È stato presentato al binario 1 ovest della stazione centrale di Bologna il Treno Riccione. Si tratta di un convoglio Rock di Trenitalia completamente personalizzato con lo slogan della campagna “Viva Riccione” e dei principali parchi Costa Edutainment.
Il treno è a due piani e con 600 posti a sedere e, per i prossimi 2 anni, percorrerà tratte strategiche del centro-nord Italia, diventando una vetrina itinerante per la città e per le destinazioni del gruppo.
L’idea è nata da una collaborazione tra comune di Riccione, Trenitalia Tper, Federalberghi Riccione e Costa Edutainment, con l’obiettivo di rafforzare il marketing territoriale e promuovere una mobilità turistica sostenibile.
Il treno Rock è dotato di spazi per bagagli e biciclette, prese elettriche su ogni posto, ricariche per mezzi elettrici. Con un’occhiata all’ambiente: i consumi energetici sono ridotti del 30% rispetto ai treni di precedente generazione.
Il Treno Riccione viaggerà su rotte come Piacenza–Ancona, Ravenna–Pesaro, Milano–Ancona e Milano–Pescara, con estensioni estive verso Torino, Venezia e Cattolica. La sua presenza garantirà visibilità al brand Riccione in aree ad alto potenziale turistico.
“Il Treno Riccione rappresenta una grande opportunità per promuovere in modo innovativo la nostra città toccando snodi fondamentali come Milano e Bologna. È un progetto che valorizza la mobilità sostenibile e rafforza l’identità di Riccione come destinazione accessibile e contemporanea”, ha affermato l’assessore al Turismo Mattia Guidi.
“Per Trenitalia Tper, l’iniziativa si inserisce nel piano di potenziamento estivo del trasporto regionale. “I treni regionali sono sempre più scelti da chi si sposta nel tempo e il convoglio diventa una vetrina che promuove i territori e i grandi eventi”, la dichiarazione dell’amministratore delegato Alessandro Tullio.
Soddisfazione anche da parte di Costa Edutainment: “Abbiamo scelto di aderire a questo progetto per rafforzare il nostro messaggio legato alla sostenibilità – ha spiegato Patrizia Leardini, COO di Costa – rinnovando anche le agevolazioni per chi raggiunge Aquafan in treno”.
Per Federalberghi Riccione, il treno “è uno strumento di comunicazione capace di raccontare l’accoglienza e l’energia della Perla Verde: Questo treno è un ambasciatore in movimento che rilancia la storica iniziativa “Riccione in treno” con un linguaggio visivo attuale e strategico”, la dichiarazione del presidente Claudio Montanari.
Anche la regione Emilia Romagna ha evidenziato il valore integrato dell’operazione: “È un esempio di come l’infrastruttura ferroviaria possa diventare leva per promuovere territori, comunità e un turismo diffuso e inclusivo”, hanno osservato dall’assessorato regionale Irene Priolo e Roberta Frisoni.