Mercoledì 26 marzo 2025 si è insediato il rinnovato Consiglio Direttivo delle strutture ricettive aderenti a Federalberghi VCO.
Dopo gli interventi di rito, con un pensiero riservato al compianto Gian Maria Vincenzi, un ringraziamento al Consiglio uscente e le congratulazioni ai nuovi Consiglieri eletti, l'Assemblea ha riconfermato per acclamazione alla guida dell’Associazione:
Presidente Andrea Padulazzi; Vice Presidente Renzo Rabaioli; Consiglieri Federico Bolongaro, Ugo Facciola, Alessandra Maya Ferrari, Franco Mariani, Claudio Meynet, Elena Petrulli, Marco Sabatella, Alessandra Scilligo, Thomas Schmidt.
Organo di Controll, Maurizio Zigiotti. Probiviri Giancesare Sonzogni e Massimo Albertella.
Tutti gli organi sociali rimarranno in carica per 5 anni.
Le votazioni hanno ribadito la volontà del Consiglio di garantire a tutte le località del VCO "un ruolo centrale nelle scelte strategiche del turismo, rispettando l'importanza dei Comuni con maggiori presenze turistiche, ma anche riconoscendo la necessità di innovazione e sviluppo dell'intero territorio provinciale”.
Sono stati già definiti i punti principali del programma quinquennale, come rafforzare il ruolo di interlocutore con l’Amministrazione pubblica sulle tematiche turistiche, individuando criticità e soluzioni con il supporto del Consorzio Maggiore per consolidare e migliorare l'offerta turistica.
L’altro obiettivo è definire strategie promozionali mirate, quali ad esempio l’organizzazione di viaggi educational per tour operator e giornalisti, in collaborazione con istituzioni ed enti preposti. E, anche, la ricerca di eventi di impatto che favoriscano visibilità e affluenza turistica, utilizzando strumenti per misurare trend e flussi turistici. In più, un focus sulla formazione, tema di primaria importanza per il settore.
Ancora, l’ascolto delle esigenze degli iscritti nell'ottica del rinnovo del Contratto di secondo livello provinciale, con l'obiettivo di rafforzare la rappresentanza e il sostegno alle strutture ricettive e il superamento della stagionalità dei flussi turistici, promuovendo politiche di destagionalizzazione per distribuire l'afflusso in periodi più lunghi e diversificati, investendo su segmenti di mercato alternativi alla stagione principale.
L'Associazione ribadisce “il proprio impegno per la crescita e l'innovazione del comparto turistico del VCO, con una visione strategica orientata al futuro e al consolidamento del settore ricettivo locale”.