testo

28 November 2024
Rosalia D’Alì riconfermata presidente del Distretto turistico Sicilia occidentale

Rosalia D’Alì è stata riconfermata presidente del Distretto Turistico Sicilia Occidentale, eletta all’unanimità durante l’assemblea del 26 novembre nell’aula consiliare del comune di Gibellina, alla presenza di soci pubblici e privati e con una folta rappresentanza di sindaci e assessori dei 17 comuni aderenti.

Il nuovo consiglio di amministrazione del Distretto, in linea con le norme statutarie della Fondazione, “include sei rappresentanti dei Comuni soci fondatori, due componenti dei soci privati, un rappresentante di Sicindustria e un partner strategico”.

Il nuovo cda è quindi composto da Rosalia D’Alì per Trapani, Germana Abbagnato per Mazara del Vallo, Salvatore Agate per Marsala, Francesco La Sala per San Vito Lo Capo, Salvatore Sutera per Gibellina e Rossella Cosentino per Erice.

A rappresentare i soci privati Elio Palmeri di Federalberghi e Emanuela Magaddino dell’Associazione albergatori Castellammare-Scopello. Sicindustria è rappresentata dal vicepresidente vicario Filippo Amodeo e partner strategico è il comune di Pantelleria con il sindaco Fabrizio D’Ancona.

L’assemblea ha eletto vicepresidente, anche lei all’unanimità, Emanuela Magaddino, scelta per prassi tra i rappresentanti dei soci privati.

Particolarmente significativa la scelta di Gibellina come sede dell’assemblea. “La designazione come Capitale italiana dell’Arte contemporanea 2026 è un risultato che unisce tutti i comuni del Belìce e l’intera provincia, un obiettivo raggiunto anche grazie al supporto del Distretto”, il commento del sindaco Salvatore Sutera.

 “Ringrazio l’assemblea dei soci per la fiducia accordatami con questa riconferma.  Questo mi dà la certezza che il lavoro intrapreso in questi anni stia andando nella giusta direzione. La coesione tra parte pubblica e privata è fondamentale, e il ritorno di Marsala nel cda, così come la partecipazione di Pantelleria, rappresentano segnali importanti di unità e vicinanza”, ha dichiarato il presidente Rosalia D’Alì.

 Tra i prossimi obiettivi del Distretto, la trasformazione della Dmo in Dmc per vendere esperienze turistiche direttamente sul sito, il percorso per il riconoscimento di “Città creativa della gastronomia” da parte dell’Unesco e la partecipazione alle fiere di settore come la Bit di Milano.



27 November 2024
Isola d’Elba, seminario gratuito per aspiranti imprenditori. Il 10 dicembre

Aprire un’attività in proprio diventando imprenditori di se stessi, è un desiderio che molte persone coltivano.

Per questo Federalberghi Confcommercio Isola d’Elba, il prossimo 10 dicembre a Porto Ferraio, presso la sede del CAFT di piazza Virgilio, organizza una giornata dedicata alla formazione in tal senso.

Molti i focus che verranno trattati, per considerare ogni aspetto relativo all’apertura di una propria azienda:

quale forma giuridica e regime fiscale scegliere per la propria impresa; qual è l’iter burocratico per aprire una partita IVA; quali sono i costi e se si hanno fondo proprio o c’è bisogno di un finanziamento. Poi, se l’idea
imprenditoriale è sostenibile nel tempo; se sia necessaria una qualifica professionale o ancora più specifica e tanto altro.

L’incontro è gratuito ma la registrazione è obbligatoria allo 0565919611-0565919631.  

Oppure attraverso la mail: martinalbergatori@gmail.com



25 November 2024
Catania, incontro in ateneo per il prolungamento della stagionalità turistica

Martedì 26 novembre, alle 9 nell’aula magna di palazzo Pedagaggi dell’università di Catania,  si svolge l'incontro “Prolungamento delle stagionalità turistiche: tra sogno e realtà”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’ateneo.

Tra i relatori, il presidente di Federalberghi Messina e responsabile formazione Federalberghi Sicilia Giuseppe Minniti Traina, il ceo della Logos srl Comunicazione e Immagine e direttore editoriale Travelnostop.com Toti Piscopo ed il ceo Side Note Scc, Pmo per il Centro studi turistici di Firenze Sandro Billi. Moderatore, il prof. Vincenzo Asero.

Oggi non si parla più di destagionalizzazione dei flussi turistici ma, concetto semanticamente più corretto, di allungamento delle stagionalità turistiche. È comunque una sfida, per il nostro Paese e quindi per la Sicilia, che pone importanti implicazioni per il mercato turistico sia in termini imprenditoriali che di gestione delle destinazioni, tema che verrà affrontato nel corso dell’incontro.



22 November 2024
Presentato a Roma l’Oscar del Turismo per il 10 dicembre

Sono oltre 300 le candidature e 45 le nomination per 15 categorie a cui sarà riservato il riconoscimento in una cerimonia che si svolgerà nei saloni dell’hotel The St Regis Rome, albergo dove è stata presentata la manifestazione. Un Oscar sarà dedicato alla memoria di Elena David

 Alla conferenza stampa hanno preso parte il presidente dell’Enit Alessandra Priante, il Ceo di MHR Deborah Garlando, il Presidente della Giuria degli Oscar del Turismo – MHR Awards, Palmiro Noschese e la presentatrice Gabriella Carlucci.

 Ideato da Deborah Garlando con la collaborazione di  Palmiro Noschese e dell’esperto di marketing turistico Paolo Garlando, l’Oscar del Turismo è organizzato da MHR con il patrocinio di Enit, Fiavet, Astoi, Aidit, Federalberghi Roma, Aica, Federturismo, Ehma, Ada, Skal e Solidus e con il supporto di partner come BWH Hotels, Lavazza e Cirri Collection.



21 November 2024
Livigno, ristrutturazioni alberghiere per Olimpiadi invernali 2026

Livigno è una località turistica famosa a livello internazionale, con oltre 2milioni di presenze annue. E la fama aumenterà, come la visibilità, durante le Olimpiadi invernali 2026, poiché le gare di snowboard e freestyle si disputeranno proprio a Livigno.

Per non farsi trovare impreparati, il comune della città ha varato un provvedimento ad hoc con cui le strutture alberghiere possono incrementare la loro dotazione di servizi.

“Oltre alle opere olimpiche in fase di realizzazione sul nostro territorio sono stati avviati lavori di ristrutturazione che interessano un numero crescente di alberghi: una decina quelli che faranno da apripista e saranno rinnovati con nuovi servizi di qualità. La delibera approvata dal Consiglio comunale ha una duplice finalità: aumentare gli alloggi dedicati al personale e innalzare ulteriormente il livello della ricettività alberghiera. Un’azione importante anche dal punto di vista ambientale: gli alberghi saranno più sostenibili…”, il commento del sindaco di Livigno Remo Galli.

Le deroghe volumetriche variano in base alla classificazione degli alberghi: 30% per i tre stelle, 40% per i quattro stelle e così via

“È sicuramente da apprezzare la sensibilità dimostrata dall’amministrazione comunale nei confronti del nostro settore, perché le strutture alberghiere sono al centro dell’attività turistica. Livigno si caratterizza per un tipo di turismo stanziale, con periodi di permanenza nettamente superiori a quelli che si registrano nelle località facilmente raggiungibili dalle grandi città. Gli alberghi sono elemento chiave della proposta turistica livignasca ed erogano una serie di servizi che gli appartamenti non possono dare”, la dichiarazione del presidente provinciale di Federalberghi Sondrio Roberto Galli.

“Tranne poche eccezioni – ha osservato Roberto Galli - gli alberghi di Livigno sono medio-piccoli. Quindi, la possibilità di poterli ampliare va a beneficio dei servizi alberghieri: non tanto per incrementare i posti letto, quanto gli spazi a disposizione. E aver previsto delle premialità per l’ampliamento di alberghi delle categorie più alte (4-5 stelle), a nostro giudizio, è un’impostazione che va nella direzione giusta. L’auspicio è che l’azione intrapresa a Livigno possa fungere da stimolo per le altre località turistiche della provincia di Sondrio”.

Soddisfazione è stata espressa anche da Dario Piller, presidente di ATC Livigno.



19 November 2024
Viterbo, tassa di soggiorno con quarta notte gratis

Le principali novità emerse dal tavolo di concertazione tra l’amministrazione comunale viterbese e gli operatori del turismo sono la quarta notte gratis, per incentivare gli ospiti a rimanere qualche giorno in più nella Tuscia e un prelievo straordinario di 50 centesimi nel 2025, per il Giubileo.

Al tavolo di concertazione erano presenti, oltre alla sindaca Frontini, il consigliere comunale delegato per i Rapporti con le imprese Marco Nunzi, il presidente di Federalberghi Viterbo Luca Balletti, Francesco Aliperti, Arianna Sanetti, Alessio Fardelli, Francesca Sandron e Irene Silveri in rappresentanza di Stayintuscia, il presidente di Caffè per fare Rete Andrea Roncolini e Gabriele Scorza.

Una nota comunale fa sapere che “la concertazione si è conclusa positivamente, in piena sintonia sulle strategie a favore del settore. L’obiettivo era quello di accelerare i tempi sul sostegno al mondo del turismo, mettendo in campo una strategia condivisa con lo scopo di cogliere le opportunità che una terra straordinaria come la Tuscia merita di conquistare sempre di più nel mercato nazionale ed estero”.

Per incentivare le presenze turistiche sul territorio, si è quindi deciso di aumentare le notti di permanenza esonerate dal pagamento della tassa di soggiorno, che passeranno dalle attuali sette a tre, con la quarta notte gratuita come proposto dagli operatori.
Non è stata accolta, invece, la proposta dell’amministrazione comunale di abbassare l’età di esenzione dal pagamento della tassa, portandola dagli attuali 16 a 12 anni, ma si è soprasseduto anche sulla misura dell’incremento della tassa previsto per il 2025. La gratuità fino a 16 anni costituisce comunque una agevolazione ritenuta importante.

Si è poi deciso un prelievo straordinario della tassa di soggiorno, 50 centesimi, per tutte le categorie alberghiere ed extralberghiere per il solo anno giubilare, che andrà a finanziare alcune iniziative come la realizzazione dei bagni autopulenti e una nuova segnaletica turistica, naturalmente in base all’importo ottenuto. Gli investimenti a favore della promozione turistica continueranno ad essere pianificati in collaborazione tra l’ente pubblico e gli imprenditori.

Dal confronto sono emerse altre novità importanti, come la decisione di istituire la Consulta del Turismo, proposta avanzata dalla giunta comunale, accolta con favore da parte di tutti e che servirà a rendere operativa una “cabina di regia in cui analizzare e programmare le attività da attuare”.
La Consulta sarà varata con voto del consiglio comunale e il suo funzionamento sarà disciplinato con un apposito regolamento. Allo studio anche la proposta di una flat tax, che però non potrà essere unica per tutte le tipologie di accoglienza, in quanto la norma nazionale istitutiva dell’imposta di soggiorno prevede la graduazione a partire dal 2026.



16 November 2024
Pompei, numero chiuso e biglietto nominale. Dal 15 novembre

Le novità annunciate già qualche tempo fa dal Parco archeologico di Pompei, dopo un’estate record con 4miloni di visitatori, ora diventano realtà.

Dal comunicato dello stesso Parco, si legge che “dal 15 novembre, i biglietti del Parco archeologico di Pompei saranno personalizzati e riporteranno i nomi dei visitatori. Vige, inoltre, un limite giornaliero di 20mila ingressi, con una suddivisione in fasce orarie nel periodo estivo”.

  “Stiamo lavorando a una serie di progetti per attenuare la pressione antropica sul sito, che può essere un rischio sia per le persone, per esempio in caso di un sisma, sia per il patrimonio, così unico e fragile. In particolare, lavoriamo per ampliare le aree fruibili nella città antica e per sviluppare gli altri siti del territorio, tra cui Boscoreale, Torre Annunziata, Villa dei Misteri, Civita Giuliana e Stabia. – ha dichiarato il direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel – Puntiamo su un turismo slow, sostenibile, gradevole e non di massa e soprattutto diffuso su tutto il territorio intorno al sito Unesco, che è ricco di gioielli culturali da scoprire.

 Le misure per gestire i flussi e la sicurezza e la personalizzazione della visita si inseriscono in questa strategia. L’esperienza mostra che solo chi punta sulla qualità cresce in maniera sostenibile e noi puntiamo su questo, cercando al tempo stesso di aiutare il territorio e gli operatori del settore che stanno lavorando in un conteso che è profondamente cambiato dopo la pandemia e che cambierà ancora. Questi cambiamenti vanno gestiti in maniera condivisa e propositiva e non passivamente subiti. In questa fase di avvio osserveremo da vicino la situazione e continueremo il dialogo con tutti gli stakeholder per aggiustare eventualmente il corso.”

 Le misure, dal 15 novembre 2024 saranno:

limite giornaliero di 20 mila visitatori; l’introduzione di fasce orarie per il sito di Pompei nel periodo estivo, quello di maggiore affluenza, dal 1 aprile al 31 ottobre, che consentiranno:

dalle 9,00 alle ore 12,00 un massimo di 15mila ingressi (suddivisi in 12mila per il Pompei express e 3mila per il Pompei +); dalle 12,00 alle 17,30 un massimo di  5mila ingressi (suddivisi in 3mila per il Pompei express e 2mila per il Pompei +); l’introduzione del biglietto nominativo.

 L’acquisto dei biglietti sarà possibile sia on-site che on-line.

Sarà attivato il biglietto nominativo per tutte le tipologie di titolo (Pompei express, Pompei +, Pompei 3days e per i singoli siti) sia on line che presso le biglietterie fisiche, presentando il documento di identità in originale.



14 November 2024
Veneto, accordo tra Federalberghi, Unicredit e Fidi Impresa, 100 milioni per imprese turistiche

Federalberghi Veneto, Unicredit e Fidi Impresa e Turismo Veneto rinnovano la collaborazione siglando un nuovo accordo che destina 100 milioni di euro di nuove risorse al supporto delle imprese turistico-alberghiere della regione.

Lo riporta l’agenzia di stampa Ansa.

La partnership prevede la predisposizione di linee di finanziamento a breve termine, della durata massima 12 mesi con possibilità di preammortamento primi 9 mesi, dedicate alle attività che hanno vincoli di stagionalità negli incassi.
   

Sempre tenendo conto della peculiarità del settore sono poi state strutturate linee di finanziamenti chirografari della durata 24-36 mesi, con preammortamento massimo di 6 e intervento di garanzia di Fidi Impresa & Turismo Veneto, che prevedono per gli associati Federalberghi Veneto mare/lago la possibilità di usufruire di un piano di rientro con rata annuale.

 L'accordo rientra nella più ampia azione di supporto del settore turistico italiano predisposta da UniCredit e basata su un plafond di complessivi 6 miliardi di euro messi complessivamente a disposizione degli operatori della filiera turistica italiana.

Soddisfazione per la nuova collaborazione esprime il presidente di Federalberghi Veneto, Massimiliano Schiavon, definendola “un accordo che dimostra sensibilità e conoscenza delle dinamiche turistiche. Finalmente la stagionalità delle imprese alberghiere non è più vista come una criticità ma come elemento di flessibilità e valore aggiunto”, aggiunge Schiavon. “E’ un momento storico in cui il mercato chiede al turismo e in particolare alle strutture ricettive degli standard di qualità molto elevati e per ottenerli è necessario che le nostre imprese investano ulteriormente nel miglioramento e nella crescita. Per conseguire tale obiettivo, è fondamentale poter accedere al credito con tempestività e con strumenti finanziari adeguati ai progetti di sviluppo”.



14 November 2024
Bernabò Bocca, destagionalizzare il turismo

Il presidente di Federalberghi  Bernabò Bocca è intervenuto su destagionalizzazione e tassa di soggiorno, a margine del Side event Inspiration - Creatività e sinergie con il Made in Italy, in apertura del G7 Turismo a Firenze.

“Il tema non è quello di diminuire il numero di turisti che vengono nel nostro Paese, è quello di distribuirlo meglio – ha osservato Bocca -  la sfida che noi abbiamo davanti è la destagionalizzazione, cioè spalmare sui 12 mesi dell'anno il turismo internazionale per non farlo gravare nelle nostre città solamente in 4-5 mesi, rendendo in questa maniera le nostre città invivibili.

 Si destagionalizza attraverso la politica dei grandi eventi: dobbiamo dare un motivo ai turisti di venire in Italia anche durante la bassa stagione oppure, come succede in altre città come Parigi, lo stesso turista torna a visitare la destinazione tre, quattro volte l'anno”.

Sull'imposta di soggiorno, invece, per Bernabò Bocca “il tema non è la proporzionalità. Il tema è il tetto massimo dell'importo, stiamo discutendo con il ministero. Noi partiamo da un presupposto: che i soldi per i Comuni non si debbano trovare esclusivamente attraverso l'imposta di soggiorno, che colpisce solamente il turista che pernotta. Il problema delle città d'arte non sono i turisti che pernottano, sono i visitatori che vengono la mattina e ripartono la sera, e questi visitatori non sono assolutamente colpiti dall'aumento della tassa di soggiorno”.

 



14 November 2024
Federalberghi Isole Minori Sicilia, partnership con Dmo e Wttc per lo sviluppo sostenibile

Federalberghi Isole Minori della Sicilia e la Dmo Islands of Sicily hanno annunciato una partnership strategica con il World Travel & Tourism Council (Wttc) per l’implementazione degli hotel Sustainability Basics, criteri fondamentali di sostenibilità sviluppati dall’industria per l’industria, un passo decisivo verso l’adozione di pratiche sostenibili nel settore dell’ospitalità delle isole minori siciliane.

Il primo evento dell’iniziativa è stato un webinar il 13 novembre, durante il quale gli operatori locali hanno potuto approfondire gli obiettivi e i vantaggi dell’adesione agli hotel Sustainability Basics, i cui criteri, pensati come livello minimo di sostenibilità per le strutture ricettive, consentono di migliorare la gestione ambientale, ridurre i costi operativi e accedere a opportunità di certificazione globale, posizionandosi come leader nel turismo responsabile.

 “Questa collaborazione con il WTTC è un’opportunità chiave per le nostre isole, permettendo alle strutture ricettive di adottare le migliori pratiche globali di sostenibilità, sostenere le comunità locali e rafforzare la loro competitività nel panorama turistico internazionale”, ha dichiarato il presidente di Federalberghi Isole Minori Sicilia Christian Del Bono.

Laura Morello, Programme Manager del Wttc, si è detta entusiasta per  la collaborazione, sottolineando come le isole minori siano il contesto ideale per la diffusione di questa iniziativa.

Il Wttc, leader globale del settore privato nel turismo, promuove iniziative mirate a creare un turismo sostenibile e inclusivo, supportando lo sviluppo economico e la protezione ambientale in collaborazione con governi e comunità di tutto il mondo.