ATECO 2025, istruzioni per l’uso

 

L’Istat ha sviluppato la nuova classificazione delle attività economiche (ATECO 2025), in vigore dal 1 gennaio 2025.

La nuova classificazione delle attività economiche sarà adottata sia per le finalità di produzione di dati amministrativi e statistici, sia per tutti gli adempimenti anche di natura amministrativa

 Riepiloghiamo gli aspetti di principale interesse, evidenziando che alle imprese non è richiesta alcuna azione prima del 1 aprile 2025.

Adempimenti amministrativi presso il sistema camerale

Per le finalità amministrative, le Camere di commercio hanno sviluppato apposite soluzioni per implementare la nuova codifica nel Registro delle Imprese.

Il processo di riclassificazione sarà eseguito d’ufficio a partire dal 1 aprile 2025 e le imprese interessate saranno informate dell’avvenuto aggiornamento tramite gli strumenti digitali messi a disposizione dalla propria Camera di Commercio.

Per una transizione graduale alla nuova classificazione, la visura camerale dell’impresa riporterà per un periodo transitorio sia i nuovi codici sia quelli precedenti.

 Adempimenti fiscali

Per le finalità fiscali, tutti gli operatori IVA saranno tenuti a utilizzare i codici attività indicati nella nuova classificazione negli atti e nelle dichiarazioni da presentare all’Agenzia delle Entrate, salva diversa indicazione riportata nelle istruzioni dei modelli fiscali.

Si evidenzia che l’adozione della nuova classificazione non comporta l’obbligo di presentare un’apposita dichiarazione di variazione dati ai sensi dell’articolo 35 (dichiarazioni di inizio, variazione e cessazione attività) e dell’articolo 35-ter (identificazione ai fini IVA) del Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633.

Tuttavia, considerato che la classificazione ATECO 2025 introduce modifiche sia nella struttura dei codici che nei rispettivi titoli e contenuti, il contribuente potrebbe rilevare la necessità di comunicare all’Agenzia delle Entrate una nuova codifica che meglio rappresenta l’attività svolta.

 Adempimenti statistici

Per le finalità statistiche perseguite dall’Istat, a partire dal 1 aprile 2025 tutti gli utenti del Portale statistico delle Imprese “Statistica&Imprese” potranno verificare l’attività economica svolta, mediante l’accesso al link di riferimento (https://imprese.istat.it).

Dopo la consueta autenticazione, un box in evidenza nella schermata di accesso al sistema consentirà la verifica della corretta riclassificazione.

Attraverso queste nuove funzionalità, l’utente potrà confermare la proposta di riclassificazione oppure, qualora non la ritenesse adeguata, avrà la possibilità di non confermare tale proposta.

In quest’ultimo caso, l’utente verrà indirizzato nella schermata “Anagrafica” dove potrà visionare l’attività economica prevalente svolta secondo la nuova classificazione ATECO 2025 (sia come codice, sia come descrizione testuale) e potrà quindi richiederne la modifica tramite il canale di segnalazione già presente nel Portale.

 

ATECO 2025 mantiene lo stesso impianto metodologico della versione attualmente in uso, in cui le varie attività economiche sono raggruppate, dal generale al particolare, in sezioni, divisioni, gruppi, classi, categorie e sottocategorie.

I servizi di alloggio forniti da strutture quali alberghi, alberghi diffusi, villaggi albergo, resort, residenze turistico alberghiere, condhotel, motel, pensioni, meublé o garni, ecc. mantengono il codice 55.10.00.







Pubblicato il 01/07/25