testo

18 September 2025
A Roma il World Tourism Event for World Heritage Sites il 25 e 26 settembre

A Roma, il 25 e 26 settembre, si terrà per la terza volta il World Tourism Event for World Heritage Site, complesso monumentale S. Spirito in Sassia, l’unico evento dedicato alla promozione turistica del patrimonio mondiale Unesco, in un’area espositiva con incontri b2b.

“L’evento è divenuto ormai appuntamento di riferimento per il settore, riservato a buyer internazionali e a seller italiani con sede nelle aree inserite nella World Heritage List Unesco, che operano per promuovere il territorio, le strutture ricettive, le esperienze, la cultura di tali aree. Complessivamente saranno più di 200 gli operatori presenti. Oltre che dall’Italia, infatti, parteciperanno istituzioni, enti del turismo, tour operator provenienti da Austria, Belgio, Canada, Cuba, Francia, Germania, Giordania, Grecia, Olanda, Perù, Regno Unito, Seychelles, Spagna, Svizzera, Stati Uniti e Vietnam. Un centinaio i siti patrimonio mondiale presenti all’evento, italiani e stranieri”.

Il pubblico avrà a disposizione un’area espositiva a ingresso gratuito dove trovare informazioni sui siti patrimonio mondiale, sulla loro fruizione e sull’offerta turistico-ricettiva.

Tra gli argomenti affrontati nei panel, quello del Giubileo e degli itinerari culturali, religiosi e non, e come questi possono essere strumento di valorizzazione, di conoscenza e di fruizione dei siti patrimonio mondiale.

E anche l’attrattività dei siti Unesco e della gestione dei flussi turistici che li riguardano, in considerazione della loro particolare necessità di tutela.

Nel programma di incontri, il consigliere di Roma e Città metropolitana Mariano Angelucci, presidente della Commissione Turismo, Moda e relazioni internazionali di Roma Capitale, parteciperà al confronto “Giubileo, itinerari culturali e siti patrimonio mondiale”, a cura di Wte – Associazione Beni italiani Patrimonio mondiale Fondazione Santagata, il 25 settembre alle 10, mentre curerà il tavolo su “Roma Capitale del Mondo: il Futuro del Turismo nei Luoghi del Patrimonio di Roma e della sua Città Metropolitana”, sempre il 25 settembre, alle 16, assieme a Valeria Baglio – Consigliera e Presidente del Gruppo del PD, Daniele Brocchi – Assoturismo / Confesercenti, Gianluca De Gaetano – Federalberghi, Natalino Gisonna – Cna Turismo e Commercio Roma, Onorio Rebecchini – Convention Bureau Roma e Lazio, Giuseppe De Martino – Presidente sezione Industria del Turismo e del tempo libero di Unindustria.

“Un onore ospitare a Roma questa edizione del World Tourism Event, in un anno straordinario come quello giubilare. Anche alla luce del recente inserimento dell’Appia Antica, per la quasi totalità del suo percorso all’interno del patrimonio Unesco, l’evento del WTE è un’occasione unica per promuovere a livello internazionale un nuovo modo di accedere all’esperienza turistica che è anche una prospettiva di crescita sostenibile, dove l’aumento e la diversificazione dei luoghi, dalla Capitale alle sue aree esterne, è al contempo la visione di un’esperienza turistica più ampia e strumento di contrasto a overtourism e sovraffollamento.

Vogliamo promuovere un’idea di turismo che valorizzi il nostro patrimonio in termini di rete: tra cammini, borghi, meraviglie naturali far riscoprire il senso del viaggio e rendere ancora più affascinante nell’immaginario del visitatore non un singolo monumento, ma un insieme di percorsi alla scoperta di una identità poliedrica e policentrica fatta di tasselli tra loro legati insieme, nel tempo e nello spazio, nell’area metropolitana della Capitale e nell’intera regione come in nessun altro luogo del mondo”, la dichiarazione del  consigliere di Roma e Città metropolitana Mariano Angelucci.



17 September 2025
Sondrio, il 22 settembre workshop online su certificazione alberghiera

Lunedì 22 settembre, dalle ore 16 alle ore 18, on line, sulla piattaforma Microsoft Teams e con a partecipazione gratuita, si terrà il workshop titolo "Il contributo del settore accomodation per la sostenibilità della Valtellina e dei Giochi Milano-Cortina 2026", promosso dalla Camera di commercio di Sondrio in collaborazione con Fondazione Milano Cortina.

 L’evento permetterà di acquisire conoscenze sulle certificazioni di sostenibilità anche in vista delle Olimpiadi e servirà per condividere le azioni intraprese e i risultati ottenuti.

A partire dal 2024, infatti, la Camera di commercio di Sondrio “ha promosso una specifica iniziativa per promuovere la certificazione di sostenibilità degli alberghi e affiancare gli operatori. Ad oggi sono 14 le strutture che hanno completato la certificazione e altre otto hanno avviato il percorso. All'inizio del 2025, inoltre, l'ente camerale ha aderito a Socer, la Comunità energetica della provincia di Sondrio e della Lombardia, condividendo un percorso verso la transizione energetica che coinvolge Comuni, aziende e privati cittadini. Ha promosso azioni di informazione e di sensibilizzazione organizzando incontri pubblici sul territorio per illustrare le opportunità offerte a vantaggio dell'ambiente e della comunità. Alle puntuali relazioni di esperti del settore si uniranno le testimonianze degli operatori che hanno avviato e concluso il percorso”.

Il programma prevede i saluti istituzionali della presidente Loretta Credaro e del presidente di Federalberghi Sondrio Roberto Galli.

Seguiranno gli interventi di Gloria Zavatta, direttrice Sostenibilità e Impatto di Fondazione Milano Cortina 2026, di Gionni Gritti, presidente di Socer, di Alessandra Arcese, coordinatrice Area Qualificazione Imprese e Territori di Isnart, Istituto Nazionale Ricerche Turistiche, e del segretario generale Marco Bonat.

A parlare delle esperienze di certificazione della Valtellina saranno gli operatori di Meublè Cima Bianca, Hotel Residence 3 Signori, Hotel Lac Salin e Hotel Sassella Grosio.



15 September 2025
Al Bulgari Hotel di Roma, il 23 settembre, meeting con Di Pirro Amadei e Federalberghi

Il prossimo 23 settembre 2025 al Bulgari Hotel di Roma si terrà un meeting rivolto ad imprenditori del mondo del turismo compresi i brand di lusso. L’evento è organizzato da Daniela di Pirro Amadei in collaborazione con Federalberghi.

L’incontro rappresenta un’occasione non solo per confrontarsi e approfondire competenze, oltre che sviluppare eventuali collaborazioni e fare rete e dove il cliente è un ospite da coccolare.  

Durante il meeting saranno presentati i nuovi master online multi level sull’ospitalità di lusso, dedicati agli operatori di settore, che potranno conoscere anche gli aggiornamenti sulle nuove tecnologie.

E l’opportunità di avere accesso ad alcune borse di studio con benefit del 30% di sconto.



15 September 2025
Federalberghi, Lago di Garda cardioprotetto con defibrillatori in ogni albergo

Il 15 settembre 2025 nella Sala Rossa di palazzo Scaligero, è stato presentato il progetto che punta a dotare di defibrillatori ogni struttura ricettiva del Lago di Garda .

Il progetto è di Federalberghi Garda Veneto, che mira a salvaguardare le persone in arresto cardiaco e prende il nome di “Garda cardioprotetto”.

L’evento si è svolto alla presenza del presidente della provincia, Flavio Pasini; della vicepresidente della regione del Veneto, Elisa De Berti; del presidente di Federalberghi Garda Veneto, Ivan De Beni con il direttore Mattia Boschelli; del direttore generale dell’Azienda Ulss 9 Scaligera Patrizia Benini; della senior sales territory manager dell’azienda Zoll, Monica Pagani e del titolare di Elmed Garda Alvise Pimazzoni.

Scopo dell’iniziativa è dotare gli alberghi, in situazioni di emergenza, di defibrillatori anche e soprattutto a bordo lago, poiché non sempre c’è la possibilità di aspettare i soccorsi.

Negli ultimi anni i defibrillatori sono diventati sempre più comuni, soprattutto nei centri sportivi o dove sono molti turisti, contribuendo a salvare molte vite. 



12 September 2025
Federalberghi Sassari, agosto positivo per il turismo

Esaminando un campione sul 35% delle strutture ricettive aderenti, Federalberghi Sassari rileva che il mese di agosto 2025 ha confermato un trend positivo per il turismo nella provincia, con un aumento del tasso di occupazione delle strutture ricettive. “A differenza di altre zone della Sardegna che hanno registrato cali, l’area di Alghero e il nord ovest più in generale hanno mantenuto o migliorato le loro performance”.

Entrando nel dettaglio, i dati della provincia di Sassari mostrano un tasso di occupazione delle camere dell’85,94%, in crescita rispetto all’83,72% di agosto 2024. Il risultato è trainato dal Golfo dell’Asinara, dove il tasso di occupazione è stato dell’ 84,37% rispetto al 77,80% dell’anno precedente.

Anche Alghero, pur registrando un leggero calo, dall’86,90% all’86,71%, si conferma al di sopra della media provinciale, anche grazie all’aumento degli arrivi all’aeroporto Riviera del Corallo.

 “I dati di agosto ci danno fiducia e confermano la vitalità del nostro territorio. L’ottima performance del Golfo dell’Asinara ha contribuito a un risultato complessivo che ci pone in controtendenza rispetto ad altre realtà. Tuttavia, l’analisi statistica ci offre la possibilità di conoscere a fondo il nostro mercato e notare che, sebbene le presenze siano in aumento, i consumi interni agli hotel sono in calo. Questo ci impone di non abbassare la guardia e di programmare interventi che riescano a valorizzare l’intera esperienza turistica, puntando non solo sull’occupazione, ma anche sulla qualità dei servizi offerti per stimolare la spesa degli ospiti”, il commento del presidente di Federalberghi Sassari Stefano Visconti.



11 September 2025
Siena, gli operatori turistici guardano con interesse al turismo delle lauree

È una forma di turismo che viene sottovalutato ma al quale gli operatori del settore alberghiero guardano con sempre maggiore interesse: quello delle lauree e delle famiglie degli studenti.

La presidente di Federalberghi Siena Rossella Lezzi ne ha parlato durante la presentazione della nuova iniziativa dell’Università di Siena pensata per la sua comunità studentesca, con l’ateneo che vuole coinvolgere operatori economici, associazioni e realtà locali di Siena, Arezzo e Grosseto per offrire sconti, condizioni contrattuali vantaggiose e servizi extra agli studenti. Questo progetto “mira a rafforzare il legame tra l’università e il tessuto economico del territorio”. 

Naturalmente, tra i settori più interessati c’è quello ricettivo-turistico “Per gli albergatori, avere accesso alla popolazione universitaria è parte integrante dell’ospitalità della città, fin dai tempi medievali. Accogliere uno studente significa fargli sentire che è a casa e, allo stesso tempo, valorizzare l’immagine di Siena come città universitaria”, il commento di Lezzi.

Il mercato studentesco rappresenta infatti “un’opportunità significativa per il settore alberghiero: dalle famiglie che cercano alloggio nei mesi estivi durante le immatricolazioni, agli arrivi per le cerimonie di laurea che coinvolgono parenti e amici”. 

 “La ricerca della casa inizia già a giugno in vista dell’anno accademico che sta per iniziare ma spesso le famiglie si rivolgono alle strutture ricettive anche ad agosto, in concomitanza ai risultati dei test di ammissione. E Un capitolo davvero significativo riguarda le lauree, che si traducono in soggiorni per interi gruppi familiari. Stiamo parlando di 20-30 persone che restano qui per due o tre giorni, portando un impatto positivo non solo sugli alberghi, ma anche sulla ristorazione e sugli spazi per ricevimenti. È un evento che ha un grande valore umano e familiare, ma per noi rappresenta anche un mercato da non sottovalutare”, continua la presidente di Federalberghi.

Il ritorno ai flussi turistici pre-pandemia ha confermato la stagionalità tradizionale: luglio e agosto, che di solito sono mesi di bassa stagione per Siena, si sono riempiti proprio grazie a questo tipo di visitatori. “Gli studenti e le loro famiglie sono un elemento chiave dell’economia locale e il nostro obiettivo è quello di rafforzare sempre di più questa rete di accoglienza”, la conclusione di Rossella Lezzi.

 



9 September 2025
Trieste, l’overtourism è ancora lontano

Nella diretta serale   di Trieste CafE, condotta da Luca Marsi, si è affrontato il tema del rischio overtourism a Trieste. Ospiti, il presidente di Federalberghi Trieste Maurizio Giudici e e Riki Ramazzina, imprenditore e volto noto delle trasmissioni del portale.

Ramazzina ha ricordato che “Vent’anni fa, quando dicevi Trieste in giro per l’Italia, nessuno sapeva dov’era. Oggi siamo conosciutissimi grazie alle crociere, agli eventi e alla bellezza di una città che in pochi anni è diventata bellissima. Dire che siamo oltre le possibilità di ricezione è un bel passo. Non abbiamo overtourism, ci sono ancora mesi fiacchi che vanno destagionalizzati. Lavorare sulla distribuzione dei flussi nei dodici mesi sarebbe il vero salto di qualità. Il turista che viene a Trieste per tre o quattro giorni non cerca la palestra: si allena prima o dopo, e qui sfrutta il tempo per visitare la città. Solo chi resta a lungo, o i veri appassionati di fitness, scelgono di allenarsi in vacanza”.

Un concetto ribadito anche da Maurizio Giudici, che ha sottolineato come la città “non disponga neppure di posti letto sufficienti per ospitare un grande congresso internazionale da mille persone, a riprova che la saturazione è lontana”.

Giudici è intervenuto anche sul tema delle crociere, spiegando che “ la riduzione di toccate a Trieste si è legata al ritorno di Venezia e agli investimenti di Ravenna, ma senza timori eccessivi: Ciò che si perde oggi può essere recuperato: la crocieristica resta parte integrante dello sviluppo cittadino”.

“Trieste deve continuare a crescere, ma con intelligenza. La città è più bella che mai, dobbiamo solo imparare a gestire i flussi in maniera ordinata, senza allarmismi inutili”, ha poi concluso Ramazzina.



9 September 2025
Accordo Federalberghi Veneto e Telepass per la mobilità dei turisti

Parte dal Veneto il progetto pilota che vede Federalberghi Veneto e Telepass insieme per rendere più semplice e sostenibile la mobilità dei viaggiatori.

L’accordo quadro siglato, progetto pilota, consente alle strutture ricettive venete di offrire ai propri ospiti, italiani e stranieri, Telepass Grab&Go, “il nuovo dispositivo on demand destinato a innovare la fruizione del telepedaggio e della mobilità per offrire ai turisti un’esperienza più semplice, innovativa e sostenibile. Il dispositivo consente di pagare il pedaggio e accedere ai principali servizi Telepass senza abbonamento, con formula pay-per-use”. 

Il Veneto nel 2024 ha superato i 21 milioni di arrivi e i 73 milioni di presenze (+5,9% di turisti stranieri) e si conferma apripista.

“Con Grab&Go, i visitatori avranno accesso rapido alla rete autostradale, minori attese ai caselli e integrazione con parcheggi, strisce blu e vignette elettroniche per viaggiare anche in Austria, Svizzera, Repubblica Ceca e Slovacchia. I benefici ambientali sono rilevanti: secondo Ca’ Foscari, nel 2024 l’uso della tecnologia Telepass ha evitato 71 mila tonnellate di CO₂ e oltre 59 mila giorni di code.”

L’accordo prevede la distribuzione del dispositivo direttamente negli hotel aderenti

 “Il Veneto si conferma leader turistico e pioniere dell’innovazione” il commento del delegato di Federalberghi Veneto Ivan De Beni. Francesco Cenci, di Telepass, osserva che “questa sperimentazione renderà più semplice e sostenibile viaggiare, soprattutto per i turisti stranieri”.

 



8 September 2025
Premio Mimosa d’oro 2025, Agrigento premia il Fai e Cri. Riconoscimento speciale a Rosa Di Stefano

Al teatro panoramico dei Templi di Agrigento è stato consegnato il premio Mimosa d’oro ad Ilaria Borletti Buitoni, vice presidente nazionale del Fai e alla vice presidente nazionale vicario della Cri, Croce Rossa Italiana, Debora Diodati.

Il premio, alla 34esima edizione, è promosso dal Centro artistico culturale “Renato Guttuso” di Favara, presieduto da Lina Urso Gucciardino.

Durante la serata sono stati consegnati anche i riconoscimenti speciali Mimosa d’oro 2025 a Paola Castiglia, docente e giornalista, ad Angelisa Castronovo, avvocato e produttrice cinematografica, a Rosa Di Stefano, presidente Federalberghi Palermo, a Claudia Fauzia, scrittrice e attivista femminista, ad Amal Khayal, Responsabile Ciss Ong Striscia di Gaza.

Ad allietare l’evento, la performance del balletto della scuola Studio Danza; il clarinettista Roberto Saccà, l’illusionista Giuseppe “Magus” La Pusata.

Ospite d’onore, il cantautore Amedeo Minghi.



8 September 2025
Federalberghi Caserta, soddisfazione in città per il concerto di Ligabue

C’è soddisfazione tra gli albergatori casertani all’indomani del concerto di Ligabue, evento che ha portato in città, per più giorni, migliaia di persone. 

“Desidero esprimere un sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile l’organizzazione di questo concerto. Siamo consapevoli del fatto che portare una macchina organizzativa di tale portata a Caserta non è stato semplice: ha richiesto competenza, professionalità e grande dedizione”, il commento del presidente di Federalberghi Confcommercio Caserta Sebastiano Simone.

“Il risultato, però, è stato straordinario e sotto gli occhi di tutti. E’ quanto noi operatori del settore turistico e alberghiero chiedevamo da tempo: eventi di rilievo nazionale ed internazionale in grado di valorizzare la Reggia vanvitelliana come contenitore culturale e musicale di primaria importanza. Sabato ne abbiamo avuto la conferma: la città ha saputo rispondere alla grande", continua Simone. 

"Gli ospiti nelle nostre strutture hanno apprezzato l’atmosfera unica e l’accoglienza dedicata, basti pensare alla filodiffusione delle canzoni di Ligabue nelle hall per l’intera giornata. Molti albergatori hanno anche scelto di ampliare gli orari della colazione per permettere ai fan di godersi il concerto e riposare senza fretta. Un segnale concreto di attenzione verso i visitatori.

Abbiamo scelto di non rispondere subito alle accuse di presunte speculazioni sui prezzi ma oggi è doveroso farlo. Le voci di aumenti abnormi non corrispondono alla realtà.

Come in ogni grande evento, ci sono stati normali adeguamenti delle tariffe, legati alla legge del mercato. Se aumenta la domanda è normale infatti che aumenti anche l’offerta. Qualcuno ha citato infatti il caso di camere a mille euro sui portali online: si tratta in realtà di un tecnicismo, ben noto agli addetti ai lavori, che serve a non perdere posizionamento nei ranking delle piattaforme di prenotazione quando le camere disponibili finiscono. 

Non si tratta infatti di tariffe reali praticate agli ospiti. A chi ha voluto screditare Caserta, possiamo rispondere con i fatti: la città ha dimostrato maturità, capacità organizzativa e spirito di accoglienza. E anche gli operatori hanno fatto la loro parte, con professionalità e senso di responsabilità”, la conclusione di Sebastiano Simone.