testo
Federalberghi, con regione Emilia Romagna per riqualificare l’ospitalità
In una riunione, svoltasi recentemente, del consiglio direttivo di Federalberghi Emilia-Romagna l’associazione, rappresentata anche dal presidente Federalberghi Parma, Emio Incerti, ha incontrato l’assessore regionale al Turismo Roberta Frisoni.
Il confronto è stato importante per condividere un percorso di sostegno, riqualificazione e sviluppo del comparto alberghiero regionale. “Il dialogo, frutto di una interlocuzione costante con i territori, è stato accompagnato dalla presentazione di un documento programmatico elaborato da Federalberghi”.
Per il rilancio del settore, sono soprattutto due i settori su cui puntare: l’ urbanistica, come elemento chiave per favorire una migliore pianificazione e rigenerazione delle strutture e gli strumenti finanziari dedicati, capaci di sostenere investimenti in riqualificazione e innovazione.
A questi si aggiungono la necessità di una revisione della classificazione delle strutture ricettive e l’individuazione di risorse stabili, con modalità di accesso semplificate.
Durante l’incontro è stato illustrato il nuovo bando regionale da 11 milioni di euro, destinato alla riqualificazione delle strutture ricettive. Un intervento ritenuto ampiamente positivo da Federalberghi e che sarà promosso a livello territoriale e tra gli associati.
“Ringraziamo l’assessora Frisoni per la capacità di ascolto e l’impegno dichiarato a cercare soluzioni a sostegno di una categoria, quella degli albergatori, composta da operatori sempre pronti a garantire un turismo di qualità nonostante un contesto economico difficile. Per questo chiediamo interventi stabili e strutturali per il settore, volti a favorire l’innovazione con criteri chiari e coerenti, in un’ottica di ascolto e apertura al cambiamento”, la dichiarazione di Emio Incerti.
Provincia di Rimini, riparte il progetto nelle scuole su legalità e sicurezza sul lavoro
Anche per l’anno scolastico 2025-2026 torna il progetto “Legalità e Sicurezza sul Lavoro”, rivolto agli studenti delle classi quarte e quinte degli istituti superiori della provincia di Rimini. L’iniziativa, attiva da oltre vent’anni, “offre un programma di oltre 60 incontri formativi e testimonianze per promuovere una cultura della sicurezza e del rispetto delle regole nei luoghi di lavoro”.
La nuova edizione si è aperta in questi giorni all’Istituto “Tonino Guerra” di Novafeltria e il ciclo proseguirà nei prossimi mesi fra le scuole di Rimini, Morciano e Santarcangelo con il coinvolgimento di operatori,
A parlare ai ragazzi saranno esperti, rappresentanti delle istituzioni e testimonianze dirette di infortunati sul lavoro. Gli studenti ,saranno chiamati a confrontarsi con casi reali e a partecipare attivamente alla costruzione di un percorso di cittadinanza responsabile.
Il progetto è promosso da Inps, Inail, Ispettorato del Lavoro, Ausl Romagna, vigili del fuoco, Capitaneria di porto, Agenzia regionale per il Lavoro, comune di Rimini, e sostenuto da Cgil, Cisl, Uil, Ordine dei Consulenti del Lavoro, Maestri del Lavoro, Federalberghi, Confartigianato, Legacoop Romagna e Anmil, a conferma del forte impegno del territorio per la sensibilizzazione dei futuri lavoratori e imprenditori. L’edizione 2025-2026 vede inoltre l’avvio di una collaborazione con l’Osservatorio provinciale sulla criminalità organizzata.
“La prevenzione passa attraverso la conoscenza e questa iniziativa è un’occasione concreta per diffondere tra i ragazzi una cultura della sicurezza che li accompagni in ogni futura esperienza professionale”, ha affermato la responsabile del Servizio Territoriale Est di Rimini e Forlì-Cesena dell’Agenzia regionale per il lavoro della regione Emilia-Romagna Annamaria Diterlizzi.
Con questo progetto, le istituzioni del territorio rinnovano l’impegno comune per un lavoro sicuro, regolare e rispettoso delle persone, investendo nella formazione dei cittadini di domani.
Riccione, a Natale e Capodanno un trenino collega gli alberghi alla città
Il comune di Riccione, per Natale e Capodanno 2026, organizzerà un servizio di trasporto con trenino per collegare gli alberghi della città.
Il servizio risponde a una richiesta di Federalberghi Riccione e sarà attivo dal 6 dicembre al 6 gennaio. Si tratterà di un trenino gommato che collegherà le principali aree alberghiere con il centro città
Il servizio si configura come “una soluzione efficace per superare le attuali limitazioni dovute ai lavori in corso e, in particolare, la situazione del ponte sul Marano, attualmente non praticabile per i mezzi pesanti come gli autobus e che dovrà essere demolito e ricostruito subito dopo le festività natalizie. Questo trenino, quindi, rappresenta un’alternativa di trasporto essenziale per i turisti della zona nord”.
“Garantire l’accessibilità e la piena fruibilità della città, nonostante le sfide infrastrutturali come quella del ponte sul Marano, è una nostra priorità. Questo nuovo servizio di trenino, che risponde alle esigenze del settore alberghiero, è un segnale tangibile di quanto il dialogo con le associazioni sia fondamentale per trovare soluzioni pratiche che migliorino l’esperienza turistica e valorizzino l’atmosfera festiva di Riccione”, hanno dichiarato il sindaco Daniela Angelini e l’assessore alla Mobilità Simone Imola -.
“Siamo molto soddisfatti della risposta dell’amministrazione comunale alle nostre richieste di un collegamento con servizio di trenino dalle zone nord e sud verso il centro di Riccione. Un servizio che, durante i weekend di dicembre e le festività natalizie, permetterà ai turisti di spostarsi sul trenino simbolo di trasporto vacanziero veloce e folkloristico. Ringraziamo in particolare la sindaca Angelini e l’assessore Imola per aver accolto in tempi rapidi le desiderata dei nostri associati”, il commento del presidente di Federalberghi Riccione Claudio Montanari.
Il trenino seguirà un percorso studiato per toccare il centro nevralgico degli allestimenti natalizi e delle vetrine illuminate, aggirando il cantiere per il rifacimento dei marciapiedi di viale D’Annunzio.
Il tragitto di andata e ritorno sarà garantito ogni ora e si articolerà lungo la direttrice principale, , con partenza da piazzale Aldo Moro e arrivo a piazzale Curiel, transitando su viale D’Annunzio fino a piazzale Azzarita, con una deviazione su viale Dante per poi rientrare su viale D’Annunzio all’altezza di viale Galli. Un servizio speculare – stesse giornate e stessi orari – verrà garantito anche in direzione sud, sempre partendo dal centro (da piazzale Curiel a piazzale San Martino).
Il servizio sarà attivo, con frequenza oraria, secondo il seguente calendario: nelle giornate del 6, 7, 8, 13, 14, 20 e 21 dicembre, il servizio sarà garantito dalle 11 fino a tarda sera. Nelle giornate del 27, 28, 29, 30 dicembre e dell’1, 2, 3, 4, 5 e 6 gennaio, il servizio verrà esteso fino alle ore 22. Nella serata di Capodanno, 31 dicembre, il servizio sarà prolungato fino all’una di notte e proposto con un biglietto a prezzo calmierato.
A Montesilvano il convegno su Turismo e l’Abruzzo, il 18 novembre
Il presidente di Federalberghi Abruzzo Giammarco Giovannelli lancia l’iniziativa “Il turismo e l’Abruzzo. Sfide e prospettive per il turismo regionale”, in programma il 18 Novembre 2025 al Grand Hotel Adriatico di Montesilvano.
L’appuntamento, giunto alla terza edizione, è organizzato da Confcommercio Abruzzo, con il contributo della Camera di commercio Chieti- Pescara e il patrocinio della regione Abruzzo, dell’Ente bilaterale turismo Abruzzo, di Federalberghi Abruzzo, Confguide, Federcamping, Balnearia servizi, Sib Sindacato italiano balneari e Fipe Confcommercio.
“Il turismo è un pilastro dell’economia regionale. Un comparto produttivo portante che necessita di una programmazione a lungo termine, di risorse mirate e di capitoli di spesa ad hoc all’interno dei bilanci regionali. Investire in turismo e accompagnare gli operatori nella crescita e nella promozione significa creare una rete sinergica pubblico – privato in grado di rendere l’Abruzzo sempre più attrattivo: una destinazione oltremodo privilegiata per il turismo internazionale”, ha detto Giovannelli.
“Per porre basi solide verso lo sviluppo, la crescita e la sostenibilità dell’offerta turistica abruzzese, sarà indispensabile affrontare alcuni temi fondamentali: incrementare infrastrutture e trasporti, sviluppare i servizi e i sostegni alle aziende turistiche, incrementare i flussi aeroportuali e portuali, lavorare sull’alta velocità e consolidare il prodotto delle aree interne e del borghi. Occorre, inoltre, avere il coraggio imprenditoriale di ripensare anche un prodotto turistico balneare competitivo e sostenibile. Tematiche che svilupperemo nel corso del convegno come anche la questione balneare connessa alla direttiva Bolkestein, una problematica che riguarda un segmento prezioso e importante del turismo abruzzese, da tutelare e preservare”.
Il programma dell’evento prevede, alle 10, i saluti istituzionali di Ottavio De Martiniis, sindaco di Montesilvano, Gennaro Strever, presidente Camera di Commercio Chieti-Pescara, Lorenzo Sospiri, presidente del Consiglio Regione d’Abruzzo, Davide Frigelli, presidente Ebtu Abruzzo e Giammarco Giovannelli, presidente Confcommercio Abruzzo. A seguire, la prima sessione “Connessioni che creano destinazioni: il ruolo dei trasporti per lo sviluppo del turismo abruzzese”, con Ivana Jelinic, amministratore delegato Enit, Giorgio Fraccastoro, presidente Saga, Antonella Ballone, membro del consiglio di amministrazione di ITA Airways, Pasquale Russo, presidente Conftrasporto, Vincenzo Garofalo, presidente Autorità Portuale del Mare Adriatico Centrale, Umberto D’Annuntiis, assessore regionale Infrastrutture Trasporti e Daniele D’Amario, sottosegretario alla presidenza della giunta regionale con delega al Turismo.
La seconda sessione “Concessioni demaniali marittime: come affrontare le evidenze pubbliche?”, che inizierà alle 15, vedrà la partecipazione di Antonio Capacchione, presidente nazionale SIB-Sindacato Italiano Balneari, Daniele Giannelli, comandante Capitaneria di Porto Pescara, Diego De Carolis, docente di Diritto urbanistico all’Università di Teramo e Riccardo Padovano, presidente regionale SIB-Sindacato Italiano Balneari. Alle 16,30 si parlerà di “Finanziamenti regionali e turismo” con Giacomo D’Ignazio, presidente Fira, Claudio Rozzi, amministratore delegato Ital Confidi Scpa, Aldo Di Fabrizio, consulente bandi finanziamento e Daniele D’Amario, sottosegretario alla presidenza della giunta regionale con delega al Turismo.
Addio a Nicola Oddati, presidente dell’associazione Museo dello Sbarco e Salerno Capitale
La città di Salerno piange la scomparsa del professor Nicola Oddati, presidente e socio fondatore dell’associazione Museo dello Sbarco e Salerno Capitale. Il prossimo 22 novembre avrebbe compiuto 79 anni.
Negli ultimi mesi, il professore si era battuto fortemente per non far chiudere e trasferire altrove il museo.
Tra i messaggi di cordoglio, quello del presidente di Federalberghi Salerno Antonio Ilardi.
“La sua passione per la storia cittadina, la sua tenacia nel preservare e valorizzare la nostra memoria collettiva, la sua signorilità nella cura dei rapporti personali, costituiscono una eredità preziosa per l’intera comunità. Ci auguriamo che Salerno voglia riservargli, almeno post mortem, gli onori e i sostegni che in vita non tributò alla sua creatura prediletta: il museo dello Sbarco e Salerno Capitale, brillante intuizione culturale e di sviluppo turistico”, la dichiarazione di Ilardi.
Turismo globale verso 1,72 trilioni di dollari nel 2025
Il valore complessivo delle prenotazioni di viaggio ha raggiunto 1,61 trilioni di dollari nel 2024 e salirà a 1,72 trilioni nel 2025, con una crescita annua tra il 6% e il 9%.
È quanto emerge dal report Travel Forward: Data Insights and Trends for 2025 di Phocuswright, presentato alla Bto di Firenze.
Secondo il report, quasi sei prenotazioni su dieci avvengono online, una quota destinata a toccare il 63% entro il 2026, e cresce l'uso di app e piattaforme basate sull'Intelligenza Artificiale.
Gli Stati Uniti si confermano primo mercato mondiale con oltre 500 miliardi di dollari di prenotazioni, seguiti da Cina e Giappone.
L'Europa mantiene una posizione solida grazie a Germania, Francia e Regno Unito, mentre l'Asia, trainata da Cina e India, mostra i tassi di crescita più rapidi.
Nel dettaglio dei settori, il comparto aereo guida con 725 miliardi di dollari di prenotazioni nel 2024, seguito dagli hotel (573 miliardi) e dagli affitti brevi (176 miliardi).
In Europa la spesa media annua per i viaggi varia da 3.900 euro in Francia a oltre 4.000 nel Regno Unito.
Il 64% usa Facebook e il 60% Instagram per pianificare, mentre YouTube e TikTok crescono tra i più giovani.
L'intelligenza artificiale generativa è utilizzata dal 18% dei viaggiatori leisure e supererà il 50% nel 2025.
Le carte di credito restano il metodo di pagamento dominante (93%), ma avanzano i wallet digitali.
Nel 2024 gli investimenti in startup travel hanno raggiunto 4,3 miliardi di dollari, con l'Europa in testa e le BtoB al 51% del totale.
Il 23 novembre torna Palermo in Rosa, corsa contro la violenza sulle donne
Domenica 23 novembre, nel centro storico, torna “Palermo in Rosa”, la corsa –camminata tra sport e impegno civile, per dire no alla violenza sulle donne.
La manifestazione, due giorni prima dalla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre, è ormai diventato un appuntamento fisso per la città: un momento in cui “il movimento diventa messaggio e la partecipazione diventa testimonianza”.
A condurre l’evento, dal palco, saranno Licia Raimondi e Stefania Baio.
“Palermo in Rosa non è una gara, “ma un cammino condiviso, da uomini e donne, su un percorso di 3 chilometri, per riaffermare l’urgenza di un cambiamento culturale profondo”, dice l’ideatore della giornata Daniele Di Gregoli.
La partenza e l’arrivo saranno a piazza Verdi, davanti allo splendido Teatro Massimo, dove i partecipanti si raduneranno per la tradizionale foto di rito sulla scalinata.
Da lì, il percorso attraverserà alcuni dei luoghi più suggestivi del centro, tra cui il Grand Hotel et Des Palmes e il Teatro Politeama, “toccando scorci iconici che racchiudono la storia e l’anima della città”.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, ma sarà possibile acquistare la t-shirt ufficiale dell’evento, il cui ricavato contribuirà a sostenere le attività di sensibilizzazione.
La conferenza stampa di presentazione sarà lunedì 17 novembre alle 10, a palazzo Palagonia. Interverranno il sindaco Roberto Lagalla, il presidente del Gruppo Mangia’s Marcello Mangia, l’assessore al Turismo e allo Sport Alessandro Anello, la presidente della Fondazione Le Vie dei Tesori Laura Anello, la presidente di Confcommercio Palermo Patrizia Di Dio, la presidente di Federalberghi Palermo Rosa Di Stefano e la Chief Reservation Officer di Mangia’s Tiziana Mangia.
Sarà presente anche la presentatrice e scrittrice Giusi Battaglia, testimonial di questa edizione, insieme a Stefania Petyx, che modererà l’incontro.
A Torre del Greco, il 13 novembre, Equipment e More, salone dedicato ai servizi per il turismo
A Torre del Greco si terrà giovedì 13 novembre, dalle 14 alle 19 presso Villa Balke, la seconda edizione di “Equipment & More”, il salone dedicato alle forniture e ai servizi per il settore dell’hotellerie, dell’extralberghiero e per tutto il mondo del turismo.
L’evento è ideato e organizzato da Federalberghi Costa del Vesuvio e rappresenta un’importante occasione di incontro per gli operatori del mondo HoReCa (hotel, resort, ville, dimore storiche, relais, agriturismi, villaggi, camping, affittacamere, bed and breakfast, case vacanza, ostelli, centri benessere, terme e stabilimenti balneari).
L’ingresso sarà gratuito per i visitatori, che avranno l’opportunità di conoscere da vicino aziende specializzate nel settore delle forniture e dei servizi per l’ospitalità, scoprendo nuovi prodotti, tecnologie e soluzioni con vantaggiose offerte commerciali.
L’obiettivo di “Equipment & More” è quello di creare un punto di riferimento annuale per il comparto turistico vesuviano e campano, favorendo sinergie e collaborazioni tra imprese, operatori e professionisti del settore.
Giovani albergatori ADAVA, concluso il percorso team building all’Università di Scienze gastronomiche
Si è concluso il percorso di team building e formazione dei giovani albergatori ADAVA, dal 4 al 6 novembre 2025 presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, una delle realtà accademiche più prestigiose nel panorama internazionale della cultura del cibo e dell’ospitalità. All’iniziativa hanno preso parte 25 giovani albergatori valdostani.
Il progetto è stato realizzato con il contributo dell’Ente Bilaterale regionale del Turismo ed ha rappresentato un’importante occasione di crescita personale e professionale per quelli che oggi sono giovani imprenditori dell’accoglienza, ma che presto diventeranno i nuovi protagonisti dell’ospitalità valdostana. Un’esperienza pensata “per affinare competenze, rafforzare lo spirito di squadra e promuovere una visione moderna e sostenibile del turismo, in un contesto formativo d’eccellenza che ha saputo coniugare teoria, pratica e confronto diretto con esperti del settore”.
Il programma, intenso e articolato, ha condotto i giovani alla scoperta di alcuni dei temi più attuali del turismo contemporaneo. Dopo l’accoglienza e la visita al campus, la prima giornata di lavori ha approfondito le tendenze e i modelli del turismo enogastronomico, con la masterclass del professor Paolo Corvo, e il valore della percezione sensoriale come strumento per migliorare l’esperienza del cliente, grazie al laboratorio condotto da Chiara Nervo. A seguire, la visita alla Banca del Vino ha permesso di conoscere da vicino un progetto unico nel suo genere, con degustazione guidata nelle storiche cantine di Pollenzo.
La seconda giornata è stata dedicata alla scoperta delle Langhe con la visita a Fontanafredda tra storia, territorio e qualità, seguita dalla lezione “Dalla proposta turistica al progetto turistico”, tenuta da Silvio Barbero, cofondatore di Slow Food e dell’Università di Scienze Gastronomiche, che ha offerto spunti di riflessione sul ruolo delle comunità e delle reti territoriali nella costruzione di un turismo sostenibile. A concludere l’esperienza, il cooking team building presso il Pollenzo Food Lab, durante il quale i giovani albergatori si sono messi “mani in pasta”, sperimentando ricette sane e creative basate su stagionalità, recupero e riduzione degli sprechi: un momento di collaborazione e divertimento che ha ulteriormente rafforzato il gruppo.
A testimonianza del valore e dell’attenzione che Federalberghi riserva alla crescita delle nuove generazioni di imprenditori, all’iniziativa hanno partecipato anche Fabio Raimondo, , neo presidente del Comitato nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi, il vicepresidente Pasquale Iervolino ed Andrea Serra dell’Ufficio sindacale Federalberghi, che hanno portato la loro esperienza e il loro incoraggiamento ai giovani valdostani, sottolineando l’importanza di momenti di formazione e confronto come strumenti essenziali per affrontare le sfide del settore.
“Sono state tre giornate di studio, confronto e ispirazione che hanno lasciato un segno profondo e che hanno confermato quanto sia importante investire nella formazione e nel lavoro di squadra. Questa esperienza ha dimostrato che i giovani rappresentano il futuro dell’accoglienza valdostana e che occasioni come questa contribuiscono a costruire competenze, relazioni e una visione condivisa del turismo di domani”, ha sottolineato la presidente dei giovani ADAVA Giorgia Vigna Lasina.
Alla prima giornata di lavori è intervenuto anche il presidente di ADAVA Luigi Fosson, che si è rivolto ai giovani imprenditori presenti: “Sia personalmente che come Associazione crediamo fortemente nella necessità di investire su di voi e sulla vostra formazione. Il futuro del turismo passa da competenze aggiornate, innalzamento della qualità, sensibilità verso la sostenibilità e capacità di fare rete. Questa esperienza è stata pensata proprio per stimolare idee nuove e per rafforzare il senso di appartenenza a una categoria che, in Valle d’Aosta, ha un ruolo fondamentale nello sviluppo economico e sociale.”
Potenza, incontro di Federalberghi su Avviso pubblico Turismo e Gusto
In un incontro, a Potenza, promosso da Federalberghi-Confcommercio con il direttore Michele Tropiano, sono stati spiegati ed esaminati i dettagli per partecipare dell’Avviso Pubblico “Turismo e Gusto” - Incentivi per il rilancio dell’Ospitalità.
La procedura di partecipazione è a sportello telematico, che rimarrà aperto fino alle 18:00 del 4 febbraio 2026.
Le finalità dell’ Avviso sono:
Sostenere le imprese del settore turistico per migliorare la qualità dell’offerta ricettiva e la competitività sia delle strutture ricettive e/o di ristorazione esistenti sia di nuova realizzazione;
potenziare, migliorare, innovare e qualificare l’offerta ricettiva regionale e della ristorazione, attraverso interventi di attivazione, ampliamento, riattivazione e riqualificazione delle attività ricettive e della ristorazione;
rafforzare e riqualificare le strutture della ristorazione, attraverso interventi di qualità al fine di sostenere ed incentivare la competitività delle imprese nei luoghi delle destinazioni turistiche e di rilancio del territorio lucano.
La dotazione finanziaria complessiva dell’avviso è 15milioni di euro, di cui 10milioni per il potenziamento e qualificazione della ricettività alberghiera ed extralberghiera e di 5milioni per le strutture dedicate alla ristorazione;
Possono accedere alle agevolazioni “le imprese che intendono realizzare il proprio programma di investimento nel territorio della regione Basilicata e che siano già costituite e iscritte nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura territorialmente competente alla data di inoltro della domanda di agevolazione.
I soggetti beneficiari dell’agevolazione di cui al presente Avviso, sono tenuti ad avere la piena disponibilità dell’immobile oggetto del programma di investimento”.
Le attività economiche (come indicate nell’art.6 dell’Avviso) cui destinare le risorse a valere sull’avviso sono:
attività ricettive alberghiere ed extralberghiere;
attività sportive direttamente correlate a un’attività ricettiva esistente;
attività inerenti il benessere fisico della persona direttamente correlate ad una attività ricettiva esistente;
attività inerenti la congressualità direttamente correlate ad una attività ricettiva esistente.
attività di ristorazione sia direttamente correlate a un’attività ricettiva esistente e sia non correlate;
In riferimento alle predette attività economiche e alle attività ricettive correlate, le tipologie di programmi di investimento ammissibili ad agevolazioni (di cui all’art.5 del seguente Avviso) sono:
attivazione di nuova attività ricettiva e delle relative attività complementari;
attivazione di una nuova attività di ristorazione;
ampliamento di attività ricettiva esistente e/o di ristorazione
riqualificazione di attività ricettiva esistente e/o di ristorazione;
riattivazione di attività ricettiva esistente e/o di ristorazione;
attivazione di nuove attività complementari a una struttura ricettiva esistente;
ampliamento di esistenti attività complementari a una struttura ricettiva esistente;
riqualificazione di esistenti attività complementari a una struttura ricettiva esistente
Sono ammissibili i programmi di investimento con un importo uguale o superiore a 50mila euro per le strutture ricettive e 20mila euro
per le strutture di ristorazione.
“Federalberghi riconosce l’impegno dell’assessore Francesco Cupparo per il rilancio del comparto, condividendo la necessità di sostegni all'imprenditoria di settore impegnata a qualificare ulteriormente i servizi di ospitalità ed è impegnato alla più ampia diffusione offrendo servizi di consulenza e assistenza agli associati”, il commento di Michele Tropiano.