Un tempo il turismo a Roma nel mese di agosto registrava un calo dei flussi turistici.
Con l’estate e il Ferragosto appena trascorso gli hotel hanno invece registrato un’inversione di tendenza, con numeri in crescita negli alberghi di un +4,87% gli arrivi e +3,93% le presenze rispetto allo stesso periodo del 2024.
A certificare i numeri è l’Osservatorio dell’Ente Centrale del Turismo del Lazio (EBTL), che fotografa un ottimo Ferragosto 2025 con viaggiatori dall’Italia e dall’estero.
Un risultato che, ovviamente, rende felici gli operatori del settore.
“La città conferma il suo appeal internazionale anche in estate, una stagione che fino a pochi anni fa era considerata debole”, il commento soddisfatto del presidente di Federalberghi Roma Giuseppe Roscioli che indica, nella crescita, anche la lotta per la qualità e la legalità, con il contrasto all’abusivismo ricettivo legato agli affitti brevi.
“È una battaglia di civiltà che non riguarda solo il settore alberghiero, ma tocca da vicino la società tutta: basti pensare agli studenti fuorisede che faticano a trovare un alloggio a causa di questo fenomeno”, continua Roscioli.
E riguardo i prossimi mesi, dal Giubileo ai grandi eventi internazionali, il presidente di Federalberghi Roma fa un invito: “Non facciamoci trovare impreparati e, soprattutto, impediamo che a trarre vantaggio siano strutture che operano ai margini della legalità”.