Dal 20 al 22 novembre, si è svolta a Brescia la riunione dei direttori e dei segretari delle organizzazioni aderenti a Federalberghi.
Hanno partecipato i direttori e i segretari delle associazioni albergatori e delle Unioni regionali di Abano Montegrotto, Alto Adige, Belluno Dolomiti, Bergamo, Bibione, Brescia, Calabria, Caorle, Cervia, Cuneo, Firenze, Garda Veneto, La Spezia, Lazio, Lido di Jesolo, Lombardia, Milano – Lodi - Monza Brianza, Modena, Montecatini Terme, Napoli, Penisola Sorrentina, Piacenza, Piemonte, Pordenone, Ravenna, Riccione, Rimini, Roma, San Donà – Eraclea, Siena, Sud Sardegna, Torino, Toscana, Trieste, Udine, Valdichiana e Chianciano Terme, Valle d’Aosta, Varese, Venezia, Veneto, Verbania Cusio Ossola, Verona, Viareggio.
I lavori si sono aperti con il benvenuto di Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi Nazionale.
Paolo Bellotti ed Elisa De Gregorio di A2A hanno illustrato i capisaldi della strategia e del piano industriale della società energetica e rammentato i vantaggi che la convenzione con Federalberghi offre alle aziende associate.
In seguito, Giulio Bocchio di A2A ha guidato un tour del termovalorizzatore di Brescia, che recupera ogni anno energia elettrica e termica da circa 730.000 tonnellate di rifiuti non riciclabili come materia, evitando il loro smaltimento in discarica.
Alessandra De Santis e Christian Ferrante di ENEA hanno presentato i risultati dell’indagine svolta in collaborazione con Federalberghi per conoscere meglio i consumi energetici nelle piccole e medie imprese alberghiere. In particolare, sono stati illustrati gli interventi di efficientamento energetico effettuati dagli albergatori e la convenienza economica che comportano.
Andrea Milazzo di Federalberghi Napoli ha spiegato il funzionamento del servizio di conferimento dei rifiuti urbani al di fuori del servizio pubblico, che consente alle strutture associate un cospicuo risparmio sul pagamento della TARI e un miglioramento del servizio di raccolta.
Flavia Filippi ha illustrato il percorso di avvicinamento al mondo del lavoro che compiono detenuti, affidati ed ex detenuti con il supporto dell’associazione Seconda Chance.
Stefania Congia del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale ed Elvio Pasca di Sviluppo Lavoro Italia hanno presentato il protocollo tra quattro ministeri e l’EBNT per l’inclusione socio-lavorativa dei migranti vulnerabili.
Marco Damiano di Unioncamere ha spiegato il funzionamento della certificazione delle competenze non formali degli studenti che segue un modello di collaborazione strutturato tra scuole e imprese, basato sulla qualità di percorsi per l’acquisizione di competenze ben definite e certificabili con metodologie rigorose.
La seconda giornata si è aperta con il saluto di Alessandro Fantini, presidente di Federalberghi Brescia e di Andrea Poli, assessore al turismo del Comune di Brescia.
In seguito, Luciano Santagostino ha illustrato i servizi di interior design proposti da Alidem e i vantaggi offerti ai soci del sistema Federalberghi.
Roberto Gosetti di Federalberghi Brescia ha presentato hospitality LAB, un progetto svolto in collaborazione con gli istituti alberghieri per migliorare le competenze degli studenti e agevolare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Federica Bonafaccia, vicedirettore Federalberghi, ha illustrato i contenuti dei più recenti provvedimenti di interesse per le imprese alberghiere con particolare riguardo alla legge di bilancio e le novità riguardanti le licenze per i diritti d’autore e i diritti connessi.
Noemi Moauro e Amedeo Capacchione, dei servizi marketing e sistemi informativi di Federalberghi, hanno presentato il restyling del logotipo del sistema Federalberghi e la sua declinazione a livello territoriale.
Antonio Griesi del servizio tributario di Federalberghi ha illustrato il Fondo per il credito ai giovani che consente ai giovani meritevoli di intraprendere un percorso di studi o completare la propria formazione grazie a un prestito garantito dallo Stato.
Mariano Bella di Confcommercio ha presentato il libro “Sense of Italy”, un contributo prezioso che mette in luce la forza economica del super brand Italia e, numeri alla mano, smantella l’arcaica contrapposizione tra «industria buona» e «servizi cattivi».
Durante i lavori, la comunità dei direttori ha rivolto un commosso ricordo e un ringraziamento affettuoso ad Alberto Corti, compianto direttore di Confturismo.
Nel pomeriggio di venerdì Alessandro Perini ha tenuto il seminario “Intelligenza artificiale e gestione delle comunicazioni con gli associati” con l’obiettivo di migliorare la qualità e la coerenza delle comunicazioni delle associazioni automatizzandone la produzione e al tempo stesso mantenendo la coerenza con il tone of voice delle stesse. Il seminario ha avuto un taglio pratico con un’esercitazione per la generazione di modelli di e-mail e newsletter tramite ChatGPT, Brevo e Copilot.
Al termine della riunione, i partecipanti hanno espresso vivo apprezzamento per l’organizzazione del meeting, che è stata curata da Federalberghi Brescia con il supporto tecnico di A2A, Visit Brescia, Associazione Speleologica Bresciana, hotel Master e hotel Ambasciatori.