testo

9 November 2024
Bernabò Bocca, sugli affitti brevi serve legge quadro nazionale

Al Forum internazionale del Turismo a Firenze, che precede il G7 in programma dal 13 al 15 novembre e sempre nel capoluogo toscano, il presidente nazionale di Federalberghi Bernabò Bocca è intervenuto sul tema degli affitti brevi, ricordando che non si possono equiparare i borghi alle grandi città.

 “Sul tema degli affitti brevi ribadisco la mia opinione. Ci vuole una legge quadro a livello nazionale - ha dichiarato Bocca -  Però l’Italia è fatta di tante peculiarità e particolarità diverse, non si può equiparare i borghi, dove sicuramente c’è una mancanza di alberghi e quindi una necessità degli appartamenti a uso turistico, alle grandi città d’arte che quest’anno hanno dimostrato ancora una volta di soffrire il fenomeno dell’overtourism, dovuto a una moltiplicazione degli appartamenti turistici.

Quindi, bisogna dare un potere ai sindaci delle città di regolamentare il fenomeno città per città, perché le città non sono tutte uguali”.



9 November 2024
Addio a Gian Maria Vincenzi, presidente di Federalberghi VCO e Consorzio Maggiore

È mancato la scorsa notte Gian Maria Vincenzi, Presidente di Federalberghi Verbano Cusio Ossola dal 2006, figura carismatica e lungimirante che ha guidato l’Associazione per quasi due decenni.

Domenica 10 novembre alle 17:00 si terrà il Rosario presso la chiesa parrocchiale di san Giorgio a  Zoverallo e i funerali si terranno, sempre presso la chiesa parrocchiale di Zoverallo, lunedi 11 novembre alle 15.00

 Succeduto a Dario Cattaneo, Presidente onorario e suo predecessore, Vincenzi si è sempre contraddistinto per la sua profonda umanità e visione strategica.

 Nonostante la lunga malattia che da tempo limitava i suoi spostamenti, Vincenzi ha continuato a essere una guida per il settore alberghiero e turistico del territorio, affrontando le sfide con ottimismo e determinazione. La sua capacità di risolvere problemi con signorilità e pragmatismo lo ha reso un punto di riferimento insostituibile per colleghi e operatori turistici. Amato e stimato, si è dedicato a promuovere con passione il territorio come “Ambasciatore” delle attività turistiche, con l’obiettivo costante di incrementare le presenze turistiche e favorire lo sviluppo del settore.

 Tra le tante qualità che lo hanno contraddistinto: umanità, ironia, ottimismo e una visione lungimirante, doti che lo hanno reso protagonista non solo a livello locale, ma anche a livello nazionale e regionale, grazie agli incarichi di rilievo che gli sono stati affidati. La recente nomina alla guida del Consorzio Maggiore aveva realizzato uno dei suoi grandi sogni: affermare l’offerta turistica del territorio sui mercati internazionali, promuovendo il “brand Lago Maggiore” come un prodotto turistico di prestigio.

Raggiunto questo importante traguardo, Vincenzi si era già lanciato in una nuova sfida: realizzare un Master di “Alta Formazione” a Stresa, coinvolgendo l’intero comparto ricettivo e i partner di lunga data. Anche se la sua presenza ci mancherà enormemente, la sua eredità, il suo esempio e il suo spirito positivo continueranno a ispirare tutti noi.

 Il Consiglio di Amministrazione di Federalberghi VCO e del Consorzio Maggiore, insieme alle varie Direzioni, si stringono alla famiglia Vincenzi in questo momento di grande dolore, onorando la memoria di una persona che ha dato tanto al territorio e al settore.

 Dopo una lunga e difficile malattia, Gian Maria Vincenzi ci lascia, ma il suo ricordo e la sua forza rimarranno con noi. Lo salutiamo con il suo immancabile sorriso e con la sua espressione più amata: Alegar!



8 November 2024
Federalberghi Torino su turismo e crescita della città

Il presidente di Federalberghi Torino Fabio Borio è intervenuto, sulle pagine della Stampa, in un confronto a distanza con il sindaco Stefano Lo Russo sul tema della mancanza in città degli alberghi di lusso, degli investimenti e del futuro del turismo in città, compreso l’aeroporto che, dice Lo Russo, dovrebbe fare un salto di qualità.

 

“Torino è sicuramente cresciuta dal punto di vista turistico grazie anche alla capacità di attrarre, organizzare e ospitare grandi eventi di respiro nazionale e internazionale. Una strategia che ha permesso di far conoscere ulteriormente la destinazione e il cui merito va alla collaborazione tra Comune, Regione, Camera di commercio e le Associazioni di categoria per l’obiettivo comune dello sviluppo del territorio”, l’osservazione di Borio.

 

“É necessario continuare su questa strada e iniziare a farlo in modo strutturale. Questo consentirebbe di costruire una migliore offerta in termini di servizi e renderebbe appetibile la città agli occhi degli investitori per costruire strutture alberghiere di alta gamma. Gli alberghi esistenti, nel frattempo – continua il presidente di Federalberghi Torino - sono cresciuti, si sono rinnovati e strutturati per rispondere alle esigenze, hanno investito e sono riusciti a non svendere negli anni difficili del Covid, hanno riassorbito tutto il personale dando lavoro alle fasce più deboli e rinnovato il contratto di lavoro aumentando le paghe, sono attenti al rispetto dell’ambiente e seguono percorsi ESG contribuendo a qualificare al meglio la destinazione, con la conseguente crescita delle stelle e delle camere.

 

In questa fase è indispensabile supportare il settore alleggerendo lacciuoli burocratici a cominciare dal nuovo piano regolatore. Per il salto di qualità occorre inoltre un centro congressi di cui si discute da 10 anni ma che rimane sulla carta e che farebbe di Torino un polo per il turismo congressuale che, insieme a quello fieristico, genera flussi importanti”, la conclusione di Fabio Borio.



7 November 2024
Federalberghi Riccione, una Spa cittadina svincolata dalle Terme con i proventi della tassa di soggiorno

A Riccione serve una Spa cittadina, dicono gli albergatori della città, magari utilizzando gli importi dalla tassa di soggiorno. 

Il dato della Spa emerge dal questionario curato dall’Osservatorio Luigino Montanari sull’andamento della stagione turistica, al quale hanno risposto 129 strutture ricettive, il 34% del totale. Il primo intervento prioritario in città è, per gli albergatori, la creazione di una Spa.

“È la chiara indicazione che offrono gli associati. Non si tratta di un rilancio delle attuali Terme. La Spa cittadina è un’altra cosa, del tutto nuova, non vincolata al termalismo classico. Dove la si voglia fare andrà deciso. Ricordiamo che questa previsione era nel programma dell’attuale maggioranza e della sindaca Daniela Angelini prima che venissero eletti”, spiega il presidente di Federalberghi Riccione Claudio Montanari, che ricorda come già in passato Federalberghi si fosse resa disponibile a sostenere il progetto e oggi si propone di incentivare sia risorse che interessi per portare a termine l’idea.

 Per Montanari, “non è un miraggio pensare a investitori locali disponibili a investire nel progetto. Ricordo che Aquafan nacque così. Ma anche il pubblico può fare tanto e lo può fare attraverso l’investimento delle risorse dell’imposta di soggiorno”.

Infatti, molti albergatori chiedono che l’imposta di soggiorno venga utilizzata per opere pubbliche a fini turistici. “… Ripeto, il luogo non credo sia un problema, quello che serve è una Spa cittadina. Penso che il tema delle piscine andrà necessariamente affrontato perché, presumibilmente, avremo problemi con il mare anche nelle prossime stagioni. Servono azioni concrete perché noi tutti abbiamo bisogno del turismo balneare. Le mucillagini hanno inciso sulle disdette anche per l’attuale sistema di prenotazione che consente di disdire fino all’ultimo momento", la conclusione di Montanari.

Tra le altre cose che gli albergatori vorrebbero migliorare, ci sono il decoro urbano e l’ordine pubblico.



5 November 2024
A Edith Gabrielli le deleghe da direttore del Museo Nazionale Romano

Il ministero della Cultura comunica che il capo Dipartimento per la Valorizzazione del patrimonio culturale, Alfonsina Russo, di concerto con il ministro della Cultura, ha conferito le deleghe di direttore del Museo Nazionale Romano a Edith Gabrielli, direttrice generale dell’istituto ViVe–Vittoriano e Palazzo Venezia.

Gabrielli va a sostituire il precedente direttore Stéphane Verger, che aveva avuto il mandato dall’ex ministro Dario Franceschini nel 2020, dopo un concorso internazionale.

Romana, formatasi all'Università La Sapienza di Roma e alla London School of Economics and Political Science, Edith Gabrielli è stata dal 2010 al 2015 soprintendente per i Beni storici, artistici ed etnoantropologici del Piemonte. Rientrata a Roma, dal 2015 al 2020 ha diretto il Polo Museale del Lazio. Dal novembre 2020 dirige il ViVe - Vittoriano e Palazzo Venezia.



5 November 2024
Sorrento in pole position al WTM di Londra

Dal 5 al 7 novembre è in corso a Londra il World Travel Market, una delle vetrine turistiche a livello mondiale giunta alla 44esima edizione.

All’Excel del capoluogo inglese saranno oltre 40mila gli addetti ai lavori presenti per affari e incontri, un +7% rispetto al 2023.

 All’interno del padiglione italiano, Federalberghi Penisola Sorrentina ha allestito uno spazio dedicato interamente alla promozione della costiera, che si conferma molto appetibile per i turisti internazionali.

Nella tre giorni del WTM ci saranno una serie di iniziative dedicate alla promozione del territorio, di tutta la Campania e dell'Italia. 



4 November 2024
Lucca Comics, pienone negli alberghi anche a Montecatini

Tra bel tempo, ponte di Ognissanti e una manifestazione che è la più iconica e tra le più apprezzate nel mondo dei fumetti e da tutto il mondo, Lucca Comics ha chiuso con numeri ottimi non solo di presenze all’evento, fino a 80mila in un giorno, ma di occupazione di camere d’hotel e anche su Montecatini.

Le associazioni di riferimento delle strutture ricettive sperano che, a partire dal 2025, “con l’avvio della Fondazione Turismo possa essere organizzato un appuntamento anche a Montecatini in sinergia con Lucca Comics & Games, com’è avvenuto a Viareggio per questa edizione”.

“In termini di camere, la notte del 31 ottobre abbiamo registrato il 75% di copertura, quella del primo novembre il 95%, e quella del 2 novembre il 75%. La media complessiva si attesta intorno all’85%, davvero una bella prestazione. Le camere, comprensive di colazione, sono state vendute a circa 130 euro al giorno ciascuna, senza dubbio un buon prezzo. Possiamo ritenerci davvero soddisfatti, perché abbiamo garantito il mantenimento dei prezzi sui giusti standard. Questi visitatori hanno portato vita la sera, cenando nei ristoranti o andando a bere nei locali di Montecatini. Rispetto allo scorso anno, il tempo decisamente migliore ha favorito le presenze. Confidiamo che nel 2025, Lucca Comics & Games diventi un generatore di eventi per il nostro territorio, attraverso una sinergia con la Fondazione Turismo”, il commento del presidente di Federalberghi-Apam Carlo Bartolini.

Gli ottimi risultati sono stati confermati dal presidente di Assohotel Confesercenti Giovanni Biondi: “Sono arrivate belle persone a soggiornare nei nostri alberghi, dotate anche di una buona capacità di spesa, che hanno potuto importare in città. La collaborazione con Lucca Comics, senza dubbio, deve essere resa ancora più ampia. Per il prossimo anno, confidiamo in una stretta cooperazione tra la Fondazione Turismo e gli organizzatori di Lucca comics & games, così come appena avvenuto a Viareggio”.

Lucca Comics & Games ha sempre rappresentato un unicum, “un crocevia di contaminazioni tra arti diverse, un luogo dove fumetti, giochi, cinema, letteratura e musica si incontrano e si fondono in un'unica, straordinaria esperienza...” Quest'anno, in occasione del centenario pucciniano, il festival si è trasformato in una vera e propria opera, ispirata sia all'immortale capolavoro di Giacomo Puccini, sia al concetto della teoria del caos: The Butterfly Effect.

 



3 November 2024
Taormina, record di camere di hotel occupate per il ponte di Ognissanti

Secondo le stime di Federalberghi Taormina, la città ha registrato ottimi numeri per il turismo durante il ponte di Ognissanti, con un’occupazione delle camere di alberghi al 95%.

Complice il bel tempo, Taormina sta proseguendo nella positiva stagione estiva, con numeri che si avvicinano all’anno migliore in assoluto in tal senso, il 2023.

 “Per il Ponte di Ognissanti risulta una percentuale di occupazione delle camere di hotel al 95%* e tutto il comparto dell’extralberghiero al 90% circa. Dal 4 novembre in poi si scenderà, come media di occupazione a novembre al 50% circa, tenendo conto che circa il 50% delle strutture alberghiere dopo questo Ponte sarà poi chiusa e che quel 50% degli alberghi aperti lavorerà, a sua volta, al 50% di occupazione. Quindi dovremmo attestarci su circa 1.700 presenze al giorno negli alberghi e probabilmente altrettanto nelle strutture extra”, ha spiegato in un’intervista a TN24 il presidente dell’Associazione Albergatori Taormina Gerardo Schuler.



2 November 2024
Rimini e Riviera, pienone per il ponte di Ognisanti. E si continua a novembre

Nel fine settimana che ha coinciso con il ponte di Ognisanti, complice il ritorno del bel tempo e le temperature sopra la media stagionale, da Rimini a Riccione, da Ravenna a Cesenatico, tutta la Riviera ha registrato un pienone di visitatori che hanno affollato città e spiagge.

 Un ottimo fine settimana per il turismo. “A Rimini, in questi giorni, abbiamo oltre 400 hotel aperti: tantissimi, visto il periodo”, affermano congiuntamente la presidente di Federalberghi Rimini Patrizia Rinaldis e Antonio Carasso di Promozione alberghiera. “Le prenotazioni, fino a pochi giorni fa, andavano a rilento. Poi, grazie alle previsioni meteo, sono arrivate richieste a raffica per questo fine settimana. Siamo, in media, a oltre il 70 per cento di camere occupate”. “Molte famiglie con i figli al seguito scelgono di fare tappa nei parchi tematici della Riviera, tutti aperti con gli eventi dedicati ad Halloween. A Rimini parecchie richieste anche per visitare, al Fellini Museum, la mostra dedicata a Marcello Mastroianni”, dice Carasso.

A Riccione stesso andamento positivo. Gli hotel aperti “stanno tutti lavorando molto bene in questi giorni  E si poteva fare ancora meglio, con un po’ più di attenzione alla comunicazione e agli eventi. Se vogliamo una Riccione non più solo meta balneare, è necessario lavorare più di sistema con tutte le attività e il Comune”, il commento del presidente di Federalberghi Riccione Claudio Montanari.

E non finisce qui, perché dal 5 all’8 novembre  la Fiera di Rimini ospiterà Ecomondo, la kermesse dedicata all’economia green. "Quest’anno avremo più hotel stagionali che riaprono, tante sono le prenotazioni", osserva Rinaldis. Mentre “di Ecomondo beneficeranno anche diversi alberghi di Riccione”, conclude Montanari.



31 October 2024
Indagine Federalberghi, 10 milioni di italiani in viaggio per ponte Ognisanti

Da un’indagine Tecné commissionata da Federalberghi, 10 milioni di italiani saranno in viaggio per il ponte di Tutti i Santi e la maggioranza di loro, il 90%, preferirà una località italiana.

In quello che sarà l’ultimo ponte del 2024, 7 viaggiatori su 10 si muoveranno in auto, il 17% in aereo e il 4% in treno.

Città d’arte al primo posto nelle mete scelte dagli italiani, la montagna al secondo posto e il mare al terzo, intorno al 3% sia i laghi che le terme. Come già accaduto, molti soggiorneranno da parenti o amici, a seguire strutture ricettive e seconde case.

La spesa prevista per ogni persona, in media, è di 462 euro. I tre giorni di ponte produrranno un giro d'affari di oltre 4 miliardi e mezzo ma va anche rilevato che molte persone non partiranno per motivi economici, tanto che un 87,5% di connazionali rimarrà a casa propria.