testo

11 October 2025
Padova, il 15 ottobre webinar gratuito su Comunità energetiche, opportunità e viaggi

Il 15 ottobre un webinar gratuito organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Padova, nell'ambito del progetto MENTORE, parlerà di comunità energetiche, cioè di “un insieme di persone, enti e imprese che decidono di produrre, consumare e condividere energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili”.

L’evento è organizzato non solo per spiegare cosa sono le comunità energetiche, ma anche perché possono rappresentare un'opportunità per le piccole e medie imprese.

E, con l'occasione, verrà presentato il progetto Ascom Energy CER.

Al webinar interverranno il presidente Federalberghi Terme Abano Montegrotto Walter Poli, il direttore generale Confcommercio Ascom Padova Otello Vendramin e il Sales manager presso B-CER Manuel Marangon.

 

Per maggiori informazioni: Tel. 049 8209791 - marketing@ascompd.com



10 October 2025
Federalberghi Costa Vesuvio al TTG, turisti in aumento nell’area vesuviana

Durante il TTG di Rimini, Federalberghi Costa del Vesuvio ha fornito dati su turisti in aumento nell’area vesuviana, un +5%.

“Intendo ringraziare la regione Campania per l'impegno profuso, che ha consentito a numerose associazioni di poter essere rappresentate in un momento di confronto come quello che si sta tenendo a Rimini. L'assessore regionale al Turismo, Felice Casucci, ha speso nel suo intervento introduttivo parole importanti per il ruolo che stanno giocando albergatori e operatori turistici di Costa del Vesuvio nel rappresentare al meglio quella che è e resta una destinazione turistica senza pari”, ha dichiarato la presidente Adelaide Palomba.

“Da un report delle nostre strutture possiamo evidenziare che i flussi turistici continuano a mantenere un trend positivo, anche se la crescita non è pari a quella dello scorso anno, ma si attesta intorno ad un +5% di presenze. Resta il nodo, però, del fenomeno del 'mordi e fuggi, visto che la prenotazione delle camere viene mantenuta solo per un periodo di massimo quattro giorni, tranne casi eccezionali”.
  

Secondo i vertici di Federalberghi Costa del Vesuvio, è necessario lavorare sulla destagionalizzazione: “Noi stiamo dando il nostro contributo anche di idee, ma sarebbe fondamentale pensare anche a una campagna promozionale atta a far capire che questo territorio non è soltanto meraviglia paesaggistica, ma anche una serie di esperienze e di appuntamenti da vivere in ogni periodo dell'anno.
L'enogastronomia, le visite guidate nelle cantine e nei luoghi di produzione delle eccellenze del territorio rappresentano una chiave di sviluppo per tutto il periodo dell'anno" spiega la presidente, che ricorda anche come l'associazione sia stata già coinvolta nella nascita di una Dmo di cui sarà parte privata.
 

Con l'amministrazione regionale in carica e con quella che verrà, insieme ai rappresentanti degli enti locali, stiamo lavorando anche a un tavolo tecnico con tutti i protagonisti del dibattito sul turismo, dibattito che metta al centro l'esigenza di interventi sui trasporti e sulle infrastrutture e una politica di sostegno alle attività di sviluppo culturale", la conclusione di Adelaide Palomba.

 



8 October 2025
A Rimini torna il TTG 2025, dall'8 al 10 ottobre

Dall’8 al 10 ottobre  alla Fiera di Rimini torna il TTG Travel Experience e InOut | The Contract Community, i due appuntamenti organizzati da Italian Exhibition Group (Ieg). Quest’anno, oltre 200 eventi in sette spazi ad hoc e circa 2.700 espositori con oltre 1.000 buyer esteri provenienti da 75 Paesi, tra i quali  Stati Uniti, Canada, Germania, Gran Bretagna, india, Cina, Sud America, oltre a 66 startup.

Secondo un rapporto annuale del centro studi Srm-Intesa Sanpaolo, il 2025 sembra essere uno degli anni più positivi per il turismo italiano e, se il trend verrà confermato, le presenze turistiche potrebbero superare i 481 milioni, in crescita del +3,3% rispetto al 2024, con gli stranieri in pole position, cifra che da sola potrebbe generare oltre 265 milioni di pernottamenti.

Anche in questa edizione del TTG il tema dell'innovazione è al centro del programma: si parte dall'incontro "Quello che l'IA non sa fare" fino al neuro pricing e alle strategie psicologiche per dare nuovo valore ai prezzi. "La trasformazione del turismo passa anche dalle persone che lo vivono e lo gestiscono. Non basta innovare con tecnologia e nuovi modelli di business: servono competenze aggiornate". È su questo argomento il panel "C'è un tempo nuovo per il turismo?" organizzato da Simtur, Bocconi, Unigenova, Campus University e Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

E, ancora, focus mirati su ospitalità, spiagge, sostenibilità ambientale, ristorazione, overtourism e tanto altro.

Alla cerimonia inauugurale sarà presente il ministro del Turismo Daniela Santanchè, il vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio, la presidente dell'Enit Alessandra Priante e Jamil Sadegholvaad, il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad.



7 October 2025
Pordenone, Mirs di Pasiano per nuovo modello turistico e di accoglienza

Nell’incontro dei giorni scorsi al Mirs di Pasiano, il nuovo Museo Interattivo della Radio e della Società, tra  l’amministrazione comunale e i referenti locali di Federalberghi e del Consorzio Turismo Pordenone, si è parlato del fatto che il museo, per Pasiano e per l’intero territorio, è un volano di sviluppo economico oltre che un importante presidio culturale.

Tutto questo alla presenza di albergatori e gestori di agriturismi e b&b del territorio, in un incontro dove si sono potuti condividere, in sinergia, progetti e prospettive future.

Il museo, che in meno di un anno, ha già accolto oltre 2.500 visitatori provenienti non solo dal Friuli Venezia Giulia ma anche da altre regioni d’Italia e dall’estero, viene ora riconosciuto dagli operatori come “punto strategico per attrarre nuovi flussi turistici e per caratterizzare Pasiano come destinazione di qualità”.

“La risposta entusiasta ricevuta dagli albergatori conferma che il Mirs può diventare il nostro biglietto da visita verso chi arriva da fuori. A Pasiano e nelle sue frazioni sono presenti nove strutture ricettive tra alberghi, agriturismi, affittacamere e bed & breakfast, per un totale di 215 posti letto, molti dei quali accessibili anche ai disabili. Mettere in rete queste realtà attorno al museo significa offrire al visitatore non solo un luogo da visitare, ma un’esperienza completa di accoglienza, cultura e territorio”, ha spiegato il sindaco Marta Amadio.

All’incontro erano presenti il presidente di Federalberghi Pordenone Gianpiero Zanolin,  Giovanna Santin presidente del Consorzio Turismo Pordenone e Gabriella Gaiotti, manager del Distretto del Commercio Sile e Meduna, a cui Pasiano aderisce insieme ai comuni di Azzano Decimo, Prata, Fiume Veneto, Chions e Pravisdomini.

L’amministrazione comunale ha donato agli operatori copie del catalogo delle radio storiche del museo e brochure informative anche in lingua inglese, invitandoli a proporle ai propri ospiti. Il Consorzio Turismo ha a sua volta distribuito una busta con materiale promozionale sulle opportunità del territorio. Chi non ha potuto partecipare riceverà la stessa documentazione direttamente dalle mani del sindaco e dell’assessore, in un percorso di contatto diretto volto a costruire una rete stabile di collaborazione per gli eventi futuri.

Sulla spinta di questo incontro, Comune e operatori stanno già valutando pacchetti turistici con visite guidate al Mirs, tappe eno-gastronomiche e attività esperienziali sul territorio, in sinergia con la prospettiva di Pordenone Capitale italiana della Cultura 2027, di cui il museo è parte integrante.

 



6 October 2025
A Longarone arriva Dolomiti Horeca

 Lunedì 6 ottobre a Longarone Fiere ha aperto la quinta edizione di Dolomiti Horeca, la manifestazione dedicata al mondo dell’ospitalità e della ristorazione in montagna, in programma fino a mercoledì 8 ottobre.

In vista delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, la manifestazione ha un plus ancora più strategico per i professionisti del turismo e le imprese del settore.

La giornata di apertura vede diversi momenti di approfondimento e confronto, tra cui il Contest “Pizza&Gourmet” ENAIP, “che vedrà protagonisti gli studenti di tre istituti delle province di Belluno e Treviso (pad. A1). Alle 14.00, invece, spazio a “prezzi dinamici, channel mangement, benchmark” con Riccardo Moglioni e Federalberghi Belluno Dolomiti. Mentre alle 15.30 spazio a “Welcome Students ITS Academy Turismo Veneto”, cerimonia di avvio del Master 2025/2026 “Dolomiti Tourism Marketing & Communication”, con il benvenuto ai nuovi iscritti (padiglione E)”.

La rassegna rimarrà aperta lunedì e martedì dalle 10 alle 18, e mercoledì dalle 10 alle 17.

Dolomiti Horeca si conferma come “una vetrina di rilievo per la formazione, l’innovazione e la qualità dell’accoglienza nelle terre alte, con uno sguardo rivolto al futuro e ai grandi eventi internazionali che coinvolgeranno il territorio dolomitico”.



4 October 2025
Federalberghi Prato sostiene il progetto Stadio dell’Acqua. E incontra cinque candidati al consiglio regionale

Il presidente di Federalberghi Prato Sauro Venturi ha commentato positivamente la visita a Roma, alla presidenza del Consiglio, del commissario straordinario del comune di Prato, Claudio Sammartino, per parlare della realizzazione dello Stadio dell’Acqua di Iolo, la futura piscina olimpionica nella zona sportiva a fianco al Chersoni, che sorgerà grazie ai fondi Pnrr.

“Un incontro significativo, che va nella direzione di portare a compimento la realizzazione di una infrastruttura sportiva importante per promuovere il turismo in città e in provincia.

Apprendiamo con piacere la volontà del commissario di andare direttamente a Roma per sbloccare la posa della prima pietra dell’infrastruttura sportiva. Come Federalberghi riteniamo lo sport un veicolo centrale per la promozione turistica del territorio. L’organizzazione di eventi sportivi di massimo livello in città può rappresentare un volano per fare conoscere tutta la provincia di Prato e per agevolare il lavoro delle strutture ricettive del territorio”, il commento di Venturi.

E sempre nell’ottica di dialogare con le istituzioni, lunedì 6 ottobre Federalberghi Prato organizzerà un dibattito aperto ai soci e al mondo ricettivo, alla presenza di cinque candidati del territorio al consiglio regionale alle prossime elezioni del 12 e 13 ottobre. L’appuntamento è alle 10 nella sala convegni dell’Hotel President in via Simintendi 20. A partecipare al dibattito politico saranno i candidati al consiglio regionale Chiara Bartalini per il Movimento 5 Stelle, Matteo Biffoni per il Partito Democratico, Chiara La Porta per Fratelli d’Italia, Erica Mazzetti per Forza Italia, e Claudiu Stanasel per la Lega. Al termine della prima parte del dibattito, ci sarà poi spazio per le domande dei presenti. Seguirà un aperitivo gratuito per i partecipanti.

“Un momento costruttivo di dibattito per spiegare le priorità di Federalberghi Prato. E per comprendere quali sono le posizioni dei candidati sulle singole materie di competenza regionale”, la conclusione di Sauro Venturi.



3 October 2025
Federalberghi e Garda Unico, tavolo permanente per il turismo

In un incontro nella sede di Federalberghi Garda Veneto la presidente di Garda Unico Stefania Lorenzoni ha annunciato la creazione di un tavolo tecnico permanente che coinvolgerà albergatori, amministratori locali e i vertici di Garda Unico.

Già nel 2026, il tavolo sarà attivo per occuparsi della gestione unitaria del turismo sul Lago di Garda, unendo tutti i territori delle tre sponde in un’unica strategia di sviluppo e promozione.

“La creazione di questo tavolo tecnico è un’opportunità concreta e necessaria per dare a Garda Unico un supporto fondamentale da parte dei professionisti del settore. Il tavolo riunirà il consiglio di amministrazione di Garda Unico, i rappresentanti degli operatori turistici, gli albergatori e gli amministratori locali, con l’obiettivo di affrontare in modo coordinato le esigenze del territorio e sviluppare azioni concrete”, ha spiegato Stefania Lorenzoni.

 “Da sempre chiediamo di poter partecipare a questi momenti di confronto. Oggi possiamo dire che siamo finalmente ascoltati. Gli albergatori sono i primi a raccogliere feedback dai turisti, a conoscere le loro aspettative e difficoltà.

Trasmettere queste informazioni a Garda Unico è fondamentale per costruire progetti promozionali realmente efficaci. Inoltre, è essenziale che il Lago di Garda venga percepito come un’unica destinazione, senza le divisioni regionali che spesso confondono il turista. Questa è un’occasione straordinaria per dare forza al Garda. Non tre sponde separate, ma un’unica destinazione che lavora insieme per rafforzare la competitività internazionale del nostro lago”, ha commentato il presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni.

Stefania Lorenzoni ha anche annunciato l’intenzione di organizzare gli Stati Generali del Turismo del Garda, per coinvolgere tutte le realtà del Lago, con l’obiettivo di trattare tematiche di rilevanza nazionale. «Siamo il terzo polo turistico italiano, ma riceviamo ancora troppa poca attenzione. Solo unendo le forze e presentandoci come un’unica destinazione potremo attrarre risorse e far pesare la nostra voce”, ha spiegato.

Nei prossimi giorni, Lorenzoni incontrerà le realtà della sponda bresciana e di nuovo Federalberghi Garda Veneto. L’obiettivo è partire con il tavolo tecnico già dall’inizio del 2026.



2 October 2025
Federalberghi Isole di Sicilia chiede potenziamento collegamenti in media stagione

Federalberghi Isole di Sicilia ha inviato alle istituzioni regionali, ai sindaci delle isole minori e alla compagnia di navigazione Liberty Lines una richiesta formale di revisione degli orari di media stagione, in vigore a partire dal 1° ottobre 2025.

Il problema era già emerso a maggio quando, in attesa dell’entrata in vigore degli orari di alta stagione, c’erano già state criticità nella gestione dei collegamenti.

Federalberghi sottolinea che “la programmazione prevista per ottobre non garantisce sempre una copertura adeguata dei collegamenti marittimi, nonostante i flussi turistici rimangano significativi, sia da parte di visitatori stranieri sia nazionali. A queste esigenze si aggiungono quelle quotidiane delle comunità locali, legate a spostamenti per studio, lavoro, cure mediche e altri servizi essenziali”.

Per sostenere un migliore equilibrio dei servizi, Federalberghi propone sia di impiegare le risorse derivanti dai risparmi generati dalle corse non effettuate durante l’anno, sia che il riconteggio delle corse e delle risorse residue sia effettuato in modo sistematico, condividendone l’utilizzo con i sindaci e le associazioni di categoria più rappresentative del territorio.

“Garantire collegamenti adeguati almeno per il mese di ottobre è fondamentale per evitare ripercussioni sul tessuto economico-produttivo delle isole e tutelare il diritto alla mobilità dei cittadini. Un servizio di trasporto calibrato sulla reale domanda non è soltanto un supporto al turismo, ma rappresenta un presidio essenziale di equità e continuità territoriale”, la dichiarazione del presidente di Federalberghi Isole Eolie e Isole di Sicilia Christian Del Bono.



29 September 2025
Federalberghi Torino, promozione turistica anche su Milano Linate

Federalberghi Torino intensifica la promozione turistica sul territorio con un’iniziativa che vuole intercettare i flussi di visitatori che arrivano tramite i principali hub aeroportuali del nord Italia.                                                                                                                          
Ora, oltre ai consueti canali di comunicazione, cioè gli aeroporti di Torino Caselle e Milano Malpensa, si aggiunge anche lo scalo di Milano Linate, importante per i collegamenti europei di media distanza. Il fine, quello di un’esperienza di accoglienza più completa e personalizzata.

Il progetto, sostenuto dalla Camera di Commercio di Torino e tecnologicamente gestito da Immodrone, non si limita a pubblicità di massa.

L’obiettivo è “costruire un dialogo mirato con i potenziali visitatori, offrendo contenuti di valore che anticipino le emozioni e le opportunità che Torino e il suo territorio circostante sono in grado di offrire.
Si tratta di un approccio strategico volto a trasformare un viaggio occasionale in un legame duraturo con la destinazione”.

Oggi chi viaggia non cerca semplicemente luoghi da visitare, ma “esperienze autentiche, immersive, che permettano di entrare in contatto con la cultura, le tradizioni, i sapori e la storia di un luogo.
Torino e le sue valli, con la ricchezza del loro patrimonio storico-artistico, enogastronomico e paesaggistico, possiedono un indubbio potenziale in questo senso”.

La sfida consiste nel comunicare efficacemente questi valori a un pubblico sempre più ampio e diversificato.

“Siamo entusiasti di poter proseguire e ampliare questa iniziativa.  La presenza di Linate consolida la nostra capacità di raggiungere un bacino di utenza europeo significativo, permettendoci di presentare Torino come una destinazione versatile, adatta a soddisfare le esigenze di diverse tipologie di viaggiatori, dal turista leisure all’ospite business o in arrivo per eventi e congressi”, commenta il presidente di Federalberghi Torino Fabio Borio.

E il presidente della Camera di Commercio di Torino Massimiliano Cipolletta  sottolinea l’importanza di sfruttare al meglio le opportunità offerte dal marketing digitale per promuovere il territorio.
“La comunicazione efficace dei valori di un luogo, la sua identità culturale e la sua offerta turistica, passa inevitabilmente attraverso le piattaforme digitali.

Dobbiamo saper raccontare storie coinvolgenti, creare contenuti accattivanti e utilizzare tutti gli strumenti a nostra disposizione per raggiungere il target desiderato e stimolare la curiosità”.

L’iniziativa non vuole solo attirare nuovi visitatori, ma anche incentivarne il ritorno, creando “un circolo virtuoso che favorisca la crescita economica e la valorizzazione del territorio”.



29 September 2025
Federalberghi Pisa, fondamentale avere strumenti per la promozione turistica

“I risultati presentati nel corso dell'ultimo incontro della Dmo sono fondamentali proprio perché consentono per la prima volta agli operatori del turismo di programmare ed elaborare strategie basate su dati ufficiali. Diciamo sempre che il turismo non va subito, ma governato, e per farlo in maniera efficace è indispensabile avere i giusti strumenti”.

È quanto afferma il presidente di Federalberghi Confcommercio Pisa Andrea Romanelli, in seguito alla presentazione della relazione del Centro Studi Turistici al tavolo della Dmo del comune di Pisa.

 “Ringraziamo l'amministrazione e in particolare l'assessore Pesciatini per aver intrapreso un progetto che ci permette di avere una fotografia dettagliata sul turismo e certificata dai dati, oltre al merito di essersi dotata di uno strumento che consente di avere in tempo reale numeri aggiornati e di conseguenza pianificare e prevedere l'andamento dei prossimi mesi”.

I numeri confermano un'estate complessivamente in crescita per gli arrivi e le presenze sul litorale pisano e un trend positivo per le prenotazioni nei mesi di settembre e ottobre, e per la prima volta possiamo ricavare indicazioni importanti, come sapere in anticipo quanti crocieristi raggiungeranno Pisa e l'andamento delle prenotazioni su portali come Booking.com, AirBnb e Vrbo.

Se vogliamo fare una promozione turistica efficace  - continua Romanelli - non possiamo prescindere da un'organizzazione come questa che per il turismo a Pisa rappresenti un vero salto di qualità. Per rendere ulteriormente attrattiva e competitiva la destinazione Pisa, sarà importante destinare agli eventi una parte degli introiti della tassa di soggiorno dedicata a investimenti in favore del turismo, proprio nell'ottica di consentire all'amministrazione di comunicare per tempo le iniziative, ovvero nella fase decisionale del turista.

Gli eventi devono diventare veri prodotti turistici di cui può beneficiare tutto il comparto, non solo alberghi e ristorazione, ma anche i trasporti, il sistema museale e le attività commerciali, a partire da quelli che già abbiamo, come il Capodanno pisano, Giugno Pisano, Marenia. Ogni anno prendiamo come punto di svolta della stagione per il turismo a Pisa il 31 marzo, quando l'orario dell'aeroporto di Pisa passa da invernale a estivo e quadruplica il numero dei voli e di conseguenza degli arrivi. Da qui dovremmo partire per provare ad anticipare l'inizio della stagione almeno di una settimana, ovvero dal 25 marzo, data del Capodanno pisano, che dovremmo impegnarci tutti a vendere non come semplice evento di intrattenimento, ma come vero prodotto turistico”.

“Questi dati ci restituiscono un quadro sempre più aggiornato sul turismo nella nostra città e per gli operatori è fondamentale avere a disposizione numeri che consentono di predisporre una strategia economica e commerciale e di conseguenza programmare gli investimenti”, il commento del direttore generale di Confcommercio Pisa Federico Pieragnoli.