testo

Si è svolto a Villapiana (Cs) un convegno dedicato all’importante traguardo raggiunto dal Maritim Resort, associato a Federalberghi, che diventa la prima struttura in Calabria ad ottenere la certificazione GSTC (Global Sustainable Tourism Council), riconoscimento che consolida il suo ruolo pionieristico nel settore del turismo sostenibile.
Il presidente di Federalberghi Calabria Fabrizio D’Agostino ha sottolineato “il valore di questo riconoscimento nel promuovere la Calabria come destinazione all’avanguardia nel turismo sostenibile”.
“L’ottenimento della certificazione GSTC rappresenta un traguardo significativo per la Calabria, rafforzando l’attrattività della regione per i viaggiatori attenti alla sostenibilità e contribuendo a una maggiore consapevolezza nel settore turistico”.
Il team Vireo e Virou, con esperienza nella certificazione GSTC, ha illustrato il percorso seguito dal Maritim Resort Calabria per conformarsi agli elevati standard richiesti.
Antonella Ingrid Greco, CEO del Maritim Resort Calabria, ha evidenziato l’importanza della certificazione GSTC come “strumento fondamentale per una gestione alberghiera sempre più attenta all’impatto ambientale e sociale. La scelta della sostenibilità si traduce anche nell’attenzione alla selezione dei fornitori, che sono quasi tutti del nostro territorio. La nostra struttura è inoltre attenta all’acquisto di prodotti del commercio equo e solidale che promuove il rispetto per le persone e per l’ambiente. Siamo impegnati anche nella dimensione della sostenibilità sociale, attraverso il sostegno ad alcune associazioni del territorio”.
L’Assessore regionale Gianluca Gallo ha ribadito l’impegno delle istituzioni nel sostenere iniziative volte ad una gestione più sostenibile del territorio.

È in arrivo la prima presentazione romana di "Il mondo a casa mia. Vita e avventure di un direttore d'albergo", un libro nato dall’incontro di quattro amici fiorentini e pubblicato da Edizioni thedotcompany di Reggio Emilia.
L'appuntamento è per venerdì 16 maggio alle ore 18 presso la libreria Eli, via Somalia 50/A, alla presenza degli autori: il giornalista Benedetto Ferrara, Cristina Pagani, Alessandro Augier e Andrea Vendali.
Attraverso 13 vivaci capitoli, il protagonista Alberto racconta con ironia e umanità episodi esilaranti e a volte imbarazzanti della sua lunga esperienza da direttore d’albergo, tra situazioni al limite e soluzioni improvvisate, condivise con uno staff pronto a tutto.
Come si legge in quarta di copertina:
"Mi chiamo Alberto e per una trentina d’anni ho lavorato come direttore d’albergo a Firenze. Un albergo non è molto diverso da un teatro. C’è il palcoscenico coi suoi sorrisi, i personaggi, le battute e le valigie che vanno e vengono proprio davanti ai tuoi occhi. [...] Ma la vita vera è dietro le quinte. [...] Forse avrei dovuto fare una scuola di recitazione. Ma, pensandoci bene, il mio mestiere valeva più o meno come un corso all’Actors Studio."
Un evento imperdibile per chi ama le storie vere, i retroscena dell’ospitalità e i racconti che sanno far sorridere e riflettere.
Ingresso gratuito.
"Il mondo a casa mia. Vita e avventure di un direttore d'albergo"
di Benedetto Ferrara, Cristina Pagani, Alessandro Augier e Andrea Vendali
Edizioni thedotcompany, Reggio Emilia, dicembre 2024
Pagine 114. Costo, 12 euro

A dieci anni dalla costituzione dell’associazione tra i comuni delle Eolie per la gestione del sito Unesco dell’arcipelago, entrato 25 anni nella World Heritage List, è stato approvato un protocollo d’intesa che istituisce un centro di coordinamento dedicato, presieduto dal sindaco del comune di Lipari (comune capofila) Riccardo Gullo.
L’intesa si propone come organo di coordinamento e supporto organizzativo per le diverse strutture coinvolte nell’attuazione del piano di gestione del sito.
Il protocollo d’intesa è stato approvato dal Comitato Guida del Sito Unesco Isole Eolie in un incontro al palazzo municipale di Lipari. Oltre al comune di Lipari, che riveste il ruolo di capofila, il centro di coordinamento vedrà la partecipazione dell’assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, della Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia, del Centro studi e ricerche di storia e problemi eoliani, delle Università di Catania, Messina, Palermo, Bologna, dell’Associazione albergatori Salina Isola Verde, di Federalberghi Eolie, dell’Associazione Circe – Centro Internazionale di Ricerca per la Storia e per la Cultura Eoliana e l’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), Cnr, Parco archeologico delle Eolie, città metropolitana di Messina.
Il centro di coordinamento avrà il compito di “realizzare gli obiettivi e le azioni previste dal piano di gestione del sito Unesco, approvare le linee di indirizzo, verificare le attività e promuovere iniziative di comunicazione e monitoraggio. Inoltre, potrà costituire al proprio interno dei gruppi di lavoro tematici”.

Alle isole Eolie, sulla base di dati forniti da Federalberghi, il 65% delle strutture ricettive ha già aperto i battenti iniziando, di fatto, la stagione estiva già a ridosso delle festività di Pasqua, mentre un ulteriore 15% ha deciso di aprire dalla settimana successiva, quella del ponte del 25 aprile.
A contribuire all’anticipo della stagione, anche le attività cinematografiche internazionali: nei giorni scorsi infatti, l’intero cast di “The Odyssey”, il nuovo film del regista inglese Christopher Nolan in uscita nel 2026, ha girato diverse scene tra le stradine e le scogliere soprattutto dell’isola più grande delle Eolie , Lipari, attirando ovviamente l’attenzione di residenti, curiosi e turisti.
Dall’indagine condotta da Federalberghi, emerge anche il dato del numero di prenotazioni nelle strutture ricettive della zona rispetto alle stagioni estive passate: positivo in generale, maggio un po’ in ribasso, giugno e luglio con il 55% delle strutture ricettive del posto che hanno già evidenziato una crescita rispetto all’anno precedente. Per il mese di agosto invece, la stima è stabile rispetto al 2024, per poi crescere in maniera esponenziale a settembre e tornare a stabilizzarsi alla fine della stagione, ottobre 2025.

A Oslo la 90ª Assemblea Generale di HOTREC
Un appello per un’azione concreta dell’UE a sostegno della competitività e delle PMI
I leader del settore dell’ospitalità di tutta Europa si sono riuniti a Oslo per la 90ª Assemblea Generale di HOTREC, ospitata da NHO Reiseliv, l’Associazione norvegese dell’Ospitalità. In un momento in cui il settore affronta pressioni crescenti — dai costi in aumento agli obblighi normativi complessi — l’Assemblea rappresenta un’occasione chiave per unirsi e riflettere su soluzioni pratiche a sostegno delle 2 milioni di PMI dell’ospitalità in Europa.
Alexandros Vassilikos, presidente di HOTREC, ha dichiarato:
“La 90ª assemblea generale di Oslo è più di una semplice tappa: è un appello all’azione concreta. Il settore dell’ospitalità in Europa si fonda su microimprese e aziende familiari. Per rimanere resilienti e competitivi, servono politiche dell’UE che riducano il carico normativo, semplifichino le procedure e abbattano i costi. Non si tratta di preoccupazioni astratte, ma di realtà quotidiane per milioni di imprenditori e lavoratori”.
Durante l’Assemblea sono stati affrontati i cambiamenti nelle tendenze dei consumatori, condivisi da CGA by NielsenIQ, che evidenziano un passaggio verso esperienze più orientate alla qualità e all’autenticità. Sostenibilità, digitalizzazione ed esperienze autentiche sono oggi priorità fondamentali per gli ospiti, ma gli operatori non possono rispondere a queste richieste senza un adeguato quadro politico di riferimento.
Marie Audren, direttrice generale di HOTREC, ha aggiunto:
“Le PMI dell’ospitalità europea stanno innovando rapidamente, ma la velocità del cambiamento normativo rischia di lasciarne molte indietro. Il nostro messaggio da Oslo è chiaro: le transizioni verde e digitale devono essere accompagnate da strumenti concreti e sostegni finanziari che alleggeriscano il peso per le imprese. L’azione dell’UE deve tradursi in miglioramenti reali e misurabili sul campo”.
I partecipanti hanno inoltre discusso il futuro del turismo nell’UE, le implicazioni dell’intelligenza artificiale nell’ospitalità, le normative in arrivo su sostenibilità, digitalizzazione e lavoro, e su come una regolamentazione più efficace possa abilitare, e non ostacolare, il progresso del settore.

“Siamo sconcertati e profondamente contrari al nuovo aumento sulla tassa di soggiorno approvato questa notte dal comune di Palermo, senza alcuna forma di concertazione con le associazioni di categoria. È un atto grave, che dimostra l’assenza totale di dialogo con chi rappresenta ogni giorno, con impegno e sacrificio, l’industria dell’ospitalità.
Non solo abbiamo già espresso la nostra netta contrarietà all’aumento della tassa, ma oggi ci troviamo di fronte ad un’ulteriore manovra che è aggrava ulteriormente la situazione: viene introdotto in piena alta stagione, con decorrenza dal 1° agosto, colpendo in modo irresponsabile un comparto già messo a dura prova. Questo intervento provocherà danni gravi e immediati a tutto il sistema dell’accoglienza cittadina, minando la nostra capacità di programmazione e di competitività sui mercati nazionali e internazionali.
Siamo stanchi di politiche che ignorano il confronto, che non ascoltano le istanze di chi lavora per costruire valore e occupazione sul territorio. Federalberghi Palermo ribadisce il suo fermo NO a un’impostazione miope e arrogante, che danneggia non solo gli operatori turistici, ma tutta l’economia della città. Se davvero si vuole puntare su un turismo di qualità, il primo passo è il rispetto e il coinvolgimento degli attori del settore.”. E’ la dichiarazione della presidente di Federalberghi Palermo, Rosa Di Stefano.

Federalberghi Confcommercio Isola d'Elba informa che nei giorni del 6, 7 e 8 giugno torna il Mercato Europeo a Portoferraio, "tra sapori e culture provenienti da ogni parte del mondo".
Gli stand saranno aperti per l'intera giornata, dalle 9 alle 23 e si potrà trovare street food, ristorazione, artigianato, prodotti per il benessere e tante specialità tipiche.
Gli espositori che vogliono partecipare all’evento possono contattare Federalberghi Confcommercio Isola d’Elba al numero 0565 919631 o scrivere una mail a martinalbergatori@gmail.com

Aumenta la permanenza dei turisti a Bari, complici le festività pasquali e i ponti primaverili
In città le strutture sono occupate tra il 60 e l’80% “ma non si tratta di un capoluogo in overbooking ed è il primo test della stagione estiva in arrivo”.
Sono i numeri di Federalberghi sul lungo weekend che porta al primo maggio, grazie anche ai collegamenti aerei, in attesa di quello su New York.

A Verona torna al centro del dibattito pubblico la questione dell’aumento delle strutture alberghiere soprattutto di lusso. A intervenire con toni critici è il presidente di Federalberghi Confcommercio Verona Maurizio Russo.
Per Russo, “la trasformazione urbanistica della città rischia di essere guidata da interessi privati, più che da una visione condivisa e lungimirante di sviluppo turistico.
Le scelte urbanistiche sono determinanti per il futuro di una città, soprattutto se si tratta di una città d’arte come Verona. Ma le amministrazioni locali si stanno comportando come attori protagonisti di un progetto strategico oppure come notai che ratificano decisioni già prese da altri?”, osserva il presidente di Federalberghi Verona.
Russo non nasconde la propria perplessità sull’attuale orientamento che sembra puntare tutto sulla costruzione di nuovi hotel di lusso. “Il mantra pare essere: ‘costruiamo alberghi per turisti ricchi’. Ma senza una proposta turistica rinnovata e coerente, perché mai il viaggiatore alto-spendente dovrebbe scegliere Verona fuori dalla stagione lirica? Per le manifestazioni popolari o per un aperitivo in piazza?”.
Russo invita anche ad analizzare più concretamente la situazione del momento: “Prima di prendere come modello città come Firenze o Venezia, sarebbe opportuno esaminare i dati reali: l’occupazione delle camere e i prezzi di vendita degli hotel di fascia alta già presenti in città. Se si amplia l’offerta senza un’adeguata riqualificazione complessiva, il rischio è di svalutare l’intero comparto turistico e penalizzare anche l’indotto”.
E questo anche perché il concetto di lusso sta cambiando: “Non sono più le stelle ufficiali a determinare l’attrattività di una struttura, ma la sua reputazione online, l’esperienza offerta, l’identità. Parametri questi non normabili con una semplice pratica edilizia”.
Sullo sfondo resta la questione normativa. Russo solleva anche dubbi sulle scelte urbanistiche della città e sulla questione normativa. “Ha senso mantenere il divieto di nuove strutture ricettive nel centro storico se poi lo si aggira sistematicamente con deroghe? Perché non affrontare la questione modificando direttamente il PAT e il Piano degli Interventi, con un confronto aperto tra amministrazione, operatori del settore e cittadini?
Non sarebbe più corretto procedere con chiarezza, evitando di legittimare situazioni di fatto con provvedimenti straordinari che alla collettività restituiscono ben poco? È così che si può davvero tener conto delle esigenze dei residenti, soprattutto in un momento in cui il problema abitativo colpisce in modo crescente studenti e lavoratori.
Il vero lusso, oggi, sarebbe avere risposte chiare a tutte queste domande”, la conclusione di Maurizio Russo. .

Domenica 27 aprile è stato presentato a Campofelice di Roccella, presso il Salotto Letterario “A Casa di Anna” il libro di Luigi Lo Bue “La Targa Florio a Campofelice di Roccella”.
Sono intervenuti Anna Laurà presidente BCsicilia della sede locale, Alfonso Lo Cascio presidente regionale BCsicilia, Michela Taravella e Giuseppe Schimmenti ex sindaci del comune di Campofelice di Roccella.
L’iniziativa è stata promossa dalla locale BCsicilia in collaborazione con Federalberghi Palermo, la casa editrice don Lorenzo Milani, l’associazione L’Isola Possibile, Fiori di Campo, Cartoland, Magazine E’ Geniale, e Palazzo del Poeta Dimora contemporanea.