testo

4 July 2025
A Cefalù l’8a edizione de L’Arte in Cucina

Al teatro comunale S. Cicero di Cefalù, giovedì 3 luglio si è tenuto terrà un evento di rilievo culturale e gastronomico, la presentazione dell’8a edizione del libro “L’Arte in Cucina: gli artisti incontrano gli chef”.

Curato da Domenico Monteforte e pubblicato da Editoriale Giorgio Mondadori, il volume celebra l’incontro tra l’estro artistico e l’eccellenza culinaria, gusto e creatività.

Presenti alla serata, tra gli altri, il sindaco di Cefalù Daniele Tumminello, il delegato dell’Accademia della Cucina italiana di Cefalù Antonio Spallina e la presidente di Federalberghi Palermo Rosa Di Stefano.

Tra gli interventi, quello dell’autore del libro Domenico Monteforte, della vice-delegata dell’Accademia della Cucina italiana di Cefalù Nella Viglianti; del responsabile dei libri illustrati dell’Editoriale Giorgio Mondadori Carlo Motta.

Nel corso dell’evento sono stati consegnati dei riconoscimenti, tra cui il prestigioso premio Rosario Spagnolo, oltre ad altri attestati di merito destinati a personalità che si sono distinte nel campo della cultura, dell’arte, del food e dell’imprenditoria siciliana, valorizzando il ricco patrimonio dell’isola.



3 July 2025
Turismo incoming, gli stranieri preferiscono la carta di credito

L'analisi delle spese effettuate in Italia con carte di debito e di credito fornisce un interessante identikit dei turisti internazionali.

Secondo il rapporto “Tourism and Incoming Watch”, elaborato da Nexi con la direzione scientifica dell’Osservatorio nazionale del ministero del Turismo, nel 2024 il valore della spesa con carta dei viaggiatori stranieri sul territorio italiano ha superato i 20,9 miliardi di euro, in crescita del 37,9% rispetto al 2022.

Il dato è molto interessante, anche se non può considerarsi esaustivo, in quanto l’analisi è stata effettuata solo sui principali circuiti internazionali e senza includere gli acquisiti effettuati online.

 La spesa dei viaggiatori provenienti da nuove aree geografiche sta salendo rapidamente, suggerendo un allargamento dell’interesse verso l’Italia come meta turistica e conseguenti opportunità di sviluppo significative. In particolare, sono i viaggiatori provenienti dal Brasile e dall’Australia ad aver fatto registrare i più alti tassi di crescita, attestandosi rispettivamente al +155% e +100%.

 I ristoranti e le strutture ricettive attraggono quasi il 50% delle spese a destinazione (49,6%).

Il direttore generale di Federalberghi, Alessandro Nucara, commentando il Rapporto, ha richiamato l’attenzione sulla ricchezza che il turismo distribuisce in favore di tutto il Paese, producendo reddito e occupazione non solo in favore delle colonne portanti della filiera, ma anche a vantaggio di molti altri settori ed attività.

 Con oltre 3,8 miliardi di euro spesi, i turisti statunitensi si confermano i più fidelizzati in Italia (18,3% del totale incoming), mentre i viaggiatori provenienti dai Paesi arabi sono quelli più “alto-spendenti” con una spesa media per carta pari a più del doppio rispetto a quella di tutti gli altri Paesi (913 euro per l’Arabia Saudita e 822 euro per Emirati Arabi Uniti, contro una media di 411 euro).

 A livello di distribuzione sul territorio, il 75% del valore del turismo incoming è generato da venti province che rappresentano un nucleo consolidato di destinazioni attrattive su cui si possono costruire strategie di crescita. Le città d’arte (Roma, Milano, Venezia, Firenze, Napoli) si confermano i maggiori driver economici che attraggono elevati volumi di spesa, costanti tutto l’anno. Anche andando ad analizzare i più battuti itinerari turistici, la stagionalità della spesa risulta essere in costante diminuzione nella quasi totalità del territorio italiano, indicando che il nostro Paese è una meta che attrae tutto l’anno.

 Tra gli itinerari turistici più apprezzati, le tappe Roma-Napoli e Pompei-Costiera Amalfitana sono quelle che insieme hanno generato il maggior giro d’affari per il terzo anno di fila (+31% nel periodo 2022-2024), ma è il percorso Roma-Firenze-Venezia quello che nello stesso periodo ha registrato la crescita maggiore (+69,2%), lasciando intuire un possibile sorpasso nel 2025.

 Moda e accessori (12,2%) catalizzano la spesa di una nicchia ad alto potenziale economico rappresentata dai viaggiatori della Penisola Araba (30,6% del loro budget) e del Sud-Est Asiatico (30%). Questi ultimi, in particolare, risultano essere molto attratti anche dalla gioielleria italiana e dagli acquisti nei grandi magazzini arrivando a destinarci rispettivamente il 9,8% e il 12% del loro budget, cinque volte di più di quanto spendono in media i viaggiatori stranieri (2,2% e 2,2%).



3 July 2025
A Gabicce Mare torna Turismo in Festa, musica e spettacolo dal 4 al 6 luglio

Torna a Gabicce Mare Turismo in Festa, l’evento che da dieci anni anima l’estate della città adriatica.

In programma dal 4 al 6 luglio, la manifestazione è promossa da Confcommercio Marche nord, Associazione Albergatori Gabicce Mare e Gruppo Albergatori Multiservizi, con il contributo del Comune e il sostegno di RivieraBanca, 50&Più, Ente bilaterale Commercio e Turismo Pesaro Urbino e Regione Marche.

La conferenza stampa di presentazione si è svolta presso la sala consiliare del comune, dove il sindaco Marila Girolomoni ha definito l’iniziativa “un evento di punta dell’estate gabiccese, atteso da residenti e turisti”. Al suo fianco, il presidente di Confcommercio Angelo Serra che ha ricordato come Turismo in Festa “abbia contribuito nel tempo a raddoppiare le presenze turistiche, sottolineando il valore dell’iniziativa per l’intero comparto”.

All'incontro erano presenti anche il presidente provinciale di Federalberghi Paolo Costantini, l’organizzatore dei concerti Fabio Bargnesi, l’artista Stefano Ligi, la presentatrice Letizia Vincenzetti, tutti entusiasti di contribuire alla riuscita di un evento “che unisce spettacolo, promozione turistica e spirito di comunità”.

Il direttore di Confcommercio Agnese Trufelli ha evidenziato l’importanza della promozione turistico-culturale, mentre Fausto Caldari, presidente di RivieraBanca, ha rimarcato l’impegno della banca nel sostenere manifestazioni che valorizzino il territorio e rafforzino l’identità culturale ed enogastronomica locale.

Il programma musicale di Turismo in Festa si svolgerà in piazza Municipio dalle 21, con tre concerti pensati per soddisfare tutte le generazioni. Si parte venerdì 4 luglio con TonyB italian songs, nuovo progetto di Fango che proporrà successi italiani evergreen dagli anni ’50 ai ’70, reinterpretati con ironia e coinvolgimento.

Sabato 5 luglio sarà la volta del cantautore urbinate Stefano Ligi, artista apprezzato anche in passato a Gabicce, che porterà sul palco un omaggio ai grandi cantautori italiani, a cominciare da Lucio Dalla.

La manifestazione si chiuderà domenica 6 luglio con Cristina Di Pietro e i Pop Deluxe, una band che guiderà il pubblico in un viaggio musicale tra le hit italiane e internazionali degli anni ’80, ’90 e 2000, offrendo un concerto ricco di energia ed emozioni.



1 July 2025
Federalberghi, è necessaria legge sugli affitti brevi

Il settore turistico italiano sta attraversando un periodo con stime ottimistiche per l’estate. Però si sta verificando un’evoluzione significativa nel panorama dell’ospitalità, che merita attenzione.

Secondo Federalberghi, dal 2008 il numero di alberghi in Italia è calato del 5,5%, passando da 34.000 a circa 32.000 strutture. Allo stesso tempo, gli affitti brevi su Airbnb sono aumentati vertiginosamente, superando le 600mila unità da un’iniziale cinquantina.

Questo cambiamento ha rivoluzionato il modo in cui si vive il turismo, sollevando questioni critiche riguardo regolamentazione e sostenibilità. Gli affitti brevi, nati come alternativa per un pubblico giovane e desideroso di esperienze, “sono ora un fenomeno globale, superando per quantità l’offerta alberghiera di quasi venti volte”.

La rapida crescita è dovuta a vari fattori, tra cui l’innovazione digitale e la flessibilità dell’offerta. Però la mancanza di regole nazionali unificate ha favorito l’espansione delle piattaforme online, modificando profondamente il concetto di accoglienza.

Federalberghi esprime preoccupazione per questa situazione, contestando Airbnb che attribuisce agli hotel la responsabilità del sovraffollamento turistico. Secondo l’associazione di albergatori, il numero degli hotel in calo contrasta con l’esplosione degli affitti brevi, creando distorsioni urbanistiche e fiscali.

E ci si interroga sull’opportunità di regolamentare il settore. Federalberghi propone tre misure fondamentali: equità fiscale, sicurezza e qualità nei controlli e limiti sull’uso degli spazi per evitare che interi quartieri diventino esclusivamente turistici. Alcune città italiane, come Firenze e Milano, hanno già iniziato a emanare regolamenti. A livello europeo, la Commissione Ue sta preparando un regolamento per migliorare la trasparenza nel settore. Ma è necessaria una legge nazionale per definire chiaramente cosa costituisce un affitto breve e per sostenere le comunità locali.

 



1 July 2025
Marche, a Pergola rinasce piazza Ginevri. Plauso di Federalberghi

 “Avevamo una nuova moderna ed elegante visione per Piazza Ginevri, per il suo ruolo nel cuore della città, per il suo decoro. Come promesso, oggi quella visione prende forma coi nuovi arredi che renderanno la piazza più accogliente, più bella, più funzionale”. A parlare è il sindaco di Pergola Diego Sabatucci che, insieme al vicesindaco Antonio Baldelli, ha illustrato in conferenza stampa, presso la sede di Confcommercio Marche Nord a Pesaro, il nuovo allestimento della piazza, inaugurato nel cuore della città.

“Decoro urbano e sviluppo turistico sono due punti programmatici della nostra amministrazione che ci stanno particolarmente a cuore e che hanno portato al nuovo allestimento di piazza Ginevri”, ha proseguito il sindaco.

 “Abbiamo scelto di restituire a Piazza Ginevri il ruolo di cuore pulsante della città, soprattutto durante il periodo estivo – il commento del vicesindaco Baldelli – grazie a un intervento di arredo elegante e funzionale che ne esalta la bellezza e la vivibilità. La piazza sarà dotata di un moderno impianto multimediale con maxischermo, trasformandosi in una moderna agorà capace di accogliere eventi culturali, artistici, musicali, ludici, proiezioni cinematografiche all’aperto, offrendo occasioni di incontro e condivisione per tutte le età. Il nuovo arredo prevede un duplice assetto: durante la quotidianità, Piazza Ginevri accoglierà i pergolesi con sedute eleganti e coperte e tavoli rotondi, favorendo socialità e dialogo tra giovani, famiglie e anziani; durante gli eventi serali, grazie alle nuove dotazioni multimediali, si trasformerà in uno spazio vivo e dinamico, pronto ad ospitare concerti, spettacoli, dibattiti e cinema sotto le stelle. Un progetto che arricchisce Pergola, restituendo alla comunità uno spazio rinnovato e accogliente, capace di coniugare tradizione e innovazione e di rispondere alla missione che ha guidato ogni scelta: rafforzare il senso di comunità che da sempre caratterizza la nostra città”.

Del progetto ha parlato l’architetto Bruno Mariotti: “Ringrazio l’amministrazione per averci fatto lavorare su questo piccolo gioiello, è stato molto stimolante. Siamo andati ad inserire elementi come il palco, platea ed arredi urbani che dialogano con la piazza stessa che sarà l’assoluta protagonista insieme a chi la vivrà”.

“Complimenti all’amministrazione per questa riqualificazione: la piazza è un luogo fondamentale sia come luogo di aggregazione che per l’organizzazione di eventi. Un intervento che sarà sicuramente importante anche per lo sviluppo turistico della città”, ha commentato il presidente provinciale di Federalberghi Paolo Costantini:



30 June 2025
Hotelier Day a Luino, tra sport e sviluppo turistico

Il 26 giugno a Villa Porta a Luino si è svolta la terza edizione dell’Hotelier Day, la giornata organizzata da Federalberghi Varese dedicata al mondo dell’ospitalità in tutta la provincia, tra networking e confronto tra imprenditori del settore e aziende partner. 

Tra gli ospiti, Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi nazionale, Fabio Primerano, presidente regionale di Federalberghi, Mauro Vitiello, presidente della Camera di Commercio di Varese e,in collegamento video, Barbara Mazzali, assessore al Turismo di regione Lombardia.

Argomento centrale dell’edizione 2025 è stato il legame tra sport e turismo, che può essere un’accoppiata vincente per lo sviluppo economico del territorio. Ne ha parlato Giacomo Ballerini, docente di formazione alberghiera, sottolineando come eventi sportivi, professionistici e amatoriali, generino importanti flussi turistici, favorendo la scoperta e la valorizzazione delle eccellenze locali.

"Eventi come la Tre Valli Varesine o le gare di canottaggio sul Lago di Varese promuovono l’immagine della provincia e stimolano forme di turismo sostenibile.  La vicinanza a Milano e la qualità dell’accoglienza fanno del Varesotto una meta ideale per chi cerca esperienze sportive in contesti naturali unici. Un plauso va alla Camera di Commercio di Varese, da anni attiva nella promozione di grandi eventi sportivi”, ha dichiarato il presidente di Federalberghi Varese Frederick Venturi.

Durante la serata è stato consegnato il premio Piero Colombo, giunto alla seconda edizione e promosso con il contributo dell’’Ente bilaterale Turismo e riservato agli studenti degli istituti alberghieri della provincia, articolato in tre categorie: sala-bar, accoglienza e cucina. Il tema proposto per questa edizione è stato “Milano-Cortina 2026”, con l’invito a presentare un project work legato alle Olimpiadi invernali. I vincitori sono stati:

Categoria Cucina: classe quinta dell’Istituto De Filippi di Varese, con il menù “Olimpiadi del gusto”, “un viaggio tra tipicità che si ha saputo coniugare la tradizione e i sapori milanesi con la bellezza delle Dolomiti, dai mondeghili due crauti e speck al risotto giallo saltato all’ossobuco di cervo, fino alla cassoeula leggera di maiale affumicato dell’Alto Adige e canederlo al salame Milano per finire con la sbrisolona bavarese al pino Mugo”;

Categoria Accoglienza: classe quarta del CIOFS di Varese, “con una video-clip promozionale della città e del territorio registrata dagli studenti con visita alla Funicolare di Varese e al centro della città”;

Categoria Sala/Bar: classe 5PA dell’Istituto Verri di Busto Arsizio, "con la creazione del cocktail Piero pensato per valorizzare i prodotti tipici del territorio Varesino come lo Spitz della Rossi d’Angera, un liquore piacevolmente amaro con note speziate, agrumate ed erbacee e il gin Campo dei Fiori ottenuto con il metodo London Dry uniti a uno sciroppo di zucchero home made agli agrumi del Lago di Garda”.

Il premio, di mille euro da utilizzare per attrezzature didattiche, è intitolato a Piero Colombo, figura storica di Federalberghi Varese, presidente provinciale dal 1967 al 1999. “Questo premio – il commento di Venturi – rafforza il nostro impegno nel creare sinergie con il mondo della scuola, offrendo ai giovani concrete opportunità di inserimento e crescita professionale in un settore ricco di sbocchi e prospettive”.

Un altro momento importante dell’Hotelier Day è stato lo spazio dedicato al networking tra albergatori e aziende partner in ambiti come energia, consulenza, finanza, assicurazioni, formazione e risorse umane. Oltre venti le imprese convenzionate con il sistema Federalberghi Varese presenti all’incontro, che hanno avuto modo di presentare servizi e soluzioni innovative a supporto delle strutture ricettive. “L’Hotelier Day è ormai un appuntamento fisso per il nostro settore: un’occasione preziosa di confronto e crescita, che si realizza anche grazie all’impegno di Varesehotels e dei tanti consulenti e tecnici che operano ogni giorno a fianco della nostra associazione”, la conclusione di Venturi.

 



26 June 2025
Gallipoli, Parco Gondar compie 18 anni. Attesi grandi eventi e concerti

Il Raffo Parco Gondar di Gallipoli festeggia i suoi 18 anni con un ampio programma, dal 12 luglio al 31 agosto prossimi. Si tratta del più grande parco polifunzionale in Italia e attrae giovani da tutta Europa.

 I numeri dei festeggiamenti sono imponenti: sette palchi per 30 serate e 250 artisti, con 50mila metri quadrati di spazi aperti, capaci di accogliere migliaia di visitatori che potranno gustare, oltre allo street food, arte urbana, cultura e sport. Tra gli artisti previsti, il 9 agosto il duo The Chemical Broters, l’11 agosto Anna, il 4 agosto Sfera Ebbasta, il 13 luglio Guè e Rose Villain, il 20 luglio Kid Yugi con Papa V e Nerissima Serpe; il 14 agosto Baby Gang e Emis Killa e il 16 agosto Luchè.

 In cartellone, “anche appuntamenti speciali come, il 18 e il 19 luglio, i main events della sesta edizione del Fish And Gin Festival, che coniuga musica ed enogastronomia ospitando Cristina D’Avena feat Gem Boy, Antonio Castrignanò e Sud Sound System; il 30 luglio per appassionati di comics, cosplay e cultura pop giapponese con Mai Dire Goku la cartoon live experience più grande d’Italia e la prima edizione di Gallipolicon, evento Comix con gare di cosplay, doppiatori celebri, disegnatori, makeup area, customized car e tanto altro”.

Il 6 agosto, serata interamente dedicata alla musica ballata con “Voglio tornare negli anni ‘90”, il 12 agosto “Teenage Dream”, la festa anni 2000 che fa rivivere l’adolescenza; il 20 agosto La Notte dei Format: La Vita a 30 anni – We Love 2000 – Spaghetti Pop, maratona di format goliardici e ironici, un’esplosione di hit dance-pop con spettacolari coreografie. Ogni settimana appuntamento con Kawabonga XXL Extreme, il resident party del Raffo Parco Gondar fatto di musica, performance e costumi esilaranti”.

 C’è spazio anche per lo sport con, il 30 e 31 agosto, la quarta edizione dell’Apulia Sport Convention, la prima grande convention dello sport e del fitness del sud Italia.

“Parco Gondar è oggi un hub culturale, gestionale e ambientale, il cui risultato è un ecosistema urbano, vivo e inclusivo, dove Gallipoli non è solo meta, ma un laboratorio permanente di crescita economica. Il parco in 18 anni ha inciso in modo significativo sulla crescita del turismo a Gallipoli e nel Salento”, il commento del presidente di Federalberghi Lecce Raffaele De Santis.



25 June 2025
Un City Brand per Ancona

Il comune di Ancona ha avviato un percorso ambizioso per raccontarsi al mondo. E lo fa  con il  primo City Brand della città.

Il progetto ha già ricevuto l’appoggio di importanti realtà economiche del territorio, come Federalberghi, Confcommercio e CNA, a conferma di quanto il brand potrà diventare un simbolo riconoscibile e attrattivo.

Frutto di un lavoro corale che ha coinvolto realtà sociali, culturali, imprenditoriali e istituzionali, il progetto ha concluso il suo primo ciclo di incontri e ascolto. Il fine è quello di  costruire un’immagine forte, condivisa e moderna, in cui tutta la città possa riconoscersi. “Ho sempre sostenuto che lo sviluppo di Ancona passi per lo sviluppo del turismo, ma serve una rivoluzione culturale che coinvolga tutta la cittadinanza. Il city brand sarà molto più di un logo: è un progetto di destinazione, uno strumento strategico che parla di chi siamo, di come viviamo la città ogni giorno”, ha dichiarato il sindaco Daniele Silvetti.

Ancona oggi è una città i cui numeri turistici crescono: nei primi quattro mesi del 2025 le presenze turistiche sono cresciute del 13,1%, con un + 24% di stranieri. Un segnale importante, che nasce anche da una rinnovata reputazione costruita attraverso eventi, politiche sostenibili e una maggiore sinergia tra assessorati. 

“Il vero salto di qualità, però, richiedeva un progetto strategico. Dovevamo posizionare Ancona come destinazione turistica vera e propria, e per farlo serviva un brand chiaro, coerente e distintivo, capace di raccontare l’esperienza unica che la città può offrire”, ha affermato l’assessore al Turismo Daniele Berardinelli.

Il nuovo city brand non sarà solo un simbolo grafico, ma un linguaggio condiviso che collegherà istituzioni, accoglienza turistica, imprese, cultura, associazionismo e produzione locale. Uno strumento  integrato e flessibile, che accompagnerà Ancona nei suoi percorsi di crescita e riconoscibilità, in Italia e all’estero.

Il Comune si prepara ora a lanciare, entro l’estate, un concorso di progettazione internazionale per selezionare la proposta migliore, non solo in termini estetici ma per coerenza strategica, identitaria e narrativa. 

“Non cerchiamo solo il miglior progettista, ma il miglior progetto possibile. Il concorso garantirà qualità, trasparenza e unicità. E il respiro internazionale ci permetterà di attrarre talenti capaci di cogliere l’essenza di Ancona e restituirla con visione”, ha spiegato Viviana Caravaggi Vivian, dirigente degli assessorati Turismo e Cultura.

Il percorso porterà alla scelta del vincitore in autunno, cui seguirà l’adozione ufficiale del city brand da parte del Comune e la sua diffusione istituzionale.

Il nuovo marchio affiancherà lo stemma del Comune con un ruolo complementare e trasversale. 

Il calendario che porterà al brand:

Estate 2025: pubblicazione del bando e promozione del concorso.

Fine estate – autunno: selezione dei progetti finalisti.

Autunno: presentazione dei progetti e proclamazione del vincitore

Inverno 2025: adozione ufficiale e avvio della diffusione del City Brand.



24 June 2025
Aeroporto di Fiumicino vince ancora il Best Airport Award. Soddisfazione per Federalberghi Roma

L’aeroporto di Fiumicino vince ancora una volta il Best Airport Award.

E Federalberghi Roma esprime grande soddisfazione e orgoglio per questa ennesima proclamazione come migliore scalo d’Europa tra quelli oltre i 40 milioni di passeggeri, decretata dall’Airport Council International Europe. Per il presidente di Federalberghi Roma Giuseppe Roscioli, “si tratta di un risultato di grande prestigio e soprattutto di fondamentale valore concreto per tutto il turismo e l’economia della città - e non solo - con la strategica conferma del ruolo centrale di Roma Fiumicino nella rete della mobilità internazionale e nella crescita del Paese”.

“L’assegnazione del Best Airport Award al Leonardo da Vinci per la settima volta negli ultimi otto anni certifica definitivamente l’assoluta eccellenza del nostro scalo e rende merito al grande lavoro ed all’eccezionale visione progettuale di Aeroporti di Roma. Principale porta di ingresso in Italia per il mondo, il nostro aeroporto rappresenta la prima immagine della Capitale d’Italia e come tale un asset primario per lo sviluppo del nostro turismo anche a livello nazionale. Un vero e proprio biglietto da visita per la nostra destinazione, capace di accogliere, ispirare e valorizzare l’identità del Paese.”



24 June 2025
A Riccione le vacanze all inclusive per i giovani con l’Abk Card

Presentata al palazzo del Turismo di Riccione l’ABK Card, progetto innovativo curato da Abrakadabra, pensato per accogliere i giovani in Riviera in maniera organizzata, sicura e strutturata, grazie alla collaborazione attiva delle istituzioni locali e di Federalberghi Riccione.

Presenti Daniela Angelini, sindaca di Riccione, Mattia Guidi, assessore al Turismo di Riccione, Claudio Montanari, presidente Federalberghi Riccione, Luca Cevoli, direttore Federalberghi Riccione, Gabriele Scatolini, socio fondatore di Abrakadabra italy e Gianluca Paoloni, direzione ABK Experience

Abrakadabra è nato nel 2021 dall’esperienza ultraventennale di quattro professionisti del settore eventi ed il progetto si è affermato come tour operator specializzato nell’accoglienza di giovani turisti in Riviera Romagnola.

Cuore dell’iniziativa è la ABK Card, uno strumento che consente di accedere a un sistema integrato di servizi e convenzioni pensato appositamente per i giovani. In collaborazione con numerose strutture alberghiere del territorio, Abrakadabra propone pacchetti hotel + ABK Card, offrendo così un’esperienza completa e senza pensieri.

 Dal 4 luglio al 24 agosto 2025, grazie alla formula  all inclusive, i possessori della ABK Card avranno accesso a eventi e serate nei principali locali della Riviera, tra cui Cocoricò, Villa delle Rose, Byblos, Altromondo Studios, Peter Pan e Rimini Beach Arena, oltre all’ingresso al parco acquatico Aquafan. Tutti gli spostamenti da e per le strutture convenzionate sono inclusi nel pacchetto, garantendo un’esperienza comoda e in totale sicurezza.

Il progetto” mira a promuove un nuovo modello di turismo giovanile: strutturato, sicuro e capace di valorizzare il territorio, creando sinergie virtuose con le strutture ricettive locali. Il progetto ha già attirato l’interesse delle Istituzioni quali il Comune di Riccione e di Associazioni di categoria, quali Federalberghi Riccione, pronte a sostenere l’iniziativa già a partire da questa estate”.

Ulteriori informazioni sul sito ufficiale di Abrakadabra.