Questa sezione ospita notizie sul sistema organizzativo di Federalberghi.
Brescia, riunione direttori e segretari di associazioni aderenti a Federalberghi
Dal 20 al 22 novembre, si è svolta a Brescia la riunione dei direttori e dei segretari delle organizzazioni aderenti a Federalberghi.
Hanno partecipato i direttori e i segretari delle associazioni albergatori e delle Unioni regionali di Abano Montegrotto, Alto Adige, Belluno Dolomiti, Bergamo, Bibione, Brescia, Calabria, Caorle, Cervia, Cuneo, Firenze, Garda Veneto, La Spezia, Lazio, Lido di Jesolo, Lombardia, Milano – Lodi - Monza Brianza, Modena, Montecatini Terme, Napoli, Penisola Sorrentina, Piacenza, Piemonte, Pordenone, Ravenna, Riccione, Rimini, Roma, San Donà – Eraclea, Siena, Sud Sardegna, Torino, Toscana, Trieste, Udine, Valdichiana e Chianciano Terme, Valle d’Aosta, Varese, Venezia, Veneto, Verbania Cusio Ossola, Verona, Viareggio.
I lavori si sono aperti con il benvenuto di Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi Nazionale.
Paolo Bellotti ed Elisa De Gregorio di A2A hanno illustrato i capisaldi della strategia e del piano industriale della società energetica e rammentato i vantaggi che la convenzione con Federalberghi offre alle aziende associate.
In seguito, Giulio Bocchio di A2A ha guidato un tour del termovalorizzatore di Brescia, che recupera ogni anno energia elettrica e termica da circa 730.000 tonnellate di rifiuti non riciclabili come materia, evitando il loro smaltimento in discarica.
Alessandra De Santis e Christian Ferrante di ENEA hanno presentato i risultati dell’indagine svolta in collaborazione con Federalberghi per conoscere meglio i consumi energetici nelle piccole e medie imprese alberghiere. In particolare, sono stati illustrati gli interventi di efficientamento energetico effettuati dagli albergatori e la convenienza economica che comportano.
Andrea Milazzo di Federalberghi Napoli ha spiegato il funzionamento del servizio di conferimento dei rifiuti urbani al di fuori del servizio pubblico, che consente alle strutture associate un cospicuo risparmio sul pagamento della TARI e un miglioramento del servizio di raccolta.
Flavia Filippi ha illustrato il percorso di avvicinamento al mondo del lavoro che compiono detenuti, affidati ed ex detenuti con il supporto dell’associazione Seconda Chance.
Stefania Congia del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale ed Elvio Pasca di Sviluppo Lavoro Italia hanno presentato il protocollo tra quattro ministeri e l’EBNT per l’inclusione socio-lavorativa dei migranti vulnerabili.
Marco Damiano di Unioncamere ha spiegato il funzionamento della certificazione delle competenze non formali degli studenti che segue un modello di collaborazione strutturato tra scuole e imprese, basato sulla qualità di percorsi per l’acquisizione di competenze ben definite e certificabili con metodologie rigorose.
La seconda giornata si è aperta con il saluto di Alessandro Fantini, presidente di Federalberghi Brescia e di Andrea Poli, assessore al turismo del Comune di Brescia.
In seguito, Luciano Santagostino ha illustrato i servizi di interior design proposti da Alidem e i vantaggi offerti ai soci del sistema Federalberghi.
Roberto Gosetti di Federalberghi Brescia ha presentato hospitality LAB, un progetto svolto in collaborazione con gli istituti alberghieri per migliorare le competenze degli studenti e agevolare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Federica Bonafaccia, vicedirettore Federalberghi, ha illustrato i contenuti dei più recenti provvedimenti di interesse per le imprese alberghiere con particolare riguardo alla legge di bilancio e le novità riguardanti le licenze per i diritti d’autore e i diritti connessi.
Noemi Moauro e Amedeo Capacchione, dei servizi marketing e sistemi informativi di Federalberghi, hanno presentato il restyling del logotipo del sistema Federalberghi e la sua declinazione a livello territoriale.
Antonio Griesi del servizio tributario di Federalberghi ha illustrato il Fondo per il credito ai giovani che consente ai giovani meritevoli di intraprendere un percorso di studi o completare la propria formazione grazie a un prestito garantito dallo Stato.
Mariano Bella di Confcommercio ha presentato il libro “Sense of Italy”, un contributo prezioso che mette in luce la forza economica del super brand Italia e, numeri alla mano, smantella l’arcaica contrapposizione tra «industria buona» e «servizi cattivi».
Durante i lavori, la comunità dei direttori ha rivolto un commosso ricordo e un ringraziamento affettuoso ad Alberto Corti, compianto direttore di Confturismo.
Nel pomeriggio di venerdì Alessandro Perini ha tenuto il seminario “Intelligenza artificiale e gestione delle comunicazioni con gli associati” con l’obiettivo di migliorare la qualità e la coerenza delle comunicazioni delle associazioni automatizzandone la produzione e al tempo stesso mantenendo la coerenza con il tone of voice delle stesse. Il seminario ha avuto un taglio pratico con un’esercitazione per la generazione di modelli di e-mail e newsletter tramite ChatGPT, Brevo e Copilot.
Al termine della riunione, i partecipanti hanno espresso vivo apprezzamento per l’organizzazione del meeting, che è stata curata da Federalberghi Brescia con il supporto tecnico di A2A, Visit Brescia, Associazione Speleologica Bresciana, hotel Master e hotel Ambasciatori.
Federalberghi Picena, Cristina Angellotti nuovo presidente provinciale
Durante l’assemblea delle strutture alberghiere associate a Federalberghi/Confcommercio di Ascoli Piceno, presso la sede di San Benedetto del Tronto, è stato rinnovato il consiglio provinciale di Federalberghi.
Il nuovo presidente provinciale, per il prossimo quinquennio, è Cristina Angellotti, insieme al direttivo composto da Claudia Bachetti, Fausto Calabresi, Enrica Ciabattoni, Marco Ciucci, Valeriano Fosci, Nicola Mozzoni, Valeria Valentini e Claudia Subrini.
Cristina Angellotti, titolare degli hotel Prater e Regent, è stata eletta con consenso unanime alla carica di presidente.
“Sono molto soddisfatto della composizione del nuovo direttivo, che, con i suoi componenti, rappresenta l’intero territorio provinciale, dalla coste alle aree più interne. Sebbene negli ultimi anni abbiamo assistito alla chiusura di storiche strutture ricettive, il settore turistico con i suoi qualificati operatori rappresenta sempre un elemento importante e strategico per l’economia del Piceno”, ha commentato Fausto Calabresi, presidente provinciale Confcommercio.
Su proposta dello stesso Calabresi, è stato eletto presidente onorario Luciano Pompili, per la lunga militanza ai vertici del comparto e storico dirigente Confcommercio.
Francesca Pagliari eletta presidente di Federalberghi Napoli
L’Assemblea di Federalberghi Napoli, riunitasi in data 5 novembre 2025, ha proceduto al rinnovo delle cariche sociali per il triennio 2025/2028.
All’unanimità, è stata eletta presidente la dott.ssa Francesca Pagliari, dell’Hotel San Francesco al Monte di Napoli.
Antonio Vianello eletto presidente dell'Associazione Veneziana Albergatori
L’assemblea dei soci dell’Associazione Veneziana Albergatori, riunitasi il 4 novembre 2025, ha eletto all’unanimità Antonio Vianello alla carica di presidente dell’associazione per il prossimo quinquennio.
Vianello ha rivolto un sentito ringraziamento al presidente uscente, Vittorio Bonacini, per i sedici anni di guida attenta, competente e appassionata.
Giuseppe Porcedda confermato presidente di Federalberghi Oristano
Giuseppe Porcedda è stato confermato alla presidenza di Federalberghi Oristano.
Klaus Berger eletto presidente dell'Unione Albergatori e Pubblici Esercenti dell'Alto Adige - HGV
Klaus Berger è stato eletto presidente dell'Unione Albergatori e Pubblici Esercenti dell'Alto Adige - HGV
Il neo presidente ha ringraziato il presidente uscente, Manfred Pinzger, per il suo grande impegno alla guida dell’HGV e per la sua leadership equilibrata nel corso degli ultimi dodici anni.
Ha inoltre proceduto alla nomina di due vicepresidenti, Judith Rainer e Hansi Pichler.
De Ferrari confermato presidente di Federalberghi Isola d'Elba
Emilio Massimo De Ferrari confermato alla presidenza dell'associazione albergatori dell'Isola d'Elba.
Comitato Direttivo di EBNT
L’Assemblea dell’Ente Bilaterale Nazionale del settore Turismo ha provveduto all’elezione degli organi per la consiliatura 2025 – 2028.
Giovanni Battaiola e Angelo Giuseppe Candido sono stati eletti in seno al Comitato Direttivo dell’EBNT in rappresentanza di Federalberghi.
Consiglio Generale di Confturismo
Il Consiglio Direttivo di Federalberghi ha designato i consiglieri Daniele Barbetti, Giammarco Giovannelli, Paolo Manca, Massimiliano Schiavon e il Direttore Generale Alessandro Massimo Nucara, quali rappresentanti della federazione in seno al Consiglio Generale di Confturismo. Farà altresì parte del Consiglio Generale, quale delegato del presidente di Federalberghi, il vicepresidente Manfred Pinzger.
Badioni riconfermato presidente Confcommercio Cremona. Federalberghi nel direttivo con Cattaruzzi
Andrea Badioni è stato rieletto presidente di Confcommercio provincia di Cremona per altri cinque anni, durante il consiglio tenutosi a Palazzo Vidoni, dove i 17 presidenti provinciali delle categorie aderenti hanno espresso sostegno unanime alla sua guida.
Durante l’incontro, il presidente uscente ha presentato le linee programmatiche del suo secondo mandato, sottolineando “l’importanza di innovazione, dialogo con le istituzioni e visione strategica per rafforzare il ruolo dell’associazione come punto di riferimento per imprese e professionisti del territorio”.
“Essere riconosciuti come interlocutori autorevoli significa assumersi la responsabilità di anticipare i tempi e interpretare i bisogni”, ha commentato Badioni, ricordando come “Confcommercio abbia scelto di “reagire, innovare e costruire soluzioni” in anni difficili”.
Il direttore generale Stefano Anceschi, ha tracciato il bilancio 2021-2025: oltre 1.500 soci attivi e 526 nuove adesioni, con una crescita effettiva del 38% al netto delle cessazioni post-Covid. Le imprese associate danno lavoro a circa 6mila persone e generano un fatturato superiore ai tre miliardi di euro. Per quanto riguarda le risorse, “Confcommercio ha intercettato più di 12 milioni di euro attraverso bandi provinciali, regionali e nazionali, di cui 1,7 milioni destinati alla formazione gratuita di titolari e dipendenti. A ciò si aggiunge un’intensa attività di animazione e promozione: oltre 100 eventi e manifestazioni organizzati o sostenuti, che hanno rafforzato la presenza dell’associazione nel tessuto economico e sociale”.
La nuova squadra che affiancherà Badioni:: Marco Stanga, presidente di Federmoda, confermato vicepresidente vicario; Cesare De Lorenzi, alla guida del gruppo Commercio all’Ingrosso-Automotive, ricoprirà il ruolo di vicepresidente. Poi Luca Arcari di Fimaa-Mediatori, Serena Cominetti di Terziario Donna, Davide Garufi, dei Giovani e Deborah Ghisolfi, Innovazione.
Badioni è stato rieletto con voto unanime dei 17 presidenti provinciali delle categorie aderenti, che compongono il consiglio direttivo: Luca Arcari (Fimaa – Mediatori), Andrea Badioni (Gruppo Panificatori), Dino Sisto Barbieri (Fnaarc – Agenti di Commercio), Michela Bettinelli (Gruppo Professioni), Pierluigi Bonardi (Federottica), Fausto Casarin (50&+ Enasco), Alessandra Cattaruzzi (Federalberghi), Serena Cominetti (Terziario Donna), Cesare De Lorenzi (Commercio all’Ingrosso-Automotive), Davide Garufi (Gruppo Giovani), Deborah Ghisolfi (Gruppo Innovazione), Massimo Ghezzi (Sport & Wellness), Alessandro Lupi (Fipe – Pubblici Esercizi), Eugenio Marchesi (Botteghe del Centro), Roberto Scaramuzza (Gruppo Misto Commercio al Dettaglio), Luigi Severgnini (Fiva – Ambulanti) e Marco Stanga (Federmoda).
