testo

28 January 2025
Melfi, presentati gli itinerari medievali lucani per valorizzare il territorio

 “Scoprire il valore del territorio per fare sistema con itinerari nell’arte medievale
lucana”: si tratta degli itinerari tematici artistici presentati, a Melfi, a studenti, docenti e associazioni di categoria del territorio del Vulture.

L’iniziativa concretizza un’intesa con la diocesi di Melfi Rapolla Venosa per la realizzazione di alcuni itinerari tra i quali “L’iconografia dei Santi in Basilicata tra Oriente ed Occidente”.
Gli incontri hanno visto grande partecipazione e interesse. Presenti, tra gli altri, il presidente di Federalberghi Potenza Michele Tropiano e il presidente di Confcommercio Potenza Angelo Lovallo.

E’ stata presentata anche la novità del circuito Moneta di Pitagora, una moneta
fisica “spendibile” su tutto il territorio grazie ad alcuni musei e pro loco aderenti all’iniziativa e in collaborazione con
l’associazione Ocse della Magna Grecia. Scansionando il qr code su un lato della moneta, è possibile trovare la proposta per un’esperienza
di itinerari da vivere in tre ore.

L’iniziativa è stata fatta propria dagli assessorati Cultura e Istruzione di alcuni comuni, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Matera Irsina

Gli itinerari presentati, come il “Cammino di Guglielmo” o “Animali fantastici” realizzati nel progetto Tech4You, hanno messo in evidenza alcuni particolari presenti nelle chiese del Vulture, mettendo per la prima volta in connessione il Vulture melfese con tutto il territorio
lucano fino a Matera e Irsina.

L’iniziativa vuole creare consapevolezza e curiosità in primis tra i giovani del territorio e rappresenta uno stimolo per gli operatori locali nel comunicare agli ospiti e ai turisti, anche attraverso tecnologie, il valore dei luoghi dove vivono.

“Gli eventi con gli operatori hanno riscontrato la disponibilità a creare una sinergia sul territorio. Il risultato ottenuto è la disponibilità da parte della Diocesi, delle scuole e degli operatori turistici locali di proseguire il percorso di consapevolezza del valore culturale ed economico proposto nel territorio della Diocesi di Melfi Rapolla e Venosa”, ha commentato il presidente di Federalberghi Vulture Liberato Canadà.



28 January 2025
Federalberghi nord Sardegna apre le porte a Welcome to Alghero

Federalberghi nord Sardegna apre le porte a "Welcome to Alghero", l'associazione che riunisce un centinaio di soci del comparto servizi ed extraalberghiero.

L'ingresso di Welcome to Alghero, a cui fanno capo 29 attività ricettive, nella grande famiglia di Confcommercio, mira a creare nuove sinergie nel comparto, sempre più rappresentativo nel territorio e anche a lottare contro l'abusivismo, oltre che per il miglioramento sulla qualità del servizi e della formazione.

 È quanto dichiarano congiuntamente le associazioni di categoria, nelle persone del presidente di Federalberghi Stefano Visconti, del presidente e della vicepresidente Welcome Gabriele Catogno ed Elena Fanciulli e del presidente Confcommercio Alghero, Massimo Cadeddu.



27 January 2025
Trapani, incontro tra i presidenti di Federalberghi e di Airgest

Il 22 gennaio, nella sede della presidenza Airgest Spa – Aeroporto Vincenzo Florio di Trapani –, si è tenuto un incontro tra il presidente Salvatore Ombra ed una delegazione di albergatori iscritti a Federalberghi Trapani con il presidente Antonio Marino.

“Incontro molto importante in quanto riteniamo che lo scalo trapanese sia l’infrastruttura più importante del territorio, assolutamente strategica per il rilancio economico dell’intera provincia. Noi imprenditori alberghieri siamo e saremo disponibili, di comune accordo con la società Airgest, per studiare forme di collaborazione utili al perseguimento di una stabilità dello scalo.

“Ci siamo confrontati con il presidente di Airgest, Salvatore Ombra, che ci ha rassicurati sul fatto che l’aeroporto gode di ottima salute, grazie alla dotazione fornita dalla regione siciliana, più di 20 milioni di euro in tre anni, che permetterà di confermare il traffico del 2023, superando l’asticella del milione di passeggeri e grazie alle trattative in corso con Ryanair per un piano di lungo respiro, affiancata anche da altre compagnie di livello internazionale”,  ha dichiarato il presidente di Federalberghi Trapani Antonio Marino.



27 January 2025
Federalberghi Confcommercio Isola d’Elba, iniziata la campagna associativa 2025

È partita la campagna associativa 2025 di Federalberghi Confcommercio Isola d’Elba, che mette a disposizione degli associati nuove convenzioni, servizi esclusivi, corsi di formazione su misura e supporto sindacale-

“Tante le novità - spiegano da Federalberghi Confcommercio Isola d’Elba – sconti e convenzioni dedicate ai nostri associati, ma soprattutto uffici specializzati per ogni tipo di assistenza alla alle imprese,  convenzioni e sconti per gli associati, sportello Impresa, pratiche di inizio attività, variazioni e cessazioni, formazione, servizi fiscali e patronato.

Chi vuole saperne di più sulle offerte dell’associazione di categoria può fissare un appuntamento via mail a martinaalbergatori@gmail.com”.



27 January 2025
Record di presenze a Nogara per Sei nel Posto Giusto, incontro tra domanda e offerta

Un Open Day con grandi numeri. Quasi 500 incontri qualche giorno fa tra i cittadini e le aziende al Palazzetto dello Sport di Nogara, per la quinta edizione di “Sei Nel Posto Giusto”, il progetto che mette in relazione aziende, cittadini, amministrazioni e scuole sulle opportunità professionali del veronese.

Il direttore di Federalberghi Garda Veneto Mattia Boschelli ha spiegato le opportunità del progetto.

Presenti la vicepresidente della regione Veneto Elisa De Berti, il sindaco di Nogara, Flavio Pasini e l’assessore al Commercio del comune di Nogara Francesca Forigo. 

L’Open Day ha permesso a moltissime persone di presentarsi alle imprese del territorio e candidarsi alle posizioni aperte dalle aziende partner, registrando il sold out degli slot disponibili già nelle giornate precedenti alla chiusura delle iscrizioni. “Una grande opportunità di confronto colta da ambo le parti, che hanno avuto modo di conoscersi reciprocamente”.

“Siamo soddisfatti e orgogliosi per la grandissima adesione dei cittadini all’Open Day, che ha registrato numeri mai raggiunti nelle passate edizioni  – ha dichiarato l’assessore al Commercio di Nogara Francesca Forigo -. È un esempio di come questo progetto risponda alle esigenze del territorio. Tengo inoltre a sottolineare con piacere la partecipazione all’evento di molte donne. Diamo già appuntamento per il prossimo Open Day, che si terrà in autunno, sicuri che i numeri saranno replicati. Invitiamo altre aziende del territorio a contattarci per prendere parte al progetto”.

Erano presenti anche i responsabili HR delle aziende partner: Ball Beverage Packaging Italia, Eco Green Srl, Eurocoil Spa, Gruppo Tosano, Hinowa, Forigo Roter Italia, Randstad, SicurPlanet, S.I.L.C.A., Studio Tognetti, Tech.PA Spa, Veka, Vuormar. Sono stati realizzati colloqui da remoto anche con Fondazione Coca-Cola Hbc Italia Srl e Sammartino Arti Grafiche.

Piuttosto variegato il ventaglio di opportunità messe a disposizione dalle aziende, alla ricerca di professionalità come quelle di laureati in Economia e commercio, ragionieri, esperti informatici, operai, addetti alla logistica, tecnici e metalmeccanici specializzati, commerciali, professionisti del settore alimentare, fonditori e magazzinieri.

“Sei Nel Posto Giusto è nato da un’idea dal Comune di Nogara e di Ball Beverage Packing Italia, i quali valori di crescita, innovazione e condivisione sono alla base di questo progetto – ha spiegato il sindaco di Nogara Flavio Pasini - Questa da poco iniziata è la quinta edizione e siamo molto contenti che sia partita col piede giusto. Il record di incontri tra cittadini e aziende ne è la dimostrazione. Sei nel Posto Giusto è una realtà sempre più importante, destinata a crescere ulteriormente".

Gli appuntamenti di Sei nel Posto Giusto continuano con gli incontri dedicati agli studenti in programma a marzo e per le aziende partner.



27 January 2025
Treno delle Terme, in centinaia da Milano ad Abano

La zona euganea si conferma di importanza strategica per le Ferrovie dello Stato, nell'ottica di un rafforzamento della mobilità turistica su rotaia.

L'iniziativa “Il Treno delle Terme” ha inaugurato un nuovo collegamento tra la stazione di Milano e quella di Abano Terme, recentemente rinnovata. Il primo treno è arrivato il pomeriggio del 24 gennaio con a bordo 200 passeggeri, che hanno soggiornato per l'intero fine settimana in una decina di strutture alberghiere coinvolte nell'iniziativa.

La mattina del giorno dopo un secondo treno ha trasportato altri 200 viaggiatori. Il progetto verrà riproposto dal 14 al 16 febbraio in occasione di San Valentino.

 Parallelamente all’evento, si è svolta una due giorni dedicata a mostre fotografiche ed esposizioni di modellismo, promossa da FS Treni Turistici Italiani, Fondazione Ferrovie dello Stato e Duegi Editrice, leader nelle pubblicazioni di settore. Luigi Cantamessa, amministratore delegato di FS Treni Turistici e direttore generale della Fondazione, ha sottolineato di aver scelto un treno storico per offrire l’esperienza di un viaggio d'epoca senza trascurare la cura degli ambienti. 

Per il sindaco di Abano Terme Federico Barbierato è lusinghiera l’attenzione  al territorio da parte delle Ferrovie dello Stato.

Walter Poli, presidente della Federalberghi Euganea, ha aggiunto che l'inaugurazione dimostra quanto le Ferrovie credano nel territorio. Anche Elena Morello, rappresentante di Ascom locale, ha espresso apprezzamento per l'iniziativa.

Madrina dell'evento è stata la giornalista Cristina Parodi.



24 January 2025
Federalberghi Torino su affitti brevi, supporto a chi sceglie la legalità

A Torino, che vanta almeno 6mila annunci attivi per affitti brevi a scopo turistico, Federalberghi apre le porte anche a questo settore, offrendo supporto “a chi sceglie la legalità per qualificare l'offerta turistica privata”.

 L’annuncio è stato dato dall'associazione di categoria, che, con i rappresentanti delle altre realtà del comparto, ha presenziato a una commissione consiliare dedicata ad analizzare il settore, anche alla luce della nuova normativa sull'obbligo del Codice identificativo nazionale, Cin,  per le strutture ricettive come i b&b, procedura già attivata dall’80% dei soggetti interessati.

 “Federalberghi Torino guarda da sempre con favore all'ampliamento dell'offerta turistico-ricettiva. La sfida è elevare qualitativamente il livello di questa offerta, premiando i proprietari di appartamenti che sono in regola o che dimostrano di volersi adeguare. Per questo abbiamo deciso di offrire un supporto ai proprietari, anche per collaborare insieme a far emergere il sommerso”, il commento del presidente di Federalberghi Torino Fabio Borio.



24 January 2025
Federalberghi Roma, il 29 gennaio torna l’Albergatore Day

Mercoledì 29 gennaio, nella sua nuova sede del palazzo dei Congressi, si svolgerà la 21esima edizione dell’Albergatore Day di Federalberghi Roma, la principale manifestazione della capitale dedicata al turismo.

Oltre a quella del main sponsor UniCredit, Albergatore Day 2025 vedrà la partecipazione di oltre 90 aziende sponsor del settore dell’ospitalità. Per la prima volta, l’evento aprirà le porte anche alle catene che operano in regime di franchising alberghiero, presenti come espositori.

L’evento sarà aperto dai saluti istituzionali del sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri per poi partire subito con la tavola rotonda, “Il Giubileo come spartiacque per i prossimi 10 anni. Le scelte da fare e gli errori da non commettere per garantire prosperità al settore turistico e per evitare pericolosi effetti boomerang. Il futuro dipende da noi”.

 La prima parte del dibattito, dedicato a “Lo scenario nazionale”, vedrà la partecipazione del presidente di Federalberghi Bernabò Bocca, del presidente di Federalberghi Roma Giuseppe Roscioli e del ministro del Turismo Daniela Santanché collegata in video conferenza.

La seconda parte, dedicata a “Lo scenario territoriale”, vedrà ancora sul palco il presidente Roscioli, insieme al presidente di Confcommercio Roma Pier Andrea Chevallard, all’assessore ai Grandi Eventi, Turismo, Sport e Moda di Roma Capitale Alessandro Onorato e all’assessore al Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione energetica, Sostenibilità della regione Lazio Elena Palazzo.

 Nel pomeriggio è previsto il panel “Una finestra sul futuro: forecast 2025 e prospettive post giubileo per il comparto turistico. Gli studi e le analisi dei key players del settore”,  con il presidente di Federalberghi Roma Giuseppe Roscioli, dell’head of Market Analysis & Traffic Forecast Aeroporti di Roma Diego Giannone, del Territory manager Italy and South-East Europe AirBnb Antonio Laveneziana, del regional director Partner Services Booking.com Alberto Yates, del director Market Management Italy & Malta Expedia Marco Sprizzi, della Senior account Manager STR Alina Minut.

Nel corso dei lavori, aperti e moderati dal direttore di Federalberghi Roma Gianluca De Gaetano, verranno esaminati studi e analisi sui movimenti turistici dei prossimi mesi in termini di prenotazioni, provenienze e tariffe.

Come nelle ultime edizioni, grazie all’organizzazione di speciali business speed date tra aziende fornitrici e albergatori, la manifestazione avrà anche carattere b2b.



22 January 2025
Agrigento, Federalberghi e Assoturismo difendono l’immagine delle strutture ricettive

Federalberghi e Assoturismo intervengono congiuntamente e con fermezza per difendere l’immagine delle strutture ricettive del territorio di Agrigento, dopo che alcuni servizi giornalistici, in occasione dell’inizio di Agrigento come Capitale italiana della Cultura 2025, hanno presentato una narrazione distorta della situazione alberghiera locale.

“I servizi in questione hanno enfatizzato la presenza di alcuni alberghi chiusi o abbandonati, trascurando di rappresentare adeguatamente il quadro generale, che comprende numerose strutture operative e di alta qualità – si legge in una nota comune di Federalberghi e Assoturismo, che sottolineano come molte di queste strutture siano gestite “con grande sacrificio e dedizione, riscuotendo apprezzamenti sia dalla clientela che dalle principali piattaforme di prenotazione online. Tra queste, si annoverano anche eccellenze che hanno ottenuto riconoscimenti prestigiosi, come le cinque stelle, a testimonianza del livello di professionalità raggiunto”.

Assoturismo e Federalberghi ritengono che una descrizione parziale e negativa come quella diffusa crei “un danno d’immagine significativo, specialmente in un anno così cruciale per il territorio, in cui le aspettative dei visitatori sono elevate e gli operatori turistici hanno lavorato intensamente per offrire un’accoglienza all’altezza”.

In un modo pacato ma altrettanto deciso, le associazioni hanno scelto di rispondere “a freddo”, per evitare polemiche inutili, ma esprimendo la loro delusione per il danno arrecato a chi quotidianamente affronta con coraggio le sfide di operare in un contesto complesso come quello siciliano. “Valorizzare e raccontare il lavoro e l’impegno di chi contribuisce a rendere Agrigento una destinazione turistica di alto livello è fondamentale, soprattutto in un anno così significativo per la città”, è il messaggio delle due associazioni



20 January 2025
Caorle, dal 26 al 29 gennaio torna il Salone dell’Alto Adriatico

Dal 26 al 29 gennaio torna a Caorle il Salone nazionale dell’Alto Adriatico, evento del turismo e degli alberghi dedicato alle novità sulle spiagge.

Giunta alla 54esima edizione, la manifestazione è stata presentata ufficialmente lo scorso 16 gennaio e verrà inaugurata la mattina del 25 dal presidente della regione Veneto Luca Zaia.

Duecento gli espositori. Resta il brand Fiera di Caorle e Jesolo. L’ente fieristico partecipa a due bandi per la ristrutturazione del PalaExpomar che ospita tutta la fiera e tanti eventi a Caorle. La regione Veneto torna con il dipartimento Pesca. Sono molte le sfide da affrontare per il settore turistico, dalla concorrenza sleale delle spiagge che all’estero riducono i prezzi all’intelligenza artificiale.

“Vogliamo sfruttare l’intelligenza artificiale per il massimo dello sviluppo turistico. La madrina di questa fiera è Licia Sarto, nota collega albergatrice”, ha commentato la neo presidente di Federalberghi Caorle Chiara Visentin.

“Già in ottobre abbiamo iniziato a collaborare con la Camera di Commercio e con albergatori e proprietari di Jesolo. Per la Fiera sono stati riempiti tutti gli spazi dei 7.000 metri quadri”, ha spiegato il presidente di Venezia Expomar Caorle Raffaele Furlanis.

Pierfrancesco Contarini, presidente degli albergatori di Jesolo, punta molto sulla formazione. «Gli albergatori devono farsi vedere alla fiera. Noi albergatori dobbiamo dialogare”. Anche Alberto Maschio, assessore al Turismo di Jesolo, invita il settore ad essere presente.

“Il turismo sostenibile e il passaggio all’intelligenza artificiale sono temi curiosi. C’è grande interesse. Al termine della fiera omaggeremo un attore del nostro litorale, Remo Molena”, ha aggiunto il collega di Caorle Mattia Munerotto.

Il 29 gennaio, ultimo giorno della manifestazione, saranno premiati, tra gli altri, lo chef Tino Vettorello, la maitre Chantal Feletto, la famiglia Nonino, il ristorante Agli amici di Udine, il re delle discoteche Giannino Venerandi, il gruppo Casa di Ascom, 130 aziende che da 20 anni ricercano e selezionano le forniture. Premiati anche gli istituti alberghieri Lepido Rocco di Motta e Cornaro di Jesolo.