrebbe essere l'istituzione concertatrice del segmento turismo.

L'Agenzia regionale deputata si è limitata soltanto alla promozione, anche con cospicui budget investiti, ma è noto a tutti che costruire destinazioni turistiche e portare tanti territori verso questa economia non può soltanto limitarsi a pagare pubblicità per la presenza di un gigantesco 'It's time to discover Bari' a Times Square”, le osservazioni di Caizzi.



8 August 2025
A Napoli 1,8 milioni di turisti nel mese di luglio

La città di Napoli ha chiuso il mese di luglio con 1,8 milioni di presenze turistiche, registrando una crescita rispetto allo stesso mese del 2024 con 1,3 milioni.

I dati sono stati riferiti dall’assessore al Turismo, Teresa Armato durante l’ultima seduta del Consiglio comunale prima della pausa estiva.

“Questo è stato davvero un anno straordinario.  Abbiamo numeri imponenti, basti pensare che nei primi 5 mesi dell’anno, fino al 31 maggio, abbiamo avuto 10 milioni di arrivi“.

Per quanto riguarda il mese di agosto, si attendono circa 470mila presenze nel weekend che inizia l’ 8 agosto, mentre per Ferragosto si parla di circa 550mila visitatori. Anche i numeri di Federalberghi rilevano un aumento del 15% delle presenze con persone che dormono in città fino a 4 notti. Napoli si sta definendo sempre più come capitale del turismo”, il commento di Armato.