A Milano torna Bit 2025, dal 9 all’11 febbraio

Con oltre mille espositori da 64 Paesi oltre ovviamente all’Italia, dal 9 all’11 febbraio torna a Milano la Borsa internazionale del Turismo, Bit.  

Organizzata da Fiera Milano, quest’anno Bit debutta a Fiera Milano – Rho. La nuova location consentirà una maggiore fluidità di visita, soprattutto nella giornata aperta al pubblico, domenica 9 febbraio, oltre a una maggiore logistica per collegamenti e parcheggi.

 Bit 2025 è una delle manifestazioni fieristiche più importanti per Fiera Milano, “anche perché rappresenta uno dei settori strategici in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. In qualità di Partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, Fiera Milano metterà a disposizione i propri spazi per ospitare alcune delle competizioni più attese. L’integrazione tra sport, cultura e turismo rappresenta una leva strategica per lo sviluppo del settore, e Bit sarà un appuntamento fondamentale per gli operatori interessati a cogliere le opportunità legate a un evento di portata globale”.

Bit 2025 occuperà i padiglioni 9 e 11 e si articolerà “nelle consolidate aree Leisure, dedicata alle destinazioni italiane ed estere, la Digital Area BeTech, riservata alle tecnologie, e Hospitality Area, dedicata ad alberghi e catene. Completano l’offerta diverse aree focus: tra queste, il Villaggio Thermalia by Federterme, un vero e proprio viaggio multisensoriale in una nuova concezione del benessere come filosofia di vita, l’Astoi Village che metterà in vetrina il turismo organizzato e l’area We Live the Bit che porrà in evidenza le iniziative organizzate da Welcome Travel Group nell’ambito della sua partnership con Bit 2025.  

Un’occasione unica sia per gli operatori, sia per i viaggiatori per scoprire le eccellenze del turismo da tutto il mondo: grazie alla partecipazione di oltre mille espositori provenienti da 64 Paesi, oltre all’Italia, Bit 2025 sarà una delle edizioni più coinvolgenti e più internazionali degli ultimi anni. Particolarmente significativa la rappresentanza delle regioni italiane e una presenza diretta di Enit Spa – ministero del Turismo a guidare la promozione dell’Italia”.







Pubblicato il 02/07/25