Didattica innovativa

                                                                                     Didattica innovativa

Formazione e lavoro s’incontrano grazie alla collaborazione tra Fondazione ITS Academy Turismo Veneto e il Comitato Regionale Giovani Albergatori Veneto

Un’iniziativa che ha portato in aula i giovani professionisti dell’hôtellerie per condividere esperienze, visioni e prospettive con gli studenti, offrendo loro un’opportunità unica di dialogo con il mondo del lavoro.

L’ITS Academy Turismo Veneto si conferma una realtà d’eccellenza nella formazione di professionisti del turismo, grazie a un’offerta didattica innovativa e in continua evoluzione. Con dieci corsi biennali attivi in nove sedi del Veneto, l’Academy integra teoria e pratica attraverso laboratori, project work e stage, offrendo agli studenti un’esperienza concreta e orientata al mondo del lavoro.

In questo contesto si è inserito il progetto FederalberghiGiovani@ITSTurismoVeneto, un’iniziativa nata per avvicinare il mondo della formazione a quello dell’ospitalità attraverso un ciclo di incontri svolti tra febbraio e marzo nelle sedi dell’ITS Academy Turismo Veneto.

Un tour formativo tra le eccellenze del Veneto

L’iniziativa ha toccato le sedi ITS Academy da Jesolo ad Abano Terme, da Verona a Bardolino, coinvolgendo centinaia di studenti e numerosi rappresentanti di Federalberghi territoriale, realtà profondamente radicate nei loro contesti locali e consapevoli delle esigenze specifiche del settore. Ogni tappa è stata un’occasione preziosa di scambio e confronto sulle competenze necessarie per affrontare le sfide dell’ospitalità e del turismo, arricchendo il percorso formativo con testimonianze dirette dal mondo del lavoro.

Il tour ha preso il via il 3 febbraio, presso la sede ITS Academy di Jesolo, per poi proseguire con tappe ad Abano Terme, Verona e Bardolino, dove gli studenti hanno potuto confrontarsi con giovani albergatori, esperti del settore e rappresentanti del CRGA Veneto e Federalberghi. Gli incontri hanno toccato temi chiave come innovazione, digitalizzazione, strategie di accoglienza e nuove esigenze del mercato, con particolare attenzione alla sostenibilità e alle evoluzioni delle destinazioni turistiche.

Dal confronto alla crescita professionale

Il valore di questa iniziativa non risiede solo nei contenuti trasmessi, ma soprattutto nelle opportunità di dialogo e networking che ha generato. Il confronto diretto con professionisti del settore ha permesso agli studenti di ampliare la propria visione sulle prospettive lavorative, comprendere meglio le dinamiche dell’ospitalità e sviluppare una maggiore consapevolezza del proprio futuro professionale.

Grazie alla sinergia tra ITS Turismo Veneto e Federalberghi, questo progetto ha rafforzato il legame tra formazione e realtà professionale, contribuendo a rendere gli studenti protagonisti attivi del proprio percorso di crescita.

Maggiori informazioni sulle attività dell’ITS Academy Turismo Veneto sono disponibili sul sito www.itsturismo.it.             







Pubblicato il 07/08/25