testo

8 July 2025
Paolo Cevoli testimonial del progetto Welcome Everybody della regione Emilia Romagna

“Io sono figlio di una cuoca e di un albergatore. Alla pensione Cinzia Zero Stelle di Riccione ho visto da bambino cosa vuol dire volere bene a tutti, nessuno escluso”. A parlare è l’attore Paolo Cevoli, che torna a rivestire i panni del suo comico assessore e lo fa per un’ottima causa, quella del turismo inclusivo.

Cevoli è infatti il volto di “In Emilia-Romagna c'è una vacanza per me - Welcome Everybody”, l'iniziativa della regione per un turismo sempre più inclusivo. Al centro del messaggio “c'è qualcosa che va oltre, ossia l'idea che l'accoglienza sia un'eredità culturale da preservare”.

Presentato dalla sottosegretaria Manuela Rontini e dall’assessora al Turismo Roberta Frisoni, il progetto, finanziato con 3,3 milioni di euro dal ministero per le Disabilità, punta a fare dell’inclusione un vero marchio di qualità turistica.

Oltre a Cevoli, testimonial dell’iniziativa è anche la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti, che ha sottolineato “l’importanza dell’autonomia per ogni viaggiatore con bisogni specifici”.

L’attore ha ricordato con emozione la sua infanzia a Riccione “Mia mamma tirava la sfoglia, mio babbo raccontava le pataccate. È da loro che ho imparato cosa significa voler bene alle persone, tutte. E oggi, questa eredità non va sprecata, va tramandata”.

Nel suo racconto, Cevoli ha unito anche i due volti della regione: “Quando mi chiedono la differenza tra Emilia e Romagna, rispondo che siamo più uniti che diversi. Il trattino che ci unisce è come il gancio dei vagoni del treno: ci tiene insieme e ci fa andare lontano”. 

Cevoli ha ricordato con tenerezza gli anni del boom turistico, le famiglie che tornavano ogni estate, i clienti che lasciavano la caparra per l'anno dopo, le camere col bagno in corridoio e la numero 10 con bagno in camera, sempre richiesta dai genitori di una bimba con la sindrome di Down. “Quella bimba stava un mese da noi, ed era di casa. Questo è il senso: far sentire ogni persona al posto giusto”.

“Vogliamo promuovere un’autentica trasformazione culturale – hanno dichiarato Rontini e Frisoni – L’accessibilità non è solo un dovere, ma un’opportunità per tutta la comunità”.

E “non servono solo infrastrutture, ma servono anima e cuore. È inutile avere strutture perfette se poi nessuno ti sorride. Noi romagnoli accogliamo tutti, più bene degli altri”, il commento di Cevoli.



7 July 2025
A Mesagne grande mostra sull’Impressionismo, con il patrocinio anche di Federalberghi

I promotori della rete Puglia Walking Art hanno annunciato sui canali social, con la frase “Le maître monsieur Monet è fra noi!”, l’arrivo delle ultime tre opere che completano la mostra “Negli anni dell’Impressionismo, da Monet a Boldini. Artisti in cerca di libertà”, aperta al pubblico dallo scorso 27 giugno negli spazi nobili del castello normanno-svevo di Mesagne.

L’esposizione, realizzata da Micexperience Rete di Imprese con regione Puglia ecComune di Mesagne e prodotta da Reinassance srl nell’ambito del protocollo d’intesa Puglia Walking Art, si arricchisce ora ufficialmente di 153 capolavori originali, tra pittura e scultura.

La mostra è patrocinata da Federalberghi, Aeroporti di Puglia e Camera di Commercio di Brindisi-Taranto. Partner per la mobilità è Ferrotranviaria Spa. Vari gli sponsor.

 "Oltre che di Monet parliamo di tre opere di impatto e di considerevole significato culturale rispetto alle tematiche della mostra stessa prestate dal museo Archives Giovanni Boldini Macchiaioli di Pistoia. Sono tre fra i 153 capolavori originali proposti in mostra che consentono davvero di cogliere le logiche del percorso espositivo. Attraverso di esse si percepisce il sapiente dialogo tra le diverse esperienze dell’ultimo Ottocento europeo, cogliendo tutti gli elementi di ciò che è stato l’Impressionismo”, ha spiegato Pierangelo Argentieri, ideatore del progetto Puglia Walking Art.

Il percorso espositivo, curato dalla storica dell’arte Isabella Valente, docente all’Università Federico II di Napoli, esplora “le grandi trasformazioni dell’arte europea tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, mettendo in dialogo le esperienze di pittori e scultori che hanno cercato libertà creativa, sociale ed espressiva attraverso i linguaggi dell’Impressionismo”.

Le attività di biglietteria sono gestite da Vivaticket, mentre le audioguide sono fornite da Ears Srl.

La mostra sarà visitabile fino al 26 novembre con i seguenti orari:
– Lunedì: 17.00 – 22.00
– Martedì – Venerdì: 9.00 – 13.00 / 17.00 – 22.00
– Sabato e Domenica: 9.00 – 13.00 / 17.00 – 23.00



6 July 2025
Federalberghi Garda Veneto e Caritas, ai poveri le eccedenze di cibo degli alberghi

Federalberghi Garda Veneto e Caritas hanno sottoscritto un’iniziativa per trasformare lo spreco alimentare in una risorsa per le famiglie bisognose nei Comuni di Lazise, Bardolino, Garda, Torri del Benaco, Costermano sul Garda e San Zeno di Montagna

Le imprese ricettive associate a Federalberghi Garda Veneto potranno così portare le eccedenze alimentari o donare cibo all'Emporio 12 Ceste di Garda, nel cortile della parrocchia.

In Italia lo spreco alimentare vale oltre 13 miliardi di euro all’anno.

“La nostra categoria continua il proprio impegno, che ritorna al territorio e quindi a tutti noi oltre a rafforzare la reputazione come destinazione turistica etica e più sostenibile.

Sono inoltre molto contento perché dal prossimo ottobre ci sarà anche la possibilità di donare arredi ed elettrodomestici da parte delle strutture che hanno deciso di rinnovarsi”, ha dichiarato il direttore di Federalberghi Garda Veneto Mattia Boschelli.

Molto contento dell’iniziativa  don Pierpaolo Battistoli, presidente di Caritas interparrocchiale Garda-Verona: “la carità, chiunque sia a farla, è qualcosa che fa stare bene tutti: non solo chi la riceve, ma anche chi la fa. La carità vera non è quella che facciamo per metterci in mostra però, bensì quella che è generata dal darsi da fare ogni giorno per il bene del prossimo. Siamo grati agli albergatori che decideranno di mettersi in gioco e aiutarci: così si costruisce una comunità più solidale, capace di affrontare insieme anche le nuove povertà”, il commento del sacerdote.

Gli obiettivi e i benefici che si vogliono raggiungere con il progetto sono molteplici, in primis economici, ossia trasformare le eccedenze alimentari in risorsa, con vantaggi diretti anche per le imprese in termini di riduzione dei costi di smaltimento e accesso ai benefici previsti dalla Legge Gadda (L. 166/2016). E naturalmente anche sociali, nel dare sostegno concreto a famiglie e singoli in difficoltà sul territorio gardesano, migliorando la qualità della loro vita e rafforzando il tessuto sociale. E poi ambientali, riducendo i costi e gli impatti dello smaltimento dei rifiuti, abbattendo le emissioni di co2 e risparmiando risorse preziose.

Per riconoscere l’impegno degli imprenditori turistici, in occasione dell’Assemblea generale dei soci, a cadenza annuale, verrà nuovamente conferito il premio Impegno Sociale all’impresa turistica associata che si è distinta maggiormente per spirito solidale e responsabilità ambientale, consegnato assieme a Caritas.

“Gli imprenditori turistici del nostro Lago hanno sempre fatto tanto, spesso lontano dai riflettori. Con questo progetto vogliamo dare maggiore continuità e struttura a questo impegno verso la nostra comunità”, ha osservato Luigi Zermini, volontario Caritas e presidente dell’Associazione albergatori di Garda e Costermano sul Garda

L'Emporio

L'Emporio 12 Ceste è aperto il lunedì 8.30-11, mercoledì 14.30-17.30, venerdì 14.30-17.30. In agosto aperti fino al giorno 6 e poi riapertura a settembre. Contatti Caritas Interparrocchiale Garda-Verona Tel. 345 4268687, ascoltocaritas@parrocchiagarda.com. Per eventuali erogazioni liberali: IBAN IT24 Z083 1559 4600 0000 0230 724

 



6 July 2025
Commissariamento comune di Prato, Federalberghi lancia l’allarme per il turismo a rischio. E chiede elezioni subito

Il commissariamento del comune di Prato e la prospettiva delle elezioni del nuovo sindaco solo nella prossima  primavera, quindi tra quasi un anno, preoccupa gli operatori del settore turistico.

A lanciare l’allarme è Federalberghi Prato e provincia, che teme una brusca battuta d’arresto per i progetti già avviati e una fase di stallo che potrebbe avere gravi ripercussioni su un comparto in crescita.

“Non possiamo che esprimere grande preoccupazione per l’impatto che un anno intero di commissariamento potrebbe avere sul turismo locale. In particolare, ci chiediamo quale sarà il destino dei progetti avviati dall’assessore Chiara Bartalini, come il Capodanno cinese, il festival Seminare Idee, Epic (Experience Prato Industrial Culture), con cui si puntava ad aumentare le presenze di turisti del 25%, i progetti legati al turismo sportivo ma anche quelli già consolidati come Eat Prato e Tipo”, dice il presidente Sauro Venturi.

Tra i timori espressi, anche lo stop alla Dmo (Destination management organization), risultato di un percorso condiviso con l’amministrazione e atteso per l’autunno, che avrebbe segnato un punto di svolta nella strategia di promozione turistica della città.

Federalberghi rinnova quindi l’appello per un ritorno al voto il prima possibile, auspicando l’anticipo delle elezioni per scongiurare un anno di paralisi. Allo stesso tempo, prosegue l’attività di rappresentanza a livello locale e nazionale, partecipando a fiere e incontri istituzionali attraverso il vicepresidente Davide Bonari, anche con l’obiettivo di tenere alta l’attenzione sul valore strategico del turismo per l’economia pratese. “Questo momento difficile deve diventare un’occasione di riflessione collettiva: Prato ha bisogno di una visione turistica chiara e condivisa, non può permettersi di perdere tempo”, osserva Venturi.

Intanto i primi dati relativi al primo semestre registrano un calo di presenze rispetto all’anno scorso a causa delle crisi geopolitiche in Ucraina e Medio Oriente. A trainare le presenze è stato il MotoGP, mentre altri eventi come il Pride e Pitti Filati hanno registrato un’affluenza deludente, anche per via di una programmazione considerata poco favorevole.



6 July 2025
San Benedetto del Tronto, il porto verso un futuro anche culturale ed economico

Durante l’incontro promosso dal comune di San Benedetto del Tronto per discutere del progetto legato al terzo braccio del porto, alla presenza di Federalberghi, Confcommercio e Confesercenti, si è parlato del fatto che la struttura è chiamata a integrarsi sempre più con la città, trasformandosi in un polo non solo ittico ma anche culturale ed economico

“Una grande opportunità per la città ripensare il porto non solo come attività ittica ma come centro culturale ed economico del territorio. Lo stesso terzo braccio potrà avere una vocazione culturale e commerciale, così come potrebbe ospitare la movida visto che in questa zona non avremmo problemi di decibel. Ed è un’area che potrebbe accogliere anche attività di ricerca e formazione, grazie alle collaborazioni con gli atenei marchigiani, ospitando eventi e laboratori per proporre ai turisti un’offerta che vada oltre il tradizionale binomio sole e mare”, ha dichiarato  il presidente di Confesercenti Sandro Assenti.

 

Il progetto del terzo braccio, di cui si parla da decenni, richiederà una modifica al Piano regolatore del porto e soprattutto il reperimento di nuovi fondi. Attualmente per la seconda vasca di colmata sono disponibili 18 milioni di euro, a fronte dei 33 necessari, mentre per il terzo braccio occorreranno circa 150 milioni di euro, da intercettare anche attraverso il coinvolgimento dei ministeri.

Il summit ha visto la partecipazione del dirigente Giorgio Giantomassi, dell’ingegnere Giuseppe Fiscaletti e del consigliere Umberto Pasquali, e rientra in una serie di incontri con le associazioni di categoria per la definizione di una proposta da presentare all’autorità di sistema portuale.

 



4 July 2025
A Cefalù l’8a edizione de L’Arte in Cucina

Al teatro comunale S. Cicero di Cefalù, giovedì 3 luglio si è tenuto terrà un evento di rilievo culturale e gastronomico, la presentazione dell’8a edizione del libro “L’Arte in Cucina: gli artisti incontrano gli chef”.

Curato da Domenico Monteforte e pubblicato da Editoriale Giorgio Mondadori, il volume celebra l’incontro tra l’estro artistico e l’eccellenza culinaria, gusto e creatività.

Presenti alla serata, tra gli altri, il sindaco di Cefalù Daniele Tumminello, il delegato dell’Accademia della Cucina italiana di Cefalù Antonio Spallina e la presidente di Federalberghi Palermo Rosa Di Stefano.

Tra gli interventi, quello dell’autore del libro Domenico Monteforte, della vice-delegata dell’Accademia della Cucina italiana di Cefalù Nella Viglianti; del responsabile dei libri illustrati dell’Editoriale Giorgio Mondadori Carlo Motta.

Nel corso dell’evento sono stati consegnati dei riconoscimenti, tra cui il prestigioso premio Rosario Spagnolo, oltre ad altri attestati di merito destinati a personalità che si sono distinte nel campo della cultura, dell’arte, del food e dell’imprenditoria siciliana, valorizzando il ricco patrimonio dell’isola.



3 July 2025
Turismo incoming, gli stranieri preferiscono la carta di credito

L'analisi delle spese effettuate in Italia con carte di debito e di credito fornisce un interessante identikit dei turisti internazionali.

Secondo il rapporto “Tourism and Incoming Watch”, elaborato da Nexi con la direzione scientifica dell’Osservatorio nazionale del ministero del Turismo, nel 2024 il valore della spesa con carta dei viaggiatori stranieri sul territorio italiano ha superato i 20,9 miliardi di euro, in crescita del 37,9% rispetto al 2022.

Il dato è molto interessante, anche se non può considerarsi esaustivo, in quanto l’analisi è stata effettuata solo sui principali circuiti internazionali e senza includere gli acquisiti effettuati online.

 La spesa dei viaggiatori provenienti da nuove aree geografiche sta salendo rapidamente, suggerendo un allargamento dell’interesse verso l’Italia come meta turistica e conseguenti opportunità di sviluppo significative. In particolare, sono i viaggiatori provenienti dal Brasile e dall’Australia ad aver fatto registrare i più alti tassi di crescita, attestandosi rispettivamente al +155% e +100%.

 I ristoranti e le strutture ricettive attraggono quasi il 50% delle spese a destinazione (49,6%).

Il direttore generale di Federalberghi, Alessandro Nucara, commentando il Rapporto, ha richiamato l’attenzione sulla ricchezza che il turismo distribuisce in favore di tutto il Paese, producendo reddito e occupazione non solo in favore delle colonne portanti della filiera, ma anche a vantaggio di molti altri settori ed attività.

 Con oltre 3,8 miliardi di euro spesi, i turisti statunitensi si confermano i più fidelizzati in Italia (18,3% del totale incoming), mentre i viaggiatori provenienti dai Paesi arabi sono quelli più “alto-spendenti” con una spesa media per carta pari a più del doppio rispetto a quella di tutti gli altri Paesi (913 euro per l’Arabia Saudita e 822 euro per Emirati Arabi Uniti, contro una media di 411 euro).

 A livello di distribuzione sul territorio, il 75% del valore del turismo incoming è generato da venti province che rappresentano un nucleo consolidato di destinazioni attrattive su cui si possono costruire strategie di crescita. Le città d’arte (Roma, Milano, Venezia, Firenze, Napoli) si confermano i maggiori driver economici che attraggono elevati volumi di spesa, costanti tutto l’anno. Anche andando ad analizzare i più battuti itinerari turistici, la stagionalità della spesa risulta essere in costante diminuzione nella quasi totalità del territorio italiano, indicando che il nostro Paese è una meta che attrae tutto l’anno.

 Tra gli itinerari turistici più apprezzati, le tappe Roma-Napoli e Pompei-Costiera Amalfitana sono quelle che insieme hanno generato il maggior giro d’affari per il terzo anno di fila (+31% nel periodo 2022-2024), ma è il percorso Roma-Firenze-Venezia quello che nello stesso periodo ha registrato la crescita maggiore (+69,2%), lasciando intuire un possibile sorpasso nel 2025.

 Moda e accessori (12,2%) catalizzano la spesa di una nicchia ad alto potenziale economico rappresentata dai viaggiatori della Penisola Araba (30,6% del loro budget) e del Sud-Est Asiatico (30%). Questi ultimi, in particolare, risultano essere molto attratti anche dalla gioielleria italiana e dagli acquisti nei grandi magazzini arrivando a destinarci rispettivamente il 9,8% e il 12% del loro budget, cinque volte di più di quanto spendono in media i viaggiatori stranieri (2,2% e 2,2%).



3 July 2025
A Gabicce Mare torna Turismo in Festa, musica e spettacolo dal 4 al 6 luglio

Torna a Gabicce Mare Turismo in Festa, l’evento che da dieci anni anima l’estate della città adriatica.

In programma dal 4 al 6 luglio, la manifestazione è promossa da Confcommercio Marche nord, Associazione Albergatori Gabicce Mare e Gruppo Albergatori Multiservizi, con il contributo del Comune e il sostegno di RivieraBanca, 50&Più, Ente bilaterale Commercio e Turismo Pesaro Urbino e Regione Marche.

La conferenza stampa di presentazione si è svolta presso la sala consiliare del comune, dove il sindaco Marila Girolomoni ha definito l’iniziativa “un evento di punta dell’estate gabiccese, atteso da residenti e turisti”. Al suo fianco, il presidente di Confcommercio Angelo Serra che ha ricordato come Turismo in Festa “abbia contribuito nel tempo a raddoppiare le presenze turistiche, sottolineando il valore dell’iniziativa per l’intero comparto”.

All'incontro erano presenti anche il presidente provinciale di Federalberghi Paolo Costantini, l’organizzatore dei concerti Fabio Bargnesi, l’artista Stefano Ligi, la presentatrice Letizia Vincenzetti, tutti entusiasti di contribuire alla riuscita di un evento “che unisce spettacolo, promozione turistica e spirito di comunità”.

Il direttore di Confcommercio Agnese Trufelli ha evidenziato l’importanza della promozione turistico-culturale, mentre Fausto Caldari, presidente di RivieraBanca, ha rimarcato l’impegno della banca nel sostenere manifestazioni che valorizzino il territorio e rafforzino l’identità culturale ed enogastronomica locale.

Il programma musicale di Turismo in Festa si svolgerà in piazza Municipio dalle 21, con tre concerti pensati per soddisfare tutte le generazioni. Si parte venerdì 4 luglio con TonyB italian songs, nuovo progetto di Fango che proporrà successi italiani evergreen dagli anni ’50 ai ’70, reinterpretati con ironia e coinvolgimento.

Sabato 5 luglio sarà la volta del cantautore urbinate Stefano Ligi, artista apprezzato anche in passato a Gabicce, che porterà sul palco un omaggio ai grandi cantautori italiani, a cominciare da Lucio Dalla.

La manifestazione si chiuderà domenica 6 luglio con Cristina Di Pietro e i Pop Deluxe, una band che guiderà il pubblico in un viaggio musicale tra le hit italiane e internazionali degli anni ’80, ’90 e 2000, offrendo un concerto ricco di energia ed emozioni.



1 July 2025
Federalberghi, è necessaria legge sugli affitti brevi

Il settore turistico italiano sta attraversando un periodo con stime ottimistiche per l’estate. Però si sta verificando un’evoluzione significativa nel panorama dell’ospitalità, che merita attenzione.

Secondo Federalberghi, dal 2008 il numero di alberghi in Italia è calato del 5,5%, passando da 34.000 a circa 32.000 strutture. Allo stesso tempo, gli affitti brevi su Airbnb sono aumentati vertiginosamente, superando le 600mila unità da un’iniziale cinquantina.

Questo cambiamento ha rivoluzionato il modo in cui si vive il turismo, sollevando questioni critiche riguardo regolamentazione e sostenibilità. Gli affitti brevi, nati come alternativa per un pubblico giovane e desideroso di esperienze, “sono ora un fenomeno globale, superando per quantità l’offerta alberghiera di quasi venti volte”.

La rapida crescita è dovuta a vari fattori, tra cui l’innovazione digitale e la flessibilità dell’offerta. Però la mancanza di regole nazionali unificate ha favorito l’espansione delle piattaforme online, modificando profondamente il concetto di accoglienza.

Federalberghi esprime preoccupazione per questa situazione, contestando Airbnb che attribuisce agli hotel la responsabilità del sovraffollamento turistico. Secondo l’associazione di albergatori, il numero degli hotel in calo contrasta con l’esplosione degli affitti brevi, creando distorsioni urbanistiche e fiscali.

E ci si interroga sull’opportunità di regolamentare il settore. Federalberghi propone tre misure fondamentali: equità fiscale, sicurezza e qualità nei controlli e limiti sull’uso degli spazi per evitare che interi quartieri diventino esclusivamente turistici. Alcune città italiane, come Firenze e Milano, hanno già iniziato a emanare regolamenti. A livello europeo, la Commissione Ue sta preparando un regolamento per migliorare la trasparenza nel settore. Ma è necessaria una legge nazionale per definire chiaramente cosa costituisce un affitto breve e per sostenere le comunità locali.

 



1 July 2025
Marche, a Pergola rinasce piazza Ginevri. Plauso di Federalberghi

 “Avevamo una nuova moderna ed elegante visione per Piazza Ginevri, per il suo ruolo nel cuore della città, per il suo decoro. Come promesso, oggi quella visione prende forma coi nuovi arredi che renderanno la piazza più accogliente, più bella, più funzionale”. A parlare è il sindaco di Pergola Diego Sabatucci che, insieme al vicesindaco Antonio Baldelli, ha illustrato in conferenza stampa, presso la sede di Confcommercio Marche Nord a Pesaro, il nuovo allestimento della piazza, inaugurato nel cuore della città.

“Decoro urbano e sviluppo turistico sono due punti programmatici della nostra amministrazione che ci stanno particolarmente a cuore e che hanno portato al nuovo allestimento di piazza Ginevri”, ha proseguito il sindaco.

 “Abbiamo scelto di restituire a Piazza Ginevri il ruolo di cuore pulsante della città, soprattutto durante il periodo estivo – il commento del vicesindaco Baldelli – grazie a un intervento di arredo elegante e funzionale che ne esalta la bellezza e la vivibilità. La piazza sarà dotata di un moderno impianto multimediale con maxischermo, trasformandosi in una moderna agorà capace di accogliere eventi culturali, artistici, musicali, ludici, proiezioni cinematografiche all’aperto, offrendo occasioni di incontro e condivisione per tutte le età. Il nuovo arredo prevede un duplice assetto: durante la quotidianità, Piazza Ginevri accoglierà i pergolesi con sedute eleganti e coperte e tavoli rotondi, favorendo socialità e dialogo tra giovani, famiglie e anziani; durante gli eventi serali, grazie alle nuove dotazioni multimediali, si trasformerà in uno spazio vivo e dinamico, pronto ad ospitare concerti, spettacoli, dibattiti e cinema sotto le stelle. Un progetto che arricchisce Pergola, restituendo alla comunità uno spazio rinnovato e accogliente, capace di coniugare tradizione e innovazione e di rispondere alla missione che ha guidato ogni scelta: rafforzare il senso di comunità che da sempre caratterizza la nostra città”.

Del progetto ha parlato l’architetto Bruno Mariotti: “Ringrazio l’amministrazione per averci fatto lavorare su questo piccolo gioiello, è stato molto stimolante. Siamo andati ad inserire elementi come il palco, platea ed arredi urbani che dialogano con la piazza stessa che sarà l’assoluta protagonista insieme a chi la vivrà”.

“Complimenti all’amministrazione per questa riqualificazione: la piazza è un luogo fondamentale sia come luogo di aggregazione che per l’organizzazione di eventi. Un intervento che sarà sicuramente importante anche per lo sviluppo turistico della città”, ha commentato il presidente provinciale di Federalberghi Paolo Costantini: