Federalberghi Roma, si conferma un'estate positiva per la Capitale. Fiumicino in Crescita

 Il 19 giugno si è svolta la 75ma Assemblea annuale di Federalberghi Roma, anche con una tavola rotonda che ha visto la partecipazione del presidente di Federalberghi Roma Giuseppe Roscioli, dell’assessore a Grandi Eventi, Turismo, Sport e Moda di Roma Capitale Alessandro Onorato, dell’head of Market Analysis & Traffic Forecast Aeroporti di Roma Diego Giannone e della senior account manager di STR - Smith Travel Research Alina Minut.

Secondo le previsioni di STR, per il trimestre luglio-agosto-settembre 2025 l’occupazione media degli hotel di Roma si attesterà su un 78,2 %, con  una leggera crescita sul 77,5% del 2024. La tariffa media giornalierasarà pari a 256 euro rispetto ai 251 euro dell’anno scorso. il Revpar (ricavo medio per camera) sarà di 200 euro, rispetto ai 194 del 2024. L’occupazione prevista per luglio-agosto-settembre del 2026: è invece  del 78,6%.

“Continua nel 2025 il buon tasso di occupazione alberghiera nei mesi estivi già registrato l’anno scorso. Mentre si conferma, nonostante la concomitanza del Giubileo, il solito calo fisiologico legato alla bassa stagione invernale. Dal punto di vista delle tariffe alberghiere medie, Roma dimostra di aver recuperato solo in parte il gap che da sempre la distanzia dalle altre capitali del turismo  mondiale, nonostante il periodico levarsi di voci su presunti prezzi fuori mercato praticati dagli hotel. Una grande conferma in positivo è infine quella dell’Aeroporto di Fiumicino, ormai assurto, per livello di servizi e crescita di tratte, nell’élite mondiale degli hub. L’aumento delle rotte di collegamento con gli USA testimonia l’ottima tenuta di questo mercato in entrata, da sempre fondamentale per il turismo di Roma, anche in termini di indotto, ed auspicabilmente destinato a un ulteriore sviluppo”, il commento del presidente di Federalberghi Roma Giuseppe Roscioli.

Gli Aeroporti di Roma, a cominciare dal Leonardo da Vinci di Fiumicino, rappresentano “le principali porte d’accesso alla Capitale e al nostro Paese. Nell’anno del Giubileo, i due scali continuano ad essere interessati da un trend di crescita dei passeggeri in partenza e in arrivo, iniziato già nel 2024”. 

“Ad oggi abbiamo un outlook positivo, rispetto alle attese, sulle previsioni di traffico 2025 sugli scali di Fiumicino e Ciampino. Abbiamo oltre 230 destinazioni direttamente collegate al Leonardo da Vinci, un numero che ha consentito l’ingresso del nostro hub nella Top 10 degli aeroporti meglio connessi verso tutto il mondo. Guardando in particolare al mercato nordamericano, al momento non riscontriamo, nonostante la complessità dell’attuale scenario geopolitico, alcuna contrazione in termini di offerta, ma al contrario abbiamo assistito, negli ultimi mesi, ad un boom di nuove rotte transatlantiche, come ad esempio quelle per Denver, Minneapolis, Miami, Los Angeles e - per il 2026 - Seattle, tratte che le compagnie statunitensi hanno lanciato consolidando ulteriormente la crescita verticale del traffico su Roma,” ha osservato  l’head of Forecast & Traffic Analysis di Aeroporti di Roma  Diego Giannone.

"Roma è tornata a essere attrattiva e una delle mete preferite per milioni di turisti internazionali. Tra gennaio e aprile c'è stata una crescita del 4,10 % di arrivi e del 3,51% di presenze sul 2024, l'anno dei record. Mentre nel ponte del 2 giugno addirittura c'è stato un aumento di arrivi del 6,5%. Durante l'estate ci aspettiamo che i numeri crescano in questa direzione. Chi pensa sia frutto del caso, si sbaglia. E' il risultato di tre anni e 8 mesi di lavoro e di una strategia precisa, volta a valorizzare i grandi eventi sportivi, concertistici, culturali e di moda. Appuntamenti mondiali, come gli Internazionali d'Italia, i concerti di star come Ed Sheeran o le sfilate dei grandi marchi di moda, che danno nuove occasioni per tornare a Roma o influiscono nell'aumentare la permanenza: solo per le sfilate di Dolce&Gabbana sono state prenotate 10 mila camere d’albergo. Il turismo non è un nemico, ma una risorsa da gestire con equilibrio: la sfida che stiamo affrontando è renderlo sostenibile con la città e i romani”, la dichiarazione dell’assessore Alessandro Onorato.







Pubblicato il 06/20/25