testo

22 December 2024
Caserta, dal 3 gennaio l’imposta di soggiorno si potrà pagare attraverso un software

Dal prossimo 3 gennaio a Caserta l’imposta di soggiorno potrà essere riscossa attraverso l’utilizzo di un software.

L’annuncio ufficiale è stato nel corso di un incontro tecnico tenutosi in Comune, all’assessorato alle Finanze e alla Programmazione dello Sviluppo produttivo, alla presenza dell’assessore Carmine Lasco, del presidente della Commissione consiliare Turismo Pasquale Antonucci e dei rappresentanti di Confcommercio, Federalberghi, Federalberghi Extra e Abbac (Associazione Bed and Breakfast, Affittacamere, Case Vacanze).

Durante l’incontro, agli operatori del settore è stato illustrato il software “PayTourist”, la piattaforma utilizzata dal comune di Caserta sulla quale potranno iscriversi, a partire dal prossimo 3 gennaio, tutte le strutture ricettive. Sarà questo lo strumento attraverso il quale incassare l’imposta di soggiorno.

Il Comune, nella fase iniziale e in maniera totalmente gratuita, terrà dei corsi di formazione per gli operatori, al fine di illustrare il software nella maniera più completa e, sempre gratuitamente, garantirà   assistenza per qualsiasi necessità di carattere tecnico. Nel frattempo, alberghi e b&b, a partire dal primo gennaio, dovranno comunque incassare l’imposta. Il software, poi, funzionerà anche come gestionale per i piccoli alberghi che ne sono sprovvisti.



22 December 2024
Federalberghi Pisa, ottimi numeri per il Capodanno

Le festività natalizie per il turismo pisano danno segnali positivi.

 “Il Natale a Pisa si mantiene in linea con gli anni passati: non è mai stato un periodo di grandi afflussi, ma c’è comunque una discreta attività e quest’anno sembra esserci un leggero miglioramento. Eventi di qualità come il concerto di Elio e le Storie Tese in programma per la notte di San Silvestro sono un valore aggiunto e la città sta facendo progressi anche come addobbi e atmosfera natalizia.”, ha commentato il presidente di Federalberghi Confcommercio Pisa Andrea Romanelli.

 E a Capodanno si va verso il sold-out. “Le percentuali delle prenotazioni negli alberghi oscillano tra il 60 e il 70% per il periodo natalizio, mentre per Capodanno si prevede il tutto esaurito. Pisa resta una destinazione prevalentemente internazionale, con circa il 75% di turisti stranieri in arrivo durante le vacanze di Natale. Tuttavia durante questo periodo gli italiani aumentano la loro presenza, arrivando a circa il 35%, un dato che testimonia una rinnovata attenzione verso le mete locali dopo la pandemia. Tra i visitatori stranieri, spiccano inglesi, spagnoli, tedeschi e turisti dai Paesi dell’Est come Polonia e Ungheria”, ha osservato Romanelli.

I numeri sono confermati anche dal vicepresidente di Federalberghi Confcommercio Pisa Roberto Tommasoni: “I dati relativi al Natale sono in linea con quelli degli anni precedenti. Per Capodanno non si registra ancora il tutto esaurito, ma confidiamo che le prenotazioni completino la disponibilità nei prossimi giorni”.

Il direttore di Confcommercio Provincia di Pisa Federico Pieragnoli osserva che “A livello nazionale, circa 18 milioni di italiani sono in viaggio per le festività, un dato decisamente positivo che trova conferma anche nei risultati registrati su Pisa e provincia. Siamo soddisfatti di questi esiti, che riflettono l’impegno degli imprenditori locali. È fondamentale proseguire con impegno nel miglioramento continuo dell'offerta turistica, anno dopo anno, con particolare attenzione ai mesi più difficili”.



20 December 2024
Soddisfazione per Confcommercio Toscana per testo unico turismo

Soddisfazione in Confcommercio Toscana per i contenuti del nuovo testo unico sul turismo da parte della regione Toscana, un provvedimento che recepisce e valorizza la qualità dell’offerta, il puntare sui prodotti turistici locali e la concorrenza leale.

“Una svolta significativa arriva dall’attuazione concreta del principio “stesso mercato, stesse regole”, che ispira alcuni punti cardine del nuovo testo unico, come l’obbligo di esercitare l’attività ricettiva solo in forma di impresa. Così, finalmente, si imprime al turismo una spinta netta e decisa verso l’imprenditorialità, sgombrando il campo da certo dilettantismo che non giovava alla crescita del comparto. Per le amministrazioni pubbliche sarà anche più facile adottare strumenti urbanistici adeguati a una regolamentazione più equa e sostenibile”, spiega il direttore generale di Confcommercio Toscana Franco Marinoni.

Il testo presenta anche grande attenzione alla qualità dell’offerta turistica: “L’impianto normativo mette al centro le strutture ricettive alberghiere, riconoscendo il loro ruolo decisivo nel garantire standard elevati. Con queste premesse il nuovo testo unico rappresenta un’opportunità per consolidare la leadership della Toscana come destinazione turistica di eccellenza, rispondendo alle sfide di un mercato in continua evoluzione”.
“Assolutamente apprezzabile, poi,  che sia riconosciuta ai Comuni con più di 50mila abitanti la possibilità di porre un freno al fenomeno della locazione turistica breve. È giusto che abbiano gli strumenti adeguati a gestire la pressione turistica sul loro territorio”, il commento del presidente di Federalberghi Toscana e Confturismo Toscana Daniele Barbetti.



20 December 2024
Federalberghi Torino, aumento dei turisti per grandi eventi, in calo presenze business

Da un’indagine Federalberghi Torino, in città crescono i turisti richiamati dai grandi eventi ma cala la clientela business. In una nota, l’associazione di albergatori scrive che “il 2024 potrebbe chiudersi come il 2023, quando la media di occupazione annuale si attestò su un tasso del 70%, con un leggero scarto percentuale.

 I periodi migliori restano la primavera, con una media del 75% e l'autunno, con l'80%. Subirà sicuramente un importante incremento il dato relativo all'extralberghiero, grazie soprattutto all'emersione degli appartamenti in locazione turistica conseguente all'introduzione del Cin (Codice identificativo nazionale) che diventerà obbligatorio a partire dal 1° gennaio 2025”. .
   

“Il turismo business - prosegue la nota Federalberghi - rappresenta attualmente il 50% del totale ma sul dato pesa l'assenza di una struttura di tipo moderno, capace di ospitare migliaia di persone e accogliere diverse tipologie di eventi. E non si può trascurare la qualità dell'offerta, cosa che passa inevitabilmente per un giro di vite sul fenomeno dell'abusivismo degli affitti brevi".

“La città conferma il suo status di destinazione turistica e continua ad attrarre turisti che vengono principalmente per assistere ai grandi eventi e generano un impatto positivo sull'intero tessuto economico cittadino. Dopo un anno eccezionale come il 2023 era ragionevole attendersi una flessione dovuta alla stabilizzazione del mercato turistico.

L'andamento invece è simile a quello dello scorso anno, segno che il posizionamento della città è ormai forte e può soltanto migliorare”, il commento del presidente di Federalberghi Torino Fabio Borio, per il quale ci sono ancora delle lacune, come “l'assenza di un centro congressi che priva la città di un asset strategico importantissimo”. 
  

  La permanenza media dei turisti che soggiornano a Torino è di 2,5 notti. La classifica delle provenienze conferma in testa francesi e svizzeri. Le presenze extraeuropee vedono un aumento di turisti statunitensi.



20 December 2024
Federalberghi Brescia, bene montagne e laghi, in calo la città

Secondo le previsioni di Federalberghi Brescia la maggior parte delle persone trascorrerà il Natale in famiglia, mentre nei giorni attorno al Capodanno si registra il quasi tutto esaurito nelle strutture della provincia.

“La nostra montagna sta rispondendo molto bene, confermando le aspettative per una stagione invernale all’altezza di quella dell’anno scorso e si difendono bene anche i laghi, dove saranno operative il 20% delle strutture nei giorni natalizi con punte del 50% per Capodanno. Chi ha deciso di rimanere aperto sta registrando un’occupazione delle camere al 70%, in salita man mano che passano i giorni, ha commentato il presidente di Federalberghi Brescia Alessandro Fantini

Sono gli alberghi in città che, invece, presentano delle criticità: “Gli hotel cittadini stanno registrando un calo del giro d’affari e delle presenze, con una diminuzione fino al -9% e una media del -4% rispetto al 2023. Il trend negativo, evidente dall’inizio dell’autunno, si è intensificato nei primi giorni di dicembre” l’osservazione di Fantini.



19 December 2024
Federalberghi Siena, per le festività agriturismi pieni ma ancora posti negli alberghi

A Siena pare che non ci sarà il pienone per le festività natalizie ma, come previsto e come confermato dalla presidente di Federalberghi Siena Rossella Lezzi, molte prenotazioni arriveranno all’ultimo minuto e per tutto il periodo tra Natale e San Silvestro. Ancora incerti, invece, i giorni dell’Epifania.

“Per adesso, gli alberghi sono occupati intorno al 60%, ma gli italiani solitamente prenotano negli ultimi giorni e la nostra clientela è principalmente italiana. Non dovremmo soffrire troppo la settimana dalla Vigilia all’ultimo giorno dell’anno, mi preoccupa di più la settimana della Befana, poiché non vi sono particolari eventi che possano allettare il turista”, il commento di  Lezzi.

 La parte del leone la fanno gli agriturismi, che anche quest’anno nel territorio senese hanno registrato il boom di presenze.

“Per gli agriturismi abbiamo già registrato un buon 80% - continua  Lezzi -. I dintorni sono sempre luoghi molto ricercati, in cui vari gruppi e famiglie si ritrovano per organizzare cene di auguri. L’effetto del turismo per quel che riguarda gli hotel, invece, dovremo ancora aspettare per vederlo”.



19 December 2024
Varese, Camera di Commercio lancia Fondazione Turismo

Il 18 dicembre al Centro congressi  Ville Ponti a Varese, da Camera di Commercio è stato lanciato il progetto Fondazione Turismo, per sviluppare tutta la provincia in modo unitario e comunitario all’insegna del turismo e di quel che gli gravita intorno. Un progetto ambizioso, aperto a tutti gli enti e le istituzioni.

Alla presentazione c’erano rappresentanti del mondo del turismo e della pubblica amministrazione, alcuni sindaci dei comuni della provincia e referenti di  Camera di Commercio.

E, in quanto diretti interessati alla Fondazione, anche Frederick Venturi, presidente di Federalberghi Varese e Alfredo Dal Ferro, presidente dell’associazione BBVarese.

“Nel nostro programma pluriennale vi sono progetti per qualcosa che potesse incrementare lo sviluppo turistico. Ho vissuto da vicino quello che è successo a Como, e sono convinto che anche per noi il turismo possa diventare un settore davvero importante e che potrà essere fondamentale. Nel 2023 sono state registrate due milioni e mezzo di presenze in provincia di Varese.

La stima dei dati del 2024 fa presagire a un superamento rispetto all’anno precedente, «ma non dobbiamo accontentarci. Deve essere un turismo gestito e identitario, da far crescere nel rispetto di ciò che abbiamo”, la considerazione di  Mauro Vitiello, presidente di Camera di Commercio - 

La Fondazione Turismo verrà costituita formalmente a gennaio 2025, e avrà una struttura a trazione camerale. Non avrà alcuna identità politica, ma sarà aperta alle amministrazioni comunali, che potranno entrarvi e dare il loro supporto e punto di vista.



19 December 2024
Operatori del Capo di Leuca alla BiTesp di Venezia per promuovere il Salento tutto l’anno

Tour operator del Capo di Leuca alla BiTesp di Venezia, la Borsa internazionale del turismo esperenziale, che ogni anno a dicembre richiama centinaia di esperti e imprenditori del settore, non solo italiani ma anche  provenienti da Cina, Australia e Stati Uniti.

Guidati dal vice presidente di FederAlberghi, Gino Cozza, dal presidente del Gal Capo di Leuca, Antonio Ciriolo, dal sindaco di Miggiano, Giacomo Cazzato, dagli assessori dello stesso comune e di quello di Salve, Chiara Congedo e Francesco De Giorgi, e dal coordinatore tecnico del Progetto-Turismo dell’Area interna sud Salento, Evangelista Leuzzi, a Venezia si sono riuniti i rappresentanti dei 16 territori dell’Unione comuni Terra di Leuca, insieme ai colleghi di Ugento, Taurisano e Tricase.

E con i rappresentanti di associazioni quali “Sogno Salentino” e “Pugliesi di Padova”, hanno partecipato a vari eventi e meeting, con lo scopo di rendere appetibile il Salento ai turisti non solo durante i mesi estivi, ma tutto l’anno.  “Siamo qui per promuovere l’intero territorio salentino e non solo il Capo di Leuca dove sono concentrate le nostre strutture ricettive - ha commentato il vice presidente di Federalberghi - Nella consapevolezza che, per la crescita dei nostri territori e nel perseguimento della cosiddetta destagionalizzazione, l’unione fa la forza”.



18 December 2024
Federalberghi Ischia e Procida, premio Fedeltà Isola d’Ischia

Federalberghi Ischia e Procida e il Centro servizi Sportello territoriale di Ischia dell’Ente bilaterale Turismo Campania hanno organizzato, il 18 dicembre 2024 presso l’Hotel Terme Oriente ad Ischia, la cerimonia di consegna del premio Fedeltà Isola d’Ischia, giunto alla nona edizione.

Il Premio Fedeltà è nato per riconoscere l’alta professionalità di chi lavora nel settore turistico dell’isola.

Le Targhe CIN Federalberghi sono state consegnate ai lavoratori con rapporti pluriennali di collaborazione con le aziende turistiche del territorio.

Nel corso della serata sono stati elargiti anche dei bonus studio, per i figli dei lavoratori del turismo che hanno raggiunto il diploma o la laurea nel 2024, con valore da 500 a 1.500 euro.



17 December 2024
Federalberghi, pronti con 500 camere e 8 alberghi per Uefa 2025 a Udine

Confcommercio Federalberghi Fvg accoglie con grande soddisfazione la decisione dell’Uefa di assegnare a Udine la Supercoppa europea 2025.

La città e l’hinterland, annuncia il consigliere di Confcommercio Federalberghi Udine Edoardo Marini, metteranno a disposizione otto alberghi per 500 camere, che ospiteranno le squadre, gli arbitri, la delegazione Uefa, i tifosi e tutti coloro che, a vario titolo, saranno presenti all’evento.

“Un’occasione di importante visibilità per il nostro territorio, con migliaia di presenze attese per un evento di tale portata. Ci fa enorme piacere, tra l’altro, essere stati tra i protagonisti di questo riconoscimento alla città”, il commento del presidente regionale Enrico Guerin, che spiega come già da mesi, tramite la Federazione calcio nazionale, l’Uefa abbia voluto informazioni precise sull’ospitalità. “Lo ha fatto anche per la Nations League, chiedendoci per entrambe le manifestazioni il supporto per il reperimento delle strutture ricettive necessarie, indicando chiaramente parametri da rispettare e servizi da mettere a disposizione prima di decidere a favore di Udine”.