Federalberghi Salerno, manifesto per la promozione turistica

 Federalberghi Salerno ha redatto un manifesto turistico, con obiettivi chiari, per promuovere lo sviluppo del settore nel territorio provinciale.

 Il Manifesto per il Turismo in provincia di Salerno rappresenta “un piano dettagliato per affrontare le sfide del comparto turistico. Racchiude una serie di proposte volte a migliorare l’attrattività delle destinazioni locali e a promuovere un approccio integrato allo sviluppo turistico. Diverse le sollecitazioni presenti nel documento, pensate per stimolare la concertazione tra i vari attori coinvolti nel settore. L’obiettivo principale è quello di generare un valore aggiunto concreto, riflettendo non solo sulla programmazione di eventi, ma anche sulla realizzazione di infrastrutture e servizi a supporto dei turisti”.

Il manifesto sarà presentato ai decisori politici e ai rappresentanti delle istituzioni, con l’auspicio di coinvolgerli attivamente nel processo di crescita.

La richiesta di un dialogo aperto con enti locali e sindacati evidenzia la volontà di Federalberghi Salerno di lavorare in sinergia per raggiungere obiettivi comuni. 

Il presidente di Federalberghi Salerno Antonio Ilardi si è dichiarato "soddisfatto del dibattito acceso che si è sviluppato attorno a questa iniziativa, segno di un interesse crescente verso le potenzialità turistiche della provincia”.

Ilardi ha proposto una strategia articolata in almeno quattro punti chiave, in primis “l’implementazione di un piano marketing e comunicazione efficace, capace di attrarre un pubblico diversificato, dai turisti avventurosi a quelli in cerca di relax. Una visibilità adeguata è fondamentale per posizionare la provincia di Salerno come meta privilegiata, non solo a livello regionale ma nazionale e internazionale”

Poi, “è necessario potenziare i collegamenti. L’attivazione dell’Aeroporto di Salerno-Pontecagnano rappresenta un passo importante, che deve essere accompagnato da miglioramenti nei trasporti pubblici locali e nei collegamenti con altre città e regioni. Un sistema di trasporti efficiente garantirà ai visitatori un accesso facilitato alle bellezze e ai tesori culturali della provincia”.

L’altro punto da migliorare è la qualità delle strutture ricettive. “Gli albergatori e tutti gli operatori del settore devono impegnarsi a garantire standard elevati per quanto riguarda il servizio e l’accoglienza. Infine, un’adeguata valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni storici locali può offrire un’esperienza unica e memorabile, incentivando i turisti a visitare anche le aree meno conosciute. Una gestione del patrimonio che valorizzi la storia, l’arte e la cultura permetterà di diversificare l’offerta turistica”.

L’interesse e il dibattito sorti nelle ultime settimane intorno al Manifesto per il Turismo “è essenziale per raccogliere idee, suggerimenti e soluzioni condivise. È un’opportunità per tutti gli attori coinvolti, dalle istituzioni agli operatori privati, di unirsi in un fronte comune per affrontare le problematiche esistenti e trovare risposte efficaci. La cooperazione tra enti pubblici, privati e associazioni rappresenta una risorsa fondamentale per la crescita del settore”.

“Soltanto lavorando insieme sarà possibile superare le sfide attuali e costruire un futuro brillante per il turismo della provincia di Salerno. La disponibilità al confronto dimostrata da Federalberghi Salerno rappresenta un passo nella giusta direzione, incoraggiando tutti a essere protagonisti di questo importante processo di sviluppo”.







Pubblicato il 03/20/25