A Roma il World Tourism Event for World Heritage Sites il 25 e 26 settembre

A Roma, il 25 e 26 settembre, si terrà per la terza volta il World Tourism Event for World Heritage Site, complesso monumentale S. Spirito in Sassia, l’unico evento dedicato alla promozione turistica del patrimonio mondiale Unesco, in un’area espositiva con incontri b2b.

“L’evento è divenuto ormai appuntamento di riferimento per il settore, riservato a buyer internazionali e a seller italiani con sede nelle aree inserite nella World Heritage List Unesco, che operano per promuovere il territorio, le strutture ricettive, le esperienze, la cultura di tali aree. Complessivamente saranno più di 200 gli operatori presenti. Oltre che dall’Italia, infatti, parteciperanno istituzioni, enti del turismo, tour operator provenienti da Austria, Belgio, Canada, Cuba, Francia, Germania, Giordania, Grecia, Olanda, Perù, Regno Unito, Seychelles, Spagna, Svizzera, Stati Uniti e Vietnam. Un centinaio i siti patrimonio mondiale presenti all’evento, italiani e stranieri”.

Il pubblico avrà a disposizione un’area espositiva a ingresso gratuito dove trovare informazioni sui siti patrimonio mondiale, sulla loro fruizione e sull’offerta turistico-ricettiva.

Tra gli argomenti affrontati nei panel, quello del Giubileo e degli itinerari culturali, religiosi e non, e come questi possono essere strumento di valorizzazione, di conoscenza e di fruizione dei siti patrimonio mondiale.

E anche l’attrattività dei siti Unesco e della gestione dei flussi turistici che li riguardano, in considerazione della loro particolare necessità di tutela.

Nel programma di incontri, il consigliere di Roma e Città metropolitana Mariano Angelucci, presidente della Commissione Turismo, Moda e relazioni internazionali di Roma Capitale, parteciperà al confronto “Giubileo, itinerari culturali e siti patrimonio mondiale”, a cura di Wte – Associazione Beni italiani Patrimonio mondiale Fondazione Santagata, il 25 settembre alle 10, mentre curerà il tavolo su “Roma Capitale del Mondo: il Futuro del Turismo nei Luoghi del Patrimonio di Roma e della sua Città Metropolitana”, sempre il 25 settembre, alle 16, assieme a Valeria Baglio – Consigliera e Presidente del Gruppo del PD, Daniele Brocchi – Assoturismo / Confesercenti, Gianluca De Gaetano – Federalberghi, Natalino Gisonna – Cna Turismo e Commercio Roma, Onorio Rebecchini – Convention Bureau Roma e Lazio, Giuseppe De Martino – Presidente sezione Industria del Turismo e del tempo libero di Unindustria.

“Un onore ospitare a Roma questa edizione del World Tourism Event, in un anno straordinario come quello giubilare. Anche alla luce del recente inserimento dell’Appia Antica, per la quasi totalità del suo percorso all’interno del patrimonio Unesco, l’evento del WTE è un’occasione unica per promuovere a livello internazionale un nuovo modo di accedere all’esperienza turistica che è anche una prospettiva di crescita sostenibile, dove l’aumento e la diversificazione dei luoghi, dalla Capitale alle sue aree esterne, è al contempo la visione di un’esperienza turistica più ampia e strumento di contrasto a overtourism e sovraffollamento.

Vogliamo promuovere un’idea di turismo che valorizzi il nostro patrimonio in termini di rete: tra cammini, borghi, meraviglie naturali far riscoprire il senso del viaggio e rendere ancora più affascinante nell’immaginario del visitatore non un singolo monumento, ma un insieme di percorsi alla scoperta di una identità poliedrica e policentrica fatta di tasselli tra loro legati insieme, nel tempo e nello spazio, nell’area metropolitana della Capitale e nell’intera regione come in nessun altro luogo del mondo”, la dichiarazione del  consigliere di Roma e Città metropolitana Mariano Angelucci.







Pubblicato il 09/18/25