Cesenatico, a scuola di turismo negli hotel

A Cesenatico i’Istituto tecnico economico Giovanni Agnelli, insieme alla scuola media Dante Arfelli, con Adac Federalberghi ed il comune, hanno dato vita a un progetto che unisce formazione, turismo e cultura.

Il turismo non è soltanto economia, ma anche cultura e sapere. Da questa convinzione nasce “A scuola nel Territorio”, un progetto promosso dalla scuola media e dall’Ite. L’iniziativa, voluta fortemente dai dirigenti scolastici Silvia Tognacci e Massimo Dellavalle, si pone l’obiettivo di rafforzare l’orientamento scolastico degli studenti della scuola media e valorizzare le competenze linguistiche e professionali degli alunni Ite dell’indirizzo turistico.

Quest’anno il progetto vede la  collaborazione del presidente Alfonso Maini di Adac, della consigliera Silvia Pasolini e della direttrice Simona Bonoli e porta le attività direttamente nelle strutture alberghiere, il Grand Hotel Da Vinci e l’Hotel Lalla, per l’occasione trasformate in laboratori didattici. Gli studenti della classe 5AT dell’Ite, in veste di tutor, hanno accolto e guidato i ragazzi delle classi terze della scuola media in esperienze pratiche, role-play linguistici in tedesco e simulazioni di accoglienza turistica.

"Il progetto valorizza una dimensione educativa sempre più importante, la scuola come ponte tra formazione e realtà del lavoro. All’Ite Agnelli, infatti, lo studio delle lingue inglese, tedesco, francese e spagnolo, si intreccia con discipline economiche e giuridiche, marketing, diritto, economia aziendale e geografia turistica, costruendo un profilo professionale moderno e spendibile in contesti nazionali e internazionali”, ha spiegato il dirigente scolastico Dellavalle.

Mentre le insegnanti sottolineano che “il progetto è un esempio di collaborazione virtuosa tra scuola e imprese locali, che consente di far crescere nei ragazzi la consapevolezza del valore delle lingue, dell’economia e dell’accoglienza". E sono già in corso contatti con la Cooperativa stabilimenti balneari di Cesenatico per estendere l’iniziativa.







Pubblicato il 11/27/25