Anche per l’anno scolastico 2025-2026 torna il progetto “Legalità e Sicurezza sul Lavoro”, rivolto agli studenti delle classi quarte e quinte degli istituti superiori della provincia di Rimini. L’iniziativa, attiva da oltre vent’anni, “offre un programma di oltre 60 incontri formativi e testimonianze per promuovere una cultura della sicurezza e del rispetto delle regole nei luoghi di lavoro”.
La nuova edizione si è aperta in questi giorni all’Istituto “Tonino Guerra” di Novafeltria e il ciclo proseguirà nei prossimi mesi fra le scuole di Rimini, Morciano e Santarcangelo con il coinvolgimento di operatori,
A parlare ai ragazzi saranno esperti, rappresentanti delle istituzioni e testimonianze dirette di infortunati sul lavoro. Gli studenti ,saranno chiamati a confrontarsi con casi reali e a partecipare attivamente alla costruzione di un percorso di cittadinanza responsabile.
Il progetto è promosso da Inps, Inail, Ispettorato del Lavoro, Ausl Romagna, vigili del fuoco, Capitaneria di porto, Agenzia regionale per il Lavoro, comune di Rimini, e sostenuto da Cgil, Cisl, Uil, Ordine dei Consulenti del Lavoro, Maestri del Lavoro, Federalberghi, Confartigianato, Legacoop Romagna e Anmil, a conferma del forte impegno del territorio per la sensibilizzazione dei futuri lavoratori e imprenditori. L’edizione 2025-2026 vede inoltre l’avvio di una collaborazione con l’Osservatorio provinciale sulla criminalità organizzata.
“La prevenzione passa attraverso la conoscenza e questa iniziativa è un’occasione concreta per diffondere tra i ragazzi una cultura della sicurezza che li accompagni in ogni futura esperienza professionale”, ha affermato la responsabile del Servizio Territoriale Est di Rimini e Forlì-Cesena dell’Agenzia regionale per il lavoro della regione Emilia-Romagna Annamaria Diterlizzi.
Con questo progetto, le istituzioni del territorio rinnovano l’impegno comune per un lavoro sicuro, regolare e rispettoso delle persone, investendo nella formazione dei cittadini di domani.