testo

1 October 2024
Montecatini Terme, la nuova Fondazione Turismo DMO

A Montecatini Terme nasce la nuova Fondazione Turismo, la cui presentazione ha visto gli interventi del mondo turistico e imprenditoriale.

"La Destination Management Organization è come un’automobile: è stata costruita, ma ora ha bisogno della benzina per funzionare”, ha esordito il presidente di Federalberghi-Apam Carlo Bartolini. “E quella benzina è la tassa di soggiorno, recentemente aumentata dalla nuova amministrazione. Questo incremento, che leggiamo come un ulteriore aggravio fiscale sul lavoro delle strutture alberghiere, si aggiunge all’impegno che gli albergatori già sostengono per accogliere i flussi turistici e crearne di nuovi attraverso attività promozionali e commerciali. Una volta rifornita l’auto, bisognerà definire la strada da percorrere. Sarà fondamentale sviluppare un piano di marketing operativo che persegua obiettivi condivisi dal sistema turistico locale, puntando a una crescita concreta e misurabile. Al volante di questa auto dovrà esserci un direttore, una figura professionale con le competenze necessarie per gestire in modo trasparente ed  efficace le risorse pubbliche, generate proprio dall’attività alberghiera. La DMO deve inoltre avere l’ambizione di entrare a far parte del sistema turistico nell’ambito della Valdinievole, con l’obiettivo di integrarsi nel più ampio contesto del sistema turistico regionale. Comunque siamo felici per questo importante traguardo e abbiamo fiducia nel futuro. La consapevolezza acquisita da tutto il sistema ci fa capire che turismo, servizi e commercio sono componenti fondamentali del nostro sistema locale. Ora, più che mai, è necessario che vi sia maggiore concertazione, un elemento indispensabile, soprattutto nella corretta allocazione delle risorse derivanti dalla tassa di soggiorno”.

Soddisfazione per la nascita della DMO è stata espressa anche dal presidente regionale di Asshotel Fabio Cenni, che ha sottolineato come “con un ritardo di anni finalmente la città di Montecatini Terme si è dotata di quello strumento necessario a sviluppare il turismo, quindi la città nella sua interezza, uno strumento che tutte le categorie chiedevano con una sola voce. Inutili le polemiche su chi lo avrebbe fatto giallo invece che verde, più corto e meno alto, più profumato di gelsomino e meno di rosa. Queste sono scelte politiche e chi ha il potere di farle le ha fatte come meglio ha ritenuto. Legittimamente e in tempi record”.

 Complimenti al sindaco Claudio Del Rosso sono stati espressi dal presidente provinciale di Asshotel-Confesercenti Giovanni Biondi, “per aver rispettato la parola presa e aver istituito in tempi rapidi la DMO. Confidiamo che questo nuovo strumento riporti Montecatini, con le Terme, in una posizione migliore di quella attuale. Tutti, giustamente, dicono che la Fondazione Turismo può lavorare grazie ai soldi dell’imposta di soggiorno, da poco aumentata. Questa entrata non arriva solo dai turisti, ma anche dal lavoro degli alberghi di Montecatini impegnati a garantire la migliore accoglienza possibile, nonostante le difficoltà. Spero che le strutture ricettive, all’interno del progetto, ottengano il meritato riconoscimento”.



30 September 2024
BTO, a fine novembre alla Stazione Leopolda di Firenze

Il Be Travel Onlife torna puntualmente il 27 e 28 novembre a Firenze per la 16a edizione, nella suggestiva location della Stazione Leopolda, con l’organizzazione affidata a Toscana Promozione Turistica, PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana.

Il tema del 2024 sarà: BALANCE. I rapidi e pervasivi sviluppi dell’Intelligenza Artificiale sembrano, infatti, amplificare ancora di più la contrapposizione tra digitale e umano, soprattutto nel turismo.

Le persone e le aziende vivono questa innovazione con sensazioni contrastanti, alternando una sorta di euforia per le straordinarie opportunità che si aprono, e le paure per la messa in discussione dell’elemento umano, sia nel lavoro sia nell’autenticità delle esperienze.

BTO, pur occupandosi da sempre d’innovazione digitale, sposa comunque la convinzione che il nostro settore rimarrà sempre basato su relazioni e contatto.

Ci troviamo, quindi, ad affrontare un dilemma che, però, tale non è se proviamo a cambiare la prospettiva.  Possiamo pensare in termini di flusso, a una AI Confluence in Travel come la naturale evoluzione e crescente integrazione dell’AI con le capacità umane e creative.

Serve capire, prima, e bilanciare, poi, emotività e azioni, trovando un necessario equilibrio tra Intelligenza Artificiale e Valore Umano.

Di questo si occuperà  BTO con i massimi esperti nazionali e internazionali, declinando il tema nei consueti 4 Topic verticali: Destination, Digital Strategy, Food & Wine Tourism, Hospitality.

Qualche numero di BTO per spiegare l’unicità dell’evento, che è considerato il punto di riferimento per innovazione e formazione sul turismo digitale. Una fiducia costruita con 15 edizioni di successo. In questi anni c’è stata una media di 250 speaker per edizione, arrivati da 28 Paesi. Le Cassette degli Attrezzi sono un format di successo di BTO: hanno ospitato più di 9mila partecipanti e sono diventate veri e propri percorsi formativi.

Il programma è frutto del lavoro di un prestigioso advisory board di 80 esperti nazionali, coordinati dal direttore scientifico Francesco Tapinassi.

Nella scorsa edizione sono state 13 le università partner e 23 i partner scientifici e di settore. Un totale di 100 eventi suddivisi in 6 sale, con 125 giornalisti accreditati.

Determinante, nella selezione degli argomenti e dei relatori, il rapporto con le associazioni nazionali di categoria. In particolare, Federalberghi, anche nella sua rappresentanza toscana, ha sempre partecipato nelle precedenti edizioni con particolare attenzione alle sfide della gestione alberghiera.

Tradizionalmente molto forte è la presenza social e digitale con una narrazione che copre tutte le principali piattaforme: Facebook, Instagram, Linkedin, X, YouTube. Inoltre, un social media team di 20 persone, selezionato ogni anno, copre l’evento con uno stile vario e personale.

La biglietteria è digitalizzata, così come l’accesso riservato ai possessori del ticket a MyBTO, per rivedere e studiare con calma tutti i video e le presentazioni dell’evento: 13.500 gli accessi registrati all’edizione 2023.

Last but not least, per il terzo anno parleranno 10 young speaker, per stimolare e valorizzare nuovi punti di vista, nuove idee sul futuro del turismo, guardandole con gli occhi di chi, in quel futuro, sarà protagonista.



26 September 2024
Federalberghi Roma, no a nuovi aumenti per i visitatori e per il sistema turistico della Capitale

Federalberghi Roma esprime grande preoccupazione e ferma contrarietà ai possibili aumenti che sembrano profilarsi per i visitatori e quindi il sistema turistico della Capitale e non solo. Dalla tassa di soggiorno ai biglietti di bus a metro, fino alla paventata istituzione di un pedaggio per l’accesso alla Fontana di Trevi, l’Associazione di categoria più rappresentativa degli albergatori capitolini lancia l’allarme sulla potenza dell’impatto negativo che la loro effettiva entrata in vigore porterebbe al settore e a cascata all’intera economia romana.

Per il Presidente Giuseppe Roscioli si sta ormai arrivando all’accanimento sul turista: “Dopo quello che nello scorso ottobre ha portato Roma ad essere la Capitale con il contributo di soggiorno più alto d’Europa, un nuovo aumento di questa tassa appare semplicemente inconcepibile ed illogico. Sommato al previsto innalzamento dei prezzi dei biglietti di bus e metro, che sembrano diretti alle corse singole più che agli abbonamenti annuali, e quindi ai turisti, ed alla paventata istituzione di un pedaggio per avvicinarsi alla Fontana di Trevi, rappresenterebbe un colpo mortale per la competitività di un settore che nei fatti incarna ormai il vero pilastro dell’economia cittadina,” ha detto Roscioli. “Dalle tasche dei nostri visitatori prendiamo già oggi l’equivalente del 20% circa del Pil che produce il turismo a Roma, una percentuale che sarebbe un suicidio sul mercato internazionale implementare ulteriormente. Vessare il turista alla voce trasporti, in una città in perenne crisi per mancanza di taxi e con la viabilità in clamorosa difficoltà, appare semplicemente impossibile da far comprendere ai nostri ospiti, così come l’introduzione di un ticket apagamento per avvicinarsi aun monumento cittadino all’aperto da sempre a disposizione di tutti, e che nel caso di specie rappresenta già una notevole fonte di introito annuale per l’Amministrazione grazie al lancio spontaneo delle monetine. Il fermo invito che la nostra Associazione rivolge a tutte le istituzioni, perché Roma è anche la porta d’ingresso primaria del Paese,” ha concluso Roscioli “è quello di non vanificare ciecamente anni di sforzi e sacrifici - tra l’altro attivamente condivisi con l’Assessorato al Turismo di Roma Capitale - per riportare la città in testa alle preferenze del turismo mondiale dopo la pandemia. Per quanto straordinaria, non è sensato credere che la bellezza di Roma possa ottenebrare la logica delle persone: i nostri visitatori hanno diritto di sentirsi accolti e rispettati, non vittime sacrificali di un esproprio legalizzato non appena mettono piede sul nostro territorio.”



25 September 2024
Fattore R, Romagna Economic Forum a Ravenna il 4 ottobre

Il 4 ottobre al teatro Dante Alighieri a Ravenna, in occasione di Fattore R, Romagna Economic Forum, si incontreranno otto protagonisti in rappresentanza del tessuto imprenditoriale ed economico del territorio per fare il punto della situazione e delineare strategie di crescita. Due le tavole rotonde.

 Moderate dal giornalista Rai Gianluca Semprini e da Andrea Ducci del Corriere della Sera, nella prima a metà mattinata si parlerà di  “L’economia dei valori per dare valore all’economia”. Si confronteranno Cristina Zaffi di Meridiana Family Hotel e presidente del gruppo giovani Federalberghi di Ravenna che parlerà della sua esperienza nell’ospitalità turistica; Maurizia Squarzi, presidente di Cavarei cooperativa forlivese che opera nel sociale,; Debora Peruzzi dell’azienda agricola La Sequoia di Sant’Agata Feltria; Stanislao Fabbrino, amministratore delegato Fruttagel e Deco Industrie.

La seconda tavola rotonda porrà l’accento su  “Procedure e buone pratiche: perché misurare le performance ambientali, sociali e di governance è diventato indispensabile”. Qui parleranno Augusto Bianchini, docente dell’Alma Mater di Bologna Dipartimento di Ingegneria; Marcello Tassinari, amministratore delegato Sicis Art Factory, azienda ravennate specializzata nell’arredo di design; Roberta Sapio, responsabile FA, SP&Strategy Petroltecnica impresa di Coriano qualificata nel pronto intervento ambientale e nella bonifica di siti contaminati; Claudio Bellini, amministratore delegato Edilesterni di Forlì specializzata nella realizzazione di grandi opere edili e la gestione di cantieri complessi.

All’ottava edizione e per la prima volta aRavenna,  il Romagna Economic Forum nel corso degli anni ha ospitato moltissime testimonianze dal territorio che hanno stimolato il dibattito sui vari temi, ampliando lo sguardo al panorama nazionale insieme a personalità di primo piano del contesto internazionale. Nelle edizioni passate a Fattore R hanno preso parte, tragli altri,  i premi Nobel per l’economia Joseph Stiglitz, Eric Maskin e Michael Spence, nonché personaggi di spessore come l’economista francese Jean-Paul Fitoussi, l’ex Ministro Enrico Giovannini, gli economisti Lorenzo Bini Smaghi, Carlo Cottarelli, Veronica De Romanis, Lucrezia Reichlin.

Fattore R è organizzato dalle Camere di Commercio congiunte (Romagna insieme a Ferrara e Ravenna), da Cesena Fiera e BPER Banca, con il supporto e la collaborazione delle principali associazioni di categoria: Cia Romagna, CNA Romagna, Confartigianato Imprese, Confcommercio Ravenna, Confindustria Romagna, Confcooperative Romagna, Legacoop Romagna.



25 September 2024
Malazè 2024, turismo archeo-enogastronomico ai Campi Flegrei fino al 28 settembre

Dal 23 al 28 settembre ai Campi Flegrei va in scena la XVII edizione di Malazè 2024, evento “archeo-enogastronomico” che celebra il territorio attraverso “un’esperienza di turismo lento e immersivo”. L’evento, ideato da Rosario Mattera e organizzata da Campi Flegrei Active ”, un progetto di aggregazione territoriale promosso anche da Federalberghi Campi Flegrei, proporrà incontri e itinerari culturali ed enogastronomici con degustazioni nei comuni di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto e isola di Procida.

“Quest’anno, grazie alla collaborazione con Campi Flegrei Active, la nostra associazione ha fatto un ulteriore passo in avanti nell’organizzazione del “Malazè il FestivalLab” dei Campi Flegrei. Una chiave del successo sono proprio le modalità operative di coinvolgimento dei soggetti locali. Malazè è una forma anarchica strana, che genera valore e che, come capitale, ha la passione al posto del denaro: il capitale sociale territoriale. Quel che risulta maggiormente apprezzato dagli attori locali, talvolta anche oltre i nostri associati,  sono la modalità di rilevazione dei bisogni, ossia l’ascolto; il coinvolgimento diretto dei partecipanti e destinatari; l’autonomia operativa, quindi la non dipendenza; l’estensione del raggio d’azione territoriale alla dimensione del sistema territoriale flegreo e lo sforzo di integrazione con l’attività di altre strutture pubbliche e private, locali e sovralocali” ha commentato Rosario Mattera durante la conferenza stampa di presentazione.

Dieci gli eventi diffusi di Malazè 2024, otto itinerari e due incontri enogastronomici sui prodotti del territorio.

«Settembre, nei Campi Flegrei, è da sempre il mese di Malazè  siamo orgogliosi di essere co-organizzatori di questa nuova edizione. I tour realizzati con gli operatori di Campi Flegrei Active, valorizzano itinerari turistici integrati che uniscono la cultura, i paesaggi e i prodotti tipici. Una proposta turistica ideata con la community di Malazè, dedicata ai visitatori che vogliono conoscere questi luoghi attraverso l’enogastronomia”, ha spiegato il direttore Campi Flegrei Active Giulio Gambardella.

“Malazè è confluito in un unico strumento agile ed efficiente, “Campi Flegrei Active”, un progetto di aggregazione territoriale promosso e coordinato da Federalberghi Campi Flegrei per la costituzione di un soggetto che svolga funzioni di destination management per l’intero territorio flegreo. Un “hub” d’innovazione e sviluppo territoriale generato dalla determinazione e dal senso di attaccamento alla propria terra», ha aggiunto il presidente Federalberghi Campi Flegrei Roberto Laringe

L’evento fa parte del progetto “Valorizzazione del turismo enogastronomico” dell’Agenzia Regionale per il Turismo della Campania ed è cofinanziato dal Piano di Sviluppo e Coesione Regione Campania.



24 September 2024
Lecce, incontro su Salento tra cultura e innovazione il 27 settembre

Al via a Lecce, venerdì 27 settembre nelle Officine Cantelmo, BTM InterAzioni per parlare di competitività del territorio attraverso la riscoperta della grande cultura salentina e con l’innovazione dell’intelligenza artificiale. Molti operatori del settore e a vari livelli si confronteranno con i dati dello scenario attuale dal punto di vista turistico e non solo, ma anche suggerendo nuovi obiettivi e come raggiungerli.

Insieme al sindaco di Lecce Adriana Poli Bortone, all’assessore al turismo regionale Gianfranco Lopane, a esperti di cultura e di innovazione, il  workshop tra operatori pubblici e privati vedrà interventi di  Graziana Giannetta, vicepresidente provinciale Federalberghi Puglia; Flavio Greco, vicepresidente Ass.ne extralberghiero di Lecce Alea; Giovanni Colonna, responsabile servizi culturali e turistici ArtWork; Giancarlo De Venuto, presidente Assoturismo, Assohotel, Confesercenti Lecce e Puglia; Giovanni Serafino, imprenditore e presidente Confindustria Lecce – sezione Turismo; Giuseppina Antonaci, presidente ITS; Emanuela D’Aversa, vicepresidente Federterziario Turismo; Amedeo Maizza, docente Unisalento.

Ingesso libero.

Per info: https://www.btmitalia.it/contents/planimetria/programma-interazioni-lecce-2024



23 September 2024
Federalberghi Brescia, Alessandro Fantini sulla stagione turistica. Meno tedeschi, tanti gli arabi negli alberghi lusso

Alessandro Fantini, presidente di Federalberghi Brescia, fa il punto sulla stagione turistica dalla provincia al capoluogo, nel corso di un’intervista sulle pagine bresciane del Corriere della Sera.

«In generale la stagione, soprattutto sul lago di Garda, è andata molto bene: abbiamo raggiunto gli stessi livelli del 2023, che per la nostra provincia è stato un anno speciale, Brescia era Capitale italiana della Cultura. Tuttavia, l’inizio della stagione, a causa del maltempo fino alla fine di giugno, non ha fatto ben sperare, mentre il freddo nell’ultima settimana ha forse un po’ anticipato la fine dell’estate”, dice Fantini. Quest’anno i turisti dalla Germania sono diminuiti, ma il calo è stato bilanciato da ospiti provenienti da altre parti del mondo, americani in primis e, la grande novità, tanti arabi che hanno riempito gli alberghi up market dell’alto lago.  

“Grazie al progetto di sponsorizzazione portato avanti da Visit Brescia negli scorsi anni sul Medio Oriente, il Garda sta diventando sempre più un’alternativa valida rispetto ad altri luoghi più noti, come il lago di Como, per trascorrere le vacanze”. Oltre al Benaco, prosegue il presidente, “il lago d’Iseo e la Franciacorta stanno diventando zone di alta qualità e apprezzate da una clientela diversa da quella del Garda. Quest’anno abbiamo avuto diverse presenze straniere, tante americane. Mentre a Brescia città, come previsto, c’è stato un leggero calo sulle presenze in hotel rispetto al 2023, soprattutto in luglio”, la conclusione di Alessandro Fantini.



21 September 2024
Federalberghi e Confcommercio Sanremo plaudono al nuovo c.a. di Fondazione Orchestra Sinfonica

Il nuovo consiglio di amministrazione della Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo, con la riconferma dell’avvocato Filippo Biolè alla presidenza, riceve le congratulazioni di Confcommercio e Federalberghi Sanremo. In una nota congiunta il presidente di Federalberghi Sanremo Silvio Di Michele  e di Confcommercio Sanremo Andrea Di Baldassare  esprimono “ le nostre più sincere congratulazioni al nuovo consiglio di amministrazione della Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo.

La conferma dell’avvocato Filippo Biolè alla presidenza rappresenta un segno di continuità e fiducia, in virtù dell’ottimo lavoro già svolto sotto la sua guida. Accogliamo con piacere anche l’ingresso dell’avvocato Monica Sfamurri e del dottor Massimo Ghione, certi che il loro contributo sarà fondamentale per il futuro della Fondazione. Desideriamo inoltre esprimere un sentito ringraziamento al Consiglio di Amministrazione uscente per l’eccellente lavoro svolto e i significativi successi raggiunti, in particolare nel rafforzare il legame tra la musica e il turismo culturale della città di Sanremo", scrivono le due Associazioni.

"Al nuovo Consiglio di Amministrazione auguriamo buon lavoro, confidando che con la loro guida l’Orchestra Sinfonica di Sanremo potrà crescere ulteriormente, continuando a incantare il pubblico con la sua straordinaria proposta artistica, che rappresenta un importante valore aggiunto per la nostra città”, la conclusione dei presidenti di Federalberghi e Confcommercio Sanremo.



21 September 2024
Advisory Board Sicilia UniCredit, Nico Torrisi di Federalberghi confermato presidente. Entra Marcello Mangia di Aeroviaggi

Si è insediato il 20 settembre 2024 il nuovo Advisory Board Territoriale di UniCredit per la Region Sicilia. È composto da 15 membri ed è presieduto da Nico Torrisi, Amministratore delegato S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. e presidente Federalberghi Sicilia. Tra i nuovi componenti anche Marcello Mangia, presidente e Ceo di Mangia's - Aeroviaggi S.p.A.

 Rinnovato anche l'organismo consultivo nazionale della banca, composto da 15 membri e che ha come Presidente Andrea Orcel, Amministratore Delegato UniCredit.

I componenti dell'Advisory Board Nazionale e quelli degli Advisory Board Territoriali sono stati scelti fra eminenti esponenti del mondo imprenditoriale, istituzionale, accademico o rappresentanti di specifiche realtà locali italiane e godono di indiscutibile reputazione in ambito economico, a livello nazionale e territoriale; rappresentanti qualificati delle associazioni imprenditoriali e di categoria; rappresentanti delle Autonomie Funzionali, esponenti dell'associazionismo e del volontariato nonché opinion leader ed esponenti del mondo della cultura.

 I nuovi componenti dell'Advisory Board Territoriale Sicilia di UniCredit sono:

  Nico Torrisi (Presidente) - Amministratore Delegato S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.; Presidente Federalberghi Sicilia; Antonio Rallo (Vice Presidente) - Amministratore Delegato Donnafugata S.r.l.; Presidente Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia; Laura Anello - Presidente Fondazione Le Vie dei Tesori; Giovanni Arena - Amministratore Delegato Fratelli Arena S.r.l.; Presidente Gruppo Vegè; Patrizia Di Dio - Presidente Confcommercio Palermo; Vice Presidente nazionale Confcommercio Imprese per l'Italia; Maria Cristina Elmi Busi Ferruzzi - Presidente SIBEG S.r.l.; Presidente Confindustria Catania;  Piero Giglione - Segretario Regionale CNA Sicilia; Carmelo Giuffrè - Presidente e Amministratore Delegato IRRITEC S.p.A; Giancarlo Licitra - Founder e CEO LBG SICILIA S.r.l; Marcello Mangia - Presidente e CEO Mangia's - Aeroviaggi S.p.A; Massimo Midiri - Rettore dell'Università degli Studi di Palermo; Antonio Perdichizzi - Founder Isola Catania; Presidente Junior Achievement Italia; Marco Romano - Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese Università degli Studi di Catania; Giuseppe Russello - Presidente e Amministratore Delegato Omer S.p.A.; Presidente Sicindustria Palermo; Francesco Tornatore - Owner e Amministratore unico Gruppo Nuove Tecnologie Elettro-Telefoniche (N.T.E.T.) S.p.A.



20 September 2024
Cremona, alberghi pieni per Superbike

Un fine settimana, quello dal 20 al 22 settembre, che a Cremona e provincia ha fatto registrare un boom di presenze nelle strutture alberghiere e ricettive in genere, grazie al Mondiale per Superbike al circuito nei pressi di San Martino del Lago. Il grande flusso turistico richiamato dallo sport ha fatto registrato un tutto esaurito che rende ovviamente soddisfatti gli albergatori. “La categoria è molto contenta dell’evento ed è ovvio: stiamo lavorando tutti con l’ospitalità legata al Superbike, per rispondere sia alle richieste delle scuderie, sia al pubblico che assisterà alle gare. So che l’organizzazione si è mossa su larga scala e che sono stati interessati anche i territori di Piacenza e Brescia”, dice Alessandra Cattaruzzi, presidente Federalberghi Confcomemrcio Cremona e anche titolare del Pilgrim’s di Cicognolo, con le 34 camere prenotate in blocco dagli organizzatori per alloggiare i giudici. Cattaruzzi osserva che a Cremona e provincia i posti letto ci sono e che l’offerta ricettiva è congrua, però bisogna anche capire che cosa cerca il turista. È ovvio che per un evento come il Superbike, per la prima volta qui e che dovrebbe essere a ricorrenza quinquennale, il grande richiamo ha fatto nascere, negli ultimi mesi, tante strutture extralberghiere.

“Dopo l’evento della Superbike si potrà capire meglio se Cremona e provincia saranno stati in grado di gestire la domanda e in che misura i turisti saranno rimasti qui o altrove. Piuttosto, bisognerà rivedere la qualità dell’offerta, perché i posti letto ci sono ma c’è anche una forte offerta di extra alberghiero per il quale il fenomeno del sommerso dovrebbe essere arginato nel medio periodo, grazie all’entrata in vigore del codice identificativo nazionale, Cin, obbligatorio da inizio settembre. E visto che l’evento Superbike dovrebbe essere quinquennale, credo che avremo tutto il tempo di “prendere le misure”, tutti quanti”.
Anche Silvio Lacchini, titolare di Cremona Hotels, esprime soddisfazione e riflette sull’importanza di non accavallare gli eventi nella programmazione, per non rischiare saturazione. E, in risposta a chi rileva che in città non ci siano hotel 5 stelle, osserva che “la maggior parte dei nostri ospiti viaggia per affari e le aziende che acquistano il servizio escludono espressamente sistemazioni di quel tipo, eccezion fatta per qualche top manager”.