testo

6 February 2025
Federalberghi Agrigento, prenotazioni in crescita nonostante le criticità

Il presidente di Federalberghi Agrigento Francesco Picarella, in una nota, scrive che “Agrigento si prepara a vivere un anno straordinario come Capitale italiana della Cultura 2025, un riconoscimento che sta generando un forte interesse turistico a livello nazionale e internazionale.

I dati confermano una crescita significativa: le prenotazioni alberghiere procedono positivamente e, in particolare, gli alberghi agrigentini rappresentano oltre il 70% delle presenze annuali, contribuendo in modo determinante all’economia locale e alla creazione di posti di lavoro. Nonostante alcune narrazioni mediatiche non sempre favorevoli, il settore turistico e gli operatori locali, rimangono fiduciosi.

Le nostre strutture ricettive sono il cuore pulsante dell’economia agrigentina, e il ruolo degli alberghi in questo contesto è fondamentale. Siamo convinti – osserva Picarella - che Agrigento 2025 rappresenti un’opportunità irripetibile per valorizzare il patrimonio culturale e storico della nostra città, generando benefici concreti per l’intera comunità. Le previsioni indicano un afflusso consistente di visitatori, attratti dalla ricchezza del patrimonio artistico e culturale, nonché dagli eventi che animeranno l’intero anno. Pur riconoscendo le difficoltà organizzative e infrastrutturali, l’ottimismo resta alle stelle.

In questo momento cruciale, è fondamentale un impegno collettivo. Ai cittadini agrigentini si rivolge un appello: se da un lato è giusto pretendere servizi adeguati e diritti sacrosanti, dall’altro è dovere di tutti preservare, valorizzare e rispettare la città e la comunità in cui viviamo. Agrigento 2025 sarà un’opportunità per fare la differenza: uniamo le forze per rendere questa esperienza un successo per tutti”.



6 February 2025
A Rimini un consiglio comunale dedicato interamente al turismo

A Rimini si è svolto un consiglio comunale dedicato interamente al turismo e “alle strategie 2025 in un mondo che cambia”.

La sessione è stata aperta dall’intervento del sindaco Jamil Sadegholvaad, a cui hanno fatto seguito i contributi dei relatori invitati per l’occasione:

Patrizia Rinaldis presidente di Federalberghi Rimini, Alessia Mariotti, presidente del Consiglio di Campus di Rimini, Francesco Maria Barbini direttore del Centro di Studi avanzati sul turismo, Leonardo Corbucci amministratore delegato di Airiminum.

Al termine del dibattito sono stati votati gli ordini del giorno presentati dai consiglieri comunali.



5 February 2025
A Riccione il 6 febbraio torna Hotel Convention di Federalberghi

Federalberghi Riccione organizza Hotel Convention, l’evento giunto alla 25esima edizione e dedicato agli operatori del settore turistico e alberghiero, in programma giovedì 6 febbraio 2025 dalle14,15 presso il Palazzo dei Congressi della città.

“Nuove sfide ed opportunità per il Turismo”, è il tema di quest’anno, con un programma che si preannuncia pieno di contenuti, spunti innovativi e strumenti concreti per affrontare le sfide del turismo moderno.

Molto attesi gli interventi del direttore generale Federalberghi Alessandro Massimo Nucara e  di Angelo Candido, responsabile del servizio sindacale Federalberghi. I due esperti presenteranno la nuova guida del CCNL Turismo, “un documento essenziale per comprendere in modo chiaro e immediato i punti chiave del nuovo contratto, utili per valorizzare al meglio le risorse umane all’interno delle strutture ricettive”.

Tra gli ospiti Oscar Di Montigny, uno dei massimi esperti di Mega Trends, Innovative Marketing e Sostenibilità. Il suo intervento, dal titolo “Nuovi Equilibri: Turismo tra Innovazione, Sostenibilità e Centralità della Persona”, offrirà una prospettiva innovativa per ripensare il futuro del settore e della destinazione turistica.

Tra le novità, l’Area dei Consulenti, dove si potranno effettuare incontri individuali gratuiti con esperti del settore, pronti a fornire risposte immediate e soluzioni concrete ai principali dubbi degli albergatori.

Naturalmente, come sempre, ci sarà l’ampia area espositiva con le ultime novità presentate da fornitori altamente specializzati, e l’estrazione a premi riservata ai soci Federalberghi Riccione.

La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria.

Per iscriversi e avere maggiori informazioni, visitare il sito blog.federalberghiriccione.it o le pagine social di Federalberghi Riccione.



5 February 2025
Federalberghi Abruzzo sulle Terme di Caramanico, appello alla regione per garantire il turismo

Il presidente di Federalberghi Abruzzo Giammarco Giovannelli e gli albergatori di Caramanico Terme esprimono “forte preoccupazione per il futuro delle acque termali e per le ricadute negative che l’attuale situazione potrebbe avere, ancora una volta, sull’economia locale

 Federalberghi lancia un appello alla regione Abruzzo “perché approfondisca e vigili sull’assegnazione della concessioni e promuova un confronto che coinvolga le parti interessate: dagli amministratori locali agli imprenditori del turismo”. La richiesta è sostenuta da tutti gli albergatori di Caramanico, che chiedono “l’apertura di un tavolo di discussione per valutare soluzioni che garantiscano il rilancio del settore termale in modo sostenibile e vantaggioso per l’intero Abruzzo e per la comunità locale”.

 “Abbiamo bisogno di avere garanzie che una risorsa così preziosa, come quella di Caramanico Terme, venga valorizzata e destinata ad un uso che apporti il miglior beneficio al turismo termale abruzzese. La prospettiva che le acque termali vengano utilizzate per la produzione di cosmetici, senza un collegamento con il turismo termale e senza una strategia generale di rilancio del comparto, rischia di rappresentare un ulteriore ostacolo alla ripresa della città “la chiusura degli impianti termali, che si protrae da oltre un decennio, ha rappresentato un colpo durissimo per il settore ricettivo di Caramanico, un tempo punto di riferimento per il turismo del benessere e della salute”, osserva Giammarco Giovannelli,

Pensiero ribadito dalla presidente di Federalberghi Pescara Daniela Renisi, per la quale “gli alberghi, le strutture extra ricettive e le attività commerciali locali hanno subìto una drastica riduzione della clientela, con una conseguente perdita di posti di lavoro e un progressivo indebolimento dell’intero indotto economico. Il settore alberghiero non riesce più a sostenere la mancanza dei tanti turisti che, in passato, soggiornavano a Caramanico e riempivano le loro strutture”.



4 February 2025
Federalberghi Roma, massima solidarietà all’assessore al Turismo Onorato dopo le minacce social

Federalberghi Roma esprime massima solidarietà all’assessore al Turismo di Roma Capitale Alessandro Onorato dopo le minacce ricevute via social per l’impegno preso sulla rimozione delle keybox e dopo la pubblicazione di un video nel quale si mostravano le attività di rimozione delle stesse.

Per il presidente di Federalberghi Roma Giuseppe Roscioli,  “è doveroso innanzitutto sottolineare come l’azione dell’assessorato al Turismo si stia svolgendo nel pieno e necessario solco della legalità: L’impegno di Alessandro Onorato nella rimozione delle keybox è legato infatti in prima luogo al recepimento delle direttive del ministero dell’Interno mirate a prevenire e reprimere ogni fenomeno che possa inquinare la sicurezza nazionale, in particolare in una città, come Roma, dove si sta svolgendo un Giubileo da milioni di arrivi. L’operazione che sta svolgendo l’amministrazione è finalizzata a garantire la sicurezza di tutti i cittadini e degli stessi turisti ed è per questo che andrebbe sostenuta trasversalmente da tutti.

“Esprimiamo comunque ferma condanna per ogni forma di intimidazione e ringraziamo l’amministrazione di Roma Capitale, ed in particolare l’assessore Onorato, per l’impegno costante nella regolazione di fenomeni che possono mettere in pericolo la comunità ed inquinare, inoltre, in concreto, anche la regolarità e lealtà del mercato dell’ospitalità”.



4 February 2025
Federalberghi Padova Hotels, valorizzare l’Orto Botanico, patrimonio Unesco

La valorizzazione dell’Orto Botanico di Padova, uno dei due siti patrimonio Unesco della città, è stata al centro dell’incontro nel quale quale è intervenuta anche la presidente di Federalberghi Padova Hotels Confcommercio Ascom Padova Monica Soranzo, accompagnata dalla segretaria della categoria Matilde Ghezzi.

“L'incontro, organizzato dall'Università di Padova e volto alla stesura del nuovo Piano di Gestione del sito patrimonio mondiale dell'Unesco Orto Botanico di Padova, ha rappresentato un’occasione fondamentale di confronto e condivisione con i principali stakeholder del settore.

L’idea di un tavolo per la promozione territoriale, teso a sviluppare strategie comuni per valorizzare il nostro patrimonio, è alla base di un percorso partecipativo per un futuro sostenibile e innovativo dell'Orto Botanico.

Il contributo dell’hotellerie padovana - ha concluso Soranzo - si inserisce in una visione di lungo termine in favore del turismo che ha uno dei suoi pilasti fondamentali nella valorizzazione del nostro territorio e della cultura che lo caratterizza”,  ha dichiarato Monica Soranzo.



4 February 2025
A Cagliari non aumenta la tassa di soggiorno, accoglienza positiva dalle associazioni di categoria

Le associazioni di categoria di Cagliari accolgono con interesse le novità introdotte dalla mozione della commissione Turismo approvata in Consiglio, che definisce le destinazioni d’uso delle risorse provenienti dall'imposta di soggiorno. 

Lo afferma un comunicato congiunto di Federalberghi sud Sardegna, Confindustria Sardegna meridionale, Confesercenti sud Sardegna, associazione Extra, Sintur, Imago Mundi, associazione Cagliari B&B, consorzio Cagliari Centro storico.

 La creazione di un Osservatorio turistico permanente rappresenta, come si legge nella nota, “un passo fondamentale per il monitoraggio dei flussi e per una programmazione più efficace delle politiche turistiche. Condividiamo l'importanza di basare le strategie su dati concreti, in modo da migliorare l'offerta turistica e rispondere alle esigenze di chi visita e di chi vive la nostra città”.

“Accogliamo positivamente l'impegno dell'amministrazione a destinare le risorse dell'imposta di soggiorno a interventi prioritari quali la valorizzazione del patrimonio culturale, la sostenibilità ambientale e la promozione turistica digitale e tradizionale. La cura della città, il miglioramento dei servizi di igiene urbana e il potenziamento dell'offerta culturale sono obiettivi che condividiamo pienamente e che possono contribuire a una maggiore competitività della destinazione.

Tuttavia, riteniamo necessario un confronto costante con gli operatori del settore per garantire che le risorse raccolte vengano effettivamente impiegate per migliorare i servizi turistici, potenziando infrastrutture, decoro urbano e promozione della città, senza gravare eccessivamente sugli albergatori e sui visitatori. Ricordiamo sempre che l’imposta di soggiorno non serve a tappare buchi di bilancio bensì a promuovere il turismo a Cagliari.

Esprimiamo apprezzamento per la decisione di mantenere invariata l’imposta di soggiorno, evitando aumenti che avrebbero potuto incidere sulla competitività della destinazione. Il turismo è una risorsa fondamentale per l’economia locale e va incentivato con misure che ne favoriscano la crescita sostenibile. In questo senso, auspichiamo che il nuovo Osservatorio possa contribuire a una gestione più oculata delle politiche turistiche, evitando aumenti indiscriminati delle tariffe e garantendo equità nella loro applicazione.

Un altro punto cruciale riguarda l’evasione dell’imposta. Condividiamo la necessità di contrastare le strutture ricettive abusive che operano al di fuori della legalità, creando una concorrenza sleale nei confronti di chi lavora nel rispetto delle norme. Invitiamo pertanto l’amministrazione a intensificare i controlli, garantendo che tutti contribuiscano equamente al sistema.

Le Associazioni di Categoria di Cagliari e i portatori di interesse cittadini rimangono disponibili al dialogo con le istituzioni per individuare le migliori soluzioni a beneficio del comparto turistico e della città intera. Siamo pronti a collaborare affinché l’imposta di soggiorno sia uno strumento di sviluppo e non un freno alla crescita del turismo locale”.



31 January 2025
Nasce Fiumicino Turismo, grazie all’accordo tra Federalberghi e amministrazione comunale

Nasce Fiumicino Turismo, grazie a un accordo tra l’amministrazione comunale e Federalberghi per promuovere questa parte di litorale laziale dal punto di vista turistico, risorsa di primissimo piano ma che va sostenuta in maniera opportuna e con interventi mirati.

La nascita della nuova realtà turistica è in cantiere da diversi mesi e, tra gli obiettivi nello statuto, ci sono in via esclusiva la promozione della risorsa turistica sul territorio insieme all’apertura di una serie di cantieri che puntano al miglioramento del decoro urbano e al potenziamento di tutte le indicazioni turistiche segnaletiche.

Il progetto “si inserisce nel solco di una più articolata organizzazione del comune aeroportuale, in un polo di attrazione capace di offrire ai turisti non soltanto l’efficienza di uno scalo tra i più importanti d’Europa, ma un centro sempre più attento alle loro esigenze, così come evidenziato da un trend positivo di crescita costante negli ultimi anni”.

Attraverso Fiumicino Turismo il comune e le associazioni di categoria proporranno occasioni di accoglienza e di espansione del territorio anche tramite la messa a punto di un’offerta integrata dei pacchetti turistici, della valorizzazione dei luoghi di interesse e del progressivo adeguamento delle strutture ricettive.

“È stato un momento di confronto molto positivo, che ci permetterà di ampliare le iniziative necessarie per fare di Fiumicino una città accogliente”, ha osservato il sindaco Mario Baccini.  –

“Le proposte avanzate ci sembrano molto promettenti e siamo a favore della tassa di soggiorno, poiché rappresenta una risorsa economica importante che potrà essere reinvestita per migliorare i servizi e le infrastrutture turistiche della città“, il commento di Massimo Coriddi di Federalberghi.



31 January 2025
Salotti d’autore alla Legnaia di Casa Moretti a Cesenatico. Si parte con Giacomo Casanova

La Legnaia di Casa Moretti ospiterà i "Salotti d’autore”, ogni lunedì pomeriggio dalle 16 alle 17.30, grazie all’Università per gli Adulti di Cesenatico. Il coordinatore è Antonio Castagnola dell’associazione di volontariato Soccorso Letterario.

Nel primo appuntamento, lunedì 3 febbraio, Franco Spazzoli e Antonio Dal Muto parleranno di "Giacomo Casanova, magie e amori nella Cesena del 1749". La partecipazione a tutti gli incontri è gratuita e aperta a tutti, grazie al patrocinio del comune di Cesenatico ed il contributo di Glamping, Cesenatico Camping Village, Adac Federalberghi e Cooperativa stabilimenti balneari, che sostengono l’Università per gli adulti.

Il secondo appuntamento della rassegna è per lunedì 10 febbraio, sempre alle 16, quando Federica Fioroni e Gianfranco Miro Gori parleranno di cinema ed in particolare proporranno "Malinconia senza rimedio – Vita e cinema di Valerio Zurlini". In calendario ci sono altri appuntamenti interessanti, per consentire al pubblico di poter interagire direttamente con gli autori e gli esperti per cogliere i dettagli più curiosi e insoliti di vite vissute. Gli autori provengono da esperienze diverse che spaziano dalla carta stampata al cinema, dal romanzo storico, al mondo della scuola e all’arte grafica e pittorica.



30 January 2025
Napoli, dal 13 al 15 marzo torna la Borsa Mediterranea del Turismo

Torna a Napoli la Borsa Mediterranea del Turismo, BMT, giunta alla 28esima edizione, in programma alla Mostra d’Oltremare dal 13 al 15 marzo 2025.

Organizzata da Progecta, si estenderà su un’area espositiva di 12.000 mq. La fiera sarà aperta dalle 10 alle 18 per operatori del settore e il sabato mattina anche per il pubblico. Attesi tour operator, compagnie aeree, compagnie di navigazione, crociere, enti del turismo internazionali, regioni, catene alberghiere per tre giorni di lavori e business con un programma fitto di convention, convegni, presentazioni, corsi di aggiornamento.

Tra le novità, un’area dedicata alle terme coordinata da Federalberghi Terme con presenze da tutta Italia.

Confermati i 4 workshop B2B tematici: il workshop Incoming con 50 buyers internazionali selezionati dall’Enit specializzati sul prodotto Italia; il workshop Terme, Benessere & Vacanza Attiva con 20 buyers specializzati sul segmento Terme, Benessere & Vacanza Attiva; il workshop Incentive&Congressi con 20 meeting planner interessati a servizi e strutture delle meeting industry; il workshop Turismo Sociale con 50 CRAL decisori dei viaggi di gruppo e fuori stagione.

Oltre 50 i Paesi presenti alla Bmt, con il ritorno del Brasile dopo qualche anno di assenza ed il debutto dell’Uzbekistan e delle Barbados, mentre tornano Qatar, Bahamas, Cuba, Repubblica Dominicana, Tunisia, Thailandia, etc.

Oltre all’estero, grande interesse per il nostro Paese tra mare, cibo, offerta culturale e tanto altro.

Per l’edizione del 2025 si conferma la presenza del Villaggio Astoi con i principali tour operator aderenti all’associazione. Cresce, anche, l’interesse per il turismo nautico con diverse proposte riservate al noleggio barche. Con Assidema, l’associazione italiana dei Destination Manager, si parlerà dell’importanza di un approccio integrato e complementare tra pubblico e privato.