L’ospitalità accessibile

L’ospitalità accessibile

Investire nell’accessibilità è un’importante leva per il successo delle imprese,

che tiene insieme la responsabilità sociale e l’accesso a opportunità di business

di Roberto Vitali

 Parlare di ospitalità accessibile significa mettere in luce l’importanza di rendere le strutture ricettive e i servizi turistici fruibili da tutti, indipendentemente dalle capacità fisiche, sensoriali o cognitive.

Abbracciare questo mercato significa investire sul miglioramento della qualità complessiva della propria struttura ricettiva, ed è sempre più necessario utilizzare un’accessibilità trasparente, ispirata all’Universal Design.

Investire nell’accessibilità non è solo una scelta etica, ma una strategia commerciale che apre nuove opportunità di mercato.

Offrendo servizi accessibili e inclusivi, le aziende possono ampliare la propria clientela, fidelizzare i clienti e distinguersi in un settore altamente competitivo.

Occorre ricordare che l’ospitalità accessibile non riguarda solo l’abbattimento delle barriere architettoniche, ma anche la creazione di un ambiente inclusivo, dove ogni persona si senta accolta e valorizzata.

Questo è possibile solo avviando un percorso di formazione del personale, adattamento dei servizi e sensibilizzazione generale sul tema dell’inclusività.

È importante sottolineare che l’ospitalità accessibile, se realizzata nel modo giusto, trasforma le persone con esigenze di accessibilità o con disabilità in consumatori che possono scegliere liberamente, anziché essere limitati da una certificazione che decide per loro, in base a una patologia medica, dove andare e dove non andare.

Un fattore decisivo risiede nella fornitura d’informazioni dettagli   ate sulle caratteristiche di accessibilità delle strutture ricettive e dei servizi turistici.

Questo approccio permette alle persone di valutare autonomamente, in base alle proprie specifiche necessità e aspirazioni, se un luogo soddisfa le proprie esigenze di accessibilità, senza dover dipendere da standard medici, architettonici o valutazioni esterne che potrebbero non riflettere i loro reali bisogni.

Tra l’altro, implementare pratiche di ospitalità accessibile offre benefici economici e sociali. Si apre il mercato a una clientela più ampia, arricchendo l’esperienza turistica complessiva, che a sua volta aumenta la soddisfazione dei clienti e rafforza la competitività sul mercato internazionale.

In questo modo, l’ospitalità accessibile diventa un mezzo per l’empowerment individuale, promuovendo l’autodeterminazione e il diritto di scelta, contribuendo a creare un’esperienza turistica più inclusiva e personalizzata, dove ogni persona può sentirsi accolta e valorizzata.

È quindi essenziale continuare a discutere e promuovere l’ospitalità accessibile, affinché diventi uno standard condiviso e non un’eccezione.

Promuovere questo tipo di approccio significa andare oltre l’abbattimento delle barriere fisiche, abbracciando una visione più ampia dell’accessibilità che mette al centro la dignità e l’autonomia di ogni individuo. Solo così potremo costruire una società più giusta e accogli







Pubblicato il 01/16/25