Giornata dedicata all’innovazione e al futuro quella del 18 marzo a Capri, dove l’industria turistica si è incontrata nel corso del Capri Enjoy Hospitality – Travel Tech.
L’incontro è stato organizzato da Federalberghi Isola di Capri. Location, la sala Pollio del Centro dei Congressi, che ha ospitato oltre 500 albergatori e specialisti del settore, pronti a confrontarsi su pratiche e tendenze emergenti.
L’evento è nato grazie alla sinergia con Revenue Goal in collaborazione con l’Associazione albergatori Capri. L’idea principale è “promuovere un dialogo tra le diverse realtà del settore dell’accoglienza, favorendo il networking e il trasferimento di conoscenze tra le parti”.
Fulcro dell’incontro, l’innovazione tecnologica applicata al turismo. Per questo sono stati invitati relatori delle aziende leader nel settore come Google, Expedia, Booking.com, Lybra Tech e Optimand, per approfondire strumenti e tecnologie che possono aiutare gli albergatori a migliorare i propri servizi e a ottimizzare la gestione delle strutture.
Capri Enjoy Hospitality si è svolto in un momento cruciale, quello dell’inizio di una stagione estiva che si preannuncia impegnativa ma anche ricca di opportunità.
Questo evento fa parte di un’iniziativa più ampia di Federalberghi Isola di Capri, che mira a stabilire una governance turistica efficace e sostenibile per il territorio. Lorenzo Coppola, Presidente di Federalberghi Isola di Capri, ha sottolineato l’importanza di “centralizzare lo sviluppo turistico del territorio, rendendolo al tempo stesso un punto di riferimento per le iniziative future”.
Con il lancio del nuovo sito web www.federalberghi.com, realizzato da Digitalianlab, l’associazione intende migliorare la visibilità dell’isola e presentarla in modo più accattivante. Davide Visentin, fondatore di Digitalianlab e tra i relatori all’evento, ha portato la propria esperienza per dimostrare come un’immagine ben curata possa attrarre più turisti e supportare gli albergatori nell’ottimizzazione delle loro strutture.
L’evento, dunque, ha offerto uno spazio per approfondire le analisi e le previsioni sul futuro del settore turistico, affrontando temi come le strategie innovative e le tendenze emergenti e come le tecnologie digitali possano rispondere alle sfide attuali ma anche in una visione a lungo termine.