Messaggi dalle aziende che forniscono servizi e prodotti per le imprese turistico ricettive e gli stabilimenti termali.

15 April 2025
Plenitude, soluzioni per la riqualificazione energetica

Una rete di professionisti in grado di soddisfare le più svariate esigenze

 L'esempio virtuoso di Marilleva 

I temi legati alla produzione e alla gestione dell’energia, sono sempre più attuali e al centro del dibattito pubblico, sia dal punto di vista ambientale sia economico. La crescente attenzione generale verso un percorso di decarbonizzazione globale, ha reso non più rinviabili le azioni volte a ridurre le emissioni, attraverso la produzione e il consumo di energia da fonte rinnovabile.

Allo stesso tempo, è fondamentale tener conto delle difficoltà generali emergenti dall’attuale scenario prezzi. In questo contesto, quindi, l’efficienza energetica e il risparmio energetico assumono un ruolo fondamentale per raggiungere il più possibile gli obiettivi di decarbonizzazione fissati dall’Unione Europea. In tal senso, l’efficientamento energetico degli edifici può rappresentare una delle strade da percorrere, considerando che, in Italia, oltre il 65% del parco edilizio residenziale ha quasi mezzo secolo di storia.

In questa direzione troviamo un esempio virtuoso a Marilleva, frazione del Comune di Mezzana, in provincia di Trento, dove si è scelto di investire nella riqualificazione e nell’efficientamento energetico delle strutture ricettive costruite tra gli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso.

I lavori di ristrutturazione hanno interessato otto condomini a quota 900 metri e a quota 1.400 metri, con circa 750 appartamenti e 150 camere d’albergo: un investimento totale che si aggirava intorno ai 50 milioni di euro per il rilancio della località sciistica della Val di Sole. Inoltre, l’intervento ha riguardato un’altra quindicina di condomini (1.200 unità abitative e 200 camere d’albergo) per un valore di altri 80 milioni.

Si tratta della più grande opera in Italia di recupero, miglioramento e sistemazione degli edifici sviluppata da Plenitude, società controllata da Eni e presente sul mercato con un modello di business distintivo che integra la produzione da fonti rinnovabili, la vendita di energia e di soluzioni energetiche e un’ampia rete di punti di ricarica per veicoli elettrici. Plenitude fornisce energia a oltre 10 milioni di clienti europei nel mercato retail, con l’obiettivo di superare gli 11 milioni entro il 2028 e di raggiungere i 15 milioni entro il 2030. Nel settore della produzione di energia da fonti rinnovabili, l’azienda punta a  raggiungere 10 Gigawatt di capacità rinnovabile installata entro il  2028 e 15 Gigawatt entro il 2030.

Plenitude è una Società Benefit, che integra, all’interno del proprio Statuto, l’obiettivo di avere un impatto positivo sulle persone, sulle comunità e sull’ambiente e si inquadra nel più ampio impegno di Eni volto a creare valore attraverso la transizione energetica. All’interno di questo progetto di riqualificazione firmato Plenitude, il record nel record spetta al residence Albarè, a Marilleva 1.400, per un investimento di circa 30 milioni di euro. Una imponente ristrutturazione che ha cercato soluzioni per non snaturare l’aspetto caratteristico dei pilastri a palafitta e della struttura di cemento, vetro e acciaio che caratterizzano Marilleva e la contraddistinguono nel panorama architettonico del Novecento.

Si è voluto ridare così ulteriore slancio a una località turistica che rimane tuttora un importantissimo motore del turismo invernale, capace di attrarre in Val di Sole numerosi turisti e sciatori da tutta Europa.

Il contesto è stato reso ancora più attrattivo anche grazie all’amministrazione comunale, che ha sviluppato infrastrutture per migliorare l’offerta e l’esperienza turistica con la realizzazione dell’illuminazione di 2 chilometri della passeggiata nel bosco e la creazione di una piazzola per l’eliporto.

Marilleva può essere un esempio virtuoso di riqualificazione e di efficientamento energetico di strutture ricettive per il lavoro che è stato fatto per recuperare un patrimonio immobiliare pensato oltre cinquant’anni fa con le stazioni sciistiche integrate. Erano il fiore all’occhiello dell’edilizia turistica, cresciuta grazie alla spinta del movimento urbanistico francese dei plans neige: stazioni di nuova generazione, tecnologiche, integrate alle piste da sci per lo svago degli abitanti delle grandi città. Spazi lontani dai paesi che avevano l’obiettivo di inserirsi nel contesto montano, da un punto di vista architettonico, offrendo ai turisti un servizio completo: pista da sci e impianti di risalita sotto casa, negozi e centri commerciali con discoteche e ristoranti in loco, all’interno del complesso. Dalla Francia il modello scavallò le Alpi, con tanti nuovi villaggi che ebbero una certa fortuna in Italia ma che, a partire dal nuovo Millennio, in alcuni casi hanno visto rallentare il loro sviluppo.

Qui entra in gioco la volontà concreta di riqualificare un patrimonio importante da molti punti di vista. Per questo, proprio il complesso trentino della Val di Sole è diventato il più grande cantiere montano d’Italia, grazie a Plenitude (all’epoca dell’inizio dei lavori Eni gas e luce), Gvg Engineering e Harley & Dikkinson Consulting diventati a loro volta protagonisti delle più importanti riqualificazioni energetiche operate dalla Società in Italia. Il residence Albarè è composto da due condomini per un totale di 474 appartamenti di 42 metri quadri di superficie media, che costituiscono un unico complesso (insieme a un hotel da 120 camere, cinema, negozi, piscina, ristoranti, bar, campi da tennis, palestra).

“CappottoMio” è il nome del progetto che ha dato vita agli interventi, terminati a fine 2022: una soluzione per la riqualificazione energetica degli edifici presente nell’offerta di Plenitude, che per lo sviluppo dei propri servizi si avvale di una rete di professionisti in grado di soddisfare le più svariate esigenze, sia dal punto di vista energetico sia da quello finanziario.



15 January 2025
Blastness, vent’anni di crescita al fianco degli hotel

Da vent’anni, Blastness ha una sola mission: aumentare le vendite dirette degli hotel e massimizzarne il revenue. Un obiettivo che, nel 2004, poteva sembrare arduo da raggiungere, ma che oggi, grazie alla crescente digitalizzazione e ai nuovi comportamenti di acquisto degli utenti, è più attuale e concreto che mai.

Blastness – così come la disintermediazione – ne ha fatta di strada, e oggi continua a migliorare la sua offerta per permettere alle strutture ricettive di vendere sempre meglio e sempre di più dal proprio canale ufficiale. Perché portare l’ospite a prenotare sul proprio sito, si sa, ha molteplici vantaggi: i margini aumentano, la dipendenza dalle OTA diminuisce e si crea un rapporto diretto di fidelity che favorisce opportunità di upselling e crosselling.

A testimonianza dell’intuizione vincente ci sono i numeri dell’estate 2024: le prenotazioni complessivamente registrate dagli hotel clienti di Blastness attraverso i propri canali diretti di vendita online hanno pareggiato i volumi realizzati da Booking.com. Su oltre 2 milioni di notti vendute per il periodo maggio-settembre 2024 (per un valore superiore ai 619 milioni di euro), il totale delle prenotazioni effettuate sui siti ufficiali e quelle da Booking.com hanno raggiunto entrambe una quota del mercato online equivalente al 33% (con Expedia ferma al 12%). Un risultato straordinario, considerando il portfolio di 1.200 strutture ricettive di diversa categoria e dimensione (RTA, 3, 4, 5 stelle e gruppi alberghieri) e i volumi medi delle transazioni annue sui sistemi di prenotazione Blastness di oltre 1,5 miliardi di euro. Ma anche una conferma che il fenomeno che era stato rilevato su alcuni cluster territoriali specifici – Costiera Amalfitana e Toscana mare, che già dal post pandemia registrano volumi di prenotazioni dirette tali da portare il canale ufficiale a essere il primo canale di vendita online – è in realtà raggiungibile e realizzabile su più grande scala. 

Ancor più alta l’incidenza delle vendite dirette dell’estate 2024 nel segmento 5 stelle: sul totale dei clienti lusso di Blastness, il 33% dei soggiorni proveniva dal canale diretto di vendita delle strutture ricettive contro il 24% di Booking.com.

Come possono, quindi, le strutture ricettive affermare il proprio brand sul mercato e migliorare le proprie marginalità per essere sempre più indipendenti dagli intermediari? Secondo Blastness, agendo su tre livelli: presenza online, vendite dirette e strategie di pricing.

Una presenza online unica e distintiva è garantita, prima di tutto, da un sito web veloce e responsive disegnato per vendere: un biglietto da visita dell’intera struttura e dei suoi key selling point con un processo di acquisto fluido e user friendly. Blastness, grazie alla sua web agency interna specializzata sul settore alberghiero, rilascia in media un sito online ogni giorno lavorativo e ne massimizza la visibilità su motori e metamotori di ricerca attraverso attività di digital marketing.
A supporto delle attività SEO, l’azienda oggi ha integrato algoritmi di intelligenza artificiale che permettono ai siti web delle strutture ricettive di ottenere una miglior indicizzazione nei motori di ricerca e presidiare le prime posizioni dei risultati organici.

Blastness propone anche campagne Pay Per Click ad alto rendimento, uniche sul mercato per la loro gestione always on e a budget virtualmente illimitato per intercettare gli utenti più prossimi all’acquisto, azione resa possibile dal Bid Management System, una delle piattaforme tecnologiche proprietarie più avanzate su cui ha investito l’azienda negli ultimi anni.

Il BMS è un esempio concreto dell’applicazione dell’Intelligenza Artificiale applicata al settore alberghiero e di come le macchine possano svolgere azioni impossibili per un team umano: la piattaforma gestisce, in totale automazione, oltre 60mila aste all’ora, in 7 lingue, su 200 paesi, 24 ore su 24, modificando costantemente annunci, lingue e bid in relazione alla capacità di conversione in prenotazione.

La crescita delle vendite online, con particolare attenzione a quelle dirette, è supportata da un’offerta di sistemi tecnologici che permette di gestire al meglio la distribuzione elettronica e aumentare i tassi di conversione online e offline, tra questi Booking Engine, Channel Manager, CRS e CRM, sistema rilasciato nell’ultimo anno per migliorare le performance di conversione dell’ufficio prenotazioni e facilitarne la gestione dei preventivi.

Per supportare le strutture ricettive nella definizione di strategie tariffarie vincenti, Blastness offre un servizio di consulenza revenue e ha sviluppato sistemi di intelligence che permettono di analizzare l’andamento della piazza, i propri competitor e la pressione della domanda. Il tutto con un ulteriore vantaggio: disporre di analisi e suggerimenti frutto dell’elaborazione e l’incrocio di dati provenienti da diversi sistemi dell’hotel per sviluppare strategie data-driven in grado di migliorare le performance di vendita.

Un prodotto distintivo dell’intera offerta Blastness è l’Integrated Management System (IMS), che fornisce a colpo d’occhio diversi indicatori di performance provenienti da diverse fonti, attraverso un insieme di pannelli interattivi che consentono non solo di avere una visione d’insieme ma anche di intervenire in modo efficace, intuitivo e veloce nella modifica delle strategie e delle tariffe di vendita.

Un altro strumento chiave è il Revenue Management System che nella sua ultima release consente di agire sul pricing in maniera differenziata a seconda che si tratti di canali intermediari o del proprio canale di vendita. Una funzionalità unica sul mercato che mette gli hotel nelle condizioni di poter rispondere alla domanda di target specifici consentendo al canale diretto di esprimere appieno il suo potenziale di conversione.

Da venti anni, Blastness è partner della crescita dei propri clienti, condividendone gli obiettivi e i risultati anche con formule contrattuali basate sul Return On Investment, garantendo margini superiori agli investimenti e un risparmio sulle commissioni.



12 January 2025
Pagamenti “a tranche”

La convenzione tra Federalberghi e Nexi consente agli alberghi di proporre ai propri clienti il pagamento dilazionato

Tra le tante funzionalità offerte dal servizio “Incasso Senza Pensieri” vi è anche la possibilità di proporre al cliente un pagamento dilazionato.

 Numero di tranche

E' possibile suddividere in più tranche l’importo da pagare, sino a un massimo di dodici rate. Il numero è definito dalla struttura ricettiva, in coerenza con le proprie politiche commerciali.

Una struttura può utilizzare contemporaneamente più di una soluzione, da abbinare alle diverse proprie offerte o a specifiche richieste del cliente. Ad esempio, si possono elaborare offerte speciali, che prevedono la prenotazione della vacanza con largo anticipo e il pagamento dilazionato. Oppure si può prevedere una rata al momento della prenotazione, a titolo di acconto, e il saldo in albergo; o impostare il pagamento del saldo prima dell’arrivo in albergo, alla scadenza prevista dalla cancellation policy.

 Periodicità dell’incasso

Le date in cui viene incassata ogni singola tranche vengono stabilite dalla struttura ricettiva. È possibile seguire uno schema fisso, da utilizzare per tutti i pagamenti dilazionati (es. il primo giorno di ogni mese, ogni trenta giorni, a decorrere dalla data di prenotazione, ecc.), così come definire un calendario ad hoc di volta in volta o in presenza di specifiche richieste del cliente. Il sistema prevede che l’incasso avvenga entro la data di check-in e dà la possibilità che l’ultima parte venga saldata in struttura.

 Come avviene l’incasso

Il cliente, al momento della prenotazione, accetta anche le modalità di pagamento, sottoscrivendole con un’autenticazione a due fattori (cosiddetta strong customer authentication), che garantisce l’identificazione del titolare della carta e la sottoscrizione  delle clausole contrattuali.

Nexi provvede, alle scadenze prefissate, all’incasso delle somme e al trasferimento sul conto della struttura turistico-ricettiva.

In caso di mancato pagamento di una tranche, il sistema manda automaticamente un link al cliente, invitandolo a fornire una nuova carta per poter continuare a pagare.

A discrezione dell’hotel, il sistema – tot giorni prima della scadenza di ciascun pagamento pianificato – può mandare un messaggio al cliente per ricordare che è imminente l’addebito.

 Come viene formulata la proposta al cliente

Il sistema prevede due modalità di formulazione della proposta:

- sul sito internet dell’albergo;

- inviando al cliente un link a una pagina di pagamento sicuro.

La prima modalità, da realizzarsi previa integrazione del sistema nel booking engine dell’albergo, consente una gestione completamente automatizzata del pagamento. Nexi ha predisposto le istruzioni per l’integrazione, pertanto le software house possono chiedere le necessarie indicazioni scrivendo a Tech.ecommerce@nexi.it o telefonando al numero verde 800 970 098.

La seconda modalità, che è immediatamente disponibile per tutte le strutture, può essere utilizzata anche nel caso in cui la prenotazione venga effettuata telefonicamente, a mezzo e-mail. A sua volta, il link può essere inviato a mezzo e-mail o sistemi di messaggistica (ad esempio: SMS o WhatsApp).

 Quanto costa

La possibilità di dilazionare il pagamento non comporta costi aggiuntivi, né per il cliente né per la struttura ricettiva.

Infatti, per utilizzare questa funzione si applicano le normali condizioni che la convenzione tra Federalberghi e Nexi prevede per i pagamenti online.

Per le aziende che aderiscono al servizio per il tramite del proprio istituto bancario, si applicano le condizioni previste da ciascun istituto.



4 January 2025
Digital business, da Sorgenia un’offerta innovativa a misura di hotel e ristorazione

Trovare soluzioni capaci di rispondere alle esigenze energetiche della propria attività e al contempo in grado di ottimizzare i consumi: questa la sfida che le aziende turistiche si trovano ad affrontare ogni giorno.

Il settore, notoriamente ad alta intensità energetica, ha sempre dovuto prestare grande attenzione alla gestione dei consumi di luce e gas, che rappresentano una componente rilevante dei costi operativi.

Il mercato degli operatori alberghieri e dei ristoratori in Italia è uno dei più dinamici in Europa, caratterizzato da una forte competizione e da una domanda in continua crescita. Con oltre 30mila strutture alberghiere e centinaia di migliaia di ristoranti, l’Italia è tra le principali destinazioni turistiche del mondo, attirando ogni anno milioni di visitatori.

Da qualche mese Sorgenia, uno dei principali operatori del mercato energy, ha differenziato le proprie offerte business tenendo conto dei diversi consumi energetici dei clienti, così da rispondere in maniera puntuale alle esigenze specifiche di ogni mercato.

L’azienda offre, quindi, soluzioni personalizzate per le differenti categorie Ateco.
Per operatori alberghieri e ristoratori, Sorgenia ha sviluppato una nuova proposta che si basa su digitalizzazione e personalizzazione. La digitalizzazione sta penetrando sempre più in tutti i settori, incluso quello turistico in senso ampio: un numero crescente di aziende, infatti, utilizza canali digitali per gestire le proprie utenze di luce e gas, come confermano i dati dell’Autorità. Grazie a una piattaforma innovativa, i clienti di Sorgenia possono scegliere facilmente le soluzioni energetiche più adatte a loro, inserendo la propria partita IVA per ottenere l’offerta più in linea con il profilo di consumo della categoria Ateco cui appartengono. In tal modo il processo decisionale è semplificato e diventa più rapido, trasparente e accessibile.

L’aspetto della personalizzazione è l’altro elemento che distingue l’offerta di Sorgenia dalle altre presenti sul mercato. Differenziando i clienti in base ai loro consumi, l’azienda può offrire tariffe su misura, migliorando così la competitività delle attività turistiche.

Un ulteriore elemento di innovazione introdotto da Sorgenia è la fatturazione dinamica, una novità che offre ai clienti la possibilità di scegliere il periodo di scadenza delle proprie bollette di luce e gas. Questo sistema, suddiviso in quattro fasce temporali, è stato pensato per adattarsi ai movimenti di cassa dei clienti business, offrendo la flessibilità di gestire i propri pagamenti nel modo a loro più congeniale.

Inoltre, l’azienda ha messo a disposizione il servizio Energy Corner, un punto di accesso unico che raccoglie tutte le informazioni relative alle forniture energetiche, ai servizi e alle novità offerte dall’azienda. I clienti, dalla propria area personale, possono verificare i propri consumi e ricevere consigli su come gestire l’energia in modo più sostenibile e accurato.

La sostenibilità ambientale è un altro elemento centrale per il settore turistico. Sorgenia fornisce energia elettrica 100% rinnovabile, certificata con Garanzia di Origine (GO) dal Gestore Servizi Elettrici. Queste nuove offerte non solo mirano a ridurre i costi energetici, ma anche a minimizzare l’impatto ambientale, contribuendo all’efficienza energetica e al turismo sostenibile.

Le nuove proposte di Sorgenia rappresentano, quindi, una risposta su misura per ottimizzare i consumi energetici degli operatori del settore alberghiero e della ristorazione attraverso servizi digitali e personalizzati.

Sorgenia si conferma, dunque, un attore di primo piano nel panorama energetico italiano, capace di offrire alle imprese soluzioni innovative e personalizzate per le proprie esigenze energetiche, adatte a tutte le attività del settore turistico che vogliono rimanere competitive in un mercato in continua evoluzione e sempre più digitalizzato.



4 December 2024
Mobilità elettrica. Con Enel l’ospitalità diventa sostenibile

Set&Charge è il servizio del Gruppo Enel per hotel, ristoranti ed esercizi commerciali che desiderano offrire alla propria clientela la ricarica per veicoli elettrici, aumentando la visibilità e differenziandosi dalla concorrenza

Oltre l’80% dei viaggiatori preferisce strutture ricettive attente alle  pratiche sostenibili, e rispettano l’ambiente, lo dice lo studio  Sustainable Travel Index 2023 condotto da Euromonitor International. Sostenibilità e innovazione sono quindi driver imprescindibili nel settore dell’ospitalità dove differenziarsi è cruciale per intercettare le aspettative di un mercato sempre più specifico ed esigente.

L’adozione di un approccio che abiliti la transizione energetica è oggi una necessità strategica sia per attrarre i clienti eco-consapevoli, sia per offrire un servizio che si adatta sempre di più alle necessità degli ospiti. In tal senso, l’integrazione di soluzioni che combinano energia e servizi offre agli albergatori un’opportunità concreta per creare un circolo virtuoso per la propria attività e la propria clientela.

Da questi presupposti nasce l’offerta Set&Charge di Enel, una soluzione che consente ad hotel, alberghi e altri esercizi commerciali di installare punti di ricarica per veicoli elettrici nelle proprie aree di sosta, rendendoli accessibili sia ai propri clienti, sia all’intera collettività. Un servizio che rafforza la value proposition delle strutture ricettive, posizionandole come leader di settore, contribuendo al contempo ad accrescere la consapevolezza sui benefici della mobilità elettrica.

Set&Charge è una soluzione che fa parte di un ecosistema di offerte integrate per le imprese del settore alberghiero che vogliono fare una scelta sostenibile, risparmiare sui costi energetici e differenziarsi dalla concorrenza. Altri esempi sono l’ammodernamento di sistemi di HVAC, come riscaldamento, ventilazione e aria condizionata; i sistemi avanzati di comfort management con i quali è possibile migliorare la qualità dell’aria e il comfort termico negli ambienti, riducendo i consumi; i sistemi di Power Quality come il Save Up, che permettono di migliorare la qualità dell’energia e risparmiare; e infine, la realizzazione di un impianto fotovoltaico che aumenta l’autonomia energetica dell’impresa, riducendo le emissioni di CO2 e le bollette.

 Attrarre nuovi clienti con la mobilità elettrica

Set&Charge è una proposta progettata specificamente per rispondere alle esigenze di hotel, alberghi, ristoranti e altre attività commerciali che accolgono clienti con veicoli elettrici.
Il servizio si basa su un’offerta integrata che consente agli operatori del settore alberghiero, e non solo, di gestire la ricarica elettrica in modo flessibile e personalizzato.

Con Set&Charge, le strutture aderenti possono accedere a un pacchetto completo che include non solo l’infrastruttura di ricarica, ma anche un software di gestione - Net Enterprise - e la fornitura di energia elettrica, tutto in un’unica fattura. Un’integrazione che semplifica la gestione operativa e consente agli albergatori e ai commercianti di concentrarsi sul proprio core business, ottenendo al contempo un ritorno economico in bolletta.

Grazie alla piattaforma Net Enterprise, è possibile configurare e controllare ogni aspetto del servizio di ricarica. Net Enterprise mette a disposizione il servizio di ricarica al pubblico, permette di monitorarne l’andamento e impostare tariffe personalizzate per i clienti, fornendo una panoramica dettagliata delle transazioni effettuate. Inoltre, offre la possibilità alle strutture ricettive di visualizzare gli importi mensili da incassare. Infine, per i clienti Enel, gli importi incassati dalle ricariche elettriche possono essere accreditati direttamente in bolletta, permettendo di ridurre l’importo complessivo del costo dell’energia elettrica.

Un altro elemento distintivo di Set&Charge è l’integrazione con l’App Enel X Way, grazie alla quale le stazioni di ricarica sono accessibili a tutti gli utenti, incluse le flotte aziendali che utilizzano la Card Enel X Way. Questo consente agli operatori del settore di attrarre viaggiatori che ricercano attivamente strutture ricettive attrezzate per la mobilità elettrica, accreditando hotel e alberghi come player di riferimento in ambito sostenibilità e innovazione.

 Diventare pionieri dell’ospitalità sostenibile

La semplificazione offerta dal software Net Enterprise consente agli operatori di gestire le stazioni di ricarica in modo fluido, eliminando complessità e inefficienze. La visibilità strategica fornita dall’integrazione con l’App Enel X Way conferisce notorietà alle strutture ricettive, rendendole più attraenti agli occhi della clientela. Elementi distintivi che non solo differenziano gli operatori che adottano Set&Charge dalla concorrenza, ma contribuiscono a consolidare la reputazione nel settore.

All’interno di un cotesto in continua evoluzione, Set&Charge rappresenta una risorsa chiave per le strutture che desiderano posizionarsi come pionieri dell’ospitalità sostenibile. Scegliere questa soluzione significa abbracciare appieno le potenzialità della mobilità elettrica, e intraprendere un percorso di trasformazione verso modelli di business più resilienti e in grado di generare valore per tutti gli attori coinvolti: operatori di settore, consumer e l’ambiente. La più classica delle scelte win-win.



23 October 2024
Previdenza complementare per imprenditori e lavoratori autonomi

Il fondo Fon.Te. offre agli albergatori e ai liberi professionisti del settore turismo la possibilità di incrementare la propria pensione futura.

 

Dal 2022, il Fondo di previdenza complementare del settore terziario – Fon.Te. offre anche ai lavoratori autonomi e ai liberi professionisti la possibilità di poter beneficiare delle prestazioni e dei vantaggi derivanti dall’adesione alla previdenza complementare.

 

Più precisamente, possono aderire a Fon.Te. oltre ai lavoratori dipendenti, anche:

a) liberi professionisti, lavoratori autonomi - ivi inclusi i titolari delle imprese individuali ed i familiari partecipanti alle imprese familiari di cui all'articolo 230-bis del Codice civile, associati ad una delle parti istitutive di Fon.Te.;

b) liberi professionisti, i lavoratori autonomi - ivi inclusi i titolari delle imprese individuali ed i familiari partecipanti alle imprese familiari di cui all'articolo 230-bis del Codice civile - che abbiano un rapporto di collaborazione non occasionale con aziende che applicano ai loro dipendenti uno dei seguenti contratti collettivi nazionali di lavoro:

·         CCNL Turismo;

·         CCNL Terziario, distribuzione, servizi;

·         CCNL Pubblici esercizi, ristorazione collettiva e commerciale;

·         CCNL Imprese di viaggi.

 

Come si può aderire a Fon.Te.?

Per aderire a Fon.Te è sufficiente collegarsi al sito www.fondofonte.it, sezione Modulistica- Adesione liberi professionisti e lavoratori autonomi, compilare l’apposito modulo e inviare il tutto tramite PEC.

 

Come è possibile versare la contribuzione al Fondo?

È possibile versare i contributi a Fon.Te. in qualunque momento dell’anno solare, a decorrere dal primo mese successivo all’adesione, con versamenti volontari periodici, attraverso la compilazione di un apposito modulo ed effettuando il relativo bonifico bancario.

 

Quanto si può versare al Fondo?

La misura minima dei contributi da versare annualmente al Fondo è fissata nel 3% del reddito d’impresa o di lavoro autonomo dichiarato ai fini IRPEF, e, in ogni caso, non può essere inferiore al versamento di 1.200,00 euro annui.

 

Quali sono i vantaggi dell’adesione a Fon.Te.?

·         sicurezza di un Fondo solido, affidabile ed efficiente;

·         deducibilità dei contributi versati dal reddito fino ad un importo massimo di 5.164,57 euro annui;

·         comparti d’investimento diversificati;

·         rivalutazione dei contributi versati, con rendimenti in base alla linea di investimento prescelta;

·         nella fase di accumulo i rendimenti maturati dal fondo pensione sono soggetti all’ imposta del 20%, più favorevole rispetto al 26% che si applica alla maggior parte delle forme di risparmio finanziario;

·         trattamento fiscale di favore sulle prestazioni erogate dal Fondo e al momento del pensionamento;

·         costi di gestione molto contenuti.

 

Per tutte le informazioni necessarie, visita la sezione Modulistica/ Adesione Liberi professionisti- lavoratori autonomi del sito www.fondofonte.it o contatta il Contact Center allo 06 83393207.



2 August 2024
MePA, nuove opportunità

Finalmente possono iscriversi al MePA anche le imprese ricettive, per fornire sia servizi alberghieri, sia servizi di ristorazione e congressuali

Il MePA è il Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione, gestito da Consip per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze. È un mercato digitale dove s’incontrano la domanda della PA e l’offerta di fornitori abilitati per l’acquisto di beni, servizi e lavori.

La piattaforma offre quindi vantaggi alle Pubbliche Amministrazioni e alle imprese, digitalizzando i processi di procurement pubblico, riducendo i tempi di gara e anche i costi commerciali.

Tra i servizi che possono essere richiesti dalle Pubbliche Amministrazioni sul Mercato elettronico è inclusa la “Categoria Servizi turistici, ricettivi e organizzazione viaggi”, che ha per oggetto la prestazione di servizi turistici/ricettivi per l’organizzazione e lo svolgimento di viaggi di istruzione e trasferte di lavoro, per l’organizzazione e la gestione integrata del soggiorno di anziani autosufficienti e disabili non autosufficienti.

L’Amministrazione può scegliere se negoziare solo un singolo servizio (es. prenotazione alberghiera) oppure negoziare l’organizzazione e la gestione integrata di più servizi richiesti per un singolo viaggio.

In una fase iniziale, alle imprese ricettive non era consentita la possibilità di offrire direttamente i propri servizi, senza l’intermediazione di agenti di viaggio e tour operator.

Tale circostanza, oltre a limitare la concorrenza, impedendo incomprensibilmente alle imprese ricettive di fornire direttamente i propri servizi, costringeva le Pubbliche Amministrazioni a pagare l’intermediazione anche nei casi in cui era necessario acquistare un solo servizio turistico.

Federalberghi è intervenuta chiedendo a Consip di consentire l’offerta diretta di servizi da parte delle imprese ricettive, senza l’intermediazione di agenti di viaggio e tour operator.

Grazie al confronto tra Federalberghi e Consip, sono state individuate soluzioni che hanno eliminato i vincoli di abilitazione al MePA per le imprese ricettive. Federalberghi ha poi organizzato, in collaborazione con Consip, un webinar aperto alle aziende associate, nel corso del quale sono state illustrate le caratteristiche e i vantaggi del MePA, e spiegate le modalità per l’abilitazione e l’utilizzo della piattaforma.



16 July 2024
Incasso senza pensieri - prenotazione garantita con penale

Le clausole dei contratti che disciplinano i rapporti tra le strutture ricettive e i circuiti delle carte di credito (es. Visa e Mastercard) consentono ai titolari delle carte di prenotare il soggiorno comunicando il numero della propria carta a garanzia della prenotazione.

 

In caso di mancata presentazione del titolare (cosiddetto no show), se la prenotazione non è stata cancellata entro i termini previsti, la struttura ricettiva può addebitare solo l’importo corrispondente a un pernottamento.

 

Se viene addebitato un importo maggiore del prezzo di una notte (o se non sono state rispettate le formalità previste dal contratto di acquiring) e il titolare contesta l’addebito, è molto probabile che il pagamento venga stornato.

 

Nexi payment spa – con la collaborazione di Federalberghi – ha attivato una nuova funzionalità del servizio “Incasso senza pensieri”, che minimizza i rischi connessi a questo genere di dispute.

 

Si tratta della prenotazione “garantita con penale”, che - alla scadenza delle cancellation policy accettate preventivamente dal cliente - permette alle strutture alberghiere di incassare il prezzo dell'intero soggiorno (anziché solo una notte).

 

 

 

Di seguito, illustriamo le fasi in cui si articola il servizio:

-       Nexi verifica la carta al momento della prenotazione, senza addebito al cliente e senza bloccare l’importo;

-       il cliente accetta i termini contrattuali con la cosiddetta “strong customer authentication” (SCA);

-       alla scadenza della cancellation policy, Nexi procede automaticamente ad addebitare sulla carta l’importo pattuito (l’intero soggiorno o una parte di esso);

-       se il pagamento va a buon fine, l'hotel incassa prima ancora dell’arrivo dell’ospite;

-       se il cliente non arriva o annulla la prenotazione dopo i termini di scadenza della cancellation policy, l’hotel può trattenere l’intero importo incassato (non solo la prima notte).

 

Può tuttavia accadere che l’addebito non vada a buon fine, ad esempio nel caso in cui la carta sia scaduta o il saldo non sia sufficiente a coprire l’intero importo.

In tali casi, Nexi informa immediatamente l’hotel con una notifica a mezzo posta elettronica, consentendogli di decidere se contattare l’ospite per richiedere i dettagli di una nuova carta oppure rimettere la camera in vendita.

 

La prenotazione “Garantita con Penale” è attivabile sia per gli incassi relativi alle prenotazioni effettuate sul sito dell’albergo sia per gli incassi relativi ai pagamenti effettuati mediante pay-by-link.

 

Si rammenta che per usufruire della convenzione stipulata tra Federalberghi e Nexi Payments spa è sufficiente procedere con il convenzionamento a XPay, inserendo il voucher NEXI4TOURISM durante il primo step del processo di registrazione, all’indirizzo https://www.nexi.it/shop/xpay-pro.

 

Maggiori informazioni relative alle condizioni commerciali e alle modalità di funzionamento del servizio “Incasso senza Pensieri” sono disponibili sul sito https://www.nexi.it/it/lm/partner-ecommerce/partner-program-federalberghi, oppure in alternativa possono essere richieste a Nexi mediante posta elettronica, all’indirizzo support.ecommerce@nexi.it.



4 June 2024
Zurich e Federalberghi al fianco dell’imprenditore, dei suoi familiari e di tutti coloro che lavorano in albergo

Gli ultimi anni ci hanno portato a vivere in prima persona dei contesti altamente mutevoli dal punto di vista economico, sociale e ambientale, che hanno posto diverse sfide inaspettate e interrogativi sul futuro, in particolare per il settore dell’hospitality. Ne è scaturito un sentimento diffuso d’incertezza, unito a una crescente domanda di protezione e tutela tramite soluzioni mirate, che possano realmente supportare le persone, così come le aziende del comparto, in base a ogni tipologia di esigenza. Risulta pertanto fondamentale analizzare razionalmente i rischi a cui aziende e privati vanno incontro, al fine di decidere in totale sicurezza quali assumere in proprio e quali affidare alla gestione di esperti.

A fianco ai rischi più tradizionali dell’attività di business, è importante considerare le tematiche più tipicamente collegate alle persone che operano nel settore alberghiero, nella loro duplice veste di professionisti e di privati. È dunque sempre più urgente soffermarsi sulle soluzioni che possano fornire un sostegno concreto e una protezione ad ampio raggio che permetta di affrontare il futuro e le diverse sfide quotidiane con maggiore serenità.

Affrontiamo quindi le tematiche della previdenza e della tutela dei risparmi.

 

Soluzioni di previdenza e tutela dei risparmi:

Molto più di una sola compagnia di assicurazione, Zurich ha alle spalle 150 anni di storia e di valori orientati a supportare le famiglie e le realtà aziendali, incoraggiando così la coesione sociale, il benessere e la crescita economica.

In un contesto in cui la componente del rischio è percepita dai singoli come un fattore di incertezza, le soluzioni di risparmio di previdenza integrativa e di tutela della persona e della famiglia si propongono come uno strumento alleato capace di fornire un alto grado di protezione e contribuire alla pianificazione economica e alla sicurezza finanziaria familiare.

In quest’ottica, Zurich mette a disposizione dei propri clienti un servizio di consulenza assicurativa elevata e prodotti pensati per aiutarli ad affrontare le diverse esigenze in costante evoluzione, dalle più tradizionali alle più inedite.

In ambito previdenziale Zurich offre una gamma completa di soluzioni per rispondere efficacemente ai bisogni pensionistici dei clienti, siano essi imprenditori, dipendenti, lavoratori autonomi o liberi professionisti. Su questa scia, Zurich fornisce un ampio bacino di prodotti previdenziali e pensionistici progettati per investire i risparmi in un futuro sostenibile, privilegiando fondi che supportano la sostenibilità ambientale e politiche d’impresa con impatto sociale positivo.

Pensate per adattarsi alle specificità di ciascuno, queste soluzioni si presentano, inoltre, con un’offerta estremamente flessibile, permettendo ai clienti di plasmare e modificare l’entità dei propri investimenti senza difficoltà e senza compromettere la propria stabilità economico-finanziaria.

Nel contesto attuale, segnato da una crescente incertezza sull’entità dei sostegni previdenziali pubblici nel corso dei prossimi anni e dall’importante sfida della longevità, emerge con urgenza la necessità di promuovere una corretta pianificazione pensionistica e di risparmio.

Oltre ad assicurare un futuro stabile e vantaggioso ai risparmi, gli imprenditori sono chiamati a svolgere un ruolo sociale di promozione di tutela dei propri collaboratori e dipendenti, non solo in quanto tali, ma anche per sviluppare in loro la cultura della protezione della famiglia intesa in senso lato.

 

Per una protezione adatta a tutti:

Si tratta di un impegno che Zurich ha abbracciato a 360 gradi. Con questo obiettivo, la Compagnia ha delineato una serie di prodotti assicurativi studiati per supportare l’importante ruolo che le aziende ricoprono nella tutela delle persone.

Soluzioni sofisticate e complete, a cui è possibile aderire sia su base individuale sia collettiva: rappresentano uno strumento ottimale per coniugare la tutela del singolo o di ogni specifica situazione familiare tanto in ambito sanitario e vita, con la protezione del reddito tramite investimenti sicuri e tailor-made, quanto in ambito danni.

Conscia delle potenzialità di tali strumenti e con l’obiettivo di garantirne l’accessibilità a tutti, Zurich ha pertanto studiato offerte semplici, sostenibili e disponibili anche per gruppi d’acquisto. Si tratta di strumenti di tutela dalle numerose potenzialità, grazie alla loro capacità di alleviare le pressioni sui singoli e sui nuclei familiari, ridefinendo le logiche della mutualità assicurativa. Ciò avviene grazie a un modello innovativo di protezione che consente di beneficiare di minori costi, non ottenibili individualmente, e di maggiore benessere sociale, grazie a una copertura assicurativa completa, inclusiva e sostenibile.

È questo, ad esempio, il caso delle soluzioni Long Term Care “Zurich Group LTC” – integrabili nell’offerta dei benefit aziendali anche in ambito hospitality – studiate per far fronte alle necessità economiche che si presentano in caso di perdita di autosufficienza.

Parallelamente, vediamo emergere un ulteriore spunto di riflessione per i datori di lavoro sulla necessità di offrire benefit di valore alle proprie risorse, in ottica di fidelizzazione. Si tratta di un fenomeno spinto anche dalla crescente sensibilità delle persone, in particolar modo delle nuove generazioni, nei confronti di una qualità di vita data non solo da una retribuzione adeguata, ma anche dalla possibilità di usufruire di servizi avanzati (accesso alle cure, coperture contro gli infortuni, coperture per la non autosufficienza o in caso di premorienza, pensione integrativa, ecc.).

A ciò si aggiunge, inoltre, un valore concreto per l’azienda stessa, che proponendo queste soluzioni può ottenere importanti benefici fiscali.



28 February 2024
Nexi presenta Incassi senza pensieri

L'e-commerce ha reso molto più facile vendere i propri servizi a livello globale. Raggiungere sempre nuovi clienti, ottenendo di conseguenza nuove entrate, è sicuramente una strategia vincente.


Ma, a prescindere dal canale o dallo strumento che un acquirente sceglie di utilizzare (online, voice, attraverso centri di prenotazione o direttamente con l'hotel), le prenotazioni e i pagamenti da remoto rappresentano un tema rilevante da tenere sempre in considerazione, specialmente nel settore Hôtellerie.

 

 

 

Proprio per questo, Federalberghi e Nexi hanno collaborato alla realizzazione di un nuovo servizio, che garantisce una maggiore sicurezza degli incassi dovuti dai clienti delle strutture ricettive per le prenotazioni effettuate a distanza.


Il servizio assicura l'identificazione online dei contraenti, come previsto dalla direttiva PSD2 sui servizi di pagamento digitali e rende trasparenti le clausole contrattuali, in conformità con le regole
stabilite dai circuiti di pagamento.

 


Il primo vantaggio è dunque quello di ridurre le dispute, prevenendo malintesi, errori e comportamenti opportunistici. Inoltre, il sistema aiuta a gestire eventuali controversie in modo efficiente, riducendo la carta, i tempi di lavorazione e la burocrazia.


Il cliente, interagendo con il sistema, accetta esplicitamente i termini e le condizioni stabilite dalla struttura per la specifica offerta, conferma istantaneamente la prenotazione e autorizza il pagamento. Attraverso questa via, viene garantito l'incasso senza possibilità di disconoscere l'identità di chi ha effettuato la prenotazione o negare che siano state accettate le condizioni aziendali.


Il servizio "Incasso senza pensieri" può essere integrato agevolmente con il sito internet della struttura ricettiva, realizzando una "pagina di cassa personalizzata" per gestire le prenotazioni e incassare i pagamenti effettuati sul sito stesso. Il sistema consente, inoltre, alla struttura ricettiva di generare un link alla pagina di cassa (Pay-by-Link Plus), che può essere inviato al cliente mediante posta elettronica, whatsapp, sms, etc. È inoltre prevista la possibilità di gestire i pagamenti in più tranche.


Grazie all'archiviazione digitale delle pagine di pagamento e dei consensi forniti dal titolare della carta al momento dell'accettazione della prenotazione, è possibile gestire eventuali dispute in maniera digitale, sollevando la struttura dagli oneri burocratici connessi alla raccolta e alla trasmissione della documentazione cartacea e dal rischio di non riuscire a produrla entro i termini stringenti assegnati dai circuiti.