Questa sezione ospita notizie sul sistema organizzativo di Federalberghi.

25 June 2024
i direttori in Campania

Dal 20 al 22 giugno, presso il campus Principe di Napoli di Agerola, si è svolta la riunione dei direttori e dei segretari delle organizzazioni aderenti a Federalberghi.

 

Hanno partecipato i direttori e i segretari delle associazioni albergatori e delle Unioni regionali di: Abano Montegrotto, Bologna, Bolzano, Calabria, Campania, Caserta, Cervia, Costa del Vesuvio, Emilia-Romagna, Firenze, La Spezia, Lazio, Montecatini Terme, Milano – Lodi - Monza Brianza, Napoli, Penisola Sorrentina, Pordenone, Rimini, Roma, San Donà – Eraclea, Siena, Toscana, Trento, Trieste, Udine, Umbria, Valdichiana e Chianciano Terme, Varese, Veneto, Venezia, Verbania Cusio Ossola, Viareggio.

 

I lavori si sono aperti con il benvenuto di Alessandro Nucara, direttore Federalberghi Nazionale, che ha introdotto i saluti di Tommaso Naclerio, sindaco di Agerola, Ermando Mennella, vicepresidente di Federalberghi Campania e Adelaide Palomba, presidente di Federalberghi Costa del Vesuvio.

 

La prima relazione è stata tenuta da Domenico Parisi, project manager del Campus Principe di Napoli e Laura Coppola, direttrice di Federalberghi Penisola Sorrentina che hanno presentato la struttura ospitante e la sua attività formativa.

 

Federica Bonafaccia, responsabile del servizio legale-tributario di Federalberghi, ha presentato i contenuti dei più recenti provvedimenti di interesse per le imprese alberghiere e le novità riguardanti le licenze per diritti d’autore.

 

Alessandro Nucara ha presentato “Io e l’IA. Il mio futuro è intelligente?”, manuale per l'albergo che sa pensare con l'intelligenza artificiale e il nuovo portale di comunicazione news.federalberghi.it. Ha, inoltre, illustrato lo stato di avanzamento dei lavori sullo statuto quadro per le associazioni territoriali e le unioni regionali.

 

In seguito, Davide Cardella, direttore di ASAT Federalberghi Trento, e Anna Chiara Olini, del centro studi di Federalberghi, hanno anticipato i contenuti di un’indagine che verrà svolta sul tema della sostenibilità e dell’inclusione sociale.

 

Il secondo giorno di lavoro si è aperto con Luciano Santagostino di Alidem che ha illustrato le condizioni di favore che l’azienda rivolge alle imprese associate al sistema Federalberghi.

 

Andrea Serra, del servizio sindacale di Federalberghi, ha presentato la pubblicazione “Accogliere gli studenti in sicurezza” che illustra le novità introdotte dal decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48.

 

Marco Damiano di Unioncamere ha introdotto il premio “Storie di alternanza e competenze”: un’iniziativa che valorizza e dà visibilità a racconti di alternanza nell’ambito dei PCTO, dei tirocini curriculari e dei percorsi di apprendistato realizzati dagli studenti degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e degli ITS Academy su tematiche prestabilite.

 

Rolando Fioriti, direttore di Federalberghi Umbria, ha illustrato l’esperienza avuta con l’accoglienza di alcuni tirocinanti provenienti dallo Sri Lanka e che avevano ricevuto percorsi formativi nel loro paese di origine per poter meglio rispondere alle esigenze del nostro mercato e delle imprese.

 

Roberto Martini, direttore di Federalberghi - Confcommercio La Spezia, ha illustrato la legislazione della regione Liguria che promuove processi di destagionalizzazione, garantendo impiego di qualità per i lavoratori stagionali e incrementando la durata dei rapporti di lavoro oggetto dei bonus per le assunzioni.

 

Angelo Candido, responsabile del servizio sindacale di Federalberghi, ha infine riferito in merito allo stato delle trattative per il rinnovo del CCNL Turismo.

 

 

Nel pomeriggio di venerdì si è tenuto un seminario in collaborazione con ENEA in cui è stata presentata la Linea Guida per la redazione delle diagnosi energetiche nel settore alberghiero. Il testo, facente parte della collana "Quaderni dell'Efficienza Energetica", rappresenta una guida operativa sia per le imprese operanti nel settore alberghiero che per i professionisti coinvolti nella redazione di una diagnosi energetica di “qualità”. Sono inoltre state illustrate le prossime analisi che s’intendono svolgere sul settore alberghiero.

 

Al termine della riunione, i partecipanti hanno espresso vivo apprezzamento per l’organizzazione, che è stata curata da Federalberghi Costa del Vesuvio con il supporto tecnico di: Campus Principe di Napoli, Comune di Agerola, caseificio Ruocco, Palazzo Acampora, Parco Archeologico di Ercolano.



18 June 2024
Assemblea di Federalberghi Torino

 

Il settore turistico-ricettivo della provincia di Torino offre lavoro stabile e opportunità di carriera a donne, giovani e stranieri con dati che, nel 2023, potrebbero aver segnato il pareggio con la situazione pre-pandemia.

 

I dati del 2022 raccolti dal Centro Studi di Federalberghi Nazionale su dati INPS in collaborazione con l’Ente Bilaterale Nazionale del Turismo e le prime previsioni sul 2023 rivelano che il comparto rappresenta un approdo per quelle categorie sociali solitamente svantaggiate. I dati del 2022 confermano che il 60% dei lavoratori ha meno di 40 anni, il 53% è donna e gli stranieri rappresentano il 27%. La tendenza nel 2023 rivela una crescita dei contratti degli under 40 con un incremento più marcato per la fascia 20-30 anni. Il trend è in positivo e sui livelli del 2019 anche per i contratti full time e quelli a tempo indeterminato; questi ultimi potrebbero superare il 70%.

 

Il rapporto ha fotografato l’occupazione dell’intero settore (servizi ricettivi, pubblici esercizi, stabilimenti termali, parchi divertimenti, intermediari). Nel 2022 secondo Il Centro Studi di Federalberghi in collaborazione con l’Ente Bilaterale del Turismo su dati INPS 2022 hanno operato nella provincia di Torino 5.565 imprese turistiche, i lavoratori sono stati in media 32.459. Il valore massimo si è registrato nel mese di giugno con 34.115 dipendenti, il minimo a febbraio con 31.058.

 

Le fasce di età e le tipologie di contratto nel turistico-ricettivo: dettaglio

 

Il 52,6% dei dipendenti è under 40 e il 28% ha meno di 30 anni.

 

I contratti a tempo determinato stagionali rappresentano il 4%, quelli stabili il 25,6%. Il 53% dei dipendenti ha un contratto part-time.

Nel 2022 l’occupazione è complessivamente cresciuta nel settore turistico-ricettivo ma i contratti a tempo indeterminato sono ancora inferiori dell’11,9% rispetto al 2019.

 

La stagionalità pre e post pandemia

La pandemia ha allargato la forbice tra valori massimi e minimi di dipendenti, accentuando la stagionalità. Nel 2019 la differenza tra i valori era pari al 134%, nel 2020 è cresciuta al 235% (nel primo anno di pandemia il 23,8% dei dipendenti ha abbandonato il settore rispetto al 2019 – secondo dati Inps) per poi calare nuovamente al 155% nel 2021 e attestarsi nel 2022 su un valore del 124%. Stando al trend osservato nel 2023 e ancora in fase di elaborazione questa percentuale dovrebbe essersi ulteriormente ridotta, con il numero dei contratti che potrebbe avvicinarsi, se non addirittura superare, i livelli del 2019.

 

I dati sul turismo – primo semestre 2024

La prima parte del 2024 si rivela in linea con lo stesso periodo dello scorso anno, con un’occupazione media delle camere pari al 70%. L’andamento induce a pensare che il 2024 si chiuderà in sostanziale pareggio rispetto allo scorso anno, confermando le previsioni del settore. Dopo l’exploit registrato nel 2023 la curva di crescita ha registrato un fisiologico appiattimento, principalmente dovuto al riposizionamento della destinazione sul mercato nazionale e internazionale. I grandi eventi restano il principale volano per la crescita dei flussi turistici e per la promozione della città. L’autunno potrebbe rivelarsi piuttosto vivace grazie agli appuntamenti con Terra Madre Salone del Gusto, Atp Finals, Settimana dell’Arte Contemporanea, congresso ANCI e con il ritorno in Champions League della Juventus. Le tendenze dei flussi turistici dimostrano come Torino non rappresenti più una “novità” nel panorama turistico ma una méta turistica ormai riconosciuta e attrattiva.

 

“Abbiamo voluto dedicare l’Assemblea di quest’anno al tema dell’occupazione e della formazione perché si tratta, per il nostro settore, di una sfida cruciale che può influire e avere un impatto anche sulla crescita del turismo nel nostro territorio – dichiara Fabio Borio, presidente di Federalberghi Torino – fa certamente piacere sapere che i contratti full time e i tempi indeterminati stanno crescendo ma fatichiamo ancora a reperire risorse formate e in numero sufficiente per coprire il fabbisogno delle imprese, chiamate a offrire un servizio sempre più accurato e a gestire una oppressiva e farraginosa burocrazia spesso troppo dispendiosa in termini di tempo. Dobbiamo lavorare insieme al mondo della formazione e della ricerca del personale per creare un ponte con il mondo professionale e soprattutto investire sui giovani, incentivando le aziende ad assumerli. I dati presentati rivelano poi che il nostro settore offre lavoro stabile e ben remunerato a categorie che solitamente faticano a trovare un impiego: donne, giovani e stranieri, sconfessando una certa vulgata che si è diffusa in questi anni”.



7 June 2024
Claudio Montanari nuovo Presidente di Federalberghi Riccione

Claudio Montanari eletto alla presidenza di Federalberghi Riccione per il quinquennio 2024-2029.

Montanari succede a Bruno Bhianchini.



3 June 2024
Federalberghi Sondrio, avanti con Roberto Galli

Roberto Galli è stato confermato alla presidenza di Federalberghi Sondrio. Nel corso dell’Assemblea elettiva, i principali temi affrontati sono stati le Olimpiadi invernali 2026, l’importante ruolo svolto dalle strutture alberghiere all’interno dell’economia di Valtellina e Valchiavenna, l’impegno sul versante della sostenibilità, il rapporto sinergico con il lago di Como.



29 May 2024
A Capri nasce Federalberghi extra


L’ospitalità diffusa entra a far parte della principale associazione alberghiera italiana

 

A Capri il settore alberghiero stringe la mano all’extralberghiero. Anche sull’isola Azzurra infatti nasce Federalberghi Extra, nuovo segmento del sindacato dedicato alla ricettività diffusa. L’associazione isolana recepisce dunque la novità avviata da Federalberghi nazionale alcuni anni fa creando al suo interno uno spazio dedicato a tutte le attività ricettive extralberghiere (ostelli, affittacamere, residence, etc.), in forma singola e associata che si riconoscono nel codice etico della Federazione impegnandosi a mantenere un comportamento rispettoso delle leggi e dei contratti, a tutela dei consumatori, dei lavoratori, delle imprese concorrenti e di tutta la collettività.

 

L’attività extralberghiera a Capri è cresciuta in questi anni a ritmo sostenuto e rappresenta un importante supporto all’ospitalità tradizionale. Ecco, quindi, la necessità di preservarne la qualità attraverso l’adesione alla principale associazione dell’ospitalità italiana, garante dell’affidabilità di un prodotto che si impregna a rispettare i canoni di qualità di quell’accoglienza caprese celebre nel mondo.

 

Siamo orgogliosi di aprire la nostra realtà anche al comparto extralberghiero che negli ultimi anni è cresciuto esponenzialmente. La realtà di Federalberghi locale dovrà essere rappresentativa dell'intera offerta ricettiva dell'isola, associando coloro che lavorano nel turismo con impegno dedizione responsabilità e amore per Capri” commenta Lorenzo Coppola, presidente di Federalberghi Isola di Capri.



14 May 2024
Emanuele Campana eletto presidente di Federalberghi Bellaria Igea Marina

Il nuovo Consiglio Direttivo di Federalberghi Bellaria Igea Marina tenutosi in data 7 maggio, ha nominato all’unanimità Presidente Emanuele Campana per il triennio 2024-2026.

 

Campana succede a Simona Pagliarani.



7 May 2024
Walter De Cassan confermato Presidente di Federalberghi Belluno - Dolomiti

L’assemblea provinciale di Federalberghi Belluno Dolomiti ha confermata alla presidenza Walter De Cassan per un nuovo quinquennio di attività associativa.

 

 



2 May 2024
Paolo Costantini Presidente di Federalberghi Pesaro e Urbino

Paolo Costantini, Presidente dell’Associazione Pesarese Albergatori – Confcommercio, è stato nominato Presidente provinciale Federalberghi.

 

Costantini succede a Luciano Cecchini di Fano, recentemente eletto Vice Presidente regionale di Federalberghi.

 

La nomina di Costantini alla guida di Federalberghi provinciale è stata concordata e condivisa dai vertici delle Associazioni Albergatori aderenti (Angelo Serra di Gabicce Mare, Luciano Cecchini di Fano, Fabrizio Marcucci Pinoli di Urbino).

 



30 April 2024
Raffaele Calisesi confermato Presidente di Federalberghi Ravenna

Raffaele Calisesi confermato alla presidenza di Federalberghi Ravenna per il quinquennio 2024-2029.



15 April 2024
A Viareggio la 74a Assemblea federalberghi

Si svolgerà a Viareggio, dal 10 al 12 maggio prossimi, la 74a Assemblea nazionale di Federalberghi.


Dopo l’edizione dello scorso anno nelle Capitali della Cultura Bergamo e Brescia, la Versilia sarà per il 2024 il luogo deputato a ospitare la più grande convention
nazionale legata al mondo dell’ospitalità.


Alla kermesse parteciperanno imprenditori del settore, dirigenti delle associazioni territoriali e delle unioni regionali degli albergatori, rappresentanti delle
Istituzioni, operatori dell’informazione.


Il pomeriggio di venerdì 10 sarà dedicato agli adempimenti istituzionali, con quattro sessioni riservate ai delegati delle organizzazioni aderenti a Federalberghi,
Federalberghi Extra, Federalberghi Isole minori e Federalberghi Terme, mentre per la serata è in programma una cena di gala.


La mattina dell’11 maggio sarà destinata, come di consueto, al dibattito pubblico sulle tematiche di principale interesse per la categoria.


Nel pomeriggio, i lavori proseguiranno con l’Assemblea del Comitato Nazionale Giovani Albergatori.