Da un’indagine Tecné commissionata da Federalberghi, 10 milioni di italiani saranno in viaggio per il ponte di Tutti i Santi e la maggioranza di loro, il 90%, preferirà una località italiana.
In quello che sarà l’ultimo ponte del 2024, 7 viaggiatori su 10 si muoveranno in auto, il 17% in aereo e il 4% in treno.
Città d’arte al primo posto nelle mete scelte dagli italiani, la montagna al secondo posto e il mare al terzo, intorno al 3% sia i laghi che le terme. Come già accaduto, molti soggiorneranno da parenti o amici, a seguire strutture ricettive e seconde case.
La spesa prevista per ogni persona, in media, è di 462 euro. I tre giorni di ponte produrranno un giro d'affari di oltre 4 miliardi e mezzo ma va anche rilevato che molte persone non partiranno per motivi economici, tanto che un 87,5% di connazionali rimarrà a casa propria.