A Torino chiusa l’edizione di Expocasa. Federalberghi ha collaborato per il settore hospitality

Dopo 9 giorni, dal 4 al 12 ottobre, si è chiusa a Torino l’edizione 2025 di Expocasa, la manifestazione che annualmente presenta le novità dell’abitare contemporaneo. Nei 20.000 mq dell’Oval Lingotto Fiere, Expocasa si è presentata come Turin Design Week, tra professionalità e cultura dell’abitare a 360gradi, dall’edilizia all’arredo.  

L’edizione 2025 ha esplorato  anche la bellezza e l’utilità delle piante nell’arredamento di giardini, orti e terrazzi con il Giardino Sensoriale, realizzato in collaborazione con Visione Sostenibile, collettivo specializzato nella progettazione di giardini chiavi in mano.

Due macroaree dell’appuntamento fieristico: arredo e complemento, “con cucine, living, camere da letto, camerette, arredo bagno, falegnameria su misura e spazi dedicati al benessere, mentre nell’area tecnica trovano spazio artigianato, domotica, finiture, pavimenti, serramenti, climatizzazione, sicurezza e soluzioni per la ristrutturazione”.

A questi si sono aggiunti  percorsi speciali dedicati all’accessibilità, per progettare ambienti inclusivi e funzionali e lo spazio contract turistico-ricettivo, sviluppato in collaborazione con Federalberghi, rivolto a chi opera nel settore dell’hospitality.

Nutrito anche il programma di eventi, con workshop, incontri e talk di esperti e professionisti, “un laboratorio aperto sull’evoluzione dell’abitare, il design del futuro, la sostenibilità ambientale e le nuove tecnologie applicate alla casa”.

Tra gli oltre  45.000 visitatori, il 70% era in cerca di arredi e nuove idee,  il 26% erano architetti e progettisti e il 17% erano in cerca di soluzioni per ristrutturare casa.







Pubblicato il 10/13/25