testo

9 September 2025
Trieste, l’overtourism è ancora lontano

Nella diretta serale   di Trieste CafE, condotta da Luca Marsi, si è affrontato il tema del rischio overtourism a Trieste. Ospiti, il presidente di Federalberghi Trieste Maurizio Giudici e e Riki Ramazzina, imprenditore e volto noto delle trasmissioni del portale.

Ramazzina ha ricordato che “Vent’anni fa, quando dicevi Trieste in giro per l’Italia, nessuno sapeva dov’era. Oggi siamo conosciutissimi grazie alle crociere, agli eventi e alla bellezza di una città che in pochi anni è diventata bellissima. Dire che siamo oltre le possibilità di ricezione è un bel passo. Non abbiamo overtourism, ci sono ancora mesi fiacchi che vanno destagionalizzati. Lavorare sulla distribuzione dei flussi nei dodici mesi sarebbe il vero salto di qualità. Il turista che viene a Trieste per tre o quattro giorni non cerca la palestra: si allena prima o dopo, e qui sfrutta il tempo per visitare la città. Solo chi resta a lungo, o i veri appassionati di fitness, scelgono di allenarsi in vacanza”.

Un concetto ribadito anche da Maurizio Giudici, che ha sottolineato come la città “non disponga neppure di posti letto sufficienti per ospitare un grande congresso internazionale da mille persone, a riprova che la saturazione è lontana”.

Giudici è intervenuto anche sul tema delle crociere, spiegando che “ la riduzione di toccate a Trieste si è legata al ritorno di Venezia e agli investimenti di Ravenna, ma senza timori eccessivi: Ciò che si perde oggi può essere recuperato: la crocieristica resta parte integrante dello sviluppo cittadino”.

“Trieste deve continuare a crescere, ma con intelligenza. La città è più bella che mai, dobbiamo solo imparare a gestire i flussi in maniera ordinata, senza allarmismi inutili”, ha poi concluso Ramazzina.



9 September 2025
Accordo Federalberghi Veneto e Telepass per la mobilità dei turisti

Parte dal Veneto il progetto pilota che vede Federalberghi Veneto e Telepass insieme per rendere più semplice e sostenibile la mobilità dei viaggiatori.

L’accordo quadro siglato, progetto pilota, consente alle strutture ricettive venete di offrire ai propri ospiti, italiani e stranieri, Telepass Grab&Go, “il nuovo dispositivo on demand destinato a innovare la fruizione del telepedaggio e della mobilità per offrire ai turisti un’esperienza più semplice, innovativa e sostenibile. Il dispositivo consente di pagare il pedaggio e accedere ai principali servizi Telepass senza abbonamento, con formula pay-per-use”. 

Il Veneto nel 2024 ha superato i 21 milioni di arrivi e i 73 milioni di presenze (+5,9% di turisti stranieri) e si conferma apripista.

“Con Grab&Go, i visitatori avranno accesso rapido alla rete autostradale, minori attese ai caselli e integrazione con parcheggi, strisce blu e vignette elettroniche per viaggiare anche in Austria, Svizzera, Repubblica Ceca e Slovacchia. I benefici ambientali sono rilevanti: secondo Ca’ Foscari, nel 2024 l’uso della tecnologia Telepass ha evitato 71 mila tonnellate di CO₂ e oltre 59 mila giorni di code.”

L’accordo prevede la distribuzione del dispositivo direttamente negli hotel aderenti

 “Il Veneto si conferma leader turistico e pioniere dell’innovazione” il commento del delegato di Federalberghi Veneto Ivan De Beni. Francesco Cenci, di Telepass, osserva che “questa sperimentazione renderà più semplice e sostenibile viaggiare, soprattutto per i turisti stranieri”.

 



8 September 2025
Premio Mimosa d’oro 2025, Agrigento premia il Fai e Cri. Riconoscimento speciale a Rosa Di Stefano

Al teatro panoramico dei Templi di Agrigento è stato consegnato il premio Mimosa d’oro ad Ilaria Borletti Buitoni, vice presidente nazionale del Fai e alla vice presidente nazionale vicario della Cri, Croce Rossa Italiana, Debora Diodati.

Il premio, alla 34esima edizione, è promosso dal Centro artistico culturale “Renato Guttuso” di Favara, presieduto da Lina Urso Gucciardino.

Durante la serata sono stati consegnati anche i riconoscimenti speciali Mimosa d’oro 2025 a Paola Castiglia, docente e giornalista, ad Angelisa Castronovo, avvocato e produttrice cinematografica, a Rosa Di Stefano, presidente Federalberghi Palermo, a Claudia Fauzia, scrittrice e attivista femminista, ad Amal Khayal, Responsabile Ciss Ong Striscia di Gaza.

Ad allietare l’evento, la performance del balletto della scuola Studio Danza; il clarinettista Roberto Saccà, l’illusionista Giuseppe “Magus” La Pusata.

Ospite d’onore, il cantautore Amedeo Minghi.



8 September 2025
Federalberghi Caserta, soddisfazione in città per il concerto di Ligabue

C’è soddisfazione tra gli albergatori casertani all’indomani del concerto di Ligabue, evento che ha portato in città, per più giorni, migliaia di persone. 

“Desidero esprimere un sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile l’organizzazione di questo concerto. Siamo consapevoli del fatto che portare una macchina organizzativa di tale portata a Caserta non è stato semplice: ha richiesto competenza, professionalità e grande dedizione”, il commento del presidente di Federalberghi Confcommercio Caserta Sebastiano Simone.

“Il risultato, però, è stato straordinario e sotto gli occhi di tutti. E’ quanto noi operatori del settore turistico e alberghiero chiedevamo da tempo: eventi di rilievo nazionale ed internazionale in grado di valorizzare la Reggia vanvitelliana come contenitore culturale e musicale di primaria importanza. Sabato ne abbiamo avuto la conferma: la città ha saputo rispondere alla grande", continua Simone. 

"Gli ospiti nelle nostre strutture hanno apprezzato l’atmosfera unica e l’accoglienza dedicata, basti pensare alla filodiffusione delle canzoni di Ligabue nelle hall per l’intera giornata. Molti albergatori hanno anche scelto di ampliare gli orari della colazione per permettere ai fan di godersi il concerto e riposare senza fretta. Un segnale concreto di attenzione verso i visitatori.

Abbiamo scelto di non rispondere subito alle accuse di presunte speculazioni sui prezzi ma oggi è doveroso farlo. Le voci di aumenti abnormi non corrispondono alla realtà.

Come in ogni grande evento, ci sono stati normali adeguamenti delle tariffe, legati alla legge del mercato. Se aumenta la domanda è normale infatti che aumenti anche l’offerta. Qualcuno ha citato infatti il caso di camere a mille euro sui portali online: si tratta in realtà di un tecnicismo, ben noto agli addetti ai lavori, che serve a non perdere posizionamento nei ranking delle piattaforme di prenotazione quando le camere disponibili finiscono. 

Non si tratta infatti di tariffe reali praticate agli ospiti. A chi ha voluto screditare Caserta, possiamo rispondere con i fatti: la città ha dimostrato maturità, capacità organizzativa e spirito di accoglienza. E anche gli operatori hanno fatto la loro parte, con professionalità e senso di responsabilità”, la conclusione di Sebastiano Simone. 



3 September 2025
Terrasini, 20 strutture extralberghiere aderiscono a Federalberghi Palermo Extra

A Terrasini 20 strutture extralberghiere hanno scelto di aderire a Federalberghi Palermo - extralberghiero.

L’adesione è stata ufficializzata durante un incontro, alla biblioteca comunale “Claudio Catalfio”, organizzato da Federalberghi Palermo e dall’associazione Hospitality Pro Terrasini, con il supporto del Dipartimento regionale al Turismo.

Tra i presenti anche funzionari dell’Osservatorio regionale sul Turismo, il sindaco Giosuè Maniaci e numerosi operatori di settore.

La presidente di Federalberghi Palermo, Rosa Di Stefano, ha sottolineato “l’importanza del dialogo tra istituzioni e operatori per rafforzare la competitività del turismo siciliano: Nessuno resta solo, perché l’unione è la chiave per crescere”.

Soddisfazione anche da parte di Mario Russo, direttore di Uras Federalberghi Sicilia, che ha definito l’incontro “un passo concreto per trasformare le regole in opportunità di sviluppo”.

Gabriele Trombetta, presidente di Hospitality Pro Terrasini, ha parlato di “un momento di confronto prezioso” e "dell’orgoglio di entrare a far parte della rete Federalberghi Extra".



2 September 2025
Federalberghi Roma, ottimo Ferragosto con arrivi in crescita

Un tempo il turismo a Roma nel mese di agosto registrava un calo dei flussi turistici.

Con l’estate e il Ferragosto appena trascorso gli hotel hanno invece registrato un’inversione di tendenza, con numeri in crescita negli alberghi di un  +4,87% gli arrivi e +3,93% le presenze rispetto allo stesso periodo del 2024.

A certificare i numeri è l’Osservatorio dell’Ente Centrale del Turismo del Lazio (EBTL), che fotografa un ottimo Ferragosto 2025  con viaggiatori dall’Italia e dall’estero.

Un risultato che, ovviamente, rende felici gli operatori del settore. 

“La città conferma il suo appeal internazionale anche in estate, una stagione che fino a pochi anni fa era considerata debole”, il commento soddisfatto del presidente di Federalberghi Roma Giuseppe Roscioli che indica, nella crescita, anche  la lotta per la qualità e la legalità, con il contrasto all’abusivismo ricettivo legato agli affitti brevi.

 “È una battaglia di civiltà che non riguarda solo il settore alberghiero, ma tocca da vicino la società tutta: basti pensare agli studenti fuorisede che faticano a trovare un alloggio a causa di questo fenomeno”, continua Roscioli.

E riguardo i prossimi mesi, dal Giubileo ai grandi eventi internazionali, il presidente di Federalberghi Roma fa un invito: “Non facciamoci trovare impreparati e, soprattutto, impediamo che a trarre vantaggio siano strutture che operano ai margini della legalità”.



2 September 2025
Federalberghi Belluno, in vista delle Olimpiadi certezze sui passi Giau e Falzarego

Tra cinque mesi inizieranno le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026 e cresce la preoccupazione degli albergatori bellunesi per l’assenza di certezze sugli aspetti logistici.

Per questo il presidente di Federalberghi Belluno Walter De Cassan segnala già una serie di disdette nelle prenotazioni in Agordino.

La preoccupazione maggiore riguarda la transitabilità dei passi dolomitici, soprattutto Giau e Falzarego, per i quali ancora oggi non è chiaro se durante i Giochi sarà possibile raggiungere Cortina passando per questi collegamenti fondamentali oppure se la circolazione verrà invece interdetta.

"Non possiamo arrivare a ridosso delle Olimpiadi senza risposte chiare. Se gli spettatori non avranno certezze sulla viabilità, sceglieranno altre località per pernottare, con danni pesanti per l’economia turistica del territorio", l’osservazione di De Cassan che auspica, a nome di tutta Federalberghi, “che le decisioni sulla mobilità vengano definite entro settembre, per consentire al settore di organizzarsi e offrire ai visitatori un’accoglienza all’altezza di un evento mondiale”.



27 August 2025
Anche il Lazio introduce i Condhotel

I condhotel, contrazione dei termini “condominio” e “hotel”, sono strutture alberghiere in senso ampio, che gestiscono sia camere d’albergo che piccoli appartamenti, mantenendo i servizi tipici di un hotel come la reception attiva 24 ore su 24, la colazione inclusa, il cambio biancheria, le pulizie giornaliere e anche ristoranti e spa.

Recentemente la regione Lazio ha deciso, dopo il Veneto, “di abbracciare questo modello che miscela sapientemente le caratteristiche del tradizionale albergo con quelle di un condominio residenziale”.

A fine luglio, la giunta Rocca ha infatti dato l’ok alla proposta dell’assessore regionale al turismo Elena Palazzo, introducendo quattro nuovi articoli nella legge regionale che regola queste strutture. La normativa prevede “una riqualificazione degli edifici esistenti per ottenere almeno una classificazione a tre stelle, salvo eccezioni per quelli già a quattro o più stelle”.

I condhotel richiedono “una gestione unitaria delle varie componenti della struttura, dalle camere d’albergo agli appartamenti residenziali. Anche i controlli sono attentamente regolati: spetta ai comuni verificare il rispetto dei requisiti minimi funzionali”. Si tratta di una diversificazione dell’offerta turistica regionale del Lazio, vista con favore anche dagli addetti ai lavori.

Il presidente di Federalberghi Roma Giuseppe Roscioli, indicando le stesse località a vocazione turistica come le prime potenziali beneficiarie dell’iniziativa regionale, afferma che “Sarà interessante osservare la risposta del mercato”.



24 August 2025
Federalberghi sulla vicenda di Ragusa, sanzioni per chi ha comportamenti discriminatori

In una nota Federalberghi commenta e prende posizione sulla vicenda che ha coinvolto, a Ragusa, una turista israeliana e una struttura extralberghiera

“Gli esercenti (inclusi gli affittacamere e i gestori di pensioni e hotel) hanno l'obbligo di contrarre con chiunque ne faccia richiesta, a meno che non ci siano motivi legittimi per il rifiuto, come ad esempio la mancanza di disponibilità o l'assenza di documenti di identificazione validi (articolo 187 del regolamento di esecuzione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza).

La violazione di tale obbligo comporta la sanzione pecuniaria amministrativa da 516 a 3.098 euro (articolo 221 bis del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza)”, si legge nella nota.

“Ancor più dolorosa può essere la sanzione inflitta dai portali di prenotazione: coloro che si rendono colpevoli di comportamenti discriminatori vengono messi al bando senza troppi complimenti, con gravi conseguenze economiche. La decisione, che di fatto è inappellabile, riguarda tutte le strutture, anche se non soggette al tulps.

Alla sanzione amministrativa può aggiungersi, qualora ne ricorrano gli estremi, la sanzione prevista dall'articolo 604 bis del codice penale: salvo che il fatto costituisca più grave reato, è punito con la reclusione fino ad un anno e sei mesi o con la multa fino a 6.000 euro chi propaganda idee fondate sulla superiorità o sull'odio razziale o etnico, ovvero istiga a commettere o commette atti di discriminazione per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi”.



22 August 2025
Strada di Monte Croce Carnico, verso l’apertura h24 fino a metà settembre

Confcommercio e Federalberghi  esprimono il loro ringraziamento all’assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio Cristina Amirante “per essersi fatta portavoce, via lettera presso Anas, della richiesta partita dal presidente provinciale Giovanni Da Pozzo, dal presidente del mandamento di Lignano Loris Salatin e dal presidente di Federalberghi Fvg Enrico Guerin di prorogare l’apertura h24 del valico di Monte Croce Carnico fino al 14 settembre”.

“L’intervento dell’assessore Amirante dimostra attenzione concreta verso le esigenze del comparto turistico e commerciale della nostra regione. La prosecuzione dell’apertura h24 del valico rappresenta infatti un passaggio strategico per garantire accessibilità, continuità dei flussi e competitività, soprattutto nei confronti dei mercati del Nord ed Est Europa”, la dichiarazione di Salatin e Guerin.

 Federalberghi e Confcommercio sottolineano anche come “la prevista chiusura notturna del valico, a partire dal 26 agosto, rischierebbe di compromettere la fruibilità dell’ultimo scorcio di stagione estiva, proprio in un momento in cui la ripresa scolastica nei Paesi del nord Europa porta tradizionalmente nuovi flussi di turisti verso la regione".

“Il dialogo istituzionale e la collaborazione tra Confcommercio e Regione –sono fondamentali per sostenere il turismo e l’economia locale. Per questo riteniamo fondamentale il passo compiuto dall’assessore Amirante, che rafforza la nostra richiesta e ci fa ben sperare in una decisione positiva da parte di Anas”.