testo

4 November 2025
Potenza, incontro di Federalberghi su Avviso pubblico Turismo e Gusto

In un incontro, a Potenza, promosso da Federalberghi-Confcommercio con il direttore Michele Tropiano, sono stati spiegati ed esaminati i dettagli per partecipare dell’Avviso Pubblico “Turismo e Gusto” - Incentivi per il rilancio dell’Ospitalità.

La procedura di partecipazione è a sportello telematico,  che rimarrà aperto fino alle 18:00 del 4 febbraio 2026.

Le finalità dell’ Avviso sono:

Sostenere le imprese del settore turistico per migliorare la qualità dell’offerta ricettiva e la competitività sia delle strutture ricettive e/o di ristorazione esistenti sia di nuova realizzazione;

potenziare, migliorare, innovare e qualificare l’offerta ricettiva regionale e della ristorazione, attraverso interventi di attivazione, ampliamento, riattivazione e riqualificazione delle attività ricettive e della ristorazione;

rafforzare e riqualificare le strutture della ristorazione, attraverso interventi di qualità al fine di sostenere ed incentivare la competitività delle imprese nei luoghi delle destinazioni turistiche e di rilancio del territorio lucano.

La dotazione finanziaria complessiva dell’avviso è  15milioni di euro, di cui 10milioni per il potenziamento e qualificazione della ricettività alberghiera ed extralberghiera e di 5milioni per le strutture dedicate alla ristorazione;

Possono accedere alle agevolazioni “le imprese che intendono realizzare il proprio programma di investimento nel territorio della regione Basilicata e che siano già costituite e iscritte nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura territorialmente competente alla data di inoltro della domanda di agevolazione.

I soggetti beneficiari dell’agevolazione di cui al presente Avviso, sono tenuti ad avere la piena disponibilità dell’immobile oggetto del programma di investimento”.

Le attività economiche (come indicate nell’art.6 dell’Avviso) cui destinare le risorse a valere sull’avviso sono:

attività ricettive alberghiere ed extralberghiere;
attività sportive direttamente correlate a un’attività ricettiva esistente;
attività inerenti il benessere fisico della persona direttamente correlate ad una attività ricettiva esistente;
attività inerenti la congressualità direttamente correlate ad una attività ricettiva esistente.
attività di ristorazione sia direttamente correlate a un’attività ricettiva esistente e sia non correlate;

In riferimento alle predette attività economiche e alle attività ricettive correlate, le tipologie di programmi di investimento ammissibili ad agevolazioni (di cui all’art.5 del seguente Avviso) sono:

attivazione di nuova attività ricettiva e delle relative attività complementari;
attivazione di una nuova attività di ristorazione;
ampliamento di attività ricettiva esistente e/o di ristorazione
riqualificazione di attività ricettiva esistente e/o di ristorazione;
riattivazione di attività ricettiva esistente e/o di ristorazione;
attivazione di nuove attività complementari a una struttura ricettiva esistente;
ampliamento di esistenti attività complementari a una struttura ricettiva esistente;
riqualificazione di esistenti attività complementari a una struttura ricettiva esistente
Sono ammissibili i programmi di investimento con un importo uguale o superiore a 50mila euro per le strutture ricettive e 20mila euro
per le strutture di ristorazione.
 

“Federalberghi riconosce l’impegno  dell’assessore Francesco Cupparo per il rilancio del comparto, condividendo la necessità di sostegni all'imprenditoria di settore impegnata a qualificare ulteriormente i servizi di ospitalità ed è impegnato alla più ampia diffusione offrendo servizi di consulenza e assistenza agli associati”, il commento di Michele Tropiano.



2 November 2025
Federalberghi Roma, soddisfazione per attuazione regolamento Osp

Federalberghi Roma esprime soddisfazione dopo l’incontro, in Campidoglio, tra Roma Capitale e le principali associazioni di turismo e  commercio, ossia Federalberghi,  Confcommercio, Unindustria, Confesercenti, Confartigianato, Cna.

L’incontro era dedicato all’attuazione del regolamento per l’Occupazione di Suolo Pubblico, in vigore da aprile, anche alla luce della sentenza del Tar del Lazio e della proroga nazionale delle Osp Covid fino al 30 giugno 2027.

“Recepiamo le sensibilità espresse dal sindaco Gualtieri e dall’assessora alle Attività Produttive Lucarelli sulla necessità di dare priorità all’attuazione del Regolamento Osp, che per la prima volta in via strutturale permette agli alberghi che svolgono somministrazione anche ai non alloggiati di richiedere e poter ottenere spazi esterni al fine di offrire servizi di somministrazione, recependo le richieste della nostra Organizzazione.

Siamo lieti che siano state positivamente accolte le nostre istanze affinché vi sia parità di trattamento tra le attività già sottoposte a regime ordinario e quelle ancora in proroga Covid, vi sia certezza sulla validità dei titoli in essere e supporto tecnico per la presentazione delle domande. L’aver definito l’istituzione di un Tavolo tecnico permanente presso il Dipartimento Attività Produttive, che monitori lo stato delle istruttorie, aggiorni le linee guida operative e supporti i Municipi nella fondamentale funzione di dare un’applicazione uniforme del Regolamento, è concreta prova della volontà partecipata di un percorso comune.

Come lo è il fatto che tutti i partecipanti all’incontro abbiano condiviso la necessità di rafforzare i controlli per contrastare situazioni abusive e indecorose, a tutela degli operatori corretti e della qualità dello spazio pubblico. La competitività turistica di Roma passa anche dalla sua vivibilità”, il commento del presidente di Federalberghi Roma Giuseppe Roscioli.



29 October 2025
Federalberghi Eolie chiede alla regione di rispettare la continuità territoriale

Arriva l’inverno e le isole Eolie, che già subiscono l’isolamento quando le condizioni meteo sono avverse, devono fare i conti anche con la riduzione della corsa per il traghetto per Napoli, che da due passa a una volta la settimana e con una nave più piccola.

Federalberghi e il Comitato 2030 Eolie si rivolgono con preoccupazione alla regione Sicilia.

 “La preoccupazione maggiore  in questo momento riguarda la linea strategica Eolie – Napoli. Anche per la stagione invernale in corso, la motonave "Laurana", dotata di adeguate capacità (158 cabine e 272 auto), è stata sostituita dalla "Pietro Novelli", un mezzo del 1979 che offre solo 18 cabine e circa 93 posti auto. Tale imbarcazione è del tutto inadeguata, anche per confort, velocità e tenuta del mare, a coprire una rotta statale che richiede oltre 15 ore di viaggio.

Persiste, inoltre, una mancanza cronica di posti auto e per mezzi commerciali sulla rotta interna Eolie – Milazzo. Il problema si manifesta in particolare sulla prima corsa mattutina in partenza dalle Eolie alle 07:00 e sul rientro pomeridiano delle 17:15. L'utilizzo di navi come la "Filippo Lippi" e la "Antonello da Messina", con una capacità di carico di sole 76 auto, risulta del tutto insufficiente a soddisfare le necessità della comunità residente e del tessuto economico. Si chiede infine il ripristino immediato del taglio inopinato della corsa statale di rientro alle Eolie il martedì alle 17:15 e della ripartenza del mercoledì mattina alle 7:00. Questi tagli rappresentano l'ennesimo disagio e una chiara regressione dei servizi vitali per la comunità”, afferma il presidente di Federalberghi Eolie Christian Del Bono.  

“E’ un bel passo indietro di quarant’anni – aggiunge il presidente Danilo Conti - e questo pesa ancora di più su Stromboli e Panarea, le prime a rimanere isolate quando la tratta salta o la nave non parte. Per chi vive o lavora lì, ogni corsa cancellata significa rinunce, ritardi e costi aggiuntivi: un isolamento nell’isolamento”.

Federalberghi Isole Eolie, che di recente ha trasmesso, insieme alle altre consociate, una nota dettagliata al dipartimento e all'assessorato Infrastrutture e Trasporti della regione Sicilia in vista dei prossimi bandi, ribadisce “la necessità di un'azione concreta per assicurare il rispetto degli oneri di trasporto pubblico stabiliti dai contratti” e denuncia "l'insufficiente qualità dei servizi di trasporto marittimo, essenziali per la continuità territoriale dell’Arcipelago, chiedendo alla regione siciliana di rispettare gli impegni contrattuali e costituzionali".



29 October 2025
A Fiuggi un incontro sul turismo termale

A Fiuggi, presso le Terme Bonifacio VIII, il 27 ottobre si è tenuta la prima edizione dell’evento, promosso dalla Camera di Commercio Frosinone Latina, interamente dedicato al turismo termale.

Una giornata di confronto che ha visto la partecipazione delle imprese del settore, degli esperti, dei rappresentanti politici nazionali, regionali e territoriali, con l’obiettivo comune di  rilanciare e innovare il comparto termale, valorizzandone le potenzialità economiche, sociali e turistiche.

Nella mattinata è stata presentata l’analisi ISNART – “L’andamento del turismo termale” – “frutto di un lavoro di ricerca nazionale e territoriale con focus sul Basso Lazio, con Fiuggi e Suio, voluto dall’ente camerale e dalla sua Azienda Speciale”.

Nell’incontro pomeridiano si sono invece alternati esperti e rappresentanti del mondo dell’hotellerie e degli eventi, che hanno approfondito il tema “Turismo Termale: eventi e congressi come motore di crescita”.

Tra gli interventi quelli di  Stefania Capaldo (vicepresidente Federalberghi Terme).Fabio De Santis (direttore Event & Conference di LEG), Matteo Bruno Calveri (vicepresidente Federcongressi&Eventi), Antonio Ducceschi (Chief Commercial Officer Starhotels).

Per tutti, la dimensione congressuale e sportiva può aiutare a destagionalizzare i flussi turistici e ampliare l’offerta esperienziale legata alle località termali.

 



27 October 2025
Federalberghi Calabria, investire nel comparto alberghiero aumenta l’offerta di qualità

 Federalberghi Calabria esprime soddisfazione per la grande partecipazione all’avviso pubblico regionale “per l’accoglienza turistica di qualità in Calabria”. L’iniziativa ha anche visto investimenti ammessi che superano gli 80 milioni di euro.

Federalberghi sottolinea che “l’elevato numero di domande arrivate rappresenta un chiaro segnale della fiducia del settore nelle politiche regionali e testimonia la dinamicità del mercato turistico calabrese. Tuttavia, le risorse attualmente disponibili non risultano sufficienti a coprire l’intero fabbisogno delle imprese ammesse”.

Per questo motivo l’associazione propone di incrementare la dotazione finanziaria. E suggerisce, in particolare, di “trasferire le risorse destinate alla linea ‘Family Hotel’ alla Linea 1 dell’avviso, prevedendo al contempo un ulteriore stanziamento di fondi per favorire nuovi investimenti in riqualificazione, innovazione e innalzamento degli standard di accoglienza”.

“Investire nel comparto alberghiero significa investire nella crescita strutturale del turismo calabrese Il rafforzamento dell’offerta alberghiera è la condizione essenziale per migliorare la competitività e la qualità complessiva della destinazione Calabria”. Federalberghi Calabria, infine, “ribadisce il proprio impegno a collaborare con la Regione per sostenere uno sviluppo turistico equilibrato, sostenibile e orientato alla qualità”, il commento del presidente di Federalberghi Calabria Fabrizio D’Agostino.



27 October 2025
Federalberghi Lombardia, buon lavoro a Debora Massari

Federalberghi Lombardia, tramite il presidente Fabio Primerano, augura buon lavoro da parte degli albergatori lombardi al nuovo assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda di regione Lombardia Debora Massari.

“Ci rallegriamo con Debora Massari per la nomina ad un assessorato così importante per l’economia della nostra regione. E’ un incarico, specie alla luce dei vicini Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano-Cortina, di grande prestigio e responsabilità: strategico non solo per la Lombardia, ma per tutto il nostro Paese.

La Lombardia diventerà una delle porte d’accesso all’Italia per l’immaginario di tanti potenziali turisti da tutto il mondo. Molto rilevante sarà l’impegno per gestire al meglio l’immagine delle aree coinvolte dai Giochi. Il nostro augurio di buon lavoro a Debora Massari si accompagna a una piena collaborazione: il nuovo assessore porta con sé grande esperienza manageriale nella valorizzazione del brand. Siamo pronti a fare la nostra parte per lo sviluppo del turismo e la promozione dell’immagine della nostra bellissima regione”, l’augurio di Fabio Primerano.



23 October 2025
Ricerca della Ca’ Foscari di Venezia, una tre giorni dedicata al turismo a Bassano del Grappa

Da martedì 28 a giovedì 30 ottobre, a Bassano del Grappa, una tre giorni per condividere i risultati del progetto di ricerca condotto dall’Università Ca’ Foscari di Venezia insieme a operatori di settore, ricercatori, comunità locali del Nordest e docenti.

Nuovi scenari, format e servizi “per un turismo culturale più sostenibile, che sappia valorizzare e rispettare le comunità locali ma anche rispondere alle esigenze del mercato, senza tralasciare l’urgenza di trovare soluzioni per arginare l’impatto dell’overtourism in particolare nelle città d’arte, su tutte Venezia”.

Quelli che sono gli  “stati generali” del progetto di ricerca “Lab Village – Turismo, Cultura e Industrie Creative” discuteranno insieme i risultati delle attività condotte negli ultimi due anni “per innovare il turismo facendo dialogare il mondo dell’arte e della scienza con le comunità locali. Previste nove sessioni con performance degli artisti coinvolti nel corso del 2025 dai 9 laboratori creativi a tema “Montagna” “Outdoor” e “Città”, ci saranno momenti di confronto, tavole rotonde, workshop, esposizioni per costruire visioni comuni da condividere insieme ai territori, alle comunità e alle imprese”.

Il progetto Lab Village, finanziato con fondi Pnrr, è guidato dall’Università Ca’ Foscari Venezia in qualità di capofila dello Spoke6 di Consorzio Inest (Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem). Al lavoro uno speciale team di ricerca, composto dal professor Maurizio Busacca, docente di Sociologia economica e responsabile del progetto e dal professor Fabrizio Panozzo docente di Politiche culturali e responsabile scientifico dello Spoke6 di Inest, insieme a Valeria Bruzzi, ricercatrice di Ca’ Foscari Venezia che ha collaborato allo sviluppo e alla realizzazione delle prime due azioni pilota “Montagna” e “Outdoor”.

Tra i relatori, il direttore AVA e delegato di Federalberghi Veneto Daniele Minotto.

Sarà una tre giorni piena di interventi ed approfondimenti. La partecipazione è gratuita iscrivendosi al https://forms.gle/85jTBQyyJZrAwnnC7 



23 October 2025
Ischia, a Forio il 24 ottobre un convegno sul turismo come motore di sviluppo, oltre gli stereotipi

Venerdì 24 ottobre 2025, alle 16.00  presso l’auditorium dell’Istituto Comprensivo don Vincenzo Avallone di Panza, il convegno “Il petrolio dell’Italia – Dieci luoghi comuni sul turismo italiano” verterà sulle potenzialità del territorio e stereotipi duri a morire da sfatare.

L’evento è promosso da Federalberghi e organizzato in collaborazione con l’associazione “E Poi Ritorniamo”, il Parco culturale Ischia e il comune di Forio analizzerà i luoghi comuni che spesso condizionano la percezione del turismo in Italia, rallentandone lo sviluppo economico e culturale.

Dopo i saluti istituzionali   dell’assessore al Turismo della regione Campania Felice Casucci; del sindaco di Forio Stanislao Verde, ci saranno quelli del presidente Federalberghi Ischia e Procida Luca D’Ambra ; del presidente del Parco Culturale Ischia Caterina Mazzella e del presidente dell’associazione “E Poi Ritorniamo” Ilaria Migliaccio

A introdurre e moderare sarà Alessandro Massimo Nucara, direttore generale di Federalberghi, mentre gli interventi vedranno la partecipazione del sociologo Antonio Preiti, autore del rapporto promosso da Federalberghi, del presidente dei Giovani Albergatori Federalberghi Ischia e Procida Alessia Peraro  e di diversi dirigenti scolastici dell’isola.

 L’incontro sarà un confronto tra operatori del settore, istituzioni e mondo dell’istruzione, nella convinzione che il turismo rappresenti non solo una risorsa economica, ma anche un potente strumento di crescita sociale e culturale per le comunità locali.

 



23 October 2025
Alessandro Nucara, direttore generale Federalberghi, intervento contro pratiche ingannevoli e concorrenza sleale

“Chi utilizza un servizio ha diritto di esprimere la propria opinione, ma chi legge una recensione ha diritto di conoscere le vere opinioni espresse da vere persone che raccontano una vera esperienza e chi viene recensito ha diritto di essere tutelato contro ogni forma di diffamazione, di concorrenza sleale e di pressione indebita.”

È questo, in estrema sintesi, il contenuto dell’intervento di Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi, al forum su tutela dei consumatori da pratiche ingannevoli, prodotti contraffatti e false recensioni online, che si è svolto presso il MIMIT.

Nucara ha “denunciato i mercanti di recensioni, senza nessuna esclusione, da chi vende e compra le recensioni con l’obiettivo di attirare la clientela a chi si offre di danneggiare i competitor”.

Il direttore di Federalberghi ha inoltre richiamato l’attenzione sulle “molteplici comunicazioni ingannevoli, menzionando un’ampia gamma di casi, tra cui le strutture extralberghiere che dichiarano il falso affermando di essere hotel, appartamenti che espongono insegne con cinque asterischi per far credere di avere cinque stelle e strutture che ingannano la clientela utilizzando in modo surrettizio termini in lingua straniera, quali boutique hotel, luxury, suite, etc.”

Nucara ha concluso con una panoramica sulle relazione tra gli hotel e i portali di prenotazione. “La moderazione delle recensioni è sbilanciata - ha detto il direttore di Federalberghi - come dimostrano la difficoltà che si incontrano quando si chiede di rimuovere recensioni inappropriate, anche se ingiuriose o palesemente false.”



21 October 2025
Federalberghi Abano Montegrotto insieme a Sparkasse per la sostenibilità

Federalberghi Terme Abano Montegrotto e Sparkasse hanno deciso di agire in sinergia a favore degli operatori del settore turistico nella zona dei Colli Euganei, nel loro graduale percorso di consapevole sostenibilità.

“Il valore della sostenibilità  fa parte del dna delle nostre strutture, è uno dei pilastri fondanti della storia di molte delle nostre aziende, che negli ultimi anni hanno investito e continuano ad investire in modo significativo in questa direzione. Un impegno che accompagniamo attraverso un’attività di formazione e con l’affiancamento nell’accesso ai bandi regionali e comunitari. Questo nuovo accordo con Sparkasse rappresenta un ulteriore strumento, un’opportunità da cogliere per sostenere l’innovazione in chiave green delle strutture termo alberghiere del nostro territorio”, afferma il presidente di Federalberghi Terme Abano Montegrotto Walter Poli.

“Per supportare gli operatori nella transizione sostenibile, Sparkasse mette a disposizione una consulenza specialistica, fondamentale per fornire prodotti e servizi bancari quanto più vicini alle ambizioni di sostenibilità delle imprese. Siamo fieri di siglare questa importante partnership con Federalberghi Terme Abano Montegrotto che da oltre ottant’anni è al servizio dell’ospitalità termale euganea, sostenendo gli alberghi-stabilimenti termali del territorio. Infatti, come banca ci siamo dati un’ambizione precisa in ambito sostenibilità nel nostro Piano Industriale Horizon 2026, con obiettivi specifici dedicati a filiere mirate, quali quella del turismo, per supportare le aziende nella transizione sostenibile”, il commento del responsabile business banking di Sparkasse Pasquale Fusco.