testo

4 February 2025
Federalberghi Roma, massima solidarietà all’assessore al Turismo Onorato dopo le minacce social

Federalberghi Roma esprime massima solidarietà all’assessore al Turismo di Roma Capitale Alessandro Onorato dopo le minacce ricevute via social per l’impegno preso sulla rimozione delle keybox e dopo la pubblicazione di un video nel quale si mostravano le attività di rimozione delle stesse.

Per il presidente di Federalberghi Roma Giuseppe Roscioli,  “è doveroso innanzitutto sottolineare come l’azione dell’assessorato al Turismo si stia svolgendo nel pieno e necessario solco della legalità: L’impegno di Alessandro Onorato nella rimozione delle keybox è legato infatti in prima luogo al recepimento delle direttive del ministero dell’Interno mirate a prevenire e reprimere ogni fenomeno che possa inquinare la sicurezza nazionale, in particolare in una città, come Roma, dove si sta svolgendo un Giubileo da milioni di arrivi. L’operazione che sta svolgendo l’amministrazione è finalizzata a garantire la sicurezza di tutti i cittadini e degli stessi turisti ed è per questo che andrebbe sostenuta trasversalmente da tutti.

“Esprimiamo comunque ferma condanna per ogni forma di intimidazione e ringraziamo l’amministrazione di Roma Capitale, ed in particolare l’assessore Onorato, per l’impegno costante nella regolazione di fenomeni che possono mettere in pericolo la comunità ed inquinare, inoltre, in concreto, anche la regolarità e lealtà del mercato dell’ospitalità”.



4 February 2025
Federalberghi Padova Hotels, valorizzare l’Orto Botanico, patrimonio Unesco

La valorizzazione dell’Orto Botanico di Padova, uno dei due siti patrimonio Unesco della città, è stata al centro dell’incontro nel quale quale è intervenuta anche la presidente di Federalberghi Padova Hotels Confcommercio Ascom Padova Monica Soranzo, accompagnata dalla segretaria della categoria Matilde Ghezzi.

“L'incontro, organizzato dall'Università di Padova e volto alla stesura del nuovo Piano di Gestione del sito patrimonio mondiale dell'Unesco Orto Botanico di Padova, ha rappresentato un’occasione fondamentale di confronto e condivisione con i principali stakeholder del settore.

L’idea di un tavolo per la promozione territoriale, teso a sviluppare strategie comuni per valorizzare il nostro patrimonio, è alla base di un percorso partecipativo per un futuro sostenibile e innovativo dell'Orto Botanico.

Il contributo dell’hotellerie padovana - ha concluso Soranzo - si inserisce in una visione di lungo termine in favore del turismo che ha uno dei suoi pilasti fondamentali nella valorizzazione del nostro territorio e della cultura che lo caratterizza”,  ha dichiarato Monica Soranzo.



4 February 2025
A Cagliari non aumenta la tassa di soggiorno, accoglienza positiva dalle associazioni di categoria

Le associazioni di categoria di Cagliari accolgono con interesse le novità introdotte dalla mozione della commissione Turismo approvata in Consiglio, che definisce le destinazioni d’uso delle risorse provenienti dall'imposta di soggiorno. 

Lo afferma un comunicato congiunto di Federalberghi sud Sardegna, Confindustria Sardegna meridionale, Confesercenti sud Sardegna, associazione Extra, Sintur, Imago Mundi, associazione Cagliari B&B, consorzio Cagliari Centro storico.

 La creazione di un Osservatorio turistico permanente rappresenta, come si legge nella nota, “un passo fondamentale per il monitoraggio dei flussi e per una programmazione più efficace delle politiche turistiche. Condividiamo l'importanza di basare le strategie su dati concreti, in modo da migliorare l'offerta turistica e rispondere alle esigenze di chi visita e di chi vive la nostra città”.

“Accogliamo positivamente l'impegno dell'amministrazione a destinare le risorse dell'imposta di soggiorno a interventi prioritari quali la valorizzazione del patrimonio culturale, la sostenibilità ambientale e la promozione turistica digitale e tradizionale. La cura della città, il miglioramento dei servizi di igiene urbana e il potenziamento dell'offerta culturale sono obiettivi che condividiamo pienamente e che possono contribuire a una maggiore competitività della destinazione.

Tuttavia, riteniamo necessario un confronto costante con gli operatori del settore per garantire che le risorse raccolte vengano effettivamente impiegate per migliorare i servizi turistici, potenziando infrastrutture, decoro urbano e promozione della città, senza gravare eccessivamente sugli albergatori e sui visitatori. Ricordiamo sempre che l’imposta di soggiorno non serve a tappare buchi di bilancio bensì a promuovere il turismo a Cagliari.

Esprimiamo apprezzamento per la decisione di mantenere invariata l’imposta di soggiorno, evitando aumenti che avrebbero potuto incidere sulla competitività della destinazione. Il turismo è una risorsa fondamentale per l’economia locale e va incentivato con misure che ne favoriscano la crescita sostenibile. In questo senso, auspichiamo che il nuovo Osservatorio possa contribuire a una gestione più oculata delle politiche turistiche, evitando aumenti indiscriminati delle tariffe e garantendo equità nella loro applicazione.

Un altro punto cruciale riguarda l’evasione dell’imposta. Condividiamo la necessità di contrastare le strutture ricettive abusive che operano al di fuori della legalità, creando una concorrenza sleale nei confronti di chi lavora nel rispetto delle norme. Invitiamo pertanto l’amministrazione a intensificare i controlli, garantendo che tutti contribuiscano equamente al sistema.

Le Associazioni di Categoria di Cagliari e i portatori di interesse cittadini rimangono disponibili al dialogo con le istituzioni per individuare le migliori soluzioni a beneficio del comparto turistico e della città intera. Siamo pronti a collaborare affinché l’imposta di soggiorno sia uno strumento di sviluppo e non un freno alla crescita del turismo locale”.



31 January 2025
Nasce Fiumicino Turismo, grazie all’accordo tra Federalberghi e amministrazione comunale

Nasce Fiumicino Turismo, grazie a un accordo tra l’amministrazione comunale e Federalberghi per promuovere questa parte di litorale laziale dal punto di vista turistico, risorsa di primissimo piano ma che va sostenuta in maniera opportuna e con interventi mirati.

La nascita della nuova realtà turistica è in cantiere da diversi mesi e, tra gli obiettivi nello statuto, ci sono in via esclusiva la promozione della risorsa turistica sul territorio insieme all’apertura di una serie di cantieri che puntano al miglioramento del decoro urbano e al potenziamento di tutte le indicazioni turistiche segnaletiche.

Il progetto “si inserisce nel solco di una più articolata organizzazione del comune aeroportuale, in un polo di attrazione capace di offrire ai turisti non soltanto l’efficienza di uno scalo tra i più importanti d’Europa, ma un centro sempre più attento alle loro esigenze, così come evidenziato da un trend positivo di crescita costante negli ultimi anni”.

Attraverso Fiumicino Turismo il comune e le associazioni di categoria proporranno occasioni di accoglienza e di espansione del territorio anche tramite la messa a punto di un’offerta integrata dei pacchetti turistici, della valorizzazione dei luoghi di interesse e del progressivo adeguamento delle strutture ricettive.

“È stato un momento di confronto molto positivo, che ci permetterà di ampliare le iniziative necessarie per fare di Fiumicino una città accogliente”, ha osservato il sindaco Mario Baccini.  –

“Le proposte avanzate ci sembrano molto promettenti e siamo a favore della tassa di soggiorno, poiché rappresenta una risorsa economica importante che potrà essere reinvestita per migliorare i servizi e le infrastrutture turistiche della città“, il commento di Massimo Coriddi di Federalberghi.



31 January 2025
Salotti d’autore alla Legnaia di Casa Moretti a Cesenatico. Si parte con Giacomo Casanova

La Legnaia di Casa Moretti ospiterà i "Salotti d’autore”, ogni lunedì pomeriggio dalle 16 alle 17.30, grazie all’Università per gli Adulti di Cesenatico. Il coordinatore è Antonio Castagnola dell’associazione di volontariato Soccorso Letterario.

Nel primo appuntamento, lunedì 3 febbraio, Franco Spazzoli e Antonio Dal Muto parleranno di "Giacomo Casanova, magie e amori nella Cesena del 1749". La partecipazione a tutti gli incontri è gratuita e aperta a tutti, grazie al patrocinio del comune di Cesenatico ed il contributo di Glamping, Cesenatico Camping Village, Adac Federalberghi e Cooperativa stabilimenti balneari, che sostengono l’Università per gli adulti.

Il secondo appuntamento della rassegna è per lunedì 10 febbraio, sempre alle 16, quando Federica Fioroni e Gianfranco Miro Gori parleranno di cinema ed in particolare proporranno "Malinconia senza rimedio – Vita e cinema di Valerio Zurlini". In calendario ci sono altri appuntamenti interessanti, per consentire al pubblico di poter interagire direttamente con gli autori e gli esperti per cogliere i dettagli più curiosi e insoliti di vite vissute. Gli autori provengono da esperienze diverse che spaziano dalla carta stampata al cinema, dal romanzo storico, al mondo della scuola e all’arte grafica e pittorica.



30 January 2025
Napoli, dal 13 al 15 marzo torna la Borsa Mediterranea del Turismo

Torna a Napoli la Borsa Mediterranea del Turismo, BMT, giunta alla 28esima edizione, in programma alla Mostra d’Oltremare dal 13 al 15 marzo 2025.

Organizzata da Progecta, si estenderà su un’area espositiva di 12.000 mq. La fiera sarà aperta dalle 10 alle 18 per operatori del settore e il sabato mattina anche per il pubblico. Attesi tour operator, compagnie aeree, compagnie di navigazione, crociere, enti del turismo internazionali, regioni, catene alberghiere per tre giorni di lavori e business con un programma fitto di convention, convegni, presentazioni, corsi di aggiornamento.

Tra le novità, un’area dedicata alle terme coordinata da Federalberghi Terme con presenze da tutta Italia.

Confermati i 4 workshop B2B tematici: il workshop Incoming con 50 buyers internazionali selezionati dall’Enit specializzati sul prodotto Italia; il workshop Terme, Benessere & Vacanza Attiva con 20 buyers specializzati sul segmento Terme, Benessere & Vacanza Attiva; il workshop Incentive&Congressi con 20 meeting planner interessati a servizi e strutture delle meeting industry; il workshop Turismo Sociale con 50 CRAL decisori dei viaggi di gruppo e fuori stagione.

Oltre 50 i Paesi presenti alla Bmt, con il ritorno del Brasile dopo qualche anno di assenza ed il debutto dell’Uzbekistan e delle Barbados, mentre tornano Qatar, Bahamas, Cuba, Repubblica Dominicana, Tunisia, Thailandia, etc.

Oltre all’estero, grande interesse per il nostro Paese tra mare, cibo, offerta culturale e tanto altro.

Per l’edizione del 2025 si conferma la presenza del Villaggio Astoi con i principali tour operator aderenti all’associazione. Cresce, anche, l’interesse per il turismo nautico con diverse proposte riservate al noleggio barche. Con Assidema, l’associazione italiana dei Destination Manager, si parlerà dell’importanza di un approccio integrato e complementare tra pubblico e privato.



29 January 2025
Garda Veronese, accordo tra Federalberghi e Decathlon per lo sport attivo

Federalberghi  Garda Veneto ha annunciato una collaborazione con Decathlon Italia, per promuovere l'ospitalità e lo sport attivo nel Garda Veronese.

Si tratta di una parnership strategica sia per lo sport che per l’ospitalità e vuole valorizzare le opportunità turistiche legate all'active tourism, un settore in crescita e che contempla attività come il running, il ciclismo o gli sport acquatici.

 Ivan De Beni, presidente di Federalberghi, ha rilevato “l'importanza di avere un partner internazionale come Decathlon”, dando disponibilità a collaborare con i Comuni del territorio a supporto degli eventi sportivi.

L'accordo prevede “un catalogo B2B esclusivo dedicato alle imprese turistiche, offrendo vantaggi significativi tra cui noleggio e acquisto di attrezzature sportive, abbigliamento tecnico e servizi di riparazione. Gli associati potranno beneficiare anche di sconti speciali e gift card”.

Per illustrare meglio la partnership e le sue finalità, Federalberghi sarà presente alla fiera Hospitality Riva dal 3 al 6 febbraio 2025.



28 January 2025
Melfi, presentati gli itinerari medievali lucani per valorizzare il territorio

 “Scoprire il valore del territorio per fare sistema con itinerari nell’arte medievale
lucana”: si tratta degli itinerari tematici artistici presentati, a Melfi, a studenti, docenti e associazioni di categoria del territorio del Vulture.

L’iniziativa concretizza un’intesa con la diocesi di Melfi Rapolla Venosa per la realizzazione di alcuni itinerari tra i quali “L’iconografia dei Santi in Basilicata tra Oriente ed Occidente”.
Gli incontri hanno visto grande partecipazione e interesse. Presenti, tra gli altri, il presidente di Federalberghi Potenza Michele Tropiano e il presidente di Confcommercio Potenza Angelo Lovallo.

E’ stata presentata anche la novità del circuito Moneta di Pitagora, una moneta
fisica “spendibile” su tutto il territorio grazie ad alcuni musei e pro loco aderenti all’iniziativa e in collaborazione con
l’associazione Ocse della Magna Grecia. Scansionando il qr code su un lato della moneta, è possibile trovare la proposta per un’esperienza
di itinerari da vivere in tre ore.

L’iniziativa è stata fatta propria dagli assessorati Cultura e Istruzione di alcuni comuni, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Matera Irsina

Gli itinerari presentati, come il “Cammino di Guglielmo” o “Animali fantastici” realizzati nel progetto Tech4You, hanno messo in evidenza alcuni particolari presenti nelle chiese del Vulture, mettendo per la prima volta in connessione il Vulture melfese con tutto il territorio
lucano fino a Matera e Irsina.

L’iniziativa vuole creare consapevolezza e curiosità in primis tra i giovani del territorio e rappresenta uno stimolo per gli operatori locali nel comunicare agli ospiti e ai turisti, anche attraverso tecnologie, il valore dei luoghi dove vivono.

“Gli eventi con gli operatori hanno riscontrato la disponibilità a creare una sinergia sul territorio. Il risultato ottenuto è la disponibilità da parte della Diocesi, delle scuole e degli operatori turistici locali di proseguire il percorso di consapevolezza del valore culturale ed economico proposto nel territorio della Diocesi di Melfi Rapolla e Venosa”, ha commentato il presidente di Federalberghi Vulture Liberato Canadà.



28 January 2025
Federalberghi nord Sardegna apre le porte a Welcome to Alghero

Federalberghi nord Sardegna apre le porte a "Welcome to Alghero", l'associazione che riunisce un centinaio di soci del comparto servizi ed extraalberghiero.

L'ingresso di Welcome to Alghero, a cui fanno capo 29 attività ricettive, nella grande famiglia di Confcommercio, mira a creare nuove sinergie nel comparto, sempre più rappresentativo nel territorio e anche a lottare contro l'abusivismo, oltre che per il miglioramento sulla qualità del servizi e della formazione.

 È quanto dichiarano congiuntamente le associazioni di categoria, nelle persone del presidente di Federalberghi Stefano Visconti, del presidente e della vicepresidente Welcome Gabriele Catogno ed Elena Fanciulli e del presidente Confcommercio Alghero, Massimo Cadeddu.



27 January 2025
Trapani, incontro tra i presidenti di Federalberghi e di Airgest

Il 22 gennaio, nella sede della presidenza Airgest Spa – Aeroporto Vincenzo Florio di Trapani –, si è tenuto un incontro tra il presidente Salvatore Ombra ed una delegazione di albergatori iscritti a Federalberghi Trapani con il presidente Antonio Marino.

“Incontro molto importante in quanto riteniamo che lo scalo trapanese sia l’infrastruttura più importante del territorio, assolutamente strategica per il rilancio economico dell’intera provincia. Noi imprenditori alberghieri siamo e saremo disponibili, di comune accordo con la società Airgest, per studiare forme di collaborazione utili al perseguimento di una stabilità dello scalo.

“Ci siamo confrontati con il presidente di Airgest, Salvatore Ombra, che ci ha rassicurati sul fatto che l’aeroporto gode di ottima salute, grazie alla dotazione fornita dalla regione siciliana, più di 20 milioni di euro in tre anni, che permetterà di confermare il traffico del 2023, superando l’asticella del milione di passeggeri e grazie alle trattative in corso con Ryanair per un piano di lungo respiro, affiancata anche da altre compagnie di livello internazionale”,  ha dichiarato il presidente di Federalberghi Trapani Antonio Marino.