Domenica 23 novembre, nel centro storico, torna “Palermo in Rosa”, la corsa –camminata tra sport e impegno civile, per dire no alla violenza sulle donne.
La manifestazione, due giorni prima dalla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre, è ormai diventato un appuntamento fisso per la città: un momento in cui “il movimento diventa messaggio e la partecipazione diventa testimonianza”.
A condurre l’evento, dal palco, saranno Licia Raimondi e Stefania Baio.
“Palermo in Rosa non è una gara, “ma un cammino condiviso, da uomini e donne, su un percorso di 3 chilometri, per riaffermare l’urgenza di un cambiamento culturale profondo”, dice l’ideatore della giornata Daniele Di Gregoli.
La partenza e l’arrivo saranno a piazza Verdi, davanti allo splendido Teatro Massimo, dove i partecipanti si raduneranno per la tradizionale foto di rito sulla scalinata.
Da lì, il percorso attraverserà alcuni dei luoghi più suggestivi del centro, tra cui il Grand Hotel et Des Palmes e il Teatro Politeama, “toccando scorci iconici che racchiudono la storia e l’anima della città”.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, ma sarà possibile acquistare la t-shirt ufficiale dell’evento, il cui ricavato contribuirà a sostenere le attività di sensibilizzazione.
La conferenza stampa di presentazione sarà lunedì 17 novembre alle 10, a palazzo Palagonia. Interverranno il sindaco Roberto Lagalla, il presidente del Gruppo Mangia’s Marcello Mangia, l’assessore al Turismo e allo Sport Alessandro Anello, la presidente della Fondazione Le Vie dei Tesori Laura Anello, la presidente di Confcommercio Palermo Patrizia Di Dio, la presidente di Federalberghi Palermo Rosa Di Stefano e la Chief Reservation Officer di Mangia’s Tiziana Mangia.
Sarà presente anche la presentatrice e scrittrice Giusi Battaglia, testimonial di questa edizione, insieme a Stefania Petyx, che modererà l’incontro.