A Milano dopo un congresso si torna per visitare la città

Il turismo d'autunno a Milano, spinto anche da congressi scientifici o di categoria, è positivo per le presenze turistiche in città.

“Fattori di successo sono non solo le fiere ma anche gli appuntamenti artistici, che danno una spinta considerevole. Senza contare i vari congressi internazionali tra i quali il convegno sull'emergenza medica e la Conferenza aerospaziale, che hanno determinato, ad esempio, un incremento delle presenze turistiche nella città di Milano del 6% rispetto al 2023”, osserva Marco Barbieri, segretario generale Confcommercio Milano.

E poi la cultura, declinata in vari modi, tra visite a musei e monumenti e tutto quello che rende attrattiva la città in tal senso, con le sue offerte, “che porta molti delegati a tornare con le famiglie”.

La tendenza è confermata dal presidente di Federalberghi Milano Maurizio Naro: “a Milano gli ospiti dei convegni spesso tornano, affascinati da quello che hanno vissuto durante l'evento scientifico. Oltre alla disponibilità di camere negli hotel, Milano offre un'ampia opportunità con le case per gli affitti brevi, una realtà che però è più difficile da monitorare, ma la cui tendenza, secondo l'Osservatorio del Politecnico, è in crescita costante”.







Pubblicato il 10/28/24