“Le strutture ricettive che saranno ricostruite con la classe d’uso IV, cioè massimamente sicure per gli eventi sismici, riceveranno un contributo del 20%”.
Il commissario alla ricostruzione Guido Castelli ha presentato a Macerata, con il presidente Federalberghi Luca Giustozzi e il direttore generale Confcommercio Massimiliano Polacco, l’ordinanza 222, che intende rilanciare il turismo nella zona del cratere causato dal sisma del 2016 anche quando non sarà più attivo il bonus 110, in scadenza a fine anno.
Castelli spiega che “le strutture alberghiere che avranno questo accorgimento riceveranno un contributo del 20% netto sul costo convenzionale. Inoltre, se gli alberghi sono in zone svantaggiate e distanti dai centri di offerta di servizi, avranno anche altre maggiorazioni. Un altro tema risolto per l’accoglienza è quello dell’anticipazione dell’Iva, che creava difficoltà agli imprenditori.
Chi esercita attività imprenditoriale deve avere attenzione all’aspetto sismico. La ricostruzione mira a contrastare la crisi demografica. Molti investimenti riguardano non solo il post sisma, ma anche l’incentivazione economica e sociale. Sul turismo nelle Marche abbiamo messo in campo 170 milioni per finanziare le imprese. L’attenzione è posta anche sui cammini francescano, cappuccino e lauretano, con 30 milioni per opere infrastrutturarli, in modo da avere un turismo sistemico nella nostra regione.
Con Federalberghi il confronto è costante, vogliamo organizzare un incontro informativo per risolvere le difficoltà di tutti”, ha concluso Castelli.