Lunedì 22 settembre, dalle ore 16 alle ore 18, on line, sulla piattaforma Microsoft Teams e con a partecipazione gratuita, si terrà il workshop titolo "Il contributo del settore accomodation per la sostenibilità della Valtellina e dei Giochi Milano-Cortina 2026", promosso dalla Camera di commercio di Sondrio in collaborazione con Fondazione Milano Cortina.
L’evento permetterà di acquisire conoscenze sulle certificazioni di sostenibilità anche in vista delle Olimpiadi e servirà per condividere le azioni intraprese e i risultati ottenuti.
A partire dal 2024, infatti, la Camera di commercio di Sondrio “ha promosso una specifica iniziativa per promuovere la certificazione di sostenibilità degli alberghi e affiancare gli operatori. Ad oggi sono 14 le strutture che hanno completato la certificazione e altre otto hanno avviato il percorso. All'inizio del 2025, inoltre, l'ente camerale ha aderito a Socer, la Comunità energetica della provincia di Sondrio e della Lombardia, condividendo un percorso verso la transizione energetica che coinvolge Comuni, aziende e privati cittadini. Ha promosso azioni di informazione e di sensibilizzazione organizzando incontri pubblici sul territorio per illustrare le opportunità offerte a vantaggio dell'ambiente e della comunità. Alle puntuali relazioni di esperti del settore si uniranno le testimonianze degli operatori che hanno avviato e concluso il percorso”.
Il programma prevede i saluti istituzionali della presidente Loretta Credaro e del presidente di Federalberghi Sondrio Roberto Galli.
Seguiranno gli interventi di Gloria Zavatta, direttrice Sostenibilità e Impatto di Fondazione Milano Cortina 2026, di Gionni Gritti, presidente di Socer, di Alessandra Arcese, coordinatrice Area Qualificazione Imprese e Territori di Isnart, Istituto Nazionale Ricerche Turistiche, e del segretario generale Marco Bonat.
A parlare delle esperienze di certificazione della Valtellina saranno gli operatori di Meublè Cima Bianca, Hotel Residence 3 Signori, Hotel Lac Salin e Hotel Sassella Grosio.