testo

20 March 2025
Federalberghi Salerno, manifesto per la promozione turistica

 Federalberghi Salerno ha redatto un manifesto turistico, con obiettivi chiari, per promuovere lo sviluppo del settore nel territorio provinciale.

 Il Manifesto per il Turismo in provincia di Salerno rappresenta “un piano dettagliato per affrontare le sfide del comparto turistico. Racchiude una serie di proposte volte a migliorare l’attrattività delle destinazioni locali e a promuovere un approccio integrato allo sviluppo turistico. Diverse le sollecitazioni presenti nel documento, pensate per stimolare la concertazione tra i vari attori coinvolti nel settore. L’obiettivo principale è quello di generare un valore aggiunto concreto, riflettendo non solo sulla programmazione di eventi, ma anche sulla realizzazione di infrastrutture e servizi a supporto dei turisti”.

Il manifesto sarà presentato ai decisori politici e ai rappresentanti delle istituzioni, con l’auspicio di coinvolgerli attivamente nel processo di crescita.

La richiesta di un dialogo aperto con enti locali e sindacati evidenzia la volontà di Federalberghi Salerno di lavorare in sinergia per raggiungere obiettivi comuni. 

Il presidente di Federalberghi Salerno Antonio Ilardi si è dichiarato "soddisfatto del dibattito acceso che si è sviluppato attorno a questa iniziativa, segno di un interesse crescente verso le potenzialità turistiche della provincia”.

Ilardi ha proposto una strategia articolata in almeno quattro punti chiave, in primis “l’implementazione di un piano marketing e comunicazione efficace, capace di attrarre un pubblico diversificato, dai turisti avventurosi a quelli in cerca di relax. Una visibilità adeguata è fondamentale per posizionare la provincia di Salerno come meta privilegiata, non solo a livello regionale ma nazionale e internazionale”

Poi, “è necessario potenziare i collegamenti. L’attivazione dell’Aeroporto di Salerno-Pontecagnano rappresenta un passo importante, che deve essere accompagnato da miglioramenti nei trasporti pubblici locali e nei collegamenti con altre città e regioni. Un sistema di trasporti efficiente garantirà ai visitatori un accesso facilitato alle bellezze e ai tesori culturali della provincia”.

L’altro punto da migliorare è la qualità delle strutture ricettive. “Gli albergatori e tutti gli operatori del settore devono impegnarsi a garantire standard elevati per quanto riguarda il servizio e l’accoglienza. Infine, un’adeguata valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni storici locali può offrire un’esperienza unica e memorabile, incentivando i turisti a visitare anche le aree meno conosciute. Una gestione del patrimonio che valorizzi la storia, l’arte e la cultura permetterà di diversificare l’offerta turistica”.

L’interesse e il dibattito sorti nelle ultime settimane intorno al Manifesto per il Turismo “è essenziale per raccogliere idee, suggerimenti e soluzioni condivise. È un’opportunità per tutti gli attori coinvolti, dalle istituzioni agli operatori privati, di unirsi in un fronte comune per affrontare le problematiche esistenti e trovare risposte efficaci. La cooperazione tra enti pubblici, privati e associazioni rappresenta una risorsa fondamentale per la crescita del settore”.

“Soltanto lavorando insieme sarà possibile superare le sfide attuali e costruire un futuro brillante per il turismo della provincia di Salerno. La disponibilità al confronto dimostrata da Federalberghi Salerno rappresenta un passo nella giusta direzione, incoraggiando tutti a essere protagonisti di questo importante processo di sviluppo”.



20 March 2025
Cremona, confronto con Pavia su A.I. nel management turistico

Il prossimo 26 marzo, alle 15:00 a Cremona, presso la sala Maffei, la Camera di Commercio di Cremona – Mantova – Pavia, in collaborazione con Federalberghi Lombardia e il Punto Impresa Digitale, organizza un incontro dedicato alla gestione delle destinazioni turistiche, rivolto agli operatori del settore, con un focus “sulle esperienze dei territori di Cremona e Pavia, con particolare riferimento alle tematiche legate all’intelligenza artificiale”.

 L’evento sarà un’occasione importante di confronto tra operatori del settore, istituzioni e stakeholder del turismo locale. L’obiettivo è condividere strategie e opportunità di sviluppo per il territorio.

 L’incontro sarà aperto  da Giandomenico Auricchio, presidente della Camera di Commercio di Cremona – Mantova – Pavia.

Particolare attenzione sarà dedicata all’intelligenza artificiale applicata al turismo.

 A conclusione dei lavori interverrà Barbara Mazzali, assessore al Turismo della regione Lombardia.

 Per chi non potrà partecipare in presenza, sarà possibile seguire l’incontro anche in modalità online.

Per iscrizioni: paviasviluppo@cmp.camcom.it



19 March 2025
Federalberghi Riccione, approfondimento su salute e sicurezza alberghiera

Federalberghi Riccione, con il patrocinio del comune di Riccione, promuove un importante momento di approfondimento dedicato alla salute e sicurezza del lavoro nel settore alberghiero.

L’appuntamento è previsto per giovedì 20 marzo 2025 alle 11:00 presso il Palazzo del Turismo di piazzale Ceccarini. L’evento vuole fornire agli albergatori informazioni chiare e aggiornate sugli obblighi previsti dalla normativa vigente (D.Lgs 81/2008) e sulle modalità con cui vengono svolte le attività ispettive da parte dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

Programma dell’incontro:

- Saluto introduttivo del presidente di Federalberghi Riccione  Claudio Montanari.
- Moderatore Fabrizio Romani, consulente del Lavoro.

Interventi tecnici:
- L’Ispettorato nazionale  del Lavoro: Struttura e competenze. Relatore, il capo dell’Ispettorato territoriale del lavoro di Rimini-Forlì-Cesena Raffaele Covino.

- L’accesso ispettivo in albergo. Relatore, il responsabile Processo Vigilanza della sede di Rimini Dario Panebianco.

- Vigilanza nei pubblici esercizi e attività alberghiere: il quadro normativo. Relatori, Giovanni Micucci e Camilla Mainardi, rispettivamente responsabile del Team tecnico e Ispettore tecnico della sede di Rimini.

Un’occasione formativa preziosa “per gestire correttamente gli adempimenti in materia di sicurezza sul lavoro e per prepararsi con consapevolezza agli eventuali controlli ispettivi”.

 Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria. I posti sono limitati, per iscriversi contattare la segreteria di Federalberghi Riccione al tel. 0541605000 o mail segreteria@federalberghiriccione.it  

 



18 March 2025
A Capri l’Enjoy Hospitality Travel Tech di Federalberghi

Giornata dedicata all’innovazione e al futuro quella del 18 marzo a Capri, dove l’industria turistica si è incontrata nel corso del Capri Enjoy Hospitality – Travel Tech.

 L’incontro è stato organizzato da Federalberghi Isola di Capri. Location, la sala Pollio del Centro dei Congressi, che ha ospitato oltre 500 albergatori e specialisti del settore, pronti a confrontarsi su pratiche e tendenze emergenti.

L’evento è nato grazie alla sinergia con  Revenue Goal in collaborazione con l’Associazione albergatori Capri. L’idea principale è “promuovere un dialogo tra le diverse realtà del settore dell’accoglienza, favorendo il networking e il trasferimento di conoscenze tra le parti”.

Fulcro dell’incontro, l’innovazione tecnologica applicata al turismo. Per questo sono stati invitati relatori delle aziende leader nel settore come Google, Expedia, Booking.com, Lybra Tech e Optimand, per approfondire strumenti e tecnologie che possono aiutare gli albergatori a migliorare i propri servizi e a ottimizzare la gestione delle strutture.

 Capri Enjoy Hospitality si è svolto in un momento cruciale, quello dell’inizio di una stagione estiva che si preannuncia impegnativa ma anche ricca di opportunità.

Questo evento fa parte di un’iniziativa più ampia di Federalberghi Isola di Capri, che mira a stabilire una governance turistica efficace e sostenibile per il territorio. Lorenzo Coppola, Presidente di Federalberghi Isola di Capri, ha sottolineato l’importanza di “centralizzare lo sviluppo turistico del territorio, rendendolo al tempo stesso un punto di riferimento per le iniziative future”.

Con il lancio del nuovo sito web www.federalberghi.com, realizzato da Digitalianlab, l’associazione intende migliorare la visibilità dell’isola e presentarla in modo più accattivante. Davide Visentin, fondatore di Digitalianlab e tra i relatori all’evento, ha portato la propria esperienza per dimostrare come un’immagine ben curata possa attrarre più turisti e supportare gli albergatori nell’ottimizzazione delle loro strutture.

L’evento, dunque, ha offerto uno spazio per approfondire le analisi e le previsioni sul futuro del settore turistico, affrontando temi come le strategie innovative e le tendenze emergenti e come le tecnologie digitali possano rispondere alle sfide attuali ma anche in una visione a lungo termine.



17 March 2025
Credito Cooperativo a sostegno del turismo termale

“La Bcc di Napoli e la Federazione delle Banche di comunità Campania e Calabria che presiedo sono il fianco di un settore tradizionale ma di grande potenzialità anche per il futuro nel nostro territorio ed è per questo motivo che intendiamo sostenere questa filiera di grande rilevanza economica, occupazionale, e di sostegno ai territori spesso consentendo di evitare lo svuotamento di alcune aree più interne e disagiate, grazie proprio alla identità e alla riconoscibilità che si ottiene grazie alle terme”.

È quanto ha dichiarato il presidente della Federazione delle Banche di comunità Campania e Calabria Amedeo Manzo durante un incontro alla Borsa mediterranea del turismo BMT di  Napoli presso lo stand organizzato da Federalberghi Terme e dalla delegata nazionale Stefania Capaldo.

Presenti all’incontro anche Salvio Capasso di SRM e Liliana Speranza, esperta dell’Ordine dei commercialisti della provincia di Napoli che ha illustrato le numerose possibilità a disposizione di chi voglia fare impresa turistica e termale sul territorio.



17 March 2025
Federalberghi Terme, costruire un disciplinare sul turismo della salute

“Vogliamo costruire un disciplinare sul turismo della salute che possa creare un’identità territoriale e una riconoscibilità del nuovo prodotto creato. I territori termali devono diventare un vero e proprio hub della salute”.

È quanto ha dichiarato il delegato nazionale di Federalberghi Terme Stefania Capaldo, un appello lanciato alle istituzioni e agli stakeholder insieme al presidente nazionale Emanuele Boaretto il quale ha sottolineato che ci sono “trecento terme in tutta Italia con 6mila persone occupate ma soprattutto un indotto notevole e la capacità di valorizzare interi territori rappresentano un settore in crescita”.

Si tratta di un’iniziativa lanciata da Federalberghi Terme alla Borsa mediterranea del Turismo BMT 2025 di Napoli appena conclusasi, con l’inaugurazione dello stand da parte del sottosegretario agli Affari Esteri Maria Tripodi che ha voluto testimoniare con la propria presenza l’attenzione a questo settore in particolare. “Stiamo mettendo in atto una diplomazia della crescita affinché con investimenti e il coordinamento tra le istituzioni e gli imprenditori si possano valorizzare le caratteristiche dei nostri territori”.

L’evento, per tre giorni ha consentito un’importante confronto sul turismo della salute, sul termalismo e sulle strategie di sviluppo sostenibile.

Il panel “Il turismo della salute e del benessere – evoluzione del prodotto termale” a cura di Stefania Capaldo, ha visto molti interventi, moderati dalla giornalista del Tg1 Patrizia Angelini,tra i quali quelli di Gianluca Caramanna, consigliere del ministero del Turismo, del professor Renato Mannheimer, sociologo, del professore Bruno Mercurio dell’Orientale di Napoli e della professoressa Annamaria Colao, Cattedra Unesco Federico II che si è soffermata “sulla necessità di fare ricerca specifica sul tema allo scopo di dare una base scientifica alle qualità benefiche delle terme e per poterne affermare a maggior ragione il loro ruolo nell’ambito del turismo della salute”.



14 March 2025
Viterbo, Federalberghi chiede al sindaco un tavolo di lavoro sul turismo

Il presidente di Federalberghi Viterbo Pier Luca Balletti scrive al sindaco della città Chiara Frontini per chiedere un tavolo di lavoro sul turismo.

“Dal 2019 Federalberghi Viterbo rinnova con costanza la richiesta di istituire presso il comune di Viterbo un tavolo di lavoro permanente che coinvolga istituzioni e operatori del settore per affrontare in modo strutturato le tematiche legate allo sviluppo turistico – scrive Balletti nella nota pubblicata da alcune testate del territorio - Il turismo, infatti, non è solo un motore economico, ma un fenomeno con forti implicazioni sociali, occupazionali e culturali, che necessita di una governance condivisa e di una visione strategica a lungo termine.

Una città che ambisce a consolidare la propria vocazione turistica non può prescindere da un confronto costante e costruttivo tra tutti i soggetti coinvolti, affinché le politiche di sviluppo siano efficaci, coordinate e orientate al futuro. Le discussioni in corso sulla composizione dell’Osservatorio evidenziano proprio la trasversalità e la complessità di questo settore, che tocca diversi ambiti e richiede il contributo di molteplici attori.

Non è compito di Federalberghi stabilire chi debba essere chiamato a partecipare a tale organismo, ma è essenziale che esso venga istituito e che si configuri come uno strumento operativo e concreto, capace di supportare l’Amministrazione comunale e gli Enti coinvolti nelle scelte strategiche per il territorio.

Auspichiamo, pertanto, che si giunga rapidamente a una soluzione condivisa sulle questioni ancora aperte, affinché l’Osservatorio possa finalmente iniziare la sua attività, per contribuire fattivamente allo sviluppo turistico di Viterbo.

Ci attendono sfide molto impegnative ed abbiamo la necessità di strumenti che ci consentano di affrontarle con consapevolezza e visione strategica. Solo attraverso il contributo sinergico di tutti coloro che credono nel turismo come leva di sviluppo, potremo costruire un futuro più solido e competitivo per Viterbo e per tutto il territorio viterbese”, la conclusione di Pier Luca Balletti.



12 March 2025
Al via la convenzione tra Federalberghi e UniCredit

Federalberghi e Unicredit hanno stipulato una convenzione che prevede per gli alberghi aderenti un’offerta commerciale dedicata, con l’obiettivo di supportare le imprese associate, affiancandole nel loro percorso di crescita. 

Il sostegno di UniCredit per il Turismo risponde alle esigenze tipiche delle imprese alberghiere, extralberghiere e termali, con un particolare focus su:

-    finanziamento di specifiche strategie di investimento, quali innovazione tecnologica, riqualificazione alberghiera e supporto al circolante anche tramite forme di ammortamento flessibili, che tengono conto della stagionalità degli incassi; 

-    la definizione di condizioni ad hoc per l’accettazione dei pagamenti con carte di credito e di debito;

-    un’ampia offerta di soluzioni finanziarie destinate a supportare investimenti con finalità “green” per stimolare e valorizzare il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità; 

-    il programma “Made4Italy”, volto alla promozione di progetti che valorizzano le specificità locali, attraverso lo sviluppo di un’offerta congiunta tra aziende del turismo e dell’agroalimentare. Con la seconda edizione di Made4Italy nel triennio 2022-2024 UniCredit ha erogato €6,6 mld di nuova finanza;

-    consulenza specialistica e supporto nell’accesso alle misure agevolative previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Federalberghi, principale organizzazione di rappresentanza degli oltre 32.000 alberghi italiani, insieme alle sue 127 associazioni presenti su tutto il territorio nazionale, accompagnerà l’incontro tra le imprese associate e le circa 2.000 filiali che compongono la rete commerciale di UniCredit.

Remo Taricani, Deputy Head of Italy di UniCredit: “Il turismo, per l’economia italiana, è un settore strategico che svolge un ruolo importante nella promozione della nostra cultura e nel mantenimento delle tradizioni locali. UniCredit, banca paneuropea ma con un modello fortemente territoriale, sostiene le imprese del comparto attraverso prodotti e servizi dedicati. In particolare, riteniamo che la convenzione sottoscritta oggi con Federalberghi rafforzi la collaborazione reciproca e permetta alle imprese del settore turistico di cogliere tutte le opportunità sul territorio”

Alessandro Nucara, direttore generale Federalberghi: “Quando le esigenze e le difficoltà delle nostre imprese trovano risposta nel sostegno del sistema bancario,  è segno che l’obiettivo di sviluppo e crescita diventa materia comune. Questa è a mio avviso la cifra della convenzione stipulata con UniCredit, che saprà guidare le nostre aziende sia in ambito  di strategie di investimento, sia nel valorizzare e realizzare  interventi in tema di sostenibilità e, ancora, nel consentire di orientarsi al meglio riguardo quelle misure di interesse per il settore previste dal PNRR. Si procederà assieme, nella consapevolezza che, come da sempre sosteniamo, fare bene al Turismo significa anche fare bene all’Italia”.



11 March 2025
Marche, incentivi agli hotel antisismici

“Le strutture ricettive che saranno ricostruite con la classe d’uso IV, cioè massimamente sicure per gli eventi sismici, riceveranno un contributo del 20%”.

Il commissario alla ricostruzione Guido Castelli ha presentato a Macerata, con il presidente Federalberghi Luca Giustozzi e il direttore generale Confcommercio Massimiliano Polacco, l’ordinanza 222, che intende rilanciare il turismo nella zona del cratere causato dal sisma del 2016 anche quando non sarà più attivo il bonus 110, in scadenza a fine anno.

Castelli spiega che “le strutture alberghiere che avranno questo accorgimento riceveranno un contributo del 20% netto sul costo convenzionale. Inoltre, se gli alberghi sono in zone svantaggiate e distanti dai centri di offerta di servizi, avranno anche altre maggiorazioni. Un altro tema risolto per l’accoglienza è quello dell’anticipazione dell’Iva, che creava difficoltà agli imprenditori.

Chi esercita attività imprenditoriale deve avere attenzione all’aspetto sismico. La ricostruzione mira a contrastare la crisi demografica. Molti investimenti riguardano non solo il post sisma, ma anche l’incentivazione economica e sociale. Sul turismo nelle Marche abbiamo messo in campo 170 milioni per finanziare le imprese. L’attenzione è posta anche sui cammini francescano, cappuccino e lauretano, con 30 milioni per opere infrastrutturarli, in modo da avere un turismo sistemico nella nostra regione.

Con Federalberghi il confronto è costante, vogliamo organizzare un incontro informativo per risolvere le difficoltà di tutti”, ha concluso Castelli.



11 March 2025
Confronto Federalberghi Firenze e Cgil per il contratto sul turismo

È iniziato il confronto tra Federalberghi Firenze e Filcams Cgil per la sottoscrizione del contratto territoriale relativo al turismo alberghiero.

Federalberghi Firenze da tempo ha chiesto il confronto sul tema, essendo il turismo “un valore aggiunto oltre che un settore determinante per l’economia fiorentina”.

“Siamo consapevoli dell’importanza di valorizzare tutte le figure del sistema e disponibili a valutare adeguate premialità sulla base della crescita del sistema turistico-ricettivo”, ha dichiarato il presidente di Federalberghi Firenze, Francesco Bechi -

 "Si tratta di una contrattazione molto importante che nella provincia di Firenze si è fermata nel lontano 2010 e che, dopo tutto questo tempo, ha necessità di una sua piena ridefinizione.

Ciò anche e soprattutto alla luce dei crescenti bisogni delle decine di migliaia di lavoratori del settore ben rappresentati da una piattaforma rivendicativa che è stata oggi consegnata e presentata all'associazione datoriale.

Si tratta in sintesi di una duplice richiesta: da un lato un premio di risultato legato all'andamento economico di ogni impresa alberghiera e dall'altro un sistema di norme tese a rafforzare i principi di legalità, i processi di riunificazione tra lavoratori diretti ed indiretti (con un freno alle esternalizzazioni e una spinta alle internalizzazioni), l'applicazione del Contratto nazionale del Turismo Federalberghi.

Il confronto è appena cominciato, il nostro auspicio è ovviamente quello di fare presto e bene”, ", ha spiegato il segretario generale Filcams Cgil Firenze Maurizio Magi.

Il turismo alberghiero è notoriamente un settore se non trainante certamente importante nel nostro territorio che produce una enorme ricchezza. Banalmente, ma non è certo affatto banale, la Filcams Cgil di Firenze continua a chiedere con forza e determinazione che almeno una parte di essa finisca nelle tasche dei lavoratori i quali, tutti, hanno la necessità non più procrastinabile di innalzare la qualità del loro lavoro.

Qualità così bassa e precaria che come è ormai noto, al di là di chi si ostina a raccontare il contrario, è il motivo principale per cui in questo settore ci sono problemi così grandi di mismatching”, la conclusione di Magi.