testo

31 October 2024
Indagine Federalberghi, 10 milioni di italiani in viaggio per ponte Ognisanti

Da un’indagine Tecné commissionata da Federalberghi, 10 milioni di italiani saranno in viaggio per il ponte di Tutti i Santi e la maggioranza di loro, il 90%, preferirà una località italiana.

In quello che sarà l’ultimo ponte del 2024, 7 viaggiatori su 10 si muoveranno in auto, il 17% in aereo e il 4% in treno.

Città d’arte al primo posto nelle mete scelte dagli italiani, la montagna al secondo posto e il mare al terzo, intorno al 3% sia i laghi che le terme. Come già accaduto, molti soggiorneranno da parenti o amici, a seguire strutture ricettive e seconde case.

La spesa prevista per ogni persona, in media, è di 462 euro. I tre giorni di ponte produrranno un giro d'affari di oltre 4 miliardi e mezzo ma va anche rilevato che molte persone non partiranno per motivi economici, tanto che un 87,5% di connazionali rimarrà a casa propria.



31 October 2024
Tuscia, in regola sempre più case vacanza. E il dato è in crescita

Il ministero del Turismo, incrociando i dati delle amministrazioni comunali e nazionali, sta creando una grande mappa delle case vacanza in Italia, quella che sarà la banca dati delle strutture ricettive, Bdsr.

Nella Tuscia sono poco più di mille quelle censite tramite il codice identificativo regionale, Cir, a fine 2023, di cui 427 quelle a Viterbo. Oltre 2.300 quelle che già figurano nel database del ministero. Il dato si sta avvicinando sempre più a coprire le 4mila strutture disponibili sul mercato.

Per non rischiare multe salate tutte le strutture dovranno avere affisso, all’esterno, il codice univoco nazionale, Cin. Fino ad ora, tra Viterbo e provincia ne sono stati rilasciati 1.295, il 56,75% del totale e il dato è in crescita.

 “L’introduzione del codice univoco nazionale è un passaggio che da subito abbiamo accolto in maniera positiva. C’era bisogno di dare delle regole a questo settore, considerato il boom registrato negli ultimi anni. L’introduzione del Cin, oltre che garantire ai Comuni la tassa di soggiorno, contrastando l’abusivismo di questi anni, mette anche più in sicurezza i locatari, che sono certi ora di approdare in strutture capaci di rispettare i criteri di legge”, commenta il presidente di Federalberghi Viterbo Pier Luca Balletti. 

“Contenere all’interno di un unico recinto della legalità case vacanza, b&b, agriturismi e affittacamere, strutture che lo scorso anno, secondo gli ultimi dati forniti dal Comune, hanno dato ospitalità ad oltre 250 mila turisti, potrebbe aiutare anche ad arginare un altro fenomeno ormai dirompente, quello dello svuotamento dei centri storici, divenuti ormai in tante città, comprese quelle d’arte, dei grandi dormitori”.



30 October 2024
Federalberghi Sassari, su Alghero potenziare i collegamenti aerei dal nord Europa

Federalberghi Confcommercio Sassari ha analizzato i dati relativi all’andamento stagionale del borsino delle camere d'albergo, compreso settembre.

I dati delle occupazioni delle camere sono decisamente positivi, in netta ascesa rispetto allo stesso periodo, maggio-settembre, del 2023, 75.37% contro il 69.05% del 2023 e il 75.09% del 2022, con  428.712 presenze di cui 143.172 italiani e 285.540 stranieri.

Su Alghero, l'indice di occupazione è come sempre sopra la media provinciale, 78.98% contro il 73.18% del 2023. Sassari e Golfo dell'Asinara si fermano al 67.59%, ma in crescita rispetto al 61,19% del 2023.

“La rilevazione, estesa alle strutture ricettive alberghiere di Sassari, Stintino, Alghero, Castelsardo, Porto Torres, Valledoria, Sorso ed aree interne sottese al Golfo dell'Asinara confortano gli operatori di settore e mettono in luce una performance ragguardevole, in miglioramento di sei punti percentuali rispetto al 2023 e in linea con il 2022, se si considera l'intero periodo maggio -settembre. Un patrimonio importantissimo per la nostra destinazione, quello costituito dai turisti che scelgono la nostra isola per investire il proprio tempo libero, specialmente eleggendo il proprio temporaneo domicilio non ad agosto, che resta ancora appannaggio della clientela connazionale, azionista di maggioranza relativa in quel periodo dell'anno”, osserva il Presidente FederalberghiConfcommercio della provincia di Sassari Stefano Visconti.

Quello che gli imprenditori del settore si augurano è di vedere potenziati i collegamenti aeroportuali con il nord e il centro Europa, ancora troppo pochi per il nord ovest della Sardegna. “Crediamo che lo scalo Riviera del Corallo possa risultare attrattivo per le compagnie aeree che volessero pensare all'introduzione anche graduale di ulteriori collegamenti da Germania, il nostro primo mercato e nord Europa, visto che si tratta di mercati maturi e ciò potrebbe favorire il load factor delle macchine in servizio”, conclude Visconti



30 October 2024
Grosseto avrà una Consulta comunale del turismo

Il Comune di Grosseto avrà presto una Consulta comunale del turismo, organo consultivo e di confronto tra l’Ente e le realtà operanti sul territorio comunale.

 

Alla stesura del disciplinare hanno contribuito Federalberghi, Confcommercio, Confartigianato; Confindustria Toscana sud; Agriturist – Confagricoltura; Cna; Cia; Coldiretti – Terranostra; Confesercenti.

 

La proposta è stata presentata dall’assessore Riccardo Megale ed è stata discussa e approvata in consiglio comunale.  “La Consulta nasce in risposta a sollecitazioni e richieste espresse dai rappresentanti delle associazioni di categoria –hanno dichiarato congiuntamente  il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna e l’assessore Megale –.

L’obiettivo è quello di dar vita a uno strumento di dialogo tra l’amministrazione e le realtà operanti nel settore, allo scopo di favorire una collaborazione proficua e continua. Vogliamo creare un collegamento diretto con chi lavora nel turismo ogni giorno, per ascoltare le loro esigenze e contribuire attivamente allo sviluppo del settore. L’approvazione del disciplinare segna un passo importante verso un turismo più integrato e sostenibile, capace di affrontare le sfide del futuro. Siamo certi che insieme contribuiremo a rafforzare l’attrattività di Grosseto come meta turistica e a stimolare l’economia locale. Un ringraziamento ai rappresentanti delle associazioni di categoria che si sono fatti parte attiva di questo percorso”.

 La Consulta “avrà il compito di definire obiettivi, strategie e programmi turistici, assicurando che le iniziative siano in linea con le esigenze del territorio. Sarà anche responsabile della programmazione di eventi e attività di promozione turistica, mirati a valorizzare le peculiarità locali e attrarre visitatori. Composta da un presidente, che coordinerà le attività e le riunioni, e da rappresentanti delle associazioni di categoria, la Consulta garantirà una rappresentanza adeguata delle diverse realtà del settore. Le riunioni si svolgeranno ogni quattro mesi o su richiesta dei membri, per assicurare un dialogo costante e dinamico”.



28 October 2024
A Milano dopo un congresso si torna per visitare la città

Il turismo d'autunno a Milano, spinto anche da congressi scientifici o di categoria, è positivo per le presenze turistiche in città.

“Fattori di successo sono non solo le fiere ma anche gli appuntamenti artistici, che danno una spinta considerevole. Senza contare i vari congressi internazionali tra i quali il convegno sull'emergenza medica e la Conferenza aerospaziale, che hanno determinato, ad esempio, un incremento delle presenze turistiche nella città di Milano del 6% rispetto al 2023”, osserva Marco Barbieri, segretario generale Confcommercio Milano.

E poi la cultura, declinata in vari modi, tra visite a musei e monumenti e tutto quello che rende attrattiva la città in tal senso, con le sue offerte, “che porta molti delegati a tornare con le famiglie”.

La tendenza è confermata dal presidente di Federalberghi Milano Maurizio Naro: “a Milano gli ospiti dei convegni spesso tornano, affascinati da quello che hanno vissuto durante l'evento scientifico. Oltre alla disponibilità di camere negli hotel, Milano offre un'ampia opportunità con le case per gli affitti brevi, una realtà che però è più difficile da monitorare, ma la cui tendenza, secondo l'Osservatorio del Politecnico, è in crescita costante”.



28 October 2024
Scomparso prematuramente Nicola Farruggio, presidente di Federalberghi Palermo

È scomparso prematuramente Nicola Farruggio. Il presidente di Federalberghi Palermo è stato stroncato da un infarto. Inutile la corsa in ospedale. Aveva 59 anni.

Farruggio era anche vicepresidente vicario di Federalberghi Sicilia e in passato aveva ricoperto la carica di vicepresidente vicario di Confcommercio Palermo, di cui ora era componente della giunta. Era anche presidente dell’Ente bilaterale per il Turismo siciliano.

Qualche settimana fa aveva aperto un altro albergo, il Mondello Glam Hotel Spa Resort & Terrace. Il suo primo hotel nel capoluogo fu l’Hotel Posta.

Quando è stato eletto alla guida della maggiore associazione rappresentante del sistema ricettivo aveva detto: “La conferma mi riempie di orgoglio e testimonia anche l’impegno continuo che in questi anni abbiamo profuso. Continuerò a lavorare, con l’obiettivo di far crescere ulteriormente l’influenza della nostra associazione nella considerazione del fatto che sono molte ancore le cose da fare per far raggiungere risultati concreti al nostro settore”. 

Patrizia Di Dio, presidente di Confcommercio Palermo, ha usato parole di stima e affetto, espresse anche a nome del direttore Vincenzo Costa e dei colleghi della federazione, insieme al dolore per la perdita di un amico. “E' stato mio vicepresidente vicario per 5 anni: con lui abbiamo condiviso impegno e visione di città, responsabilità e lealtà. Figura di grande rilievo nel settore turistico e alberghiero siciliano, Nicola Farruggio era un uomo animato da una forte passione per il lavoro, sempre in prima linea nel promuovere l'eccellenza del turismo e nel difendere gli interessi degli operatori di settore.

La sua visione lungimirante e il suo impegno quotidiano sono stati un punto di riferimento per molti. La sua mancanza lascia un vuoto incolmabile non solo nella comunità degli albergatori ma anche in tutti coloro che hanno avuto il privilegio di collaborare con lui. Nicola era un amico e un collega straordinario, un leader capace di ascoltare e comprendere le esigenze di tutti, sempre pronto a sostenere il nostro territorio con passione. La sua dedizione al settore alberghiero e il suo impegno instancabile per la crescita del turismo in Sicilia lo hanno reso un protagonista instancabilmente presente.

Oggi perdiamo un uomo di grande valore, una persona dal tratto umano gentile e professionale, con cui abbiamo condiviso innanzitutto i nostri valori di vita prima che di impresa e di associazione. Siamo vicini alla moglie Rosa, che con Nicola ha condiviso con grande entusiasmo la gestione delle loro strutture, agli adorati figli, alla sua famiglia, ai suoi amici e ai colleghi, certi che il suo esempio continuerà a ispirare tutti coloro che lavorano per il turismo e lo sviluppo del nostro territorio”. 

Il presidente regionale Renato Schifani, tanti sindaci e tante associazioni, di categoria e non solo, si stringono intorno alla famiglia nel rendere omaggio a uno stimato imprenditore.  



27 October 2024
Ilardi di Federalberghi Salerno, Al Cilento servono i collegamenti, non i riconoscimenti verbali

“Leggo ancora oggi proposte per allungare la denominazione dell’aeroporto di Salerno-Pontecagnano, aggiungendo il nome Cilento. Ascolto fantomatiche idee per collegare l’aeroporto al Cilento via mare, tramite un porto da realizzare a Magazzeno. Io resto sempre più sorpreso”.

È quanto ha scritto, in un polemico commento sulla propria pagina personale di Facebook, il presidente di Federalberghi Salerno Antonio Ilardi.

 “Al Cilento servono i collegamenti, non i riconoscimenti verbali. E soluzioni vere, non suggestioni inutili. Perché i sindaci del Cilento non chiedono, insieme a noi, la rapida realizzazione della stazione ferroviaria di interscambio tra scalo aeroportuale e linea tirrenica meridionale (che esiste già ed è a pochi passi dall’aerostazione)?

I tempi di percorrenza via ferrovia sono 1/3 di quelli via mare, il trasporto non risentirebbe di stop per avverse condizioni meteomarine, ci sono almeno 20 treni al giorno già oggi verso il Cilento a fronte di 1 corsa del metrò del mare per pochi giorni all’anno, i flussi trasportabili sarebbero enormemente maggiori.

Si potrebbe arrivare ad Agropoli in trenta minuti e a Pisciotta in un’ora. Resto speranzoso”, la conclusione del post di Antonio Ilardi.



24 October 2024
A Gallipoli un convegno su turismo sostenibile e legalità

Il 28 ottobre a Gallipoli, presso la sala conferenze dell’hotel Bellavista, dalle 18.00, si terrà il convegno “Turismo Sostenibile e Legalità: Prospettive Europee”.  

L’evento vuole essere un’occasione di dialogo e confronto sui temi legati alla stagione turistica appena trascorsa, con particolare attenzione alle criticità riscontrate. L’incontro è pubblico, per dare modo a tutti di ascoltare le esperienze e le esigenze di operatori turistici, operatori balneari e associazioni di cittadini, per sviluppare insieme una proposta condivisa che sia in grado di promuovere un modello di turismo sostenibile e legale. Il che vuol dire, anche, discutere di politiche e strumenti da mettere in atto per favorire la destagionalizzazione turistica in Salento, all’insegna di rispetto e tutela dell’ambiente e della legalità.

Tra gli interventi, quelli dell’europarlamentare Valentina Palmisano, europarlamentare e organizzatrice del convegno, del deputato Leonardo Donno, del consigliere regionale  Cristian Casili, della vicepresidente Federalberghi Lecce Graziana Giannetta, del presidente nazionale Confimprese Demaniali Italia Mauro Della Valle, dell’operatore del comparto Luxury Mario Elicio, del presidente Associazione Cittadini e Amici di Gallipoli Roberto Piro, del key account manager Spiagge.it Vittorio Fedele e altri amministratori locali.



23 October 2024
Federalberghi Sondrio, prenotazioni neve in grande anticipo

A un mese dall’avvio della stagione turistica invernale, Federalberghi Sondrio rileva con soddisfazione un aumento delle prenotazioni anticipate e con gli stranieri, con capacità di spesa più alta, che superano gli italiani nei pernottamenti.

“Quest’anno i turisti hanno anticipato le proprie mosse, prenotando prima. Il bilancio si potrà tirare solo a fine stagione, ma posso confermare che il fenomeno del booking anticipato è aumentato soprattutto dopo il periodo Covid”, osserva il presidente di Federalberghi Sondrio Roberto Galli.

Particolarmente positivo è il dato che riguarda Livigno che, nel 2026, ospiterà le gare olimpiche di snowboard e freestyle e che da sola totalizza 2 milioni di presenze annue. “Le prenotazioni anticipate sono un dato positivo, ci permettono di organizzare meglio il lavoro. La stagione ci dirà se le premesse saranno confermate, il quadro finora è confortante”, aggiunge Galli, che osserva come gli stranieri abbiano superato gli italiani nei pernottamenti, attratti dalle varie località turistiche della provincia di Sondrio, “territorio già conosciuto sui mercati esteri grazie a un’offerta che spazia dallo sci al trekking, dal cicloturismo all’enogastronomia”.



22 October 2024
Federalberghi Pescara, il G7 grande opportunità per la città e per tutto l’Abruzzo

 Per Federalberghi Pescara il G7, fino al 24 ottobre, è una grande opportunità sia per la città che per l’intera regione Abruzzo.

Per l’evento sono state coinvolte molte strutture ricettive tra Montesilvano, Città Sant’Angelo e la stessa Pescara, dimostrando che il territorio è pronto ad accogliere manifestazioni del genere.

 Gli albergatori si sono coordinati con le istituzioni locali e gli operatori del settore, facendo in modo che Pescara possa offrire un’organizzazione al top per il G7 e anche in futuro.

Nonostante i vari divieti e chiusure che, in certe situazioni, sono d’obbligo per garantire le misure di sicurezza ma che creano anche i disagi temporanei di una città blindata, Federalberghi si augura che il G7 possa essere un trampolino di lancio per lo sviluppo del turismo locale, con nuove opportunità di lavoro che andranno a rafforzare il tessuto economico della città e della regione.

Per la presidente di Federalberghi Pescara e vice presidente regionale Daniela Renisi, “il G7 pone Pescara tra le città prescelte in Italia, un onore che poche realtà possono vantare. La possibilità di accogliere delegazioni da tutto il mondo contribuirà a rafforzare l’immagine di Pescara come una destinazione di livello internazionale e ci darà la possibilità di crescere ulteriormente come meta turistica di rilievo.

Siamo pronti a collaborare con le istituzioni per garantire un’accoglienza impeccabile. Questo evento ci darà un’importante esperienza da utilizzare per il futuro, utile per continuare a crescere come destinazione turistica. È un’occasione fondamentale per consolidare il nostro ruolo nell’accoglienza turistica e per continuare ad innalzare gli standard delle nostre strutture”.