A Napoli la sesta edizione di HospitalitySud

A Napoli il 18 e 19 febbraio 2025 si è svolta la sesta edizione di HospitalitySud, manifestazione che ha visto un ricco programma di incontri su aree tematiche, seminari e aggiornamenti, il tutto a cura di esperti del settore.

HospitalitySud ha avuto luogo alla Stazione marittima di Napoli e hanno partecipato le aziende leader nel loro settore, con un programma di trentadue tra incontri e seminari e un centinaio di relatori. L’evento è stato patrocinato da comune di Napoli, regione Campania, Unione industriali Napoli, Federalberghi Napoli, Confesercenti Napoli. Partner ufficiale è stato Blastness, nata nel 2004 e pioniere della digitalizzazione del mercato turistico e dello sviluppo della vendita on-line di camere d’albergo.

“Sono molto contenta di essere all'apertura di HospitalitySud, ancora una volta per la 6ª edizione, che è un riferimento molto importante per lo sviluppo del turismo nella nostra città e nel nostro territorio – ha detto l’assessore al Turismo del comune di Napoli Teresa Armato durante l’inaugurazione - HospitalitySud tratta argomenti cruciali per il settore, dalla capacità di ospitare alla qualità dell'ospitalità, dall’arredamento al food, ai materiali ecosostenibili per attrarre i turisti più sensibili al tema.

Napoli sta puntando moltissimo sul turismo come fattore economico, di crescita e di sviluppo, che può dare e sta dando lavoro a tantissimi giovani, formando anche nuove professionalità. La nostra città attira tantissimi turisti e questo sarà un anno delle grandi sfide perché abbiamo il compleanno della città, i 2500 anni per il quale offriremo una importante programmazione, e il Giubileo con milioni di pellegrini che arrivano a Roma e vogliono visitare Napoli. Pertanto, stiamo valutando come migliorare l'accoglienza; stiamo già facendo dei tour appropriati alla riflessione sulla speranza che il Papa ha indicato e che il Giubileo svilupperà in quest'anno e sono già iniziati dal 13 febbraio i nostri tour dedicati alle donne di fede, di speranza e di carità che stanno avendo un grande successo. Vogliamo dare il nostro sostegno istituzionale per fare in modo che il turismo sia sempre di più una realtà importante”.

“Questo evento è fondamentale per creare un matching tra le imprese della filiera turistica e, allo stesso tempo, fa in modo che ci sia anche un rapporto tra le imprese e le istituzioni – ha aggiunto il consigliere delegato Promozione territorio Città metropolitana Vincenzo Cirillo -  In questo momento, forse più di qualsiasi altro, le istituzioni hanno presenza sui territori e cercano di valorizzare le imprese turistiche attraverso una maggiore informazione. Si è parlato anche di sostenibilità, che nel turismo è proprio la chiave di lettura vincente.

È quella che permette ai turisti internazionali, che ormai non vogliono più solo luoghi, paesaggi, opere d'arte, siti archeologici. Vogliono anche la sostenibilità della struttura che li accoglie e quindi l'utilizzo di materie prime sostenibili e di cibo biologico e a chilometro zero. Inoltre, i turisti cercano l’“esperienza” da vivere, ad esempio essere parte di un restauro di un'antica opera d'arte o realizzare degli oggetti artigianali, o ancora immergersi e pigiare l'uva per realizzare il vino. I turisti cercano il prodotto allo stato puro, allo stato naturale e spesso lo vogliono realizzare loro”. 







Pubblicato il 02/19/25