Da martedì 28 a giovedì 30 ottobre, a Bassano del Grappa, una tre giorni per condividere i risultati del progetto di ricerca condotto dall’Università Ca’ Foscari di Venezia insieme a operatori di settore, ricercatori, comunità locali del Nordest e docenti.
Nuovi scenari, format e servizi “per un turismo culturale più sostenibile, che sappia valorizzare e rispettare le comunità locali ma anche rispondere alle esigenze del mercato, senza tralasciare l’urgenza di trovare soluzioni per arginare l’impatto dell’overtourism in particolare nelle città d’arte, su tutte Venezia”.
Quelli che sono gli “stati generali” del progetto di ricerca “Lab Village – Turismo, Cultura e Industrie Creative” discuteranno insieme i risultati delle attività condotte negli ultimi due anni “per innovare il turismo facendo dialogare il mondo dell’arte e della scienza con le comunità locali. Previste nove sessioni con performance degli artisti coinvolti nel corso del 2025 dai 9 laboratori creativi a tema “Montagna” “Outdoor” e “Città”, ci saranno momenti di confronto, tavole rotonde, workshop, esposizioni per costruire visioni comuni da condividere insieme ai territori, alle comunità e alle imprese”.
Il progetto Lab Village, finanziato con fondi Pnrr, è guidato dall’Università Ca’ Foscari Venezia in qualità di capofila dello Spoke6 di Consorzio Inest (Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem). Al lavoro uno speciale team di ricerca, composto dal professor Maurizio Busacca, docente di Sociologia economica e responsabile del progetto e dal professor Fabrizio Panozzo docente di Politiche culturali e responsabile scientifico dello Spoke6 di Inest, insieme a Valeria Bruzzi, ricercatrice di Ca’ Foscari Venezia che ha collaborato allo sviluppo e alla realizzazione delle prime due azioni pilota “Montagna” e “Outdoor”.
Tra i relatori, il direttore AVA e delegato di Federalberghi Veneto Daniele Minotto.
Sarà una tre giorni piena di interventi ed approfondimenti. La partecipazione è gratuita iscrivendosi al https://forms.gle/85jTBQyyJZrAwnnC7