A Oslo la 90ª Assemblea Generale di HOTREC

A Oslo la  90ª Assemblea Generale di HOTREC
Un appello per un’azione concreta dell’UE a sostegno della competitività e delle PMI

I leader del settore dell’ospitalità di tutta Europa si sono riuniti a Oslo per la 90ª Assemblea Generale di HOTREC, ospitata da NHO Reiseliv, l’Associazione norvegese dell’Ospitalità. In un momento in cui il settore affronta pressioni crescenti — dai costi in aumento agli obblighi normativi complessi — l’Assemblea rappresenta un’occasione chiave per unirsi e riflettere su soluzioni pratiche a sostegno delle 2 milioni di PMI dell’ospitalità in Europa.

Alexandros Vassilikos, presidente di HOTREC, ha dichiarato:
 “La 90ª assemblea generale di Oslo è più di una semplice tappa: è un appello all’azione concreta. Il settore dell’ospitalità in Europa si fonda su microimprese e aziende familiari. Per rimanere resilienti e competitivi, servono politiche dell’UE che riducano il carico normativo, semplifichino le procedure e abbattano i costi. Non si tratta di preoccupazioni astratte, ma di realtà quotidiane per milioni di imprenditori e lavoratori”.

Durante l’Assemblea sono stati affrontati i cambiamenti nelle tendenze dei consumatori, condivisi da CGA by NielsenIQ, che evidenziano un passaggio verso esperienze più orientate alla qualità e all’autenticità. Sostenibilità, digitalizzazione ed  esperienze autentiche sono oggi priorità fondamentali per gli ospiti, ma gli operatori non possono rispondere a queste richieste senza un adeguato quadro politico di riferimento.

Marie Audren, direttrice generale di HOTREC, ha aggiunto:
“Le PMI dell’ospitalità europea stanno innovando rapidamente, ma la velocità del cambiamento normativo rischia di lasciarne molte indietro. Il nostro messaggio da Oslo è chiaro: le transizioni verde e digitale devono essere accompagnate da strumenti concreti e sostegni finanziari che alleggeriscano il peso per le imprese. L’azione dell’UE deve tradursi in miglioramenti reali e misurabili sul campo”.

I partecipanti hanno inoltre discusso il futuro del turismo nell’UE, le implicazioni dell’intelligenza artificiale nell’ospitalità, le normative in arrivo su sostenibilità, digitalizzazione e lavoro, e su come una regolamentazione più efficace possa abilitare, e non ostacolare, il progresso del settore.







Pubblicato il 05/02/25