In un incontro, a Potenza, promosso da Federalberghi-Confcommercio con il direttore Michele Tropiano, sono stati spiegati ed esaminati i dettagli per partecipare dell’Avviso Pubblico “Turismo e Gusto” - Incentivi per il rilancio dell’Ospitalità.
La procedura di partecipazione è a sportello telematico, che rimarrà aperto fino alle 18:00 del 4 febbraio 2026.
Le finalità dell’ Avviso sono:
Sostenere le imprese del settore turistico per migliorare la qualità dell’offerta ricettiva e la competitività sia delle strutture ricettive e/o di ristorazione esistenti sia di nuova realizzazione;
potenziare, migliorare, innovare e qualificare l’offerta ricettiva regionale e della ristorazione, attraverso interventi di attivazione, ampliamento, riattivazione e riqualificazione delle attività ricettive e della ristorazione;
rafforzare e riqualificare le strutture della ristorazione, attraverso interventi di qualità al fine di sostenere ed incentivare la competitività delle imprese nei luoghi delle destinazioni turistiche e di rilancio del territorio lucano.
La dotazione finanziaria complessiva dell’avviso è 15milioni di euro, di cui 10milioni per il potenziamento e qualificazione della ricettività alberghiera ed extralberghiera e di 5milioni per le strutture dedicate alla ristorazione;
Possono accedere alle agevolazioni “le imprese che intendono realizzare il proprio programma di investimento nel territorio della regione Basilicata e che siano già costituite e iscritte nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura territorialmente competente alla data di inoltro della domanda di agevolazione.
I soggetti beneficiari dell’agevolazione di cui al presente Avviso, sono tenuti ad avere la piena disponibilità dell’immobile oggetto del programma di investimento”.
Le attività economiche (come indicate nell’art.6 dell’Avviso) cui destinare le risorse a valere sull’avviso sono:
attività ricettive alberghiere ed extralberghiere;
attività sportive direttamente correlate a un’attività ricettiva esistente;
attività inerenti il benessere fisico della persona direttamente correlate ad una attività ricettiva esistente;
attività inerenti la congressualità direttamente correlate ad una attività ricettiva esistente.
attività di ristorazione sia direttamente correlate a un’attività ricettiva esistente e sia non correlate;
In riferimento alle predette attività economiche e alle attività ricettive correlate, le tipologie di programmi di investimento ammissibili ad agevolazioni (di cui all’art.5 del seguente Avviso) sono:
attivazione di nuova attività ricettiva e delle relative attività complementari;
attivazione di una nuova attività di ristorazione;
ampliamento di attività ricettiva esistente e/o di ristorazione
riqualificazione di attività ricettiva esistente e/o di ristorazione;
riattivazione di attività ricettiva esistente e/o di ristorazione;
attivazione di nuove attività complementari a una struttura ricettiva esistente;
ampliamento di esistenti attività complementari a una struttura ricettiva esistente;
riqualificazione di esistenti attività complementari a una struttura ricettiva esistente
Sono ammissibili i programmi di investimento con un importo uguale o superiore a 50mila euro per le strutture ricettive e 20mila euro
per le strutture di ristorazione.
“Federalberghi riconosce l’impegno dell’assessore Francesco Cupparo per il rilancio del comparto, condividendo la necessità di sostegni all'imprenditoria di settore impegnata a qualificare ulteriormente i servizi di ospitalità ed è impegnato alla più ampia diffusione offrendo servizi di consulenza e assistenza agli associati”, il commento di Michele Tropiano.