testo

18 December 2024
Federalberghi Ischia e Procida, premio Fedeltà Isola d’Ischia

Federalberghi Ischia e Procida e il Centro servizi Sportello territoriale di Ischia dell’Ente bilaterale Turismo Campania hanno organizzato, il 18 dicembre 2024 presso l’Hotel Terme Oriente ad Ischia, la cerimonia di consegna del premio Fedeltà Isola d’Ischia, giunto alla nona edizione.

Il Premio Fedeltà è nato per riconoscere l’alta professionalità di chi lavora nel settore turistico dell’isola.

Le Targhe CIN Federalberghi sono state consegnate ai lavoratori con rapporti pluriennali di collaborazione con le aziende turistiche del territorio.

Nel corso della serata sono stati elargiti anche dei bonus studio, per i figli dei lavoratori del turismo che hanno raggiunto il diploma o la laurea nel 2024, con valore da 500 a 1.500 euro.



17 December 2024
Federalberghi, pronti con 500 camere e 8 alberghi per Uefa 2025 a Udine

Confcommercio Federalberghi Fvg accoglie con grande soddisfazione la decisione dell’Uefa di assegnare a Udine la Supercoppa europea 2025.

La città e l’hinterland, annuncia il consigliere di Confcommercio Federalberghi Udine Edoardo Marini, metteranno a disposizione otto alberghi per 500 camere, che ospiteranno le squadre, gli arbitri, la delegazione Uefa, i tifosi e tutti coloro che, a vario titolo, saranno presenti all’evento.

“Un’occasione di importante visibilità per il nostro territorio, con migliaia di presenze attese per un evento di tale portata. Ci fa enorme piacere, tra l’altro, essere stati tra i protagonisti di questo riconoscimento alla città”, il commento del presidente regionale Enrico Guerin, che spiega come già da mesi, tramite la Federazione calcio nazionale, l’Uefa abbia voluto informazioni precise sull’ospitalità. “Lo ha fatto anche per la Nations League, chiedendoci per entrambe le manifestazioni il supporto per il reperimento delle strutture ricettive necessarie, indicando chiaramente parametri da rispettare e servizi da mettere a disposizione prima di decidere a favore di Udine”.



16 December 2024
Rete turistica del Piceno, una firma tra sette Comuni

Sulla rete turistica del Piceno ci sono novità per la creazione della Destination Management Organization, Dmo.  Il 13 dicembre nella sala consiliare del municipio di San Benedetto del Tronto, 40 persone tra rappresentanti delle istituzioni, albergatori e altre realtà territoriali  hanno sottoscritto un documento di intenti, elaborato dopo un percorso partecipativo dal basso.

Presenti alla riunione il sindaco di San Benedetto Antonio Spazzafumo, primo firmatario in quanto ente promotore, Gino Sabatini presidente Camera Commercio Marche, Massimo Narcisi, sindaco di Monsampolo del Tronto, Lorenzo Rossi, vicesindaco di Grottammare, Lucio Spina vicesindaco di Cupra Marittima, Beniamino Pignotti, vicesindaco di Acquaviva Picena e Stefano Fraticelli, presidente del consiglio comunale Ripatransone. Assente giustificato il sindaco di Massignano, Massimo Romani.

C’erano anche i rappresentanti delle associazioni di categoria di riferimento, da Nicola Mozzoni presidente dell’Associazione Albergatori Riviera delle Palme a Paolo Nespeca, vicepresidente di Acot, Associazione Cuprense Operatori Turistici e ai delegati di Confcommercio, Federalberghi e Confesercenti, mentre altri, come la Start Spa, hanno inviato adesioni.  

Dopo i saluti istituzionali, si è passati a spiegare la parte più tecnica frutto dei lavori del workshop, focalizzata sui temi di sostenibilità, accessibilità e innovazione della destinazione turistica. In chiusura, il professor Guido Capanna Piscè dell’Università di Urbino ha presentato la ‘Carta dei Valori del turismo rigenerativo nel territorio del Piceno", un decalogo che vuole essere una bussola culturale per trasformare il nostro territorio in un ecosistema turistico innovativo e sostenibile”.

Enti pubblici e privati, associazioni, comunità locali e cittadini, tutti hanno manifestato la propria condivisione del percorso verso la creazione della Dmo del Piceno.



14 December 2024
A Perugia il 16 dicembre conferenza stampa Federalberghi ed Erasmus

Lunedi 16 dicembre Federalberghi e Confcommercio Umbria organizzano una conferenza stampa per presentare le prossime tappe del progetto, già sperimentato,  inerente il programma dell’Unione Europea Erasmus+. La sede è quella di Confcommercio a Perugia.

L’associazione di albergatori ha aderito all’iniziativa in modo innovativo, portando in Germania, Spagna e Grecia studenti, lavoratori delle imprese turistico ricettive e imprenditori, “per ampliare il panorama delle loro competenze e delle loro esperienze, in un interscambio turistico-culturale europeo che ha dato ottimi frutti”.

Il programma Erasmus+ 2024  ha coinvolto 9 studenti post diploma, 25 collaboratori di imprese ricettive e 20 imprenditori. Nella conferenza stampa del 16 dicembre saranno illustrate le strategie del programma 2025.  

Saranno presenti il presidente di Federalberghi Umbria Simone Fittuccia e il presidente di Confcommercio Umbria Giorgio Mencaroni.



13 December 2024
Stretta su alcolici. Federalberghi Bordighera propone bus navetta dalla tassa di soggiorno

In vista del nuovo codice della strada e della stretta ulteriore sugli alcolici, il  presidente di Federalberghi Bordighera Davide Sattanino lancia l’idea di utilizzare parte dei proventi della tassa di soggiorno per promuovere un servizio di bus navetta.

«È un’idea che vorrei porre all’attenzione del sindaco per valutarne la fattibilità. Noi albergatori - spiega Sattanino - siamo abituati a rispondere alla carenza dei servizi in termini di trasporto pubblico, molto spesso causa di disagi per la clientela costretta a rinunciare a visite ed eventi lontani dagli alberghi. È un problema che riscontriamo da anni e merita di essere analizzato”.

 L’idea del presidente Federalberghi si riferisce principalmente al consumo di alcool. “Consumo, ma non abuso. La sicurezza del singolo è la priorità assoluta e va da sé che il rientro nelle varie strutture si aggiunga ai numerosi servizi garantiti alla clientela”, il commento di  Sattanino.



12 December 2024
Federalberghi Puglia, il volo Neos per New York è un traguardo storico

Da maggio 2025, con frequenza settimanale, per la prima volta la Puglia sarà collegata con un volo diretto per gli Stati Uniti, il Bari – New York operato da Neos con Boeing 787 Dreamliner. La notizia è stata comunicata dal presidente di Aeroporti di Puglia Antonio Vasile in occasione dei festeggiamenti per il passeggero numero 10milioni del 2024.

Un grande interesse per il nuovo collegamento è stato espresso da Federalberghi.

“Aspettiamo con trepidazione maggio per poter applaudire il ponte d’acqua che inaugurerà il primo volo diretto intercontinentale da Bari a New York – ha commentato Francesco Caizzi, vicepresidente nazionale e leader degli albergatori pugliesi – Si tratta di un traguardo storico per Aeroporti di Puglia e di una grande nota di merito per il suo presidente che, voglio ricordarlo, è un albergatore da sempre impegnato nella nostra compagine associativa.

La destinazione New York ha registrato la nostra attenzione da tempi non sospetti. Raggiungere senza stress eccessivo la Grande Mela rappresenta per i baresi e per i pugliesi una promozione con voti alti del nostro turismo e un motivo d’orgoglio per essere finalmente nella serie A dei trasporti aerei mondiali.

La più agevole possibilità di raggiungere New York e viceversa Bari dagli Usa apre nuovi orizzonti di sviluppo in ambito turistico ed economico, e consolida i rapporti tra la Puglia e quel grande pezzo di cittadini americani di terza generazione che hanno legami familiari con la nostra terra. Siamo stati sempre attenti all’andamento dei flussi turistici dagli Usa e, negli ultimi tempi, abbiamo registrato un incremento considerevole della percentuale di turisti statunitensi, soprattutto nei periodi di bassa stagione. Questi risultati, associati all’aumento del turismo delle origini e alla nuova prospettiva che si presenta per il nostro turismo Mice (congressi, meeting), confermano che Bari e l’intera Puglia possano veramente diventare un hub cruciale per lo sviluppo per il nostro sistema turistico regionale.

Oggi – ha concluso Caizzi - si può affermare a ragion veduta che disponiamo di tutti gli elementi per poter elaborare un vero e proprio piano strategico per il turismo dagli Usa, che dia precisi indirizzi alla ricettività alberghiera e non, al tempo libero, alla ristorazione, alla cultura, ai trasporti, ai tempi e ai luoghi della tradizione”.



10 December 2024
Campania, assegnate le borse di studio dell’Ente bilaterale Turismo

Quasi 100mila euro divisi in 95 borse di studio: questa la cifra che l’Ente bilaterale Turismo Campania ha destinato “per il sostegno alla formazione dei lavoratori del settore e dei loro figli”. L’iniziativa è nata 10 anni fa.

Tra i ragazzi destinatari del bonus, 70 di loro hanno conseguito il diploma di istruzione superiore e 25 la laurea. Il contributo è stato maggiore per quelli che hanno optato per un indirizzo turistico.

Ai lavori hanno partecipato anche il presidente di Federalberghi Campania Costanzo Iaccarino e il segretario generale Uil Tucs Campania Giuseppe Silvestro.

Alla cerimonia di consegna, all’hotel Royal Continental di Napoli, erano presenti la presidentessa dell’Ente, Luana di Tuoro e l’assessore al Turismo della Regione Campania, Felice Casucci.

 



10 December 2024
Nuovo Dae per San Vincenzo cardioprotetta

Il 6 dicembre una delegazione formata da Matteo Montagnani, presidente Sib Confcommercio, Roberto Paffi, presidente Federalberghi, Maurizio Frassoni. presidente Fiba Confesercenti, Fulvietto Pierangelini, Emanuele Giampieri e Simone Bocci hanno donato un Dae alla Misericordia di San Vincenzo, nel Livornese, chiedendo di inserirlo  nella rete di defibrillatori denominata “San Vincenzo cardioprotetta”, che ora, grazie a questa donazione, potrà contare su una nuova postazione dei Dae, che salgono a 8 in tutto il territorio.

Come ricorda la stessa Misericordia di San Vincenzo, il progetto è nato nel 2018, non è ancora concluso e si spera di poter incrementare il numero dei defibrillatori per avere sempre più postazioni salvavita in giro per la città.



9 December 2024
Federalberghi Lucca, incontro sull'aumento della tassa di soggiorno

Il 9 dicembre a palazzo Sani, sede di Confcommercio, si è tenuta  una riunione convocata dal presidente di Federalberghi Lucca, Pietro Bonino.

Il principale argomento all’ordine del giorno sarà l’annunciata decisione del Comune di procedere con un aumento della tassa di soggiorno, come riportato anche dagli organi di stampa.

“La notizia – ha commentato Bonino – non appena uscita, ha suscitato da subito grande dibattito fra gli addetti ai lavori direttamente coinvolti. Un dibattito seguito dalla richiesta al sottoscritto di indire una riunione in tempi rapidi, così da poter discutere assieme della questione. Trattandosi di un tema molto sentito, abbiamo deciso di aprire la riunione di lunedì mattina a tutti gli operatori del settore, compresi coloro che non siano associati a Confcommercio”. 



9 December 2024
Federalberghi Riccione e Rimini contro l'impianto eolico in mare, grave impatto sul turismo

Gli albergatori di Riccione e Rimini, tramite Federalberghi, si oppongono all'impianto eolico in mare, che andrebbe a impattare negativamente sul turismo.

Recentemente, hanno incontrato il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, ribadendo la propria contrarietà e chiedendo una revisione del progetto.

Federalberghi Riccione, nel frattempo, ha lanciato una campagna di comunicazione social contro l’eolico offshore davanti alla costa, “con un fumetto che vede un giovane che prende la tintarella, ma si ritrova l’ombra bianca della pala sul petto”.

Il problema non è da sottovalutare per questi luoghi che vivono di turismo: le pale eoliche in mare, alte 200 metri, saranno visibili dalla costa, diventando un deterrente per i turisti. L’iniziativa di Federalberghi sui social è stata fatta propria anche dalla Cooperativa bagnini di Riccione.

La stessa battaglia coinvolge anche Rimini.

“Non si tratta di essere contrari alla transazione energetica. Ci mancherebbe altro. Come abbiamo sempre detto - e su questo la posizione anche personale è sempre la medesima - si ritiene che quelle pale nel mare davanti alla costa deturperanno il paesaggio e questo si tradurrà in un problema per l’intero settore turistico. Stiamo parlando di una previsione nata venti anni fa. Le tecnologie stanno facendo passi da gigante soprattutto in questo ambito. È mai possibile che non si possano pensare altre tecnologie al posto delle pale?”, la dichiarazione della presidente di Federalberghi Rimini  Patrizia Rinaldis.