testo

17 May 2025
Siena, alberghi pieni per il Giro d’Italia

Siena è pronta ad accogliere la tappa del Giro d’Italia, che si presenta come un evento di particolare importante per la città che, per l’occasione, è già pronta con bandierine  rosa nelle vie principali del centro e nelle decorazioni delle vetrine dei negozi.

Diversi anche gli eventi collaterali organizzati, dal concerto di Giusy Ferreri al villaggio ”Fuori dal Giro” in Fortezza. Si prevedono molti turisti in città per assistere alla tappa.

“Siamo in altissima stagione quindi la maggior parte delle strutture avevano comunque molte prenotazioni. Il Giro d’Italia è comunque un evento di massima importanza ed è importante la visibilità che può dare alla città anche a livello televisivo. E’ un qualcosa in più che aiuta la gente a prolungare il soggiorno e restare più tempo in città. Il colpo d’occhio è straordinario: le vetrine decorate con i gadget del Giro danno il benvenuto ai turisti. Chi ne beneficerà maggiormente sono le strutture adiacenti al centro storico, dove alloggeranno gli staff dei ciclisti. Se nelle strutture del centro storico c’erano già molte prenotazioni, in quelle fuori c’era meno pressione”, ha dichiarato il presidente di Federalberghi Siena Rossella Lezzi.



17 May 2025
Palermo candidata a ospitare l’Assemblea nazionale di Federalberghi nel prossimo triennio

Federalberghi Palermo annuncia che “la città di Palermo è stata inserita ufficialmente tra le location d’eccellenza candidate a ospitare l’Assemblea nazionale di Federalberghi nel prossimo triennio. Un riconoscimento che premia l’impegno del sistema turistico locale e l’attrattività crescente del capoluogo siciliano nel panorama dell’ospitalità italiana”.

L’Assemblea nazionale di Federalberghi, giunta alla 75ª edizione che si sta svolgendo a Merano, rappresenta “il principale appuntamento istituzionale del settore: un momento di confronto, visione e proposta che riunisce ogni anno oltre 250 presidenti territoriali e di settore, in rappresentanza di circa 27mila imprese turistico-ricettive associate in tutta Italia.”

“Essere tra le città candidate ad ospitare questo evento significa entrare in un circuito di eccellenza, capace di offrire infrastrutture adeguate, accoglienza di qualità e una visione strategica del turismo come leva di sviluppo economico e sociale”, si legge in una nota dell’Associazione.

“Essere inseriti nella Rosa delle sedi candidate è per noi un segnale importante. È il riconoscimento di un lavoro di squadra che coinvolge albergatori, istituzioni e operatori locali. Palermo è una città che ha saputo reinventarsi, investire nella qualità dell’accoglienza e diventare simbolo di rinascita turistica del Sud Italia”, il commento del presidente di Federalberghi Palermo Rosa Di Stefano.

“Palermo si va consolidando sempre di più nel mercato turistico italiano e internazionale – osserva l’assessore al Turismo del comune di Palermo Alessandro Anello – ed essere fra le città candidate a ospitare la prossima assemblea nazionale di Federalberghi consolida questo trend di crescita anche fra gli addetti ai lavori. Mi congratulo con la presidente di Federalberghi Rosa Di Stefano, rinnovando il pieno sostegno dell’amministrazione comunale per lavorare in sinergia in vista di un appuntamento che darà visibilità e ulteriore slancio economico alla città di Palermo e a tutta la Sicilia”. “L’eventuale assegnazione dell’Assemblea a Palermo porterebbe in città centinaia di delegati da tutta Italia, con un impatto diretto sull’economia locale e una significativa ricaduta in termini di visibilità mediatica. Un’occasione unica per raccontare il volto autentico e contemporaneo di una città che continua a sorprendere, fare sistema e guardare lontano”.



15 May 2025
CBRE, cresce l'ottimismo per gli investimenti alberghieri in Europa. Italia e Roma in rimonta tra i luoghi più ricercati

CBRE: cresce l'ottimismo per gli investimenti alberghieri in Europa. Italia e Roma in rimonta nelle classifiche dei luoghi più ricercati dagli investitori

 L’Italia si colloca al secondo posto in Europa come meta preferita dagli investitori, superando il Regno Unito. Roma al terzo posto tra le città più attrattive, guadagnando una posizione rispetto allo scorso anno. Due terzi degli investitori sono alla ricerca di opportunità a value-add

Secondo l’European Hotel Investor Intentions Survey 2025* di CBRE, leader globale nei servizi e nella consulenza in commercial real estate, la fiducia nel mercato alberghiero europeo continua a crescere: il 90% degli investitori prevede infatti di mantenere o aumentare il capitale allocato nel settore. Nonostante le preoccupazioni geopolitiche indicate come principale sfida di quest'anno, il comparto alberghiero si distingue per rendimenti competitivi e prospettive ottimistiche, incentivando ulteriormente gli investimenti verso il settore hotel.

Ottimi i risultati per l’Italia, sia a livello nazionale che a livello cittadino. L’Italia si conferma infatti tra le destinazioni più ambite per gli investimenti nel settore alberghiero, superando il Regno Unito e posizionandosi al secondo posto dopo la Spagna. L’interesse crescente verso il mercato italiano è supportato dalla diversità dell’offerta ricettiva e dall’emergere di nuove catene di hotel internazionali. Terzo posto ex aequo condiviso da Portogallo e Regno Unito, con Francia e Grecia che mantengono rispettivamente la quarta e la quinta posizione.

A livello cittadino, Roma ha scalato la classifica, arrivando al terzo posto tra le città più attrattive per gli investimenti alberghieri, preceduta da Londra (prima) e Madrid (seconda), avanzando rispetto alla quarta posizione occupata lo scorso anno. Lisbona e Barcellona completano la top five.

"Il persistente squilibrio tra domanda e offerta in tutta Europa continua a essere un fattore chiave per il settore", ha dichiarato Kenneth Hatton, Head of European Hotels di CBRE. "Stiamo assistendo a offerte competitive da parte di potenziali acquirenti che cercano di assicurarsi i migliori asset, come dimostrato dai volumi di investimento alberghiero dello scorso anno, cresciuti del 34% rispetto al 2023, il maggiore incremento annuale per qualsiasi settore in Europa".

Gli investitori continuano a puntare su prodotti urbani. Il 65% degli intervistati considera i centri cittadini (CBD) e le città gateway le location più attrattive, confermando il loro status di centro nevralgico di domanda a lungo termine, supportati da viaggi d'affari e di piacere. Le città secondarie hanno guadagnato terreno e, secondo l’indagine di CBRE, il 12% dei partecipanti ha dichiarato che rappresentano le opportunità di investimento più interessanti, guidate dalla crescente fiducia nei mercati turistici emergenti grazie a infrastrutture migliorate e modelli di viaggio in evoluzione.

Alla domanda su quale strategia fosse preferita per l'impiego del capitale, due terzi degli investitori hanno dichiarato di preferire strategie value-add: un notevole aumento rispetto al 51% dell'indagine dello scorso anno, quando si rilevava una maggiore propensione alla ricerca di strategie distressed. Gli investitori rimangono convinti che l'industria europea possa beneficiare di riposizionamento e miglioramenti operativi per guidare i rendimenti totali.

Hatton ha aggiunto: "Gli investitori vedono ancora opportunità nella grande professionalizzazione del settore alberghiero europeo, dove investimenti in capex, miglioramenti della gestione operativa delle strutture e strategie di espansione offrono prospettive di ritorni molto attrattivi, soprattutto in un contesto positivo per le dinamiche previste di domanda e offerta".

Silvia Gandellini, Head of Capital Markets Italy di CBRE, ha aggiunto: "Gli investimenti nel settore alberghiero in Europa continuano a mostrare forza, con un crescente interesse per asset di qualità e destinazioni chiave, soprattutto nei segmenti upper-upscale e luxury dove sono state registrate le migliori performance. In Italia, specialmente, stiamo assistendo a un rinnovato appetito da parte degli investitori, che puntano a strutture di alto livello e località con forte attrattiva turistica. L'indagine conferma che le città di Roma e Milano sono tra le principali mete europee su cui si concentra questo interesse".

 *L’indagine 2025 European Hotel Investor Intentions Survey di CBRE è stato condotto tra il 21 ottobre e il 2 dicembre 2024, raccogliendo le opinioni di 110 investitori, tra cui proprietari e sviluppatori alberghieri, private equity, investitori istituzionali, investitori privati e fondi immobiliari, con responsabilità su asset in gestione (AUM) che vanno da meno di 250 milioni di dollari a oltre 5 miliardi di dollari a livello globale.



14 May 2025
World Sustainable Travel e Hospitality Awards, aperte le iscrizioni

Il World Sustainable Travel & Hospitality Awards ha aperto le iscrizioni per il 2025.

Il premio, la cui partecipazione è gratuita, si rivolge a 30 categorie che coprono tutti i settori del turismo e dei viaggi sostenibili, selezionate dal comitato consultivo dei premi per riflettere sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite, obiettivi che comprendono le persone, il pianeta, il luogo, la partnership.

Il programma di quest'anno vede l'introduzione di nove nuove categorie che riflettono l'evoluzione del panorama del turismo sostenibile. Queste includono l'impatto sulla pace, il cibo e la nutrizione, il turismo delle comunità indigene e l'esperienza degli ospiti.

Le candidature devono essere presentate entro il 30 giugno, sulla base di una semplice serie di criteri. Le candidature saranno analizzate e vagliate dagli studenti di economia sostenibile della Nova School of Business and Economics di Lisbona e la rosa finale verrà approvata dal comitato consultivo del premio.

La votazione finale, aperta ai professionisti del turismo e dei viaggi, si svolgerà dal 14 luglio al 30 agosto.

I vincitori saranno annunciati durante la cerimonia di gala annuale dei World Sustainable Travel & Hospitality Awards che si terrà a Terra, Expo City Dubai, il 29 ottobre 2025, alla presenza dei leader del settore dei viaggi sostenibili.

Il bando di concorso, gratuito e in vigore dal 2 maggio, scade il 30 giugno.

 “Sono lieto di aprire le candidature per il nostro secondo programma annuale. Accogliamo con favore le candidature provenienti da tutto il settore dei viaggi e dell'ospitalità sostenibili. Il nostro obiettivo è quello di riconoscere e raccontare le storie di coloro che accelerano il cambiamento e hanno un impatto sostenibile sul nostro pianeta per la prossima generazione”, ha dichiarato il vicepresidente esecutivo dei World Sustainable Travel & Hospitality Awards Justin Cooke.

 I premi sono gestiti in collaborazione con la World Sustainable Hospitality Alliance, i cui partner e membri rappresentano oltre 66mila hotel, 8 milioni di camere a livello globale, 300 marchi e oltre 100 partner strategici e della catena di approvvigionamento.

 “Sono entusiasta di vedere le categorie dei World Sustainable Travel & Hospitality Awards 2025 ora disponibili; questo segna l'inizio di un viaggio emozionante per riconoscere coloro che stanno facendo la differenza nel nostro settore. La sede dei premi di quest'anno a Terra, Expo City Dubai, è un simbolo forte della nostra ambizione collettiva di costruire un futuro positivo per il settore. Non vedo l'ora di celebrare i visionari e gli innovatori che stanno aprendo la strada verso un mondo più sostenibile”, il commento del CEO della World Sustainable Hospitality Alliance Glenn Mandziuk.



12 May 2025
Prima certificazione green in Calabria con il Maritim Resort

Si è svolto a Villapiana (Cs) un  convegno dedicato all’importante traguardo raggiunto dal Maritim Resort, associato a Federalberghi, che diventa la prima struttura in Calabria ad ottenere la certificazione GSTC (Global Sustainable Tourism Council), riconoscimento che consolida il suo ruolo pionieristico nel settore del turismo sostenibile.

Il presidente di Federalberghi Calabria Fabrizio D’Agostino ha sottolineato “il valore di questo riconoscimento nel promuovere la Calabria come destinazione all’avanguardia nel turismo sostenibile”.

“L’ottenimento della certificazione GSTC rappresenta un traguardo significativo per la Calabria, rafforzando l’attrattività della regione per i viaggiatori attenti alla sostenibilità e contribuendo a una maggiore consapevolezza nel settore turistico”.

Il team Vireo e Virou, con esperienza nella certificazione GSTC, ha illustrato il percorso seguito dal Maritim Resort Calabria per conformarsi agli elevati standard richiesti.

Antonella Ingrid Greco, CEO del Maritim Resort Calabria, ha evidenziato l’importanza della certificazione GSTC come “strumento fondamentale per una gestione alberghiera sempre più attenta all’impatto ambientale e sociale. La scelta della sostenibilità  si traduce anche nell’attenzione alla selezione dei fornitori, che sono quasi tutti del nostro territorio. La nostra struttura è inoltre attenta all’acquisto di prodotti del commercio equo e solidale che promuove il rispetto per le persone e per l’ambiente. Siamo impegnati anche nella dimensione della sostenibilità sociale, attraverso il sostegno ad alcune associazioni del territorio”.

L’Assessore regionale Gianluca Gallo ha ribadito l’impegno delle istituzioni nel sostenere iniziative volte ad una gestione più sostenibile del territorio.



9 May 2025
Il mondo a casa mia. A Roma il 16 maggio il libro sulle avventure di un albergatore

È in arrivo la prima presentazione romana di "Il mondo a casa mia. Vita e avventure di un direttore d'albergo", un libro nato dall’incontro di quattro amici fiorentini e pubblicato da Edizioni thedotcompany di Reggio Emilia.

L'appuntamento è per venerdì 16 maggio alle ore 18 presso la libreria Eli, via Somalia 50/A, alla presenza degli autori: il giornalista Benedetto Ferrara, Cristina Pagani, Alessandro Augier e Andrea Vendali.

Attraverso 13 vivaci capitoli, il protagonista Alberto racconta con ironia e umanità episodi esilaranti e a volte imbarazzanti della sua lunga esperienza da direttore d’albergo, tra situazioni al limite e soluzioni improvvisate, condivise con uno staff pronto a tutto.

Come si legge in quarta di copertina:

"Mi chiamo Alberto e per una trentina d’anni ho lavorato come direttore d’albergo a Firenze. Un albergo non è molto diverso da un teatro. C’è il palcoscenico coi suoi sorrisi, i personaggi, le battute e le valigie che vanno e vengono proprio davanti ai tuoi occhi. [...] Ma la vita vera è dietro le quinte. [...] Forse avrei dovuto fare una scuola di recitazione. Ma, pensandoci bene, il mio mestiere valeva più o meno come un corso all’Actors Studio."

Un evento imperdibile per chi ama le storie vere, i retroscena dell’ospitalità e i racconti che sanno far sorridere e riflettere.

Ingresso gratuito.
 

"Il mondo a casa mia. Vita e avventure di un direttore d'albergo"

di Benedetto Ferrara, Cristina Pagani, Alessandro Augier e Andrea Vendali

 Edizioni thedotcompany, Reggio Emilia, dicembre 2024

Pagine 114. Costo, 12 euro

 



9 May 2025
Istituito alle Eolie il centro coordinamento per la gestione del sito Unesco

A dieci anni dalla costituzione dell’associazione tra i comuni delle Eolie per la gestione del sito Unesco dell’arcipelago, entrato 25 anni nella World Heritage List, è stato approvato un protocollo d’intesa che istituisce un centro di coordinamento dedicato, presieduto dal sindaco del comune di Lipari (comune capofila) Riccardo Gullo.

L’intesa si propone come organo di coordinamento e supporto organizzativo per le diverse strutture coinvolte nell’attuazione del piano di gestione del sito.    

Il protocollo d’intesa è stato approvato dal Comitato Guida del Sito Unesco Isole Eolie in un incontro al palazzo municipale di Lipari. Oltre al comune di Lipari, che riveste il ruolo di capofila, il centro di coordinamento vedrà la partecipazione dell’assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, della Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia, del Centro studi e ricerche di storia e problemi eoliani, delle Università di Catania, Messina, Palermo, Bologna, dell’Associazione albergatori Salina Isola Verde, di Federalberghi Eolie, dell’Associazione Circe – Centro Internazionale di Ricerca per la Storia e per la Cultura Eoliana e l’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), Cnr,  Parco archeologico delle Eolie, città metropolitana di Messina.   

Il centro di coordinamento avrà il compito di “realizzare gli obiettivi e le azioni previste dal piano di gestione del sito Unesco, approvare le linee di indirizzo, verificare le attività e promuovere iniziative di comunicazione e monitoraggio. Inoltre, potrà costituire al proprio interno dei gruppi di lavoro tematici”.



5 May 2025
Alle Eolie la stagione turistica è già iniziata, grazie ai ponti primaverili e a Christopher Nolan

Alle isole Eolie, sulla base di dati forniti da Federalberghi, il 65% delle strutture ricettive ha già aperto i battenti iniziando, di fatto, la stagione estiva già a ridosso delle festività di Pasqua, mentre un ulteriore 15% ha deciso di aprire dalla settimana successiva, quella del ponte del 25 aprile. 

A contribuire all’anticipo della stagione, anche le attività cinematografiche internazionali: nei giorni scorsi infatti, l’intero cast di “The Odyssey”, il nuovo film del regista inglese Christopher Nolan in uscita nel 2026,  ha girato diverse scene  tra le stradine e le scogliere soprattutto dell’isola più grande delle Eolie , Lipari, attirando ovviamente l’attenzione di residenti, curiosi e turisti.

Dall’indagine condotta da Federalberghi, emerge anche il dato del numero di prenotazioni nelle strutture ricettive della zona rispetto alle stagioni estive passate: positivo in generale, maggio un po’ in ribasso, giugno e luglio con il 55% delle strutture ricettive del posto che hanno già evidenziato una crescita rispetto all’anno precedente. Per il mese di agosto invece, la stima è stabile rispetto al 2024, per poi crescere in maniera esponenziale a settembre e tornare a stabilizzarsi alla fine della stagione, ottobre 2025.



2 May 2025
A Oslo la 90ª Assemblea Generale di HOTREC

A Oslo la  90ª Assemblea Generale di HOTREC
Un appello per un’azione concreta dell’UE a sostegno della competitività e delle PMI

I leader del settore dell’ospitalità di tutta Europa si sono riuniti a Oslo per la 90ª Assemblea Generale di HOTREC, ospitata da NHO Reiseliv, l’Associazione norvegese dell’Ospitalità. In un momento in cui il settore affronta pressioni crescenti — dai costi in aumento agli obblighi normativi complessi — l’Assemblea rappresenta un’occasione chiave per unirsi e riflettere su soluzioni pratiche a sostegno delle 2 milioni di PMI dell’ospitalità in Europa.

Alexandros Vassilikos, presidente di HOTREC, ha dichiarato:
 “La 90ª assemblea generale di Oslo è più di una semplice tappa: è un appello all’azione concreta. Il settore dell’ospitalità in Europa si fonda su microimprese e aziende familiari. Per rimanere resilienti e competitivi, servono politiche dell’UE che riducano il carico normativo, semplifichino le procedure e abbattano i costi. Non si tratta di preoccupazioni astratte, ma di realtà quotidiane per milioni di imprenditori e lavoratori”.

Durante l’Assemblea sono stati affrontati i cambiamenti nelle tendenze dei consumatori, condivisi da CGA by NielsenIQ, che evidenziano un passaggio verso esperienze più orientate alla qualità e all’autenticità. Sostenibilità, digitalizzazione ed  esperienze autentiche sono oggi priorità fondamentali per gli ospiti, ma gli operatori non possono rispondere a queste richieste senza un adeguato quadro politico di riferimento.

Marie Audren, direttrice generale di HOTREC, ha aggiunto:
“Le PMI dell’ospitalità europea stanno innovando rapidamente, ma la velocità del cambiamento normativo rischia di lasciarne molte indietro. Il nostro messaggio da Oslo è chiaro: le transizioni verde e digitale devono essere accompagnate da strumenti concreti e sostegni finanziari che alleggeriscano il peso per le imprese. L’azione dell’UE deve tradursi in miglioramenti reali e misurabili sul campo”.

I partecipanti hanno inoltre discusso il futuro del turismo nell’UE, le implicazioni dell’intelligenza artificiale nell’ospitalità, le normative in arrivo su sostenibilità, digitalizzazione e lavoro, e su come una regolamentazione più efficace possa abilitare, e non ostacolare, il progresso del settore.



1 May 2025
Federalberghi Palermo, no a nuovo aumento tassa di soggiorno

“Siamo sconcertati e profondamente contrari al nuovo aumento sulla tassa di soggiorno approvato questa notte dal comune di Palermo, senza alcuna forma di concertazione con le associazioni di categoria. È un atto grave, che dimostra l’assenza totale di dialogo con chi rappresenta ogni giorno, con impegno e sacrificio, l’industria dell’ospitalità.

 Non solo abbiamo già espresso la nostra netta contrarietà all’aumento della tassa, ma oggi ci troviamo di fronte ad un’ulteriore manovra che è aggrava ulteriormente la situazione: viene introdotto in piena alta stagione, con decorrenza dal 1° agosto, colpendo in modo irresponsabile un comparto già messo a dura prova. Questo intervento provocherà danni gravi e immediati a tutto il sistema dell’accoglienza cittadina, minando la nostra capacità di programmazione e di competitività sui mercati nazionali e internazionali.

 Siamo stanchi di politiche che ignorano il confronto, che non ascoltano le istanze di chi lavora per costruire valore e occupazione sul territorio. Federalberghi Palermo ribadisce il suo fermo NO a un’impostazione miope e arrogante, che danneggia non solo gli operatori turistici, ma tutta l’economia della città. Se davvero si vuole puntare su un turismo di qualità, il primo passo è il rispetto e il coinvolgimento degli attori del settore.”. E’ la dichiarazione della presidente di Federalberghi Palermo, Rosa Di Stefano.